Cliccare sui link dei teatri per informazioni sugli orari e acquisto biglietti
TEATRO DI SAN CARLO
via San Carlo 98/F tel: +39 081 7972331 – 412
Dal 12 al 20 febbraio
Vincenzo Bellini
“Norma”
tragedia lirica in due atti su libretto di Felice Romani, dalla tragedia “Norma ou l’infanticide” di A. Soumet.
Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 26 dicembre 1831
Potendo contare su un cast eccellente che aveva i suoi punti di forza nella prime donne Giuditta Pasta e Giulia Grisi, e nel tenore Domenico Donzelli, il compositore e librettista si misero alla ricerca di un soggetto drammatico che permettesse di sfruttare appieno le doti vocali e di recitazione dei protagonisti. La scelta cadde su un lavoro teatrale andato da poco in scena a Parigi e costruito su tre nuclei tematici di sicuro effetto sul pubblico: il motivo della sacerdotessa che infrange per amore i suoi voti, il tema dell’infanticidio come vendetta amorosa e, per finire, il motivo celtico-barbarico con gli antichi riti nella sacra foresta. Con Norma, Bellini raggiunge l’apice del proprio lirismo vocale, affermando nel contempo una forza drammatica che si rivela sia nella maestosa ed incisiva chiarezza dei recitativi, sia nella solennità della massa corale che fa da sfondo alla tragedia come un grande affresco. Wagner, che certamente non era ben disposto verso l’opera italiana, diresse Norma nel 1837 a Riga, a riprova della profonda ammirazione per quest’opera. Addirittura l’invocazione di Norma “Deh, non volerli vittime”, prima del concertato finale, è alla base della struttura scenico-musicale della morte di Isotta.
Direttore | Francesco Ivan Ciampa
Regia | Lorenzo Amato
Assistente alla Regia | Paolo Vettori
Scene | Ezio Frigerio
Costumi | Franca Squarciapino
Assistente ai Costumi | Anna Verde
Luci | Vincenzo Raponi
Interpreti
Norma | Maria Josè Siri / Angela Meade (14 e 16 febbraio)
Adalgisa | Annalisa Stroppa / Silvia Tro Santafé (14 e 16 febbraio)
Pollione | Fabio Sartori / Mikheil Sheshaberidze (14 e 16 febbraio)
Oroveso | Fabrizio Beggi / Ildo Song (14 e 16 febbraio)
Clotilde | Fulvia Mastrobuono
Flavio | Antonello Ceron
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Produzione del Teatro di San Carlo
mercoledì 12 febbraio 2020, ore 20.00 – Turno A venerdì 14 febbraio 2020, ore 20.00 – Fuori Abbonamento
sabato 15 febbraio 2020, ore 19.00 – Fuori Abbonamento
domenica 16 febbraio 2020, ore 17.00 – Turno F martedì 18 febbraio 2020, ore 20.00 – Turno C/D giovedì 20 febbraio 2020, ore 18.00 – Turno B
Spettacolo in Italiano con sovratitoli in Italiano e in Inglese
Durata: 3 ore circa con intervallo
TEATRO MERCADANTE
Piazza Municipio – t. 081 5513396
https://www.teatrostabilenapoli.it/teatro-mercadante/
TEATRO SAN FERDINANDO
Piazza Eduardo de Filippo 20
t. 081 5513396 – 081 292030 – 081 291878
https://www.teatrostabilenapoli.it/
Dal 6 al 16 febbraio
“Edipo a Colono”
di Ruggero Cappuccio liberamente ispirato all’opera di Sofocle
regia Rimas Tuminas
con Claudio Di Palma, Marina Sorrenti, Fulvio Cauteruccio, Franca Abategiovanni, Gianluca Merolli, Davide Paciolla, Rossella Pugliese coro Nicolò Battista, Martina Carpino, Cinzia Cordella, Simona Fredella, Gianluca Merolli, Enzo Mirone, Francesca Morgante, Erika Pagan, Alessandra Roca, Piera Russo, Lorenzo Scalzo
L’Edipo a Colono, tragedia scritta da Sofocle e rappresentata postuma nel 401 a.C., riprende e prosegue la vicenda raccontata dallo stesso Sofocle nell’Edipo re, la storia collettiva della famiglia di Edipo, che aveva conosciuto grandi glorie e ancor più grandi sventure. Nella riscrittura di Ruggero Cappuccio approdiamo in un luogo della memoria sospeso nel tempo, in cui i segni incancellabili della classicità si specchiano con il clima novecentesco della psicanalisi, delle guerre, delle lotte tra popoli per il raggiungimento del potere.
TEATRO RIDOTTO DEL MERCADANTE
Piazza Municipio – t. 081 5513396
https://www.teatrostabilenapoli.it/
Non pervenuto
TEATRO AUGUSTEO
P.tta duca d’Aosta 263 – Tel. 081414243 – 405660 – Fax 400045
Lunedì 10 e martedì 11 febbraio 2020 alle ore 21:00
“Balliamo sul mondo – Il Musical”
Arriva al Teatro Augusteo di Napoli lo spettacolo “Balliamo sul mondo”, musical in due atti scritto e diretto da Chiara Noschese, ispirato ai più grandi successi di Ligabue. Protagonisti 13 giovani, che nell’arco di un decennio e dal Capodanno 1990 a quello del 2000, attraverso 19 canzoni storiche di Ligabue, si raccontano e cantano la loro vita dalla soglia della maggiore età alla maturità 10 anni dopo. Uno spettacolo musicale tutto italiano, una storia inedita e originale, un gruppo di grandi voci, una storia che fa battere il cuore: questo è “Balliamo sul mondo”.
Dal 12 al 16 febbraio
“Lo zio del medico dei pazzi”
di Gianfranco Gallo, liberamente ispirato a E. Scarpetta, W. Jacoby e C. Laufs
con Gianfranco Gallo
e Antonella Stefanucci, Mario Brancaccio, Antonella Prisco, Bianca Gallo
Dopo il successo di Comicissimi Fratelli, Gianfranco Gallo torna a calcare le scene teatrali col suo stile originale, che rinnova la tradizione nel segno del divertimento e del rispetto del grande repertorio comico napoletano. Scarpetta nel 1908 scrisse ‘O Miedeco de’ pazze riadattando una commedia tedesca dal titolo Pension Schoeller di Jacoby e Laufs del 1890. In Germania il testo viene rappresentato ancora oggi con grandissimo successo e rappresenta un classico del Teatro comico tedesco. Dal confronto di queste due esilaranti opere nasce la riscrittura di Gianfranco, che mira come sempre a un’ironia asciutta, seppur esplosiva, senza ammiccamenti, ma che tiene sempre in considerazione il pubblico come elemento determinante.
TEATRO BELLINI
Via Conte di Ruvo 14 – tel. 081 5491266 – Fax 081 5499656
Dall’11 al 16 febbraio
“When the rain stops falling”
di Andrew Bovell, traduzione Margherita Mauro, un progetto di lacasadiargilla, regia Lisa Ferlazzo Natoli
con Caterina Carpio, Marco Cavalcoli, Lorenzo Frediani, Tania Garribba, Fortunato Leccese, Anna Mallamaci, Emiliano Masala, Camilla Semino Favro, Francesco Villano
When the Rain Stops Falling è la storia delle famiglie Law e York, di quattro generazioni di padri e figli, madri e mogli. Un racconto epico e al tempo stesso distopico che ci parla di matrimoni spezzati e morti accidentali, di verità taciute e di destini che si incrociano facendoci viaggiare dal 2039 al 1959. L’australiano Andrew Bovell costruisce una storia intima dall’affascinante e complessa struttura drammaturgica…Durata 2h senza intervallo
TEATRO PICCOLO BELLINI
Via Conte di Ruvo 14 – tel. 081 5491266 – Fax 081 5499656
http://www.teatrobellini.it/spettacoli/
Dal 11 al 16 febbraio
“Ferrovecchio”
di Rino Marino
con Fabrizio Ferracane e Rino Marino
regia Rino Marino
uno spettacolo della Compagnia Marino-Ferracane
In una Sicilia d’altri tempi, in una sala da barba dimenticata, due individui ai margini dell’umanità corrente si incontrano e scontrano tra reciproco rifiuto e disperata urgenza di comunicazione. Un vagabondo che trascorre sentieri interminabili, lontano da ogni alito di vita, senza tempo né meta, a cavallo di una carcassa di bicicletta, per scacciare i fantasmi del passato. Un barbiere ridotto alla rovina e stigmatizzato dal mondo degli uomini.
TEATRO DIANA
Via Luca Giordano 64 – tel. 081 5567527 – 081 5784978
Dall’11 febbraio 2020
“Con tutto il cuore”
di e con Vincenzo Salemme
Reduce da una straordinaria tourneè nei più prestigiosi teatri Italiani: Teatro Sistina di Roma con più di 30.000 spettatori in 24 repliche, Teatro Manzoni di Milano con più di 16.000 presenze in 18 repliche , e lo strepitoso successo al Teatro Diana con circa 40.000 spettatori in 7 settimane, Vincenzo Salemme torna per il secondo anno fuori abbonamento al Teatro Diana con la sua commedia record “Con tutto il cuore”. Un testo ironico e graffiante, caratteristica della sua scrittura, per un tema di grande umanità, quello del trapianto, capace di solleticare l’immaginazione dell’Artista, un gioco degli specchi per svelare all’essere umano, sentimenti, emozioni del profondo che spesso l’uomo non osa svelare neanche a se stesso.
TEATRO CILEA
Via S. Domenico 11 – tel. 081 7141801 – 081 7141508
Dal 13 al 16 febbraio
“Monsignore”
Farsa in musica di Peppe Barra e Lamberto Lambertini
Una farsa in musica, in due atti, nei canoni e nello stile allegro, elegante della commedia all’antica italiana. L’epoca è quella di Ferdinando IV di Borbone. Si dice che lo stesso re Ferdinando, e la regina Carolina, attendevano con ansia le visite del caro Monsignore, per cominciare la giornata con qualche sana risata. Fu così che nacque la leggenda di Monsignor Perrelli. Un uomo di chiesa, ma anche un eccentrico uomo di scienza, che spiattellava invenzioni divenute leggendarie, al limite della stupidità, portatore di surreale poesia, di pura follia, che racchiudeva, nel bene e nel male, le caratteristiche di un aristocratico, magari un po’ campagnolo, dell’ottocento. In questo spettacolo si mette in scena il suo rapporto con Meneca, la sua fedele perpetua, vittima rassegnata delle sue stramberie. Peppe Barra è Meneca che, dopo aver subito le cretinerie del suo padrone, si sfoga, a tu per tu con il pubblico in sala, con i suoi irresistibili monologhi.
TEATRO SANNAZARO
Via Chiaia 157 – tel. 081 411723 – 081 418824
http://www.teatrosannazaro.it/
Dal 14 al 16 Febbraio
“Regalo di Natale”
di Pupi Avati, adattamento Sergio Pierattini
regia Marcello Cotugno
con Gigio Alberti, Filippo Dini, Giovanni Esposito, Valerio Santoro, Gennaro Di Biase
durata 2h 20’ con intervallo
“Nulla come il gioco del poker vi rivela la persona morale di chi vi sta di fronte” Quattro amici di vecchia data, Lele, Ugo, Stefano e Franco, si ritrovano la notte di Natale per giocare una partita di poker. Con loro vi è anche il misterioso avvocato Sant’Elia, un ricco industriale contattato da Ugo per partecipare alla partita. Franco è proprietario di un importante cinema di Milano ed è il più ricco dei quattro, l’unico ad avere le risorse economiche per poter battere l’avvocato, il quale tra l’altro è noto nel giro per le sue ingenti perdite. Tra Franco e Ugo però, i rapporti sono tesi; la loro amicizia, infatti, è compromessa da anni. La partita si rivela ben presto tutt’altro che amichevole. Sul piatto, oltre a un bel po’ di soldi, c’è il bilancio della vita di ognuno: i fallimenti, le sconfitte, i tradimenti, le menzogne, gli inganni.
TEATRO TOTO’
Via Frediano Cavara 12/e – t. 081 5647525
Dal 6 al 16 febbraio
”Carosello 900”
di e con Francesca Marini, Massimo Masiello
Con un’attenta e filologica ricerca nello sterminato repertorio della musica napoletana della prima metà del scorso secolo, Gaetano Liguori, Antonio Sciotti e Antonio Mocciola allestiscono per le splendide voci di Francesca Marini e Massimo Masiello uno spettacolo che, proprio come i caroselli cavallereschi medievali, è una giostra di suoni e di emozioni sul filo della memoria. Accanto a classici immortali, e universalmente riconosciuti, ecco risplendere vere e proprie perle rare, rinfrescate da arrangiamenti moderni e pronte ad una seconda vita artistica. “Carosello 900” diventa, così, tra sketch e canzoni, il Palcoscenico della Storia: un viaggio nel tempo in cui perdersi, ritrovarsi, e riperdersi.
TEATRO TRIANON – VIVIANI
piazza Vincenzo Calenda 9 – Napoli – tel. 081 2258285| fax 081 0124472
Dal 13 al 23 febbraio
“Tre pecore (molto) viziose”
con Fabio Brescia
liberamente ispirato a Le procès Veauradieux di Alfred Hennequin e Alfred Delacour
drammaturgia e regia Fabio Brescia
TEATRO BOLIVAR
Via Bartolomeo Caracciolo 30 – tel: 081 5442616
15 febbraio
“Le Esperidi nelle nuove eroidi”
È uno spettacolo musicale a metà strada tra il musical e il concerto di musica italiana e internazionale. Da F. De André a L. Tenco, da L. Battisti a V. Rossi, da L. Armstrong a G. Jules, Le Esperidi propongono un sound innovativo, mescolando suoni classici a suoni elettronici. Le protagoniste saranno decisamente le donne, in particolare le eroine del passato conosciute da tutti: Didone, Elena, Medea, Penelope, Fedra. Loro saranno le “Nuove Eroidi” presentandosi in chiave moderna e raccontando finalmente la loro versioni dei fatti mai ascoltata. Le Esperidi eseguiranno sia le musiche di scena sia i brani di musica italiana e internazionale scelti in relazione ai testi. La voce narrante di Tiziana Minervini farà da cornice alla musica e alla recitazione. Le Esperidi è un quartetto di artiste napoletane costituito da Tiziana Minervini (chitarra classica e ukulele); Miriam Scognamiglio in arte Miriam James (Voce); Carla Boccadifuoco (Tastiere e cori); Ludovica Muratgia (batteria e pad elettronici). Le quattro musiciste si avvarranno della collaborazione dell’attrice Giusy Paolillo. I brani sono liberamente tratti da “Le Nuove Eroidi” una rivisitazione delle lettere poetiche di Ovidio.
TEATRO BRACCO
Via Tarsia 40 – Tel. 081 5645323 – 348 1012824
http://www.teatrobracconapoli.it/
Non pervenuto
TEATRO DELLE PALME
Via Vetriera a Chiaia 12 – tel. 081 4104486 – 334 1623732 – 081 5448891 – 5441872
Non pervenuto
TEATRO AREA NORD
Via Nuova Dietro la Vigna 20 (Zona Piscinola), Napoli
Info: 393 5985003 – 081 58510 96
Non pervenuto
TEATRO ELICANTROPO
Vico Gerolomini, 3
Info e prenotazioni al 349 1925942 (mattina), 081 296640 (pomeriggio)
http://www.teatroelicantropo.com/home.asp
Non pervenuto
TEATRO GALLERIA TOLEDO – STABILE DI INNOVAZIONE
via Concezione a Montecalvario 34 – t. 081 425037 – 081425824
12 febbraio ore 18:00 e 13 febbraio ore 20:00
“La Porte à Côté”
È una commedia romantica e psicologica in cui
i protagonisti dialogano tra loro e con il pubblico e danno vita a una storia classica ma sempre attuale: quella dell’incontro tra due
persone diverse e senza nulla in comune, che finiscono per innamorarsi e doversi confrontare con i conflitti quotidiani. Dialoghi pungenti e
serrati, divertenti sketch e momenti commoventi. Si ride e si piange nell’elegante pièce francese, sentimentale e piena di carattere,
serrata, movimentata e imprevedibile come una partita di ping-pong, giocata tra due comici.
********
15 e 16 febbraio 2020
La Filostoccola e Compagnia Lombardi – Tiezzi
“La commedia degli errori”
libero adattamento del testo di William Shakespeare
di e con Daniele Marmi e Alessandro Marini
regia Eugenio Allegri
Shakespeare non si limita ad un adattamento e inserisce il “gioco dei doppi”, dai gemelli protagonisti ai servi, provocando molti effetti di comicità e confusione. Il tutto è ambientato in un contesto esotico e fiabesco (da “romance”). Questa versione de La commedia degli errori può essere interpretata da soli due attori.
I due protagonisti denunciano il loro stato di essere umani, piuttosto che di attori, con le loro necessità, ansie, debolezze, follie, malesseri, inquietudini. Tutto ciò accadde ