• Napoli
    • Attualità
    • Cronaca
    • Economia
    • Notizie dal Comune
    • Interviste
    • Politica
    • Provincia
      • Avellino
      • Benevento
      • Caserta
      • Salerno
  • Sport
    • Universiadi 2019
  • Eventi
    • Arte
      • Musei
    • Ballo e Danza
    • Spettacoli
    • Media Partner
      • Miss BluMare
    • Teatro
    • Sponsor
  • Lifestyle
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Animali
      • AdottiAmo
    • Enogastronomia
      • Naturopatia
      • Veganissimo Me
    • Fashion
    • Giardinando
    • Motori
    • Musica
    • Cinema
    • Salute
    • Tecnologia
    • Veganissimo Me
    • Viaggi
  • Oggi
    • Almanacco
    • Detto del Giorno
    • Leggi semplici
    • Traffico e Mobilità
    • Pensierino e Canzone della Notte
    • Sguardo sul mondo
    • Vignetta
  • Tourism & Culture
    • Storie Mitologiche
    • Metrò Arte Napoli
    • Associazioni Culturali
  • Libri
    • Officina delle Parole
  • La Storia di Napoli
    • Biografie
    • Canzone Napoletana
    • Napoli Ieri e Oggi
      • Napoli ieri
      • Napoli Oggi
    • Antichi mestieri di Napoli
    • Le Quattro Giornate di Napoli
    • Lingua Napoletana
    • San Gennaro’s day
    • La Storia del Calcio Napoli
Napoliflash24 – Giornale di informazione su Napoli e Campania logo
Cerca
  • Napoli
    • Attualità
    • Cronaca
    • Economia
    • Notizie dal Comune
    • Interviste
    • Politica
    • Provincia
      • Avellino
      • Benevento
      • Caserta
      • Salerno
  • Sport
    • Universiadi 2019
  • Eventi
    • Arte
      • Musei
    • Ballo e Danza
    • Spettacoli
    • Media Partner
      • Miss BluMare
    • Teatro
    • Sponsor
  • Lifestyle
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Animali
      • AdottiAmo
    • Enogastronomia
      • Naturopatia
      • Veganissimo Me
    • Fashion
    • Giardinando
    • Motori
    • Musica
    • Cinema
    • Salute
    • Tecnologia
    • Veganissimo Me
    • Viaggi
  • Oggi
    • Almanacco
    • Detto del Giorno
    • Leggi semplici
    • Traffico e Mobilità
    • Pensierino e Canzone della Notte
    • Sguardo sul mondo
    • Vignetta
  • Tourism & Culture
    • Storie Mitologiche
    • Metrò Arte Napoli
    • Associazioni Culturali
  • Libri
    • Officina delle Parole
  • La Storia di Napoli
    • Biografie
    • Canzone Napoletana
    • Napoli Ieri e Oggi
      • Napoli ieri
      • Napoli Oggi
    • Antichi mestieri di Napoli
    • Le Quattro Giornate di Napoli
    • Lingua Napoletana
    • San Gennaro’s day
    • La Storia del Calcio Napoli
Breaking
  • Le più belle canzoni napoletane, scelte e commentate da un’amica piemontese: "Luna Rossa"
  • Vaccini: Pfizer ritarda le consegne
  • E il re… andò via con tutte le porcellane!
  • Covid, flessione nella curva dei contagi: 651 positivi nelle ultime 24 ore
  • Contatti
  • Enogastronomia
  • Giardinando
  • Teatro
  • #SpazioGiovani
  • Veganissimo Me

Taggato cinema napoletano

Home
cinema napoletano

Breve storia del cinema napoletano – La Sceneggiata Napoletana nella visione di Massimo Troisi e de La Smorfia

Fernanda Zuppini
14/11/2020
Cinema, La Storia di Napoli, Napoli ieri
Nella seconda metà degli anni Settanta La Smorfia, costituita dal trio Arena - De Caro - Troisi, portò in scena un nuovo tipo di spettacolo che Troisi definì "mini atto unico" che si basava su uno sketch che pr...

Breve storia del cinema napoletano – I film napoletani dal dopoguerra ad oggi: “Passione” di John Turturro

Fernanda Zuppini
21/09/2020
Cinema, La Storia di Napoli, Napoli, Napoli ieri, Napoli Oggi
"Passione" di John Turturro - 2010 " "Ci sono posti in cui vai una volta sola e ti basta... e poi c'è Napoli": così dice John Turturro nell'introduzione al suo film "Passione", una sorta di "documentario ...

