Cliccare sui link dei teatri per informazioni sugli orari e acquisto biglietti
TEATRO DI SAN CARLO
via San Carlo 98/F tel: +39 081 7972331 – 412
dal 28 febbraio al 3 marzo 2020
Ludwig Minkus
“Don Quijote” (Don Chisciotte)
Balletto in tre atti, dal romanzo di Miguel De Cervantes, Don Chisciotte della Mancia
Prima rappresentazione: Mosca, Teatro Bolshoi, 14 dicembre 1869
Direttore | David Garforth
Coreografia | Aleksej Fadeeĉev
Orchestra e Balletto del Teatro di San Carlo
Durata: 2 ore circa con intervallo
Capolavoro della letteratura mondiale Don Chisciotte della Mancia scritto da Miguel de Cervantes cominciò ad affascinare il mondo del balletto nella prima metà del Settecento. Idealista e sognatore, comico ed eroico, sentimentale e temerario, è l’ultimo erede di un mondo cavalleresco che non esiste più. Don Chisciotte è uno dei grandi capolavori del repertorio classico, un fuoco d’artificio di virtuosismo, espressività, scintillio tecnico. Marius Petipa, grande maître de ballet francese alla corte degli zar, creò due versioni del balletto: la prima per il Teatro Bolscioi di Mosca (1869) e la seconda per il Teatro Mariinsky di San Pietroburgo (1871) che si impose per la straordinaria e fantasiosa varietà dei passi, le simmetrie rigorose dell’“atto bianco” (la scena del sogno di Don Chisciotte) e il celeberrimo Pas de deux finale, punto di arrivo per danzatori esperti. La versione, a dir poco spettacolare, con Mikhail Baryshnikov, insuperabile protagonista accanto a Cynthia Harvey con la compagnia dell’American Ballet Theatre, ha fatto il giro del mondo; al Teatro San Carlo quella di Rudolf Nureyev è andata in scena nel 1982 (creata nel 1966 per l’Opera di Vienna) e ha lasciato ancora il segno. La sfavillante edizione di Aleksej Fadeečev (dall’originale di Marius Petipa), rappresentata al Teatro San Carlo cinque anni fa con Svetlana Zakharova, torna ad incantare con la sua atmosfera solare, allegra, divertente e di grande bellezza coreutica.
TEATRO MERCADANTE
Piazza Municipio – t. 081 5513396
https://www.teatrostabilenapoli.it/teatro-mercadante/
TEATRO SAN FERDINANDO
Piazza Eduardo de Filippo 20
t. 081 5513396 – 081 292030 – 081 291878
https://www.teatrostabilenapoli.it/
dal 27 febbraio all’8 marzo
“La Cupa”
versi, canti, drammaturgia e regia Mimmo Borrelli
con Maurizio Azzurro, Dario Barbato, Mimmo Borrelli, Gaetano Colella, Veronica D’Elia, Renato De Simone, Gennaro Di Colandrea, Paolo Fabozzo, Marianna Fontana, Enzo Gaito, Geremia Longobardo, Stefano Miglio, Roberta Misticone
produzione Teatro Stabile Napoli – Teatro Nazionale
Pluripremiato e consacrato da un clamoroso successo di pubblico e di critica nel 2018, torna lì dove è nato al Teatro San Ferdinando, l’epopea in versi di Mimmo Borrelli, La cupa.
“Uno spettacolo che racconta una deriva” spiega Borrelli e che dopo la cosiddetta Trinità dell’Acqua (’Nzularchia – 2003; ’A Sciaveca – 2006; La Madre: ’i figlie so’ piezze ’i sfaccimma – 2010, tutti spettacoli prodotti dallo Stabile napoletano) apre la Trinità della Terra, “pianeta che viene risucchiato nel vuoto delle coscienze e della memoria del nostro tempo”.
La parola che da il titolo all’opera – cupa – va intesa nella doppia accezione, di sentiero stretto che s’apre nelle cave, e di buio metaforico, perché affondata nelle tenebre è la rappresentazione della violenta faida che vede contrapposte due famiglie di scavatori: quella di Giosafatte ‘Nzamamorte, malato terminale di tumore, e del terribile Tommaso Scippasalute. La cava contesa nasconde attività illecite di smaltimento di rifiuti tossici e cadaveri di bambini per il mercato degli organi, ma nasconde soprattutto il passato dei personaggi che la abitano. Ognuno ha il suo orrore inconfessabile, un inferno di colpe e delitti – tra omicidi, pedofilia, infanticidi, stupri – rimossi nel ventre dell’inconscio ma destinati a un eterno ritorno, proprio come la paternità negata di Giosafatte.
TEATRO RIDOTTO DEL MERCADANTE
Piazza Municipio – t. 081 5513396
https://www.teatrostabilenapoli.it/
Dal 20 febbraio al 1 marzo
“Il dito”
TEATRO AUGUSTEO
P.tta duca d’Aosta 263 – Tel. 081414243 – 405660 – Fax 400045
Dal 21 febbraio a 1 marzo
“Tartassati dalle tasse”
di Eduardo Tartaglia
con Biagio Izzo.
Innocenzo Tarallo, napoletano di 54 anni ben portati, è un imprenditore nel settore della ristorazione, il classico “self made man” che da nipote e figlio di baccalaiuolo si ritrova orgoglioso proprietario di un ristorante internazionale di Sushi all’ultima moda. Dopo tanti sacrifici, avrebbe voluto godersi un po’ la vita, magari anche grazie a qualche piccola ‘furbizia’ di contribuente, ma si ritroverà in balia di mille peripezie e problemi, costretto a risolvere il quesito che angustia la stragrande maggioranza degli italiani: come è possibile che due parole che da sole evocano così tanta bellezza, “Equità” e “Italia”, unite si contraggono dolorosamente come chi è in preda alla più dolorosa delle coliche addominali?
TEATRO BELLINI
Via Conte di Ruvo 14 – tel. 081 5491266 – Fax 081 5499656
Non pervenuto
TEATRO PICCOLO BELLINI
Via Conte di Ruvo 14 – tel. 081 5491266 – Fax 081 5499656
http://www.teatrobellini.it/spettacoli/
Il 27 febbraio dalle ore 21
“BeQuiet – Concerti al Piccolo Bellini”
Dafne, Duo Diamanti, Guastavoce, Lena A., Ivo Mancino, Otto.
Per quest’ultimo appuntamento, due gli ospiti della serata: Roberto Ormanni, vincitore dell’Apogeo Spring Contest e la partecipazione straordinaria di Giovanni Block, stimato cantautore ed ideatore del BeQuiet, rassegna giunta al suo ottavo anno di attività.
TEATRO DIANA
Via Luca Giordano 64 – tel. 081 5567527 – 081 5784978
lunedì 24 febbraio ore 17.30,
“Maurizio Baglini in concerto”
Sinfonia n°9 Op. 125 di L.V. Beethoven, nella trascrizione per pianoforte solo di Franz Liszt.
Dall’11 febbraio 2020
“Con tutto il cuore”
di e con Vincenzo Salemme
Reduce da una straordinaria tourneè nei più prestigiosi teatri Italiani: Teatro Sistina di Roma con più di 30.000 spettatori in 24 repliche, Teatro Manzoni di Milano con più di 16.000 presenze in 18 repliche , e lo strepitoso successo al Teatro Diana con circa 40.000 spettatori in 7 settimane, Vincenzo Salemme torna per il secondo anno fuori abbonamento al Teatro Diana con la sua commedia record “Con tutto il cuore”. Un testo ironico e graffiante, caratteristica della sua scrittura, per un tema di grande umanità, quello del trapianto, capace di solleticare l’immaginazione dell’Artista, un gioco degli specchi per svelare all’essere umano, sentimenti, emozioni del profondo che spesso l’uomo non osa svelare neanche a se stesso.
TEATRO CILEA
Via S. Domenico 11 – tel. 081 7141801 – 081 7141508
Dal 27 febbraio al 1 marzo
“Maurizio IV – Un Pirandello Pulp”
di e con Gianluca Guidi e con Giampiero Ingrassia
Maurizio è un regista che sta per mettere in scena Il Gioco delle Parti di Pirandello. Con lui un tecnico appena assunto, Carmine, siciliano di mezza età, che non sa nulla dello spettacolo. Pur di lavorare il meno possibile, Carmine si mette a discutere ogni dettaglio. Le sue idee sono talmente innovative che spingono Maurizio a pensare a una regia completamente diversa: un Pirandello pulp. Progressivamente i ruoli fra i due si invertono: Carmine prende in mano la situazione e Maurizio lo asseconda. Eppure non tutto è come sembra, e la scoperta di inquietanti verità scuote i precari equilibri e fa precipitare la commedia verso un finale inaspettato.
TEATRO SANNAZARO
Via Chiaia 157 – tel. 081 411723 – 081 418824
http://www.teatrosannazaro.it/
Dal 28 febbraio al 1 marzo
“Parenti serpenti”
di Carmine Amoroso
regia Luciano Melchionna
con Lello Arena
e con Giorgia Trasselli, Raffaele Ausiello, Marika De Chiara, Andrea de Goyzueta, Carla Ferraro, Serena Pisa, Fabrizio Vona
durata
2h30’ con intervallo
Un Natale in famiglia, nel paesino d’origine, come ogni anno da tanti anni. Un Natale pieno di ricordi e di regali da scambiare, in questo rito stanco che resta l’unico appiglio possibile per tentare di ravviare i legami famigliari, come il fuoco del braciere che i genitori anziani usano, ancora oggi, per scaldare la casa: un braciere pericoloso ma rassicurante come tutte le abitudini e le tradizioni. Un Natale a casa dei genitori anziani che aspettano tutto l’anno quel momento per rivedere i figli cresciuti, e andati a lavorare in altre città. Uno sbarco di figli e parenti affettuosi e premurosi che si riuniscono, ancora una volta, per cercare di spurgare, in un crescendo di situazioni esilaranti e stridenti in cui tutti noi possiamo riconoscerci, le nevrosi e le stanche dinamiche di coppia di cui sono ormai intrisi.
TEATRO TOTO’
Via Frediano Cavara 12/e – t. 081 5647525
Dal 27 febbraio all’8 marzo
“La scommessa”
di Lucio Pierri e Lello Marangio
regia di Lucio Pierri
Una notte come tante, una notte che cambierà per sempre il destino dei protagonisti, la vita della “Napoli bene” viene improvvisamente sconvolta in un noto night della movida partenopea. La morte di un giovane imprenditore, apparentemente avvenuta per cause naturali, cela in realtà un quadro fitto di intrecci di persone, legate tra di loro da una passione diventata ben presto una dipendenza: la ludopatia. Pur di vincere, si è disposti a tutto. Pur di assaporare soltanto per un istantante che può sembrare eterno, l’estasi del piacere per aver saputo sfidare e battere la sorte. E’ questa la nuova trama dell’ultimo libro di Stephen King? Macche’! E’ il plot della nuova commedia di Lucio Pierri e Lello Marangio, prodotta da fratelli di versi, dove i contorni del thriller spionostico e psicologico sono lo spunto alla comicita’ esilarante e frenetica a cui i due autori hanno saputo abituarci negli anni. La scommessa sarà lo spettacolo sorpresa dell’anno…non ci credete? Scommettiamo?
TEATRO TRIANON – VIVIANI
piazza Vincenzo Calenda 9 – Napoli – tel. 081 2258285| fax 081 0124472
Dal 27 febbraio al 1 marzo
“L’Oro di Napoli”
di Manlio Santanelli, libero adattamento dai racconti di Giuseppe Marotta
con Rossella Amato, Roberto Azzurro, Cloris Brosca, Ciro Capano, Giancarlo Cosentino, Rosaria De Cicco, Gianni Ferreri, Nello Mascia, Roberto Mascia, Massimo Masiello, Giovanni Mauriello, Matteo Mauriello, Ciccio Merolla, Rosario Minervini
musicisti Mariano Bellopede, Davide Afzal
regia Nello Mascia
TEATRO BOLIVAR
Via Bartolomeo Caracciolo 30 – tel: 081 5442616
Non pervenuto
TEATRO BRACCO
Via Tarsia 40 – Tel. 081 5645323 – 348 1012824
http://www.teatrobracconapoli.it/
Non pervenuto
TEATRO ACACIA
Via Raffaele Tarantino 10 Telefono: 081 556 3999
Non pervenuto
TEATRO AREA NORD
Via Nuova Dietro la Vigna 20 (Zona Piscinola), Napoli
Info: 393 5985003 – 081 58510 96
Non pervenuto
TEATRO ELICANTROPO
Vico Gerolomini, 3
Info e prenotazioni al 349 1925942 (mattina), 081 296640 (pomeriggio)
http://www.teatroelicantropo.com/home.asp
Dal 20 febbraio al’8 marzo
”Scannasurece”
di Enzo Moscato
A circa quarant’anni dal debutto nel 1982, il regista Carlo Cerciello ha (ri)portato in scena la potente lungimiranza e la feroce attualità dello straordinario testo del drammaturgo partenopeo, in cui protagonista assoluta, “reclusa” nella scena creata da Roberto Crea, è Imma Villa, avvolta dal suono di Hubert Westkemper, il disegno luci di Cesare Accetta e le musiche originali di Paolo Coletta, con i costumi di Daniela Ciancio.
TEATRO GALLERIA TOLEDO – STABILE DI INNOVAZIONE
via Concezione a Montecalvario 34 – t. 081 425037 – 081425824
28 febbraio
“La voce del mare”
Il film (Italia, 83’)
Trailer: https://bit.ly/2X5M0XR
Scheda film: https://bit.ly/2wiiEcZ Prenota ora: http://www.movieday.it/event/event_details?event_id=2678
Importante: L’evento è confermato se almeno 7 giorni prima della proiezione si raggiunge un numero minimo di biglietti prenotati online. Per questo è molto importante condividere il link al vostro evento e coinvolgere un certo numero di persone. Il vostro attivismo e la vostra prenotazione anticipata (è facile e velocissimo) saranno fondamentali per vedere il film al cinema. Prenota qui: http://www.movieday.it/event/event_details?event_id=2678
TEATRO NUOVO
via Montecalvario 16 – t. 081 4976267
http://www.teatronuovonapoli.it
Lunedì 24 febbraio
“Quattro”
in scena Quattro+ un progetto della Compagnia Nest Al Teatro Nuovo, l’esito del laboratorio con il gruppo #GiovaniO’Nest sul premiato testo di Mario Gelardi e Giuseppe Miale di Mauro che narra la morte della piccola Annalisa Durante. Quattro, scritto nel 2004 da Giuseppe Mialedi Mauro e Mario Gelardi in seguito alla morte di Annalisa Durante, uccisa dalla camorra a soli quattordici anni, a Forcella, nel cuore di Napoli.
Martedì 25 febbraio ore 19
“Buio/Fare Teatro oltre lo sguardo”
Quartieri di vita, il Festival di teatro sociale diretto da Ruggero Cappuccio e realizzato dalla Fondazione Campania dei Festival, presenta al Teatro Nuovo, ore 19, BUIO/Fare Teatro, un progetto frutto della collaborazione fra Murìcena Teatro e Teatro Colosimo, esito di un laboratorio teatrale permanente rivolto a persone ipovedenti e non vedenti, condotto da Raffaele Parisi e intitolato Fare Teatro oltre lo sguardo.
Giovedì 27 febbraio
“Kohlass”
Dal 28 febbraio al 1 marzo
“Una notte sbagliata”
di Marco Baliani
Il teatro di narrazione ed evocativo dell’artista piemontese, torna sul palcoscenico partenopeo con due allestimenti in successione. La voce diviene racconto ed evoca visioni, l’elemento visivo fa da contrappeso a quello verbale, in perfetto equilibrio. Questo è il cuore
dell’arte del buon narratore e il luogo dove si giocano l’abilità e la pratica, ormai, trentennale di Marco Baliani.
SALA ASSOLI
Vico Lungo Teatro Nuovo, 110, 80134 Napoli NA – Telefono: 345 4679142
Mercoledì 26 febbraio ore 19:00
“Mastrogiorgio”
uno spettacolo ideato e coordinato da Massimiliano Sacchi, per la drammaturgia e la regia di Rosario Sparno.
Mastrogiorgio, libretto di Francesco Forlani, musiche di Massimiliano Sacchi e Giulio Fazio eseguite dai giovanissimi musicisti dell’Orchestra Sinfonica dei Quartieri Spagnoli diretti dal M° Giuseppe Mallozzi, e interpretato da Massimiliano Foà, Chiara Di Girolamo, Cristina D’Alessandro, Domenico Nappi, Luca De Lorenzo, è ambientato nell’Ospedale degli Incurabili di Napoli, dove il dottor Mastro Giorgio, “il castigamatti”, cura i malati di nervi a suon di frustate o di immersioni nel “pozzo dei pazzi” con lo scopo di calmarne le furie. La sua serva lo avverte che prima o poi i malati si ribelleranno a questi metodi brutali e gli si rivolteranno contro, ma Mastro Giorgio non presta ascolto alle profezie di Teresa. Tra i tanti malati di nervi presenti nell’Ospedale incontra Nina, la Saturnina pazza per amore, Don Chisciotte e un amico d’infanzia che si crede il filosofo Socrate: tutti “celebri pazzi” presi in prestito dall’Opera di Paisiello.
Venerdì 28 febbraio e sabato 29 alle ore 20:30 e domenica 1° marzo alle 18
“Non domandarmi di me, Marta mia…”
Intorno al carteggio Luigi Pirandello – Marta Abba
di Katia Ippaso
con Elena Arvigo
regia di Arturo Armone Caruso
assistente alla regia Giulia Dietrich
musiche originali MariaFausta
scene Francesco Ghisu
In un viaggio notturno attraverso i passaggi di una corrispondenza dalla quale affiora pulsante l’emozione, l’attrice, dando una precisa tonalità orfica al testo, fa emergere il lungo, intenso e per tanti versi doloroso rapporto tra Luigi Pirandello e la sua attrice musa, Marta Abba. I temi dell’impossibile fusione amorosa, del senso dell’arte, di cosa si vale realmente, della vecchiaia inesorabile, della morte e della forma, anche quella dell’arte, che soffoca la vita irrompono sulla scena lasciandoci al termine dello spettacolo con il sentimento di una irrimediabile perdita, di una minaccia incombente.
TEATRO NUOVO SANITÀ
Piazzetta S. Vincenzo 1 – 339 6666426
http://www.nuovoteatrosanita.it/
Sabato 29 febbraio ore 21.00 e domenica 1 marzo ore 18
“MINE – conferenza stampa sul melodramma amoroso”
di e con Michele Brasilio e Marina Cioppa
produzione VulìeTeatro
Si tratta di una conferenza stampa rivolta al pubblico, in cui si definisce il rapporto di coppia un melodramma inutile. Il pathos è troppo anche nell’atto sessuale. Fare l’amore fa male, riduce la qualità della vita e pure la sua durata, a partire dalla quantità di respiri che ci sono concessi e dal numero di battiti ai quali resiste il muscolo cardiaco. I due relatori della conferenza dimostreranno come senza amore la coppia possa esistere con individualità e unicità, i soli valori fondamentali per l’essere umano. Oltre ai dati scientifici, i due proveranno a interpretare l’esperienza amorosa alla luce dei conflitti psichici che si sviluppano sin dall’infanzia: l’origine delle nostre ansie e dei nostri disastri personali. Un testo a tratti cinico, ma che mantiene uno stile brillante, dialoghi serrati e paradossali. Gli attori e gli spettatori costruiscono la messa in scena insieme, ogni sera in modo diverso, abbattendo la quarta parete sin da subito come si conviene in una conferenza.
TEATRO POLITEAMA
Via Monte di Dio 80 – Tel 081 7645001
Sabato 29 febbraio 2020 alle ore 21:00
“Don Pasca’ fa acqua ‘a pippa”
Commedia in due atti di Gaetano di Maio, con libero adattamento e regia di Renato Pascale. La commedia è ambientata in un basso di Napoli e ha come protagonista una famiglia che lotta ogni giorno per sbarcare il lunario. Una lettera dall’America sconvolge la misera routine dei coniugi Speranza e della loro figlia Angelina, aprendo la concreta possibilità a una ricchezza immediata. Fra padrone di casa, esattore e vari creditori, la vita della famiglia prosegue con grande difficoltà. Solo un miracolo riuscirebbe a cambiare il loro destino. L’improvviso arrivo dello zio dall’America alimenta la speranza in un repentino e felice cambiamento. Ma i sospirati dollari si faranno attendere, creando grande suspense. A colorire la scena contribuiranno vari personaggi con innumerevoli colpi di scena e vivaci equivoci a ripetizione, desteranno grande simpatia e divertimento nel pubblico.
Protagonisti: Don Ciccillo (Michele Aquino), Donna Concetta (Veronica Amaniera), Angelina (Lina De Vito), Maria (Antonietta Manna), Antonietta (Rosa Mariniello), Don Gennarino (Emilio Bisbiglio), Vittorio (Angelo Guadagno), Raffilina (Rossella Vorraro), Annuccia (Grazia Zepino), Armanduccio (Luigi Nappo), Cesarino (Luigi Scarfato), Miss Rosy (Marina Giugliano), Don Nicola (Sabatino Parisi), Donna Nannì (Antonella Maraolo), Donna Gertrude (Rosaria Ammaturo)
NUOVO TEATRO SANCARLUCCIO
via San Pasquale a Chiaia 49 – t. 081 4104467
http://www.nuovoteatrosancarluccio.it/
Dal 27 febbraio al 1 marzo
“Gianni Rodari un’intuizione fantastica”
con Franco Oppini e Gigliola De Feo
Lo spettacolo “Gianni Rodari, un’ intuizione fantastica” racconta la storia di un uomo qualunque, che ha saputo però guardare oltre, verso quella infanzia spesso repressa dal mondo dei grandi, dalla quale invece ha tratto linfa, nutrimento, per alimentare un cuore adulto, il suo, attraverso i battiti sgrammaticati dei bambini. È una biografia, ma non solo, è più favole, ma non solo, è il racconto di un’epoca e di una società che ha avuto bisogno che il 23 ottobre del 1920, in un piccolo paesino piemontese, nascesse un uomo in grado di avere un’intuizione fantastica, grazie alla quale quella società avrebbe cominciato a trasformarsi.
TEATRO IL POZZO E IL PENDOLO
Piazza S. Domenico Maggiore 3 – Tel: 081 5422088
https://www.ilpozzoeilpendolo.it/
Martedì 25 febbraio ore 21:00
“Carnevale con delitto”
Martedì 25 febbraio presso il Pozzo e il Pendolo Teatro si festeggia l’ultimo giorno di Carnevale con la famosa formula del murder party. Un martedì grasso all’insegna del divertimento e dell’intelligenza, in cui il pubblico – che se desidera potrà mascherarsi, entrando in perfetto tema con la serata – sarà protagonista, insieme agli attori, di un’indagine spettacolare. Dietro quale maschera si nasconderà l’assassino? Siete disposti a perdervi nel labirinto di una mente diabolica? Tre ore per una partita contro un avversario senza scrupoli.
La cena con delitto, è un format che primo tra tutti il Pozzo e il Pendolo ha importato dalla Gran Bretagna. Di matrice anglosassone, nasce nella seconda metà dell’ottocento, come forma di intrattenimento dell’alta borghesia. La fusione tra il teatro e il gioco, l’utilizzo del modello d’indagine deduttivo, l’interazione tra il pubblico e gli attori, l’ossequio alla regola della credibilità rappresentano i cardini fondamentali di questa forma di passatempo che riscuote oggi, come nel secolo scorso, grande consenso del pubblico.
Le fasi dello spettacolo, cui il pubblico prende parte singolarmente o in squadra si alternano a quelle della cena in formula di buffet.
La “messa in scena” si articola intorno a differenti copioni per rendere ogni Cena con Delitto un evento unico ed indimenticabile, è necessario quindi che al momento della prenotazione si forniscano indicazioni sulle nostre cene cui si è già preso parte.
NEST – NAPOLI EST TEATRO
via Bernardino Martirano 17 – San Giovanni a Teduccio – Tel. 320 8681011
Domenica 1 marzo ore 21
“Una serata al Nest con” Marco D’Amore
Marco D’Amore sarà il protagonista del format per svelare alcuni aspetti di se e del proprio lavoro, del duro lavoro che necessita ogni grande carriera teatrale e cinematografica. Di origini casertane, classe 1981, si è diplomato presso la “Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi” di Milano. A teatro è stato diretto da artisti come Toni Servillo, Andrea Renzi, Elena Bucci e Marco Sgrosso. Al cinema invece è diretto da Claudio Cupellini, (Una vita tranquilla, Alaska), Susanne Bier, (Love is all you need) e da Eduardo de Angelis (Perez). La consacrazione al grande pubblico arriva quando il regista Stefano Sollima lo sceglie per interpretare Ciro Di Marzio, l’Immortale in Gomorra-La serie.
THE BEGGARS’ THEATRE – IL TEATRO DEI MENDICANTI
Centro Asterix – Via D. Atripaldi 52, San Giovanni a Teduccio – info: 081 795 8139
Sabato 29 febbraio ore 20.30 e domenica 1 marzo ore 18.30
“Interrogatorio a Maria“
di Giovanni Testori
adattamento e regia Fabio Di Gesto
con Francesca Morgante, Maria Claudia Pesapane
costumi Rosario Martone
disegno luci Giuseppina Farella
Lo spettacolo, la cui realizzazione è stata autorizzata dalla Fondazione Testori vista la valenza sociale del progetto Beggars’ Theatre di Mariano Bauduin, vede protagoniste Francesca Morgante e Maria Claudia Pesapane, già con Di Gesto nel progetto RI.TE.NA. Teatro.
Interrogatorio a Maria è non solo una delle opere più note di Testori, ma uno dei vertici del teatro sacro degli ultimi decenni. Un grande autore, un urgente interrogatorio su vita, morte, fede e dolore; un coro, in un teatro spoglio, chiama a rispondere Maria, la madre delle madri. Maria risponde mostrando tutta la sua umanità, il suo dolore per la perdita del figlio che la rende simile a ogni genitore.
TRAM – TEATRO RICERCA ARTE MUSICA
via Port’Alba 30, Napoli
info e prenotazioni: cell: 342 1785930 (anche whatsapp)
Da sabato 29 febbraio a domenica 1 marzo
sabato: ore 19.00 e ore 21.00 – domenica: ore 17.00 e ore 19.00 max 35 spettatori per volta
Segnale d’allarme – “La mia battaglia”
di Elio Germano
spettacolo in Realtà Virtuale
di Elio Germano, Chiara Lagani
con Elio Germano
regia di Elio Germano e Omar Rashid
produzione Pierfrancesco Pisani, Elio Germano, Omar Rashid
prodotto da Gold, Infinito, Riccione Teatro
Avviso: lo spettacolo è in Realtá Virtuale. Elio Germano non sarà fisicamente presente in teatro, ma sarà protagonista dello spettacolo in cui gli spettatori saranno immersi indossando i visori VR. Uno dei primi esperimenti al mondo di teatro in realtà virtuale: «Segnale d’allarme» è la trasposizione di «La mia Battaglia», un’opera portata in scena da Elio Germano, uno spettacolo che parla della nostra società, della nostra epoca, portando lo spettatore, a piccoli passi, a confondere immaginazione e realtà. In questa prospettiva, la possibilità offerta dalla realtà virtuale di entrare nella narrazione è perfettamente calzante. Attraverso i visori VR, gli spettatori saranno portati ad immergersi nell’opera teatrale diventandone parte. Vi troverete in sala, in prima fila, insieme agli altri spettatori. Sentirete l’energia della stanza intorno a voi. Cercherete lo sguardo di chi vi è seduto accanto, perfino i gesti. Assisterete ad un monologo che sarà un crescendo e, allo stesso tempo, una caduta verso il grottesco. «Segnale d’Allarme» racconta una storia vera: la nostra.
COFFEE BRECHT
via Nilo 20 Napoli – info: 388.73.68.422 – 333.26.76.511 info@coffeebrecht.it
Sabato 29 febbraio dalle ore 21:00
“Short stories”
triggered by audience suggestions and totally improvised on the spot, spring out in a blink of an eye. And before you know it, they’re gone for good. For the actors, no time to think, only instinct, impulse, in the instant. For the audience, a totally unexpected story unfolds itself, and leaves behind the memory of a single shining moment of great comedy, drama, and maybe even a bit of tragedy.
Direct by Maura Bellini
Cast: Marco Biondi, Laura Cascio, Massimo Magaldi, Alfredo Massa, Dario Massa, Marcello Polimeno, Alessia Rizzo
TEATRO CERCA CASA
Info e prenotazioni 334 3347090 -347 0963808 – 081 5782460
Non pervenuto
Indice dei teatri della provincia di Napoli, e delle città di Salerno, Caserta, Benevento e Avellino e province
PROVINCIA DI NAPOLI
TEATRO SUMMARTE
Via Roma 15, Somma Vesuviana – info: 081 362 9579 – www.summarte.it
Venerdì 28 febbraio alle ore 22
Sasà Mendoza Latin Jazz Combo
Sul palco, insieme a Mendoza, anche il noto percussionista dell’Orchestra Italiana di Renzo Arbore, Peppe Sannino e poi Antonio Panico al sax, Dario Spinelli al basso, Domenico De Marco alla batteria e la voce di Cristina Zeta. Sasà Mendoza nella sua ricerca musicale porta avanti da molti anni un progetto che si identifica con un genere musicale nuovo: il Latin Jazz Combo.
TEATRO ITALIA DI ACERRA
Via Francesco Castaldi 13 – Acerra – Info 081 8857258 – 3333155417
Giovedì 27 febbraio, ore 20.45
“Belle ripiene”
Una gustosa commedia dimagrante
di Giulia Ricciardi e Massimo Romeo Piparo
con Rossella Brescia, Tosca D’Aquino, Roberta Lanfranchi, Samuela Sardo
regia Massimo Romeo Piparo
Un esilarante spaccato di vita femminile dove protagonisti del racconto sono questa volta– guarda un po’!- il cibo e gli uomini: le donne amano mangiare ma poi si costringono a infernali diete dimagranti…ci sarà un elemento in comune tra il loro rapporto col cibo e quello con gli uomini…? Questa gustosa commedia dimagrante è ambientata nel regno delle donne ovvero dentro una cucina tra pentole e fornelli. La particolarità è che in questo caso i fornelli e la cucina sono veri.
TEATRO UMBERTO DI NOLA
Via Giordano Bruno 17 – Nola
info 081 8231622
Mercoledì 26 febbraio, ore 20.45
“Belle ripiene”
Una gustosa commedia dimagrante
di Giulia Ricciardi e Massimo Romeo Piparo
con Rossella Brescia, Tosca D’Aquino, Roberta Lanfranchi, Samuela Sardo
regia Massimo Romeo Piparo
Un esilarante spaccato di vita femminile dove protagonisti del racconto sono questa volta– guarda un po’!- il cibo e gli uomini: le donne amano mangiare ma poi si costringono a infernali diete dimagranti…ci sarà un elemento in comune tra il loro rapporto col cibo e quello con gli uomini…? Questa gustosa commedia dimagrante è ambientata nel regno delle donne ovvero dentro una cucina tra pentole e fornelli. La particolarità è che in questo caso i fornelli e la cucina sono veri.
TEATRO MAGIC VISION DI CASALNUOVO
Viale dei Tigli – Casalnuovo di Napoli
Info 081 8030270, 329 2180679
Da giovedì 27 febbraio a domenica 1 marzo, ore 20.45
Sal Da Vinci in
“La fabbrica dei sogni “
scritto da Sal da Vinci e Ciro Villano
direzione artistica e coreografie Marcello e Mommo Sacchetta
con Fatima Trotta e con Ciro Villano, Francesco da Vinci, Daniela Cenciotti, Ettore Massa, Enzo Fischetti, Federica Celio
I “Mainati”
Ludovica Cinque, Luca Grassano, Davide Richiello, Elisabetta Romano, Mariateresa Russo, Luca Sciarrillo e i ragazzi della Cilea Academy
Ensemble
Ciro Amelio, Imma Caiazzo, Viola Cappelli, Deborah Frittelli, Cristina Gallettini, Andriy Lazorko, Marco Pipani, Enrico Savorani, Evelyn Giuseppina Sciarrino, Emiliano Serra
La fabbrica dei sogni è un “non luogo” che realmente esiste. È il posto dove si nascondono le persone che hanno paura del mondo perché ci si sentono in pericolo. Ma è anche un luogo magico dove una favola divertente e romantica, scritta da Sal Da Vinci e Ciro Villano, prende forma, attraverso musiche e voci straordinarie, in primis quella di Sal, coreografie pazzesche, dirette da Marcello e Mommo Sacchetta, effetti spettacolari…
CINEMA TEATRO POLITEAMA DI TORRE ANNUNZIATA
Corso Vittorio Emanuele III 374 – Torre Annunziata
Info 081 8611737 – 338 1890767
Venerdì 28 febbraio, ore 20.45
Peppe Barra in
“I Cavalli di Monsignor Perrelli”
scherzo in musica in due tempi
con Patrizio Trampetti, Enrico Vicinanza, Luigi Bignone
regia Lamberto Lambertini
Peppe Barra e la madre Concetta, fondano, nel 1982, Insieme con Lamberto Lambertini, una Compagnia Teatrale. Dodici anni di creazioni originali che vengono rappresentate in tutto il mondo. Questo spettacolo nacque nel 1991, e fu il primo, dopo dieci anni di creazioni, senza Concetta Barra, sofferente del “Fuoco di Sant’Antonio”. Unici interpreti Peppe Barra e Patrizio Trampetti. L’intento era quello di presentare al Festival di Benevento un buffo duello teatrale, raffinato e popolare, tra due attori molto amici, che avevano anni di consuetudine a tenere insieme la scena. La decisione di riproporre questo spettacolo nasce dal desiderio di Peppe Barra e Lamberto Lambertini, dopo troppi anni di separazione, di lavorare nuovamente insieme. La scelta cade sul “Monsignore!”, perché questo giocoso atto unico è ancora una intatta materia prima, per una rinnovata messa in scena. Uno scherzo in musica, in due tempi, nello stile comico ed elegante della commedia all’antica italiana.
TEATRO DI COSTANZO MATTIELLO DI POMPEI
Via Sacra 37 – Pompei
Info 081 8577725 – 333 7361628
Da venerdì 28 febbraio a domenica 1 marzo (feriali ore 20.30, festivo ore 18.15)
Alan De Luca e Lino D’Angiò in
“Tutta colpa di Tele… Garibaldi”
regia di Alan De Luca e Lino D’Angiò
regia tecnica di Carmine Giordano.
Tornano a teatro i protagonisti della sana risata partenopea, inventori del programma che ha segnato la storia della comicità napoletana. Telegaribaldi è stato un programma televisivo cult, che inventò un nuovo modo di fare comicità tra parodie, imitazioni e tormentoni, e che divenne appuntamento fisso per gli spettatori di tutte le età, con record di ascolti e di critica, un successo strepitoso nei teatri e un affetto da parte del pubblico senza precedenti…
SALERNO E PROVINCIA
TEATRO VERDI di SALERNO
Piazza Matteo Luciani – Salerno – info 089 662141
Mercoledì 26 febbraio ore 21.00
“Kohlhaas”
di Marco Baliani e Remo Rostagno dal racconto “Michele Kohlhaas” di H. von Kleist
attore narrante Marco Baliani
regia Maria Maglietta
La storia di Kohlhaas è un fatto di cronaca realmente accaduto nella Germania del 1500, scritto da Heinrich von Kleist in pagine memorabili. Nel mio racconto orale è come se avessi aggiunto allo scheletro osseo riconoscibile della struttura del racconto di Kleist, nervi muscoli e pelle che provengono non più dall’autore originario ma dalla mia esperienza, teatrale e narrativa, dal mio mondo di visioni e di poetica. Kohlhaas è la storia di un sopruso che, non risolto attraverso le vie del diritto, genera una spirale di violenze sempre più incontrollabili, ma sempre in nome di un ideale di giustizia naturale e terrena, fino a che il conflitto generatore dell’intera vicenda, cos’è la giustizia e fino a che punto in nome della giustizia si può diventare giustizieri, non si risolve tragicamente lasciando intorno alla figura del protagonista una ambigua aura di possibile eroe del suo tempo.
TEATRO GENOVESI
via Principessa Sichelgaita 12, Salerno – info: 338 2041379
Sabato 29 febbraio 2020 alle ore 21.15
Il cabaret de “I Tarli”
Gianfranco Casaburi, Marino Cogliani, Giancarlo Coppola ed Enzo Tota torneranno a far sorridere proponendo i loro intramontabili sketch da “I prestiti” a “Cappuccetto rosso”, “L’esame di maturità”, “L’avvocato”, “A marenna”, giusto per citarne alcuni.
Domenica 1 marzo alle ore 19
“Muttura”
di Walter Prete (Premio Leuca 2019). Due attori in scena, un argomento e tanti punti di vista. “Muttura” parla di rifiuti interrati; è uno spettacolo di teatro civile che strizza l’occhio al sorriso puntando dritto alla riflessione. Lo sguardo di “muttura” sull’argomento non è univoco: è la ricerca di un colpevole, o anche solo di un capro espiatorio, ma questa volta – come spesso accade – la realtà non è così lineare e a cercare i cattivi ci si addentra in una nebbia tenace e densa (in dialetto leccese la chiamiamo “muttura”) in cui vedere gli atri è difficile, mentre diventano sempre più evidenti i propri passi falsi.
TEATRO DELLE ARTI di SALERNO
Via Guerino Grimaldi 7, Salerno – info: 089 221807 – 320 2659282 www.teatrodellearti.com
Sabato 29 febbraio alle ore 21
i Ditelo Voi con
“Il segreto della violaciocca”
In scena il lavoro scritto e diretto dal simpatico trio (reso famoso da “Made in Sud”) insieme con Francesco Prisco e allestito da Tunnel Produzioni, che porterà in palcoscenico anche gli attori Federica Totaro, Rita Corrado e Alfonso Capuano.
Per il pubblico circa due ore tutte da ridere durante le quali non mancheranno di certo bugie, gelosie e colpi di scena. Gli stravaganti condòmini/inquilini di una fatiscente palazzina si troveranno, loro malgrado, ad affrontare insieme un segreto.
Un segreto che diventerà per lo spettatore come un’ossessione; un segreto che ha il sapore dell’assurdo, del comico, del surreale nello stile proprio del noto trio partenopeo ma che in alcuni casi corrisponde al lato più oscuro della nostra società.
PICCOLO TEATRO DEL GIULLARE
Via Matteo Incagliati 2, Salerno – info: 089 220261 – 334 7686331 info@piccoloteatrodelgiullare.eu
Sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo
Francesco Maria Siani ripropone
“Angelus Domini”
Una potente Carla Avarista tornerà a dare voce, corpo e anima al testo scritto da Siani, un monologo che parla di violenza fisica e psicologica ma anche di maternità e del legame indissolubile che c’è tra una madre ed un figlio. La regia, delicata e pulita di Antonello Ronga riuscirà nuovamente a mettere in evidenza i passaggi cruciali della storia e la scelta di lavorare sulla contrapposizione cromatica del bianco e del nero permetterà anche questa volta alla light designer Virna Prescenzo di costruire con le luci le giuste atmosfere. I costumi sono di Paolo Vitale, le scene di Francesco Maria Sommaripa.
Siani, dopo aver costruito case in legno tra Francia e Svizzera, nel corso di un lungo periplo esistenziale cominciato quasi 30 anni fa, ritornato a Salerno ha trovato la sua strada di vita, nel teatro la sua linfa vitale.
TEATRO IL PICCOLO di CAVA DE’ TIRRENI
Piazza V. Emanuele II, Cava de Tirreni – info: 334 5989871 arcoscenicoassociazione@gmail.com
Sabato 29 febbraio alle 20:30 e domenica 1 marzo 2020 alle 18:00
“Una famiglia quasi normale”
di Luigi Sinacori
in un consueto contesto familiare, anche se un po’ sui generis, racconta i contrasti tra due capifamiglia anziani costretti ad allearsi per aiutare la fidanzatina dell’unico loro nipote, una giovane dal passato e dal presente misterioso.
TEATRO DIANA di NOCERA INFERIORE
Piazza Guerritore 17 – Nocera Inferiore
info 334 7009811
Venerdì 28 febbraio ore 20.45
“Belle ripiene”
Una gustosa commedia dimagrante
di Giulia Ricciardi e Massimo Romeo Piparo
con Rossella Brescia, Tosca D’Aquino, Roberta Lanfranchi, Samuela Sardo
regia Massimo Romeo Piparo
Un esilarante spaccato di vita femminile dove protagonisti del racconto sono questa volta– guarda un po’!- il cibo e gli uomini: le donne amano mangiare ma poi si costringono a infernali diete dimagranti…ci sarà un elemento in comune tra il loro rapporto col cibo e quello con gli uomini…? Questa gustosa commedia dimagrante è ambientata nel regno delle donne ovvero dentro una cucina tra pentole e fornelli. La particolarità è che in questo caso i fornelli e la cucina sono veri.
CINEMA TEATRO ITALIA di EBOLI
Via Umberto Nobile 46 – Eboli
Info 0828 365333
Martedì 25 febbraio ore 20.45
Carlo Buccirosso in
“La rottamazione di un italiano perbene”
tratto da Il miracolo di Don Ciccillo
scritto e diretto da Carlo Buccirosso
con (in o.di a.) Donatella De Felice, Elvira Zingone, Giordano Bassetti, Fiorella Zullo, Gennaro Silvestro, Peppe Miale, Matteo Tugnoli, Davide Marotta, Tilde De Spirito
Alberto Pisapìa, ristoratore di professione, gestisce un ristorante di periferia ormai sull’orlo del fallimento! Sposato con Valeria Vitiello, donna sanguigna dal carattere combattivo, è padre di due figli Viola e Matteo, la prima anarchica e irascibile, l’altro riflessivo e pacato. Alberto vive ormai, da quasi quattro anni, una situazione di grande disagio psichico che negli ultimi tempi ha assunto la conformazione di un vero e proprio esaurimento nervoso! Un incubo dal quale potersi liberare solo grazie all’amore della famiglia, che si prodigherà per salvare la vita di un onesto contribuente di questa Iniquitalia!
CASERTA E PROVINCIA
TEATRO LENDI
via A. Volta 176 (strada provinciale Grumo Nevano-Sant’Arpino) – info: 081 8919735 – 339 3564605
Venerdì 28 febbraio alle 21
“Essenze jazz” – Eduardo De Crescenzo in concerto
più che il titolo di un concerto, è la definizione che Eduardo De Crescenzo darebbe oggi della sua musica. Crea, così, una biografia musicale emozionante, che attraversa il suo repertorio, ma anche tutte le esperienze musicali che l’hanno formato e che hanno disegnato la sua personalità artistica: le interpretazioni raffinate dei chansonniers italiani e napoletani, che a inizio del XX secolo s’ispirarono alla Francia, il ritmo serrato del vocalizzo scat, che scopriva nell’adolescenza nei locali americani sul porto di Napoli dove la sera si suonava il jazz, le suggestioni del Mediterraneo che lo ispirano dal mare o dai vicoli della sua città.
NOSTOS TEATRO
Viale J. F. Kennedy 137, trav. Brodolini 6, Aversa – info: 081 19169357 – 389 2471439
Sabato 29 febbraio alle ore 21
“Discobunker”
di Stefano Mereu e Marianna Bianchetti
Regia Stefano Mereu e Marianna Bianchetti, con Stefano Mereu
Lo spettacolo racconta di un essere umano che sceglie di sopravvivere affidandosi ai propri impulsi, un uomo solo in un mondo distrutto dalle forze della natura, che hanno preso il sopravvento, ridefinendo la presenza umana sulla Terra.
TEATRO GARIBALDI di SANTA MARIA CAPUA VETERE
Corso Giuseppe Garibaldi 78 – Santa Maria Capua Vetere
Info 0823 799612
Lunedì 24 febbraio ore 21.00
Isa Danieli, Giuliana De Sio in
“Le Signorine”
di Gianni Clementi, traduzione Antonio Grosso
la voce del mago è di Sergio Rubini
regia Pierpaolo Sepe
Due sorelle zitelle, offese da una natura ingenerosa, trascorrono la propria esistenza in un continuo e scoppiettante scambio di accuse reciproche. È in una piccola storica merceria in un vicolo di napoli, ormai circondata da empori cinesi e fast food mediorientali, che Addolorata e Rosaria passano gran parte della loro giornata, per poi tornare nel loro modesto, ma dignitoso appartamento poco lontano.… Le Signorine è una commedia che sa sfruttare abilmente la comicità che si cela dietro al tragico quotidiano, soprattutto grazie a due formidabili attrici del nostro teatro, che trasformano i litigi e le miserie delle due sorelle, in occasioni continue di gag e di risate. Nella loro veracità napoletana, Rosaria e Addolorata sanno farci divert-ire e commuovere, raccontando con grande ironia, gioie e dolori della vita familiare. Un testo irriverente e poetico che ci ricorda come la famiglia sia il luogo dove ci è permesso dare il peggio di noi, senza il rischio di perdere i legami più importanti.
TEATRO RICCIARDI di CAPUA
Largo Porta Napoli – Capua
Info 0823 963874
Mercoledì 26 febbraio ore 20.45
Carlo Buccirosso in
“La rottamazione di un italiano perbene”
tratto da Il miracolo di Don Ciccillo
scritto e diretto da Carlo Buccirosso
con (in o.di a.)
Donatella De Felice, Elvira Zingone, Giordano Bassetti, Fiorella Zullo, Gennaro Silvestro, Peppe Miale, Matteo Tugnoli, Davide Marotta, Tilde De Spirito
Alberto Pisapìa, ristoratore di professione, gestisce un ristorante di periferia ormai sull’orlo del fallimento! Sposato con Valeria Vitiello, donna sanguigna dal carattere combattivo, è padre di due figli Viola e Matteo, la prima anarchica e irascibile, l’altro riflessivo e pacato. Alberto vive ormai, da quasi quattro anni, una situazione di grande disagio psichico che negli ultimi tempi ha assunto la conformazione di un vero e proprio esaurimento nervoso! Un incubo dal quale potersi liberare solo grazie all’amore della famiglia, che si prodigherà per salvare la vita di un onesto contribuente di questa Iniquitalia!
AVELLINO E PROVINCIA
TEATRO CARLO GESUALDO di AVELLINO
Piazza Castello – Avellino
info 0825 771620, 389 2932553
Sabato 29 febbraio ore 21.00 e domenica 1 marzo ore 18.00
Belle ripiene
Una gustosa commedia dimagrante
di Giulia Ricciardi e Massimo Romeo Piparo
con Rossella Brescia, Tosca D’Aquino, Roberta Lanfranchi, Samuela Sardo
regia Massimo Romeo Piparo
Un esilarante spaccato di vita femminile dove protagonisti del racconto sono questa volta– guarda un po’!- il cibo e gli uomini: le donne amano mangiare ma poi si costringono a infernali diete dimagranti…ci sarà un elemento in comune tra il loro rapporto col cibo e quello con gli uomini…? Questa gustosa commedia dimagrante è ambientata nel regno delle donne ovvero dentro una cucina tra pentole e fornelli. La particolarità è che in questo caso i fornelli e la cucina sono veri.