Cliccare sui link dei teatri per informazioni sugli orari e acquisto biglietti
TEATRO DI SAN CARLO
via San Carlo 98/F tel: +39 081 7972331 – 412
Dal 12 al 20 febbraio
Vincenzo Bellini
“Norma”
tragedia lirica in due atti su libretto di Felice Romani, dalla tragedia “Norma ou l’infanticide” di A. Soumet.
Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 26 dicembre 1831
Potendo contare su un cast eccellente che aveva i suoi punti di forza nella prime donne Giuditta Pasta e Giulia Grisi, e nel tenore Domenico Donzelli, il compositore e librettista si misero alla ricerca di un soggetto drammatico che permettesse di sfruttare appieno le doti vocali e di recitazione dei protagonisti. La scelta cadde su un lavoro teatrale andato da poco in scena a Parigi e costruito su tre nuclei tematici di sicuro effetto sul pubblico: il motivo della sacerdotessa che infrange per amore i suoi voti, il tema dell’infanticidio come vendetta amorosa e, per finire, il motivo celtico-barbarico con gli antichi riti nella sacra foresta. Con Norma, Bellini raggiunge l’apice del proprio lirismo vocale, affermando nel contempo una forza drammatica che si rivela sia nella maestosa ed incisiva chiarezza dei recitativi, sia nella solennità della massa corale che fa da sfondo alla tragedia come un grande affresco. Wagner, che certamente non era ben disposto verso l’opera italiana, diresse Norma nel 1837 a Riga, a riprova della profonda ammirazione per quest’opera. Addirittura l’invocazione di Norma “Deh, non volerli vittime”, prima del concertato finale, è alla base della struttura scenico-musicale della morte di Isotta.
Direttore | Francesco Ivan Ciampa
Regia | Lorenzo Amato
Spettacolo in Italiano con sovratitoli in Italiano e in Inglese
Durata: 3 ore circa con intervallo
Sabato 22 febbraio alle ore 18.00
Dennis Russel Davies e i Neue Vocalsolisten in concerto
In programma la revisione di Bruno Maderna – in occasione dei 100 anni dalla nascita del compositore – del brano In Ecclesiis mottetto per doppio coro, strumenti e basso continuo scritto dal veneziano Giovanni Gabrieli nel 1608. A seguire, in prima assoluta, una commissione del Teatro di San Carlo: Florilegium. Studio da Gesualdo di Raffaele Grimaldi e Lucia Ronchetti. Infine la Sinfonia n. 15 in la maggiore op.141, l’ultima di Dmitrij Šostakóvič.
TEATRO MERCADANTE
Piazza Municipio – t. 081 5513396
https://www.teatrostabilenapoli.it/teatro-mercadante/
TEATRO SAN FERDINANDO
Piazza Eduardo de Filippo 20
t. 081 5513396 – 081 292030 – 081 291878
https://www.teatrostabilenapoli.it/
Non pervenuto
TEATRO RIDOTTO DEL MERCADANTE
Piazza Municipio – t. 081 5513396
https://www.teatrostabilenapoli.it/
Dal 20 febbraio al 1 marzo
“Il dito”
TEATRO AUGUSTEO
P.tta duca d’Aosta 263 – Tel. 081414243 – 405660 – Fax 400045
Lunedì 17 febbraio 2020 alle ore 21:00
Giovanni Scifoni
“Santo Piacere, Dio è contento quando godo”
di e scritto da Giovanni Scifoni
Regia di Vincenzo Incenzo
Dopo il grande successo della passata stagione, torna Giovanni Scifoni in “Santo Piacere, Dio è contento quando godo”. Non c’è sesso senza amore è solo il riff di una canzone o una verità assoluta? Come la mettiamo con il VI Comandamento? Tutti dobbiamo fare i conti con la nostra carne e troppo spesso i conti non tornano. Anima e corpo sono in guerra da sempre, alla ricerca di un’agognata indipendenza. Come in tutte le guerre, nel tempo mutano le strategie e i rapporti di forza. Ma noi, credenti, bigotti o atei incalliti, continuiamo a inciampare nelle nostre mutande, tra dubbi e desideri. Scifoni ha un piano: porre fine all’eterno conflitto tra Fede e Godimento e fare luce su una verità definitiva e catartica, dove l’anima possa ruzzolarsi sovrana nel sesso e il corpo finalmente abbracciare l’amore più puro, in grazia di Dio.
Mercoledì 19 febbraio 2020 alle ore 21:00
“Tango Fatal”
Tango Fatal è una compagnia internazionale di Tango diretta da Guillermo Berzins ballerino e coreografo argentino di fama mondiale, che ci coinvolgerà nello spettacolo Tango y Amor, assieme alla sua sensuale ballerina dalla grande capacità tecnica ed interpretativa Marijana Tanaskovic. Lo spettacolo, di forte impatto emotivo, con oltre 13 artisti in scena, fa rinascere e vivere sul palcoscenico le sensuali e misteriose atmosfere di Buenos Aires, riuscendo a mantenere un’ambientazione astratta e sospesa nel tempo, sempre attuale e moderna, dove il ballo, elemento principe e fondamentale, si fonde armoniosamente con la musica suonata da musicisti d’eccellenza diretti dalla concertmaster Oksana Peceny!
Dal 21 febbraio a 1 marzo
“Tartassati dalle tasse”
di Eduardo Tartaglia
con Biagio Izzo.
Innocenzo Tarallo, napoletano di 54 anni ben portati, è un imprenditore nel settore della ristorazione, il classico “self made man” che da nipote e figlio di baccalaiuolo si ritrova orgoglioso proprietario di un ristorante internazionale di Sushi all’ultima moda. Dopo tanti sacrifici, avrebbe voluto godersi un po’ la vita, magari anche grazie a qualche piccola ‘furbizia’ di contribuente, ma si ritroverà in balia di mille peripezie e problemi, costretto a risolvere il quesito che angustia la stragrande maggioranza degli italiani: come è possibile che due parole che da sole evocano così tanta bellezza, “Equità” e “Italia”, unite si contraggono dolorosamente come chi è in preda alla più dolorosa delle coliche addominali?
TEATRO BELLINI
Via Conte di Ruvo 14 – tel. 081 5491266 – Fax 081 5499656
Dall’18 al 23 febbraio
“Animali da bar”
drammaturgia Gabriele Di Luca
con Beatrice Schiros, Alessandro Federico, Massimiliano Setti, Pier Luigi Pasino, Federico Vanni voce fuori campo Alessandro Haber
regia Alessandro Tedeschi, Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti
uno spettacolo di Carrozzeria Orfeo
Produzione 2015 Fondazione Teatro della Toscana in collaborazione con Festival Internazionale di Andria | Castel dei Mondi in coproduzione con Marche Teatro
Dopo la discarica di Cous Cous Klan, stavolta Carrozzeria Orfeo ci racconta il nostro tragicomico presente dall’interno di uno sgangherato bar di quartiere gestito da un razzista misantropo (di cui ascoltiamo solo la voce, proprio perché non esce più dal proprio appartamento…) e da una barista ucraina che, per arrotondare, affitta il proprio utero. Per tacere dei clienti… un imprenditore ipocondriaco che gestisce un’azienda di pompe funebri per animali di piccola taglia; un buddista inetto che, mentre lotta per la liberazione del Tibet, subisce le violenze domestiche della moglie; uno zoppo bipolare che deruba le case dei morti il giorno del loro funerale; infine, uno scrittore alcolizzato costretto dal proprio editore a scrivere un romanzo sulla grande guerra. Li cogliamo appoggiati al bancone del bar, quando l’alcol allenta la morsa e toglie loro la museruola, liberando riflessioni irriverenti, domande scomode, affermazioni politicamente scorrette, ironia tagliente e battute dissacranti. Sono sei animali notturni, illusi perdenti, che provano a combattere, nonostante tutto, aggrappati ai loro piccoli squallidi sogni, ad una speranza che resiste troppo a lungo. Come quelle erbacce infestanti e velenose che crescono e ricrescono senza che si riesca mai ad estirparle. E così, tra dialoghi surreali e tonnellate di cinismo questi Animali da Bar ci fanno ridere di gusto fino a un epilogo inaspettato, che (forse) accende una speranza.