Breve storia del cinema napoletano – I film napoletani dal dopoguerra ad oggi: “La Sceneggiata Napoletana”

Fernanda Zuppini
15/09/2020
Cinema, La Storia di Napoli, Musica, Napoli ieri, Napoli Oggi
La Sceneggiata Napoletana Un genere, tipico della realtà artistica partenopea, è la "Sceneggiata Napoletana", nata storicamente nel primo Dopoguerra con l'intento di fondere il genere musicale classico con il t...

Breve storia del cinema napoletano – I film napoletani dal dopoguerra ad oggi: “I Guappi” di Pasquale Squitieri

Fernanda Zuppini
14/09/2020
Cinema, La Storia di Napoli, Napoli ieri
"I Guappi"-1974, di Pasquale Squitieri Con questo film, Pasquale Squitieri firma quello che, secondo numerosi critici, fu forse il suo capolavoro. Si tratta del secondo capitolo della sua "Trilogia della Camorr...

Breve storia del cinema napoletano – I film napoletani dal dopoguerra ad oggi: “La Baia di Napoli”

Fernanda Zuppini
08/09/2020
Cinema, La Storia di Napoli, Napoli ieri
La Baia di Napoli - 1960 di Melville Shaverson Ambientato tra Ischia e la Napoli degli anni '60, questo film americano "accomuna i consueti elementi folkloristici con una trama alquanto convenzionale, in cui il...

“Breve storia del cinema napoletano” – I film napoletani dal dopoguerra ad oggi: “Ieri, Oggi, Domani”

Fernanda Zuppini
07/09/2020
Cinema, La Storia di Napoli, Napoli ieri
La "commedia" degli anni '60 come specchio della Società. Un legame indissolubile con la realtà sociale del paese letta in chiave ironica, comica e grottesca A cavallo tra gli anni cinquanta e sessant...

“Breve storia del cinema napoletano” – I film napoletani dal dopoguerra ad oggi: “Miseria e Nobiltà”

Fernanda Zuppini
04/09/2020
Cinema, La Storia di Napoli, Napoli ieri
Miseria e Nobiltà - di Mario Mattoli - 1954 Per festeggiare il centenario della nascita di Eduardo Scarpetta, Eduardo De Filippo, nel 1953, riporta in scena a Napoli uno dei testi più significativi di suo padre...

“Breve storia del cinema napoletano” – I film napoletani dal dopoguerra ad oggi: “L’oro di Napoli”

Fernanda Zuppini
03/09/2020
Cinema, La Storia di Napoli, Napoli ieri
"L'oro di Napoli" è un film a episodi del 1954 diretto da Vittorio De Sica È tratto dalla raccolta omonima di racconti di Giuseppe Marotta, adattati per il Cinema da Cesare Zavattini. Fu presentato nel 1955 in ...

“Breve storia del cinema napoletano” – I film napoletani dal dopoguerra ad oggi: “Carosello Napoletano”

Fernanda Zuppini
02/09/2020
Cinema, La Storia di Napoli, Napoli ieri
Il film Carosello Napoletano, diretto da Ettore Giannini, è la versione cinematografica dell'opera teatrale omonima, presentata per la prima volta nel 1950 al "Teatro La Pergola" di Firenze, successivamente al ...

Breve storia del cinema napoletano: “Napoli Milionaria” di Eduardo De Filippo – 1950

Fernanda Zuppini
31/08/2020
Cinema, La Storia di Eduardo, La Storia di Napoli, Napoli ieri
I migliori film napoletani dal dopoguerra ad oggi    "Napoli Milionaria" di Eduardo De Filippo - 1950 Dalla omonima commedia di Eduardo De Filippo, rappresentata per la prima volta nel 1945, Dino De Laurentis,...

Breve storia del cinema napoletano: “Dagli anni ’80 ai giorni nostri”

redazione
30/08/2020
Cinema, La Storia di Napoli, Napoli ieri, Napoli Oggi
Breve storia del cinema napoletano: "Dagli anni '80 ai giorni nostri" Nel corso degli Anni '80 il Cinema Napoletano diventa sempre più internazionale, abbandonando il suo caratteristico stile popolare per...

Breve storia del cinema napoletano: il “Neorealismo napoletano”

Fernanda Zuppini
29/08/2020
Cinema, La Storia di Napoli, Napoli, Napoli ieri
Il Cinema Napoletano tra le due guerre era diventato lo specchio della realtà contemporanea e delle sue problematiche, quali la disoccupazione , la miseria e l'emarginazione dei quartieri bassi e a questa realt...

Breve storia del cinema napoletano: “La napoletanità”

Fernanda Zuppini
27/08/2020
Cinema, La Storia di Napoli, Napoli, Napoli ieri
Breve storia del cinema napoletano: "La napoletanità"  Il cinema napoletano nasce e si sviluppa dall'incontro tra Musica, Arte, Poesia, Teatro e si trasforma in un messaggio culturale che si fa univer...

Breve storia del cinema napoletano – Gli anni ’80 e la nuova comicità di Troisi: Ricomincio da tre

Fernanda Zuppini
19/02/2020
Cinema, La Storia di Napoli, Napoli, Napoli ieri
Con questo film ha inizio, nel 1981, la brillante carriera cinematografica di Massimo Troisi, definito dalla critica "un'icona del nostro tempo", colui che, in un momento di crisi del Cinema italiano è r...

Breve storia del cinema napoletano: “Da Totò a Troisi”

Fernanda Zuppini
18/02/2020
Cinema, La Storia di Napoli, Napoli, Napoli ieri
Breve storia del cinema napoletano: "Da Totò a Troisi"  Antonio De Curtis, in arte Totò, debuttò nel 1937 in "Fermo con le mani" di Gustavo Lombardo ma ebbe scarsa rilevanza sulla scena cinematografica degli a...

Napoli Film Festival: gran finale all’Instituto Cervantes

redazione
01/10/2019
Cinema, Eventi
Viene dal Marocco "La guaritrice" di Mohamed Zineddaine che si aggiudica il Vesuvio Award come Miglior Film del 21esimo Napoli Film Festival nel concorso internazionale E...

Breve storia del cinema napoletano – “Non ci resta che piangere” di Massimo Troisi

Fernanda Zuppini
19/02/2019
Cinema, La Storia di Napoli, Napoli ieri, Napoli Oggi
Una straordinaria alchimia tra la sfrontatezza  di Benigni e la dolcezza di Troisi Non ci resta che piangere  -  1984 È un film commedia scritto, diretto e interpretato da Roberto Benigni e Mass...

Lo scugnizzo Raffaele Viviani (2a parte)

Carlo Fedele
04/08/2018
La Storia di Napoli, Napoli, Napoli ieri, Teatro, Tourism and Culture
4
Viviani ed il cinema Raffaele Viviani ebbe un grande interesse per il cinema, sul cui tema scrisse qualche poesia, ed ambientò un suo atto unico del 1918, "Piazza Ferrovia", proprio all'ingresso della storica ...

Il cinema napoletano approda al Festival di Cannes: ACD produzioni premiati con “I Fratelli Balakov”

redazione
03/05/2018
Cinema, Eventi
Una grande gratificazione, un sogno che si realizza. Il sodalizio artistico ACD Produzioni formato dal regista e attore Lorenzo Cammisa e gli attori Giovanni Antinolfi e Giuseppe De Rosa, approderà alla 71ª edi...

Breve storia del cinema napoletano – “Il Postino” di Massimo Troisi

Fernanda Zuppini
19/02/2018
Cinema, La Storia di Napoli, Napoli ieri
Il Postino  -  1994 di Michael Radford e Massimo  Troisi È l'ultima interpretazione di Massimo  Troisi, scomparso solo 12 ore dopo la fine delle riprese. Solo in Italia è stata attribuita a Troisi la collabo...
  • 1
  • 2

Articoli Recenti

  • Le più belle canzoni napoletane, scelte e commentate da un’amica piemontese: “Luna Rossa”

    redazione
    19/01/2021
  • Vaccini: Pfizer ritarda le consegne

    redazione
    19/01/2021
  • E il re… andò via con tutte le porcellane!

    Giorgio Manusakis
    19/01/2021
  • Covid, flessione nella curva dei contagi: 651 positivi nelle ultime 24 ore

    redazione
    19/01/2021
  • In onda in prima assoluta “Piazza degli Eroi (2020)”, sabato 23 gennaio su Rai 5

    Tourism & Culture
    19/01/2021
  • Camorra: parcheggiatori pagavano pizzo al clan

    redazione
    19/01/2021
  • Primo concerto online del jazzista Gennaro Ferraro

    Redazione
    19/01/2021
  • Vaccino e Pil, De Luca e De Magistris contro Letizia Moratti: «Barbarie»

    redazione
    19/01/2021
  • Lo spazio artistico ComicArt riapre le porte con grandi novità

    Tourism & Culture
    19/01/2021
  • “Procida. L’isola che non Isola”, il corto della Film Commission Regione Campania

    Tourism & Culture
    19/01/2021
  • MeridBulloni, Ruotolo (Gruppo Misto): bene il tavolo al Mise chiesto dalla Regione Campania

    Redazione
    19/01/2021
  • In Campania riaprono i musei: per due settimane ingressi gratis. Ecco la lista

    redazione
    19/01/2021
  • Articoli contraffatti: sequestri nel napoletano

    redazione
    19/01/2021
  • luigi de magistris

    E’ ufficiale: De Magistris candidato presidente della Regione Calabria

    redazione
    19/01/2021
  • Prosegue “Napoli suona ancora”, performance musicali online

    Tourism & Culture
    19/01/2021
  • Mancano medici di base, Cgil Napoli: ‘’Forte preoccupazione’’

    redazione
    19/01/2021
  • Covid: da oggi a Benevento il progetto di screening rapidi ‘Satwork’

    redazione
    19/01/2021
  • Suicidio Cantone, sulla pashmina il Dna di due uomini

    redazione
    19/01/2021
  • Il comune di Sorrento rischia di perdere 100mila euro per un errore di calcolo

    redazione
    19/01/2021
  • Su treno EAV la scritta ‘’Io mi vaccino’’

    redazione
    19/01/2021

Eventi della Settimana

  • E il re… andò via con tutte le porcellane!

    Giorgio Manusakis
    19/01/2021
  • In onda in prima assoluta “Piazza degli Eroi (2020)”, sabato 23 gennaio su Rai 5

    Tourism & Culture
    19/01/2021
  • Primo concerto online del jazzista Gennaro Ferraro

    Redazione
    19/01/2021
  • Lo spazio artistico ComicArt riapre le porte con grandi novità

    Tourism & Culture
    19/01/2021
  • “Procida. L’isola che non Isola”, il corto della Film Commission Regione Campania

    Tourism & Culture
    19/01/2021
  • In Campania riaprono i musei: per due settimane ingressi gratis. Ecco la lista

    redazione
    19/01/2021
  • Prosegue “Napoli suona ancora”, performance musicali online

    Tourism & Culture
    19/01/2021
  • Su treno EAV la scritta ‘’Io mi vaccino’’

    redazione
    19/01/2021
  • Napoli, ritrovato dipinto “Salvator Mundi”: 36enne accusato di ricettazione

    Claudio Tranchino
    18/01/2021
  • “Nuove Competenze Opportunità per innovare le arti teatrali”, lavoro e formazione per il Teatro San Carlo

    Tourism & Culture
    18/01/2021
  • Finalmente svelati i misteri di Ercolano

    Giorgio Manusakis
    17/01/2021
  • Il Parco Archeologico di Ercolano riapre. Monitoraggio ambientale per preservarne la conservazione

    Tourism & Culture
    17/01/2021
  • Ricominciamo insieme da Capodimonte: “In due al museo, ma paga uno solo”

    Tourism & Culture
    17/01/2021
  • Il Museo Madre riapre le porte lunedì 18 gennaio

    Tourism & Culture
    17/01/2021
  • I luoghi di “Mina Settembre”, la nuova fiction napoletana

    Tourism & Culture
    16/01/2021
  • I Carabinieri restituiscono il San Michele Arcangelo al Comune di Contrada a sette anni dal furto

    redazione
    16/01/2021
  • Visite guidate per il weekend: primo tour anti-covid

    Tourism & Culture
    15/01/2021
  • Le Acli di Caserta leggono online “Fratelli tutti”, l’enciclica di Papa Francesco

    Tourism & Culture
    15/01/2021
  • #CriticaMente contro tutti i razzismi. Verso il Giorno della Memoria

    Tourism & Culture
    15/01/2021
  • Masaniello è tornato in piazza

    redazione
    14/01/2021

Sponsor

  • Minimax Shopping Bags

    Redazione
    15/12/2015
honbo-1
Napoliflash24 Testata giornalistica Online | Registrazione n° 2912/16 Tribunale di Napoli
Direttrice responsabile Barbara Caputo
Direttore esecutivo Raffaele Cofano
tel. +39 349 289 79 21
Email. info@napoliflash24.it

Le foto utilizzate negli articoli del sito sono state trovate in internet e ritenute di pubblico dominio. Su tali foto il sito non detiene alcun diritto d'autore. Se invece si possiede il copyright di una qualsiasi foto presente nel nostro sito, non esitate ad inviare una mail all'indirizzo info@napoliflash24.it, indicando i vostri dati e la vostra foto, per richiedere la cancellazione immediata della stessa. In questo caso ci scuseremo, in quanto non è nostra intenzione recare danno a terzi.

Categorie

Social

Sponsor

© Napoliflash24.it - info@napoliflash24.it - Privacy Policy
  • Contatti
  • Enogastronomia
  • Giardinando
  • Teatro
  • #SpazioGiovani
  • Veganissimo Me