Durata 1h e 40min. senza intervallo
TEATRO PICCOLO BELLINI
Via Conte di Ruvo 14 – tel. 081 5491266 – Fax 081 5499656
http://www.teatrobellini.it/spettacoli/
Dal 18 al 23 febbraio
“Muhammed Ali”
uno spettacolo di Pino Carbone e Francesco Di Leva
drammaturgia Linda Dalisi
con Francesco Di Leva
regia Pino Carbone
produzione NEST Napoli Est Teatro
Francesco Di Leva e Pino Carbone, a confronto con il “corpo” dell’indimenticabile pugile, metafora della forza che supera ogni limite. Muhammad Ali, un corpo allenato, messo in gioco, sfidato, osservato, acclamato; un corpo astuto che sa come attutire un colpo, un corpo pronto, forte, nero, in ebollizione. In scena prendono vita frammenti dell’autobiografia del campione, una storia di battaglie per le differenze, di sfide per raggiungere il senso dell’impossibile. In scena, un attore e un regista, provano a rincorrerlo, a rincorrere il suo personaggio, la sua importanza, le sue parole irriverenti, veloci, in rima, pesanti, leggere, fondamentali. Rincorrere la sua vita, il suo carisma, la sua sicurezza. Rincorrerlo per affrontarlo, affrontare ogni suo aspetto: quello sportivo, politico, privato.
TEATRO DIANA
Via Luca Giordano 64 – tel. 081 5567527 – 081 5784978
Dall’11 febbraio 2020
“Con tutto il cuore”
di e con Vincenzo Salemme
Reduce da una straordinaria tourneè nei più prestigiosi teatri Italiani: Teatro Sistina di Roma con più di 30.000 spettatori in 24 repliche, Teatro Manzoni di Milano con più di 16.000 presenze in 18 repliche , e lo strepitoso successo al Teatro Diana con circa 40.000 spettatori in 7 settimane, Vincenzo Salemme torna per il secondo anno fuori abbonamento al Teatro Diana con la sua commedia record “Con tutto il cuore”. Un testo ironico e graffiante, caratteristica della sua scrittura, per un tema di grande umanità, quello del trapianto, capace di solleticare l’immaginazione dell’Artista, un gioco degli specchi per svelare all’essere umano, sentimenti, emozioni del profondo che spesso l’uomo non osa svelare neanche a se stesso.
TEATRO CILEA
Via S. Domenico 11 – tel. 081 7141801 – 081 7141508
Non pervenuto
TEATRO SANNAZARO
Via Chiaia 157 – tel. 081 411723 – 081 418824
http://www.teatrosannazaro.it/
Dal 17 al 19 Febbraio
“Io e le donne”
scritto e diretto da Raffaele Esposito
con Raffaele Esposito
con la videopresenza di Lalla Esposito, Barbara Bonaiuto, Giusy Ferro, Anika Russo
musiche Marco Zurzolo, Paolo Raffone
Un uomo, in età matura, ma con la buonafede di un bambino, traccia un suo assunto semiserio sul suo rapporto con le donne. Addirittura fra il serio e il faceto, scomodando spesso in chiave ironica i vari pensieri filosofici, ritene che tutto è cominciato quando lui era un ovulo da poco fecondato pronto ad essere partorito…
Dal 21 al 23 febbraio
“Molière/Ii misantropo – Ovvero il nevrotico in amore”
Versione italiana e adattamento Fabrizio Sinisi e Valter Malosti
uno spettacolo di Valter Malosti
con Valter Malosti, Anna Della Rosa, Sara Bertelà, Edoardo Ribatto, Paolo Giangrasso, Roberta Lanave, Matteo Baiardi, Marcello Spinetta
Il Misantropo è oggi un testo totalmente “al presente”, violento, potente, perturbante. Una commedia tragica, venata di una forma di umorismo instabile e pericolante, che porta in sé, appena al di sotto della superficie comica, le vive ferite e il prezzo altissimo costato al suo autore: in essa emergono le nevrosi, i tradimenti, i dolori di un personaggio capace di trasformare tutto il proprio disagio e la propria rabbia in una formidabile macchina filosofica, esistenziale e politica, che interroga e distrugge qualunque cosa incontri nel suo percorso.
TEATRO TOTO’
Via Frediano Cavara 12/e – t. 081 5647525
Dal 21 al 23 febbraio
“‘O bbene e ‘o mmale”
opera musicale in due atti scritta e diretta da Donato Eremita e Bruno Lanza e prodotta da Anna Cammarota, con Franco Ricciardi.
Lo spettacolo ambientato nel quartiere popolare di Scampia, la cosiddetta 167, affronta due temi molti drammatici che hanno fatto parte della cronaca di Napoli e Caserta: la camorra e la terra dei fuochi. Obiettivo è lanciare un messaggio di speranza. La storia, che vede come protagonista maschile Franco Ricciardi, affermato cantante e plurivincitore del David di Donatello, ruota intorno alla piccola Nancy (Giorgia Veneruso), figlia del capo zona Franco (Franco Ricciardi), che si ammala di tumore…
TEATRO TRIANON – VIVIANI
piazza Vincenzo Calenda 9 – Napoli – tel. 081 2258285| fax 081 0124472
Non pervenuto
TEATRO BOLIVAR
Via Bartolomeo Caracciolo 30 – tel: 081 5442616
Non pervenuto
TEATRO BRACCO
Via Tarsia 40 – Tel. 081 5645323 – 348 1012824
http://www.teatrobracconapoli.it/
Non pervenuto
TEATRO ACACIA
Via Raffaele Tarantino 10 Telefono: 081 556 3999
Venerdì 21 febbraio 2020 ore 21:00
“PERLE – Mondi senza età” – Dodi Battaglia in concerto
… Alle intense atmosfere evocate brano dopo brano, si accompagna l’interpretazione di Dodi Battaglia che, impegnato in un vero e proprio dialogo con la propria chitarra, sottolinea le strofe e connota le melodie con i virtuosismi che da anni accendono l’entusiasmo del suo pubblico. Ad accompagnare Dodi sul palco una band affiatata e rodata negli anni dai numerosi eventi live: Rocco Camerlengo alle tastiere, Beppe Genise al basso, Marco Marchionni alle chitarre, Carlo Porfilio alla batteria, Costanzo Del Pinto e Raffaele Ciavarella i vocalist.
TEATRO AREA NORD
Via Nuova Dietro la Vigna 20 (Zona Piscinola), Napoli
Info: 393 5985003 – 081 58510 96
Non pervenuto
TEATRO ELICANTROPO
Vico Gerolomini, 3
Info e prenotazioni al 349 1925942 (mattina), 081 296640 (pomeriggio)
http://www.teatroelicantropo.com/home.asp
Dal 20 febbraio al’8 marzo
”Scannasurece”
di Enzo Moscato
A circa quarant’anni dal debutto nel 1982, il regista Carlo Cerciello ha (ri)portato in scena la potente lungimiranza e la feroce attualità dello straordinario testo del drammaturgo partenopeo, in cui protagonista assoluta, “reclusa” nella scena creata da Roberto Crea, è Imma Villa, avvolta dal suono di Hubert Westkemper, il disegno luci di Cesare Accetta e le musiche originali di Paolo Coletta, con i costumi di Daniela Ciancio.
TEATRO GALLERIA TOLEDO – STABILE DI INNOVAZIONE
via Concezione a Montecalvario 34 – t. 081 425037 – 081425824
Dal 20 al 23 febbraio 2020
“In casa con Claude“
di Renè Daniel Dubois
traduzione Barbara Nativo, adattamento e regia Giuseppe Bucci
con Mario Autore e Ettore Nigro
scene Andrea Maresca
musiche Jo Coda
Di cosa hai avuto paura? Se avevi paura, perché ci hai telefonato? Perché non te la sei squagliata? Perché hai chiamato il quartier generale di polizia per dire che c’era un cadavere in un appartamento? Se avevi paura, perché hai fatto tutta quella commedia, al telefono, per costringerci a venire qui? Come hai fatto a rubare le chiavi al giudice? Perché hai insistito che venissimo qui? E perché hai chiamato i giornalisti? Perché ci hai obbligati a tutti i costi a venire qui? Perché non vuoi dire come ti chiami? Voglio sapere perché l’hai ucciso. Era un bel ragazzo. Colto. Non capisco che ci trovava in uno stronzo come te. Non si drogava. Non beveva. Voglio sapere perché lo hai ucciso.” Queste le domande chiave di uno degli spettacoli teatrali di maggior successo di Renè Dubois che, attualizzato ai giorni nostri, mostra quanto la violenza, il pregiudizio, l’amore, il sesso e la passione siano ancora alla base delle relazioni umane possibili e soprattutto impossibili. Un interrogatorio serrato e avvincente con un inaspettato colpo di scena finale.
TEATRO NUOVO
via Montecalvario 16 – t. 081 4976267
http://www.teatronuovonapoli.it
Mercoledì 19 febbraio 2020
“Nostalgia di Dio”
di Lucia Calamaro
Le fragilità interiori, decifrate sempre con amorevole ironia, si rivelano attraverso i quattro personaggi immaginati dall’inconfondibile penna della drammaturga. È dell’uomo il pensiero, così come dell’uomo è l’azione. Ma quando il pensiero supera il confine dell’azione, la dimensione del pensare si rompe e penetra in uno spazio indefinito, là dove solo è Dio. E’ questa la matrice filosofica di Nostalgia di Dio, testo nato dalla penna di Lucia Calamaro, che firma anche la regia teatrale.
Lunedì 24 febbraio ore 19
” Quattro+”
un progetto della Compagnia Nest, per la drammaturgia di Giuseppe Miale Di Mauro e Mario Gelardi, con la partecipazione di quattro ragazzi del gruppo #GiovaniO’Nest, che faranno rivivere la storia di Annalisa Durante, morta per errore in un agguato di camorra.
SALA ASSOLI
Vico Lungo Teatro Nuovo, 110, 80134 Napoli NA – Telefono: 345 4679142
Lunedì 17 febbraio ore 9.30 e 11.30
“Thioro, un cappuccetto rosso senegalese“
il lavoro fa parte della rassegna per le Giovani generazioni, Young, giunta alla 34 esima edizione.
Una delle fiabe europee più popolari al mondo reinventata in un viaggio immaginifico e bruciante attraverso l’Africa: nella Sala Assoli di Casa del Contemporaneo la fiaba europea di Cappuccetto Rosso incontra la tradizione africana.
Sabato 22 alle ore 20,30 e domenica 23 febbraio alle ore 18
“Paradiso Mancato / L’opera al nero”
scrittura sonora Marco Messina; scrittura scenica e regia Ramona Tripodi; con Marco Messina, Marco Palumbo, Ramona Tripodi e con Raffaele Ausiello, Andrea De Goyzueta (videoproiezione e voce in off).
Il primo dei tre spettacoli che compongono La Trilogia dell’Alchimia, un’opera ‘Teatrale Elettronica’ ispirata dalla Divina Commedia di Dante Alighieri. Più precisamente: dal Quinto Canto dell’Inferno, da cui è nato “Paradiso Mancato”; dal Quinto canto del Purgatorio da cui nasce ‘La Pia’ e infine dal Quinto Canto del Paradiso, la cui suggestione dà vita all’ultimo spettacolo della trilogia, ‘Vieni a Veder le Stelle’.
TEATRO NUOVO SANITÀ
Piazzetta S. Vincenzo 1 – 339 6666426
http://www.nuovoteatrosanita.it/
Sabato 22 febbraio ore 21:00
“Delirio bizzarro”
di e con Giuseppe Carullo e Cristiana Minasi
scene e costumi Cinzia Muscolino
scenotecnica Pierino Botto
disegno luci Roberto Bonaventura
produzione Carullo-Minasi e La Corte Ospitale
Un Centro di Salute Mentale e due personaggi: uno, in condizione di “pazzo per attribuzione”, trascorre la propria vita a interrogare le stelle; l’altra, una donna perfettamente integrata, ma che avverte un’insania incipiente. Né pazzi né sani, Mimmino e Sofia, si incontrano in una terra di frontiera, dove il confine tra chi sta dentro e chi sta fuori sfuma in un indistinto resistere. I due si scopriranno simili, umani, sorridenti, autoironici e parti inconsapevoli di un sofisticato meccanismo congegnato per rendere l’uomo prigioniero di sé stesso.
TEATRO POLITEAMA
Via Monte di Dio 80 – Tel 081 7645001
Non pervento
TEATRO PALAPARTENOPE – CASA DELLA MUSICA
Via C. Barbagallo 115 – T 081 5700008 – 081 7628216
http://teatro.palapartenope.it/
Non pervenuto
NUOVO TEATRO SANCARLUCCIO
via San Pasquale a Chiaia 49 – t. 081 4104467
http://www.nuovoteatrosancarluccio.it/
20 febbraio
“Gli Hermanoo”
A Virtuoso Guitar Trio. I carismatici e talentuosi, Max Puglia, Nico di Battista e Francesco Cavaliere, imbracceranno nuovamente le chitarre acustiche nel piccolo teatro sito a San Pasquale a Chiaia 44, per un pubblico di massimo 90 persone. Il trio di eccellenti chitarristi, in ascesa verso i Festival più importanti del Paese, scelgono questa volta un teatro: “Quest’anno scegliamo di suonare nella nostra città a Teatro per motivi ben specifici – ci spiega Max Puglia – L’assenza di JazzClub e la presenza del “posto a sedere”.
23 febbraio ore 17:30 e 19:15
“Posidonia”
testo, regia, scenografia Chiara Carlorosi, Marco Vergati, con Marco Vergati, Andrea Castellano; ombre Chiara Carlorosi; illustrazioni per lanterna magica e locandina Cristiano Quagliozzi. Finalista al Premio Inbox 2018, lo spettacolo racconta del viaggio fantastico alla scoperta del mistero di Posidonia, un regno che la leggenda vuole inabissato nelle profondità dell’oceano ed è realizzato con una lunga e accurata ricerca scenica in cui il teatro d’attore entra in simbiosi con il teatro d’ombre. Lo spettacolo è consigliato dai 5 anni.
Info a 3478437819 oppure 3487335857; info@ilteatronelbaule.it; www.ilteatronelbaule.it.
AVANPOSTO NUMERO ZERO
Via Sedile di Porto, 55 (Via Mezzocannone, C.so Umberto) – 80134 Napoli
Non pervenuto
TEATRO IL POZZO E IL PENDOLO
Piazza S. Domenico Maggiore 3 – Tel: 081 5422088
https://www.ilpozzoeilpendolo.it/
23 febbraio
”La notte dei racconti magici”
NEST – NAPOLI EST TEATRO
via Bernardino Martirano 17 – San Giovanni a Teduccio – Tel. 320 8681011
Non pervenuto
THE BEGGARS’ THEATRE – IL TEATRO DEI MENDICANTI
Centro Asterix – Via D. Atripaldi 52, San Giovanni a Teduccio tel. 081 795 8139
Venerdì 21 febbraio ore 19:00
“Pollicinella e i canti de lo carnevale”
di Mariano Bauduin, che insieme alla Compagnia Gli Alberi di Canto Teatro e la Corale per San Giovanni e i giovani del progetto Officina Beggars’, porta in scena nella periferia est uno spettacolo/festa intessendo una drammaturgia sui materiali sonori e antropologici del mito carnevalesco campano.
TEATRO TAM
Gradini Nobile 1- trav. Via Giuseppe Martucci, 69 – 081 682814
Non pervenuto
TRAM – TEATRO RICERCA ARTE MUSICA
via Port’Alba 30, Napoli
info e prenotazioni: cell: 342 1785930 (anche whatsapp)
da giovedì 20 a domenica 23 febbraio 2020
giovedì e venerdì: ore 21.00 – sabato: ore 19.00 – domenica: ore 18.00
“Lumache”
Drammaturgia e regia di Pietro Juliano
con Nello Provenzano, Cinzia Cordella, Peppe Romano
produzione Itinerarte
Cosa siamo disposti a sacrificare di noi stessi pur di raggiungere un obiettivo? Siamo consapevoli della forza che occorre? Quanto siamo disposti a cedere pur di ottenere ciò che desideriamo? Il compromesso ci mette in difficoltà perché veniamo meno, nella migliore delle ipotesi, alla nostra condizione etica, morale ed esistenziale. Molte persone sono fortemente penalizzate da un lavoro che le obbliga a molte rinunce, a molti «compromessi». Lea Crivello è una scrittrice vecchia maniera: scrive ciò che pensa e non pensa a ciò che scrive. È passato molto tempo dal suo ultimo lavoro, adesso è in cerca di un editore che pubblichi il suo nuovo romanzo, con non poche difficoltà. Dopo diversi tentativi, è giunta ad un importante e decisivo incontro con Manuel Montedoro, giovane e agguerrito editor che lavora per una grande Casa Editrice, disposto a pubblicare il suo romanzo a condizione che Lea sia disposta a dare qualcosa in cambio. Questa condizione genera in Lea un conflitto interno che la porterà a ridiscutere i suoi piani.
TIN
Vico Fico Purgatorio ad Arco 38, Napoli
349 2932028 – 345 4367809
Non pervenuto
ZTN
Vico Bagnara, 3a – t. 339 2805777
https://m.facebook.com/ZonaTeatroNaviganti/
Non pervenuto
TEATRO DEI LAZZARI FELICI
Vico Santa Maria dell’Aiuto 17
Info e prenotazioni: Tel 350 0121224 – 081 19256964 – www.lazzarifelici.it
Non pervenuto
ARCA’S TEATRO
via Veterinaria 63, Napoli
info: 346 2100916 oppure 340 3782113
Non pervenuto
TEATRO SALVO D’ACQUISTO
Via Morghen 60 – info 366 7432192
Non pervenuto
TEATRO SALA ICHOS
via Principe di Sannicandro 32/A, San Giovanni a Teduccio (Napoli)
tel. 081 275945 – www.ichoszoeteatro.it
Non pervenuto
TEATRO DEI PICCOLI DI NAPOLI
Via A. Usodimare 200 – Telefono: 081 2395653
Non pervenuto
TEATRO TROISI
Via Leopardi 192
Info e prenotazioni al botteghino tel. 081 629908 – 3346917571
Non pervenuto
QUARTIERI AIROTS – TEATRO dei 63
via Carlo De Cesare 9 e 30 Napoli
info e prevendite: 081 18498998
Non pervenuto
SCUGNIZZO LIBERATO – Organizzazione comunitaria
Salita Pontecorvo 46 – Napoli
Non pervenuto
COFFEE BRECHT
via Nilo 20 Napoli – t: 388.73.68.422 – 333.26.76.511
@: info@coffeebrecht.it
Non pervenuto
TEATRO IL PICCOLO
Fuorigrotta – Napoli in Piazzale Vincenzo Tecchio 3
Telefono: 081 5932381 – www.teatroilpiccolo.it/
Non pervenuto
TEATRO POSILLIPO
TEATRO MEDITERRANEO
Mostra d’Oltremare – Viale Kennedy 54
Non pervenuto
TEATRO CENTRO ESTER
Via Giambattista Vela 91 – Napoli
INFO: 081 5653111
Non pervenuto
TEATRO SPAZIO LIBERO
via del Parco Margherita 28 – Napoli
Telefono: 081 402712
Non pervenuto
TEATRO CORTESE
Viale del Capricorno 4 – Napoli
Venerdì 21 febbraio alle 21:00
“Coffee Brecht e l’Improvvisazione Teatrale”
Parole, situazioni e luoghi diventano il seme per le storie improvvisate dagli attori in un susseguirsi di stili divertenti e coinvolgenti.
Le improvvisazioni traggono origine dai suggerimenti del pubblico. L’utilizzo di schemi improvvisativi differenti (narrazione, monologo, canzone, espressione corporea, ecc.) si traduce in una vasta gamma di linguaggi teatrali, adattabili di volta in volta alla situazione e all’ambiente in cui si agisce. Fiabe e storie improvvisate, giochi teatrali, l’uso continuo dei suggerimenti proposti terranno gli spettatori in continua attenzione di un evento irripetibile perché improvvisato.
Gli attori saranno costantemente messi in difficoltà e stimolati dal pubblico nel corso di una performance teatrale davvero senza rete.
INFO info@nutracks.it – 329.275.26.20
TEATRO CERCA CASA
Info e prenotazioni 334 3347090 -347 0963808 – 081 5782460
Non pervenuto
Indice dei teatri della provincia di Napoli, e delle città di Salerno, Caserta, Benevento e Avellino e province
PROVINCIA DI NAPOLI
TEATRO ITALIA DI ACERRA
Via Francesco Castaldi 13 – Acerra – Info 081 8857258 – 3333155417
Giovedì 20 febbraio, ore 20.45
Federico Salvatore in
“Malalengua“
di Federico Salvatore
con la band composta da
Menotti Minervini (basso e contrabbasso)
Giacomo Anselmi (chitarre)
Luigi Zaccheo (piano e tastiere)
Daniele Iacono (batteria e percussioni)
Anche la bruttezza ha la sua bellezza! La stessa immagine del diavolo è bella se ne rappresenta bene la bruttezza. E il brutto di Napoli, se rappresentato bellamente, serve a prenderne consapevolezza e a sostenere una vera e propria tesi morale. E Federico Salvatore con lo spettacolo (teatro-canzone) Malalengua (titolo anche del suo nuovo album), porta in scena il bello del brutto di Napoli. La malalengua non è solo l’odio mascherato dei maldicenti, ma anche la lingua inchiodata di un Pulcinella sputaveleno che scaglia dal cielo un diluvio di sputi (metafora di acqua lustrale) sulle memorie labili dei napoletani di oggi.
TEATRO ROSTOCCO
Corso Italia 124 – Acerra
Info 347 9204605
Non pervenuto
TEATRO IL PRINCIPE
Via Ripuaria 63 – Contrada Scafati, Varcaturo – Giugliano in Campania
Info e prenotazioni: 338 5429619 – 360 755690
Non pervenuto
CENTRO TEATRO SPAZIO
Via San Giorgio Vecchio 23/31 (San Giorgio a Cremano)
tel: 081 5744936
Non pervenuto
TEATRO DON PEPPE DIANA
viale Tiziano 15 – Portici (Na)
+39 331 4251373 – www.teatrodonpeppediana.org
Non pervenuto
TEATRO ROMA
Via Roma 55/65 -Portici. Telefono: 081 472662
20 febbraio ore 21:00
“‘O bbene e ‘o mmale”
opera musicale in due atti scritta e diretta da Donato Eremita e Bruno Lanza e prodotta da Anna Cammarota, con Franco Ricciardi.
Lo spettacolo ambientato nel quartiere popolare di Scampia, la cosiddetta 167, affronta due temi molti drammatici che hanno fatto parte della cronaca di Napoli e Caserta: la camorra e la terra dei fuochi. Obiettivo è lanciare un messaggio di speranza. La storia, che vede come protagonista maschile Franco Ricciardi, affermato cantante e plurivincitore del David di Donatello, ruota intorno alla piccola Nancy (Giorgia Veneruso), figlia del capo zona Franco (Franco Ricciardi), che si ammala di tumore…
CAOS TEATRO
Via Della Libertà – 412C – Villaricca (NA)
Cell: 328 4566017
TEATRO BARONE DI MELITO DI NAPOLI
Via Don Raffaele Abete 28/42 – Melito di Napoli (NA)
Info 081 19259815
Venerdì 21 febbraio, ore 20.45
Carlo Buccirosso in
“La rottamazione di un italiano perbene”
tratto da Il miracolo di Don Ciccillo
scritto e diretto da Carlo Buccirosso
con (in o.di a.) Donatella De Felice, Elvira Zingone, Giordano Bassetti, Fiorella Zullo, Gennaro Silvestro, Peppe Miale, Matteo Tugnoli, Davide Marotta, Tilde De Spirito.
Alberto Pisapìa, ristoratore di professione, gestisce un ristorante di periferia ormai sull’orlo del fallimento! Sposato con Valeria Vitiello, donna sanguigna dal carattere combattivo, è padre di due figli Viola e Matteo, la prima anarchica e irascibile, l’altro riflessivo e pacato. Alberto vive ormai, da quasi quattro anni, una situazione di grande disagio psichico che negli ultimi tempi ha assunto la conformazione di un vero e proprio esaurimento nervoso! Difatti, un pò a causa della crisi economica del paese e della propriaattività di ristorazione di riflesso, e anche a seguito di una serie di investimenti avventati consigliati dal fratello Ernesto, suo avvocato e socio in affari, Alberto si è ritrovato a dover combattere una personale disperata battaglia contro gli attacchispietati dell’Equitalia che, con inesorabile precisione lo colpisce quasi quotidianamente nella quiete della propria abitazione, ormai ipotecata da tempo, con cartelle esattoriali di tutti i tipi, di tutti generi, di svariate forme e consistenza!…
TEATRO UMBERTO DI NOLA
Via Giordano Bruno 17 – Nola
info 081 8231622
Non pervenuto
TEATRO DE ROSA
Via Lupoli 60, Frattamaggiore – Napoli
Info biglietteria 349 0824959 – 347 7227323
Non pervenuto
TEATRO MAGIC VISION DI CASALNUOVO
Viale dei Tigli – Casalnuovo di Napoli
Info 081 8030270, 329 2180679
Non pervenuto
TEATRO GLORIA di POMIGLIANO D’ARCO
Via Carlo Poerio 3 – Pomigliano d’Arco NA
Info 081 8843409
Venerdì 21 febbraio, ore 20.45
“Verso il mito…Edith Piaf”
di Gianmarco Cesario, Antonio Mocciola
con Francesca Marini, Massimo Masiello
regia Gaetano Liguori
Parlare di Edith Piaf, senza entrare nell’iperrealismo, col rischio della narrazione didascalica che occhieggi alla fiction (già abbondantemente utilizzata sia in cinema che in teatro), a questo punta lo spettacolo dove la donna Edith si confronta con il suo mito, l’immortalità della sua figura e della sua arte con la fine della sua vita umana.
TEATRO AUDITORIUM SAVIANO
Via Falcone e Borsellino – Saviano – (Napoli)
Info e prenotazioni: 334 6917571
Non pervenuto
TEATRO MINERVA DI BOSCOREALE
Info 339 2401209 – 338 1890767
Domenica 23 febbraio, ore 18.30
Peppe Barra in
“I Cavalli di Monsignor Perrelli”
scherzo in musica in due tempi con Patrizio Trampetti, Enrico Vicinanza, Luigi Bignone; regia Lamberto Lambertini
Peppe Barra e la madre Concetta, fondano, nel 1982, Insieme con Lamberto Lambertini, una Compagnia Teatrale. Dodici anni di creazioni originali che vengono rappresentate in tutto il mondo. Alcuni titoli: PEPPE & BARRA – SENZA MANI E SENZA PIEDI – SEMPRESI’, OVVERO IL SEGRETO PER ESSER FELICI – LA FESTA DEL PRINCIPE – LA CANTATA DEI PASTORI. Tre film per LA RAI, con la regia di Lamberto Lambertini, sui loro spettacoli: ARTISTI – SIGNORI, IO SONO IL COMICO – NEL REGNO DI PULCINELLA. Nel 1994, morta anzitempo Concetta, Peppe e Lamberto chiudono la Compagnia. Dopo venticinque anni, ci riprovano. Questo spettacolo nacque nel 1991, e fu il primo, dopo dieci anni di creazioni, senza Concetta Barra, sofferente del “Fuoco di Sant’Antonio”. Unici interpreti Peppe Barra e Patrizio Trampetti. L’intento era quello di presentare al Festival di Benevento un buffo duello teatrale, raffinato e popolare, tra due attori molto amici, che avevano anni di consuetudine a tenere insieme la scena. La decisione di riproporre questo spettacolo nasce dal desiderio di Peppe Barra e Lamberto Lambertini, dopo troppi anni di separazione, di lavorare nuovamente insieme. La scelta cade sul “Monsignore!”, perché questo giocoso atto unico è ancora una intatta materia prima, per una rinnovata messa in scena. Uno scherzo in musica, in due tempi, nello stile comico ed elegante della commedia all’antica italiana.
CINEMA TEATRO POLITEAMA DI TORRE ANNUNZIATA
Corso Vittorio Emanuele III 374 – Torre Annunziata
Info 081 8611737 – 338 1890767
Non pervenuto
TEATRO DI COSTANZO MATTIELLO DI POMPEI
Via Sacra 37 – Pompei
Info 081 8577725 – 333 7361628
Non pervenuto
TEATRO DELLE ROSE DI PIANO DI SORRENTO
Via delle Rose 35 – Piano di Sorrento
info 081 8786165
Non pervenuto
TEATRO COMUNALE TASSO di SORRENTO
Piazza Sant’Antonino 25 – Sorrento NA – Telefono: 081 18096772
Non pervenuto
SALERNO E PROVINCIA
TEATRO NUOVO di SALERNO
Via Valerio Laspro 10 – Salerno info 089 220886
Sabato 22, ore 21.00, e domenica 23 febbraio, ore 18.30
Federico Salvatore in
“Malalengua”
di Federico Salvatore
con la band composta da Menotti Minervini (basso e contrabbasso)
Giacomo Anselmi (chitarre)
Luigi Zaccheo (piano e tastiere)
Daniele Iacono (batteria e percussioni)
Anche la bruttezza ha la sua bellezza! La stessa immagine del diavolo è bella se ne rappresenta bene la bruttezza. E il brutto di Napoli, se rappresentato bellamente, serve a prenderne consapevolezza e a sostenere una vera e propria tesi morale. E Federico Salvatore con lo spettacolo (teatro-canzone) Malalengua (titolo anche del suo nuovo album), porta in scena il bello del brutto di Napoli. La malalengua non è solo l’odio mascherato dei maldicenti, ma anche la lingua inchiodata di un Pulcinella sputaveleno che scaglia dal cielo un diluvio di sputi (metafora di acqua lustrale) sulle memorie labili dei napoletani di oggi.
TEATRO VERDI di SALERNO
Piazza Matteo Luciani – Salerno
info 089 662141
Non pervenuto
TEATRO DIANA/SALA PASOLINI di SALERNO
Lungomare Trieste 13 – Via Alfonso Alvarez – Salerno
Info 089 662141 – 089 5648707 – 379 1660265
Non pervenuto
TEATRO GENOVESI
via Principessa Sichelgaita 12, Salerno
Per info e prenotazioni: 338 2041379
Non pervenuto
TEATRO DELLE ARTI di SALERNO
Via Guerino Grimaldi 7 – Salerno
info 089 221807 – 320/2659282 – www.teatrodellearti.com
Sabato 22, ore 21.00, e domenica 23 febbraio, ore 18.30
Carlo Buccirosso in
“La rottamazione di un italiano perbene”
tratto da Il miracolo di Don Ciccillo scritto e diretto da Carlo Buccirosso
con (in o.di a.) Donatella De Felice, Elvira Zingone, Giordano Bassetti, Fiorella Zullo, Gennaro Silvestro, Peppe Miale, Matteo Tugnoli, Davide Marotta, Tilde De Spirito.
Alberto Pisapìa, ristoratore di professione, gestisce un ristorante di periferia ormai sull’orlo del fallimento! Sposato con Valeria Vitiello, donna sanguigna dal carattere combattivo, è padre di due figli Viola e Matteo, la prima anarchica e irascibile, l’altro riflessivo e pacato. Alberto vive ormai, da quasi quattro anni, una situazione di grande disagio psichico che negli ultimi tempi ha assunto la conformazione di un vero e proprio esaurimento nervoso! Difatti, un pò a causa della crisi economica del paese e della propriaattività di ristorazione di riflesso, e anche a seguito di una serie di investimenti avventati consigliati dal fratello Ernesto, suo avvocato e socio in affari, Alberto si è ritrovato a dover combattere una personale disperata battaglia contro gli attacchispietati dell’Equitalia che, con inesorabile precisione lo colpisce quasi quotidianamente nella quiete della propria abitazione, ormai ipotecata da tempo, con cartelle esattoriali di tutti i tipi, di tutti generi, di svariate forme e consistenza!…
TEATRO AUGUSTEO di SALERNO
Piazza Amendola – Salerno
Info 089 662141 – 329 2731774
Non pervenuto
TEATRO RIDOTTO
Via Guerino Grimaldi, 7, 84126 Salerno SA
Telefono: 089 233998 – 327 4934684
Non pervenuto
PICCOLO TEATRO DEL GIULLARE
Via Matteo Incagliati, 2, 84125 Salerno
Info: 089 220261 – 3347686331 – info@piccoloteatrodelgiullare.eu.
Sabato 22 febbraio alle ore 21 e domenica 23 febbraio alle ore 18:30
“Amore perduto”
spettacolo tratto da “La cena dei cretini” di Francis Veber, riadattato e diretto da Domenico Pinelli e Ciro Pauciullo. In scena ci saranno Camilla Bruno, Michele Civitillo, Ciro Pauciullo, Domenico Pinelli, Mariangela Rinaldi e Tommaso Setaro.
Cesare, ricco e giovane editore, ogni settimana organizza con i suoi amici una cena che chiamano “cena dei cretini”. Ognuno, in pratica, invita un buffo individuo da prendere in giro tutta la sera, e colui che porta l’invitato più strambo, viene decretato vincitore a fine serata. Purtroppo Cesare, giocando a tennis, viene colpito da una forte lombaggine ed è costretto a rinunciare alla cena, ma non fa in tempo ad avvisare il suo invitato Augusto che, quindi, arriva a casa dell’editore convinto di essere tanto vicino a dare una svolta alla sua vita. Già dopo pochissimi minuti dall’incontro dei due sarà semplicissimo intuire che tutte le “qualità” di Augusto (che avrebbero fatto comodo durante la cena) finiranno per minacciare la serenità di Cesare che, probabilmente, sarà quello che svolterà davvero.
AUDITORIUM CENTRO SOCIALE di SALERNO
Via Cantarella, 22 – località Pastena
INFO E PRENOTAZIONI: 329 4022021
Non pervenuto
TEATRO ANTONIO GHIRELLI
Viale A. Gramsci (Parco Urbano dell’Irno) – Salerno
329 4022021 – www.erreteatro.it
Non pervenuto
TEATRO IL PICCOLO di CAVA DE’ TIRRENI
Piazza V. Emanuele II
Info: 334 5989871 – arcoscenicoassociazione@gmail.com
Non pervenuto
SALA TRUFFAUT di GIFFONI VALLE PIANA
Via Paolo Scarpone 8 – Tel. 394 611502 www.giffoniteatro.it
Non pervenuto
TEATRO S. ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI di PAGANI
Piazza S. Alfonso – Pagani
Info 081 5158061, 338 1890767
Non pervenuto
TEATRO DEL CENTRO SOCIALE di PAGANI
Via Alcide de Gasperi – Pagani
Tel. 081 5152931
Non pervenuto
TEATRO DIANA di NOCERA INFERIORE
Piazza Guerritore 17 – Nocera Inferiore
info 334 7009811
Venerdì 21 febbraio ore 21:00
“Settanta volte sette”
spettacolo della Compagnia Controcanto Collettivo, per la regia di Clara Sancricca, vincitore del festival biennale “I Teatri del Sacro” edizione 2019, e segnalato come miglior spettacolo e come miglior testo al Premio UBU 2019. Lo spettacolo affronta il tema del perdono e della sua possibilità nelle relazioni umane. Nella sua gloriosa storia questo concetto sembra essere giunto ad un inglorioso epilogo, che lo vede soccombere alla logica – attualmente vincente – della vendetta. Un tempo ritenuto il punto di arrivo di un percorso destinato a pochi spiriti eletti, appare oggi, nell’opinione comune, come il rifugio dei più codardi e la scappatoia dei meno arditi, in una società che riconosce e accorda alla vendetta il primato nella risoluzione dei torti e dei conflitti. In scena Federico Cianciaruso, Riccardo Finocchio, Martina Giovanetti, Andrea Mammarella, Emanuele Pilonero e Clara Sancricca; voce fuori campo di Giorgio Stefanori.
Orario botteghino lun/sab ore 18,00/21,00. Info: 320 5591797.
TEATRO ALDO GIUFFRE’ di BATTIPAGLIA
Via Guicciardini 35 – Battipaglia (SA) Telefono: 338 1914455
Non pervenuto
TEATRO LA PROVVIDENZA di VALLO DELLA LUCANIA
Via Valenzani 37 – Vallo della Lucania
info 0974 717089
Venerdì 21 febbraio ore 20.45
Maurizio Casagrande in
“Mostri a parte”
di Maurizio Casagrande e Francesco Velonà
con Ernesto Lama/Andrea di Maria, Veruska Rossi, Tiziana De Giacomo, Nicola d’Ortona, Claudia Vietri, Marianna Liguori
regia Maurizio Casagrande
Le urla di un uomo che viene trascinato via aprono lo spettacolo. “Ma come fate a guardare questa robaccia… aprite gli occhi… ma non lo vedete che sono tutti mostri!” Franco, dimenticata rockstar degli anni ’80, è sposato con la più giovane Ursula, conduttrice televisiva di grande successo, fervente ammiratrice negli anni d’oro della sua carriera, ma che oggi è la vera “star” di casa. Lui, un artista non particolarmente bravo, ma sincero ed originale, e lei senza grandi capacità, ma priva di scrupoli e bravissima ad approfittare di chiunque per aumentare gli ascolti. Lui completamente fuori luogo nello show business dei giorni nostri, e lei perfettamente inserita nell’effimero mondo della televisione. Lui e lei. Un uomo e una donna, ma in realtà il passato ed il presente che si scontrano in campo neutro: Il teatro. Ursula, quasi per pietà, offre a Franco la possibilità di partecipare alla sua seguitissima trasmissione, ma la cosa si trasforma in un clamoroso flop. Le curve degli ascolti della sua esibizione risultano più basse di quelle della pubblicità, e questo porta alla rottura del rapporto tra i due. O lui troverà il modo di risalire la china, o lei lo eliminerà dalla sua vita. Ma come fare? Ormai lo spettacolo propone solo robaccia e lui vede solo mostri intorno a lui, non più “sacri”, come un tempo, ma assolutamente “pagani”. Per farcela, dovrebbe diventare uno di loro! Ed è proprio quello che accadrà quando scoprirà di essere l’erede del dott. Jekyll, ed entrerà in possesso della famosa pozione che riesce a svelare e portare in vita l’altro lato di noi stessi. L’uso della pozione cambierà tutto, e anche Ursula ritroverà per Franco l’antico amore. Sembra un lieto fine, ma si sa, i finali in cui vissero tutti felici e contenti appartengono alle fiabe, nella realtà la voce di Franco ci porterà al tragico epilogo.
CINEMA TEATRO ITALIA di EBOLI
Via Umberto Nobile 46 – Eboli
Info 0828 365333
Non pervenuto
TEARO EDUARDO DE FILIPPO di AGROPOLI
Via Taverne – Agropoli Info 0974 282362, 338 3096807
TEATRO COMUNALE MARIO SCARPETTA di SALA CONSILINA
Info 349 8713124
Sabato 22 febbraio ore 20.45
Maurizio Casagrande in
“Mostri a parte”
di Maurizio Casagrande e Francesco Velonà
con Ernesto Lama/Andrea di Maria, Veruska Rossi, Tiziana De Giacomo, Nicola d’Ortona, Claudia Vietri, Marianna Liguori; regia Maurizio Casagrande
Le urla di un uomo che viene trascinato via aprono lo spettacolo. “Ma come fate a guardare questa robaccia… aprite gli occhi… ma non lo vedete che sono tutti mostri!” Franco, dimenticata rockstar degli anni ’80, è sposato con la più giovane Ursula, conduttrice televisiva di grande successo, fervente ammiratrice negli anni d’oro della sua carriera, ma che oggi è la vera “star” di casa. Lui, un artista non particolarmente bravo, ma sincero ed originale, e lei senza grandi capacità, ma priva di scrupoli e bravissima ad approfittare di chiunque per aumentare gli ascolti. Lui completamente fuori luogo nello show business dei giorni nostri, e lei perfettamente inserita nell’effimero mondo della televisione. Lui e lei. Un uomo e una donna, ma in realtà il passato ed il presente che si scontrano in campo neutro: Il teatro. Ursula, quasi per pietà, offre a Franco la possibilità di partecipare alla sua seguitissima trasmissione, ma la cosa si trasforma in un clamoroso flop. Le curve degli ascolti della sua esibizione risultano più basse di quelle della pubblicità, e questo porta alla rottura del rapporto tra i due. O lui troverà il modo di risalire la china, o lei lo eliminerà dalla sua vita. Ma come fare? Ormai lo spettacolo propone solo robaccia e lui vede solo mostri intorno a lui, non più “sacri”, come un tempo, ma assolutamente “pagani”. Per farcela, dovrebbe diventare uno di loro! Ed è proprio quello che accadrà quando scoprirà di essere l’erede del dott. Jekyll, ed entrerà in possesso della famosa pozione che riesce a svelare e portare in vita l’altro lato di noi stessi. L’uso della pozione cambierà tutto, e anche Ursula ritroverà per Franco l’antico amore. Sembra un lieto fine, ma si sa, i finali in cui vissero tutti felici e contenti appartengono alle fiabe, nella realtà la voce di Franco ci porterà al tragico epilogo.
CASERTA E PROVINCIA
TEATRO LENDI
via A. Volta 176 (strada provinciale Grumo Nevano-Sant’Arpino)
Giovedì 20 e venerdì 21 febbraio
“Sogno e Son desto 500 volte”
Dopo un tour trionfale negli Stati Uniti e in Canada, Sogno e Son Desto, lo spettacolo di Massimo Ranieri (ideato e scritto da Gualtiero Peirce e Massimo Ranieri), continua ad andare in scena, quest’anno, in una nuova veste. Dopo 500 straordinarie repliche in tutta Italia, Massimo Ranieri proporrà ancora una volta i suoi grandi successi musicali.
NOSTOS TEATRO
Viale J. F. Kennedy 137, trav. Brodolini, 6 – Aversa (CE)
Info e Prenotazioni: 081 19169357– 389 2471439
Non pervenuto
TEATRO AUDITORIUM TOMMASIELLO di TEANO
Viale Italia- Teano
info 0823 885096 – 333 3782429
Mercoledì 19 febbraio, ore 20.45
Gigi & Ross in
“Andy e Norman”
di Neil Simon
regia Alessandro Benvenuti Il duo comico Gigi & Ross debutta a teatro con la commedia Andy e Norman, fiaba moderna del commediografo newyorkese Neil Simon, messa in scena con grande successo a Broadway nel 1966. La regia e l’adattamento sono a cura di Alessandro Benvenuti, che firmò la storica edizione con Gaspare e Zuzzurro. La vicenda ruota attorno a due scapoli, appunto Andy e Norman, che dividono lo stesso appartamento e con grandi difficoltà dirigono e producono una rivista alternativa. Purtroppo sono costantemente alle prese con una cronica indisponibilità economica. Ad alterare il già precario equilibrio tra i due ci penserà Sophie attraente ragazza americana trasferitasi da poco nell’abitazione accanto.
TEATRO GARIBALDI di SANTA MARIA CAPUA VETERE
Corso Giuseppe Garibaldi 78 – Santa Maria Capua Vetere
Info 0823 799612
Venerdì 21 febbraio, ore 21.00
Federico Salvatore in
“Malalengua”
di Federico Salvatore
con la band composta da Menotti Minervini (basso e contrabbasso)
Giacomo Anselmi (chitarre)
Luigi Zaccheo (piano e tastiere)
Daniele Iacono (batteria e percussioni)
Anche la bruttezza ha la sua bellezza! La stessa immagine del diavolo è bella se ne rappresenta bene la bruttezza. E il brutto di Napoli, se rappresentato bellamente, serve a prenderne consapevolezza e a sostenere una vera e propria tesi morale. E Federico Salvatore con lo spettacolo (teatro-canzone) Malalengua (titolo anche del suo nuovo album), porta in scena il bello del brutto di Napoli. La malalengua non è solo l’odio mascherato dei maldicenti, ma anche la lingua inchiodata di un Pulcinella sputaveleno che scaglia dal cielo un diluvio di sputi (metafora di acqua lustrale) sulle memorie labili dei napoletani di oggi.
TEATRO RICCIARDI di CAPUA
Largo Porta Napoli – Capua
Info 0823 963874
Non pervenuto
TEATRO COMUNALE COSTANTINO PARRAVANO di CASERTA
Via Giuseppe Mazzini 71 – Caserta
info 0823 444051
Da venerdì 21 a domenica 23 febbraio (feriali ore 20.45, domenica ore 18.00)
Alessandro Preziosi in
“Vincent Van Gogh”
L’odore assordante del bianco
di Stefano Massini Testo vincitore del Premio Tondelli Riccione Teatro 2005
con Francesco Biscione, Massimo Nicolini, Roberto Manzi, Alessio Genchi, Vincenzo Zampa; regia Alessandro Maggi
Le austere pareti di una stanza del manicomio di Saint Paul. Come può vivere un grande pittore in un luogo dove non c’è altro colore che il bianco? È il 1889 e l’unico desiderio di Vincent è uscire da quelle mura, la sua prima speranza è riposta nell’inaspettata visita del fratello Theo che ha dovuto prendere quattro treni e persino un carretto per andarlo a trovare.
Attraverso l’imprevedibile metafora del temporaneo isolamento di Vincent Van Gogh in manicomio, interpretato da Alessandro Preziosi, lo spettacolo di Khora.teatro in coproduzione con il Teatro Stabile d’Abruzzo, che si avvale della messa in scena di Alessandro Maggi è una sorta di thriller psicologico attorno al tema della creatività artistica che lascia lo spettatore con il fiato sospeso dall’inizio alla fine.
TEATRO CIVICO 14
Via Francesco Petrarca 25 – Caserta
Info e prenotazione biglietti: 0823 441399
Domenica 23 febbraio ore 19
“Delirio bizzarro”
di e con Giuseppe Carullo e Cristiana Minasi
scene e costumi Cinzia Muscolino
scenotecnica Pierino Botto
disegno luci Roberto Bonaventura
produzione Carullo-Minasi e La Corte Ospitale
Un Centro di Salute Mentale e due personaggi: uno, in condizione di “pazzo per attribuzione”, trascorre la propria vita a interrogare le stelle; l’altra, una donna perfettamente integrata, ma che avverte un’insania incipiente. Né pazzi né sani, Mimmino e Sofia, si incontrano in una terra di frontiera, dove il confine tra chi sta dentro e chi sta fuori sfuma in un indistinto resistere. I due si scopriranno simili, umani, sorridenti, autoironici e parti inconsapevoli di un sofisticato meccanismo congegnato per rendere l’uomo prigioniero di sé stesso.
PALAZZO DELLE ARTI di CAPODRISE
Via Giannini 30, Capodrise (Caserta)
info: 366 6212013
Non pervenuto
FAZIOPENTHEATER – PALAZZO FAZIO
via Seminario (centro storico) – Capua (CE)
info: 338 9924524 – 334 3638451
Non pervenuto
AVELLINO E PROVINCIA
TEATRO CARLO GESUALDO di AVELLINO
Piazza Castello – Avellino
info 0825 771620, 389 2932553
Sabato 22, ore 21.00, e domenica 23 febbraio, ore 18.00
Massimo Ranieri rivisita i grandi classici della canzone napoletana in
“Malia Napoletana”
Uno dei più grandi interpreti della canzone italiana per un concerto unico dedicato a tutti gli amanti della musica d’autore,Massimo Ranieri. Dopo lo strepitoso successo ottenuto al Teatro San Carlo di Napoli, a “la Fenice” di Venezia e al Teatro “Petruzzelli” di Bari, le canzoni del suo nuovo album Malìa, compiono un viaggio attraverso i grandi classici della canzone napoletana rivisitati in chiave jazz, con l’accompagnamento sul palcoscenico di alcuni dei più grandi musicisti italiani che faranno rivivere la atmosfere dei favolosi anni 50 e 60.
TEATRO COMUNALE di LACEDONIA
Corso Augustale 270 – Lacedonia
info 334 6632836 – 333 7448095
Non pervenuto
BENEVENTO E PROVINCIA
CINEMA TEATRO MODERNISSIMO di TELESE
Via Giuseppe Garibaldi 38 – Telese
Info 0824 976106
Lunedì 17 febbraio, ore 20.30
Vittoria Belvedere, Maria Grazia Cucinotta, Michela Andreozzi in
“Figlie di E.V.A.”
di Michela Andreozzi & Vincenzo Alfieri con Grazia Giardiello
con Marco Zingaro
regia Massimiliano Vado
Figlie di E.V.A. è la storia di un uomo potente, che frega tre donne, che trovano il modo di vendicarsi. Figlie di E.V.A. è la storia di un ragazzo che incontra tre fate madrine che lo aiutano a realizzare i suoi sogni. Figlie di E.V.A. è la storia di tre donne completamente diverse, che diventano amiche nonostante tutto.
TEATRO MASSIMO di BENEVENTO
Via Giovan Battista Perasso 3 – Benevento
info 0824 316559
Sabato 22 febbraio, ore 20.45
Peppe Barra in
“I Cavalli di Monsignor Perrelli”
scherzo in musica in due tempi con Patrizio Trampetti, Enrico Vicinanza, Luigi Bignone
regia Lamberto Lambertini
Peppe Barra e la madre Concetta, fondano, nel 1982, Insieme con Lamberto Lambertini, una Compagnia Teatrale. Dodici anni di creazioni originali che vengono rappresentate in tutto il mondo. Alcuni titoli: PEPPE & BARRA – SENZA MANI E SENZA PIEDI – SEMPRESI’, OVVERO IL SEGRETO PER ESSER FELICI – LA FESTA DEL PRINCIPE – LA CANTATA DEI PASTORI. Tre film per LA RAI, con la regia di Lamberto Lambertini, sui loro spettacoli: ARTISTI – SIGNORI, IO SONO IL COMICO – NEL REGNO DI PULCINELLA. Nel 1994, morta anzitempo Concetta, Peppe e Lamberto chiudono la Compagnia. Dopo venticinque anni, ci riprovano. Questo spettacolo nacque nel 1991, e fu il primo, dopo dieci anni di creazioni, senza Concetta Barra, sofferente del “Fuoco di Sant’Antonio”. Unici interpreti Peppe Barra e Patrizio Trampetti. L’intento era quello di presentare al Festival di Benevento un buffo duello teatrale, raffinato e popolare, tra due attori molto amici, che avevano anni di consuetudine a tenere insieme la scena. La decisione di riproporre questo spettacolo nasce dal desiderio di Peppe Barra e Lamberto Lambertini, dopo troppi anni di separazione, di lavorare nuovamente insieme. La scelta cade sul “Monsignore!”, perché questo giocoso atto unico è ancora una intatta materia prima, per una rinnovata messa in scena. Uno scherzo in musica, in due tempi, nello stile comico ed elegante della commedia all’antica italiana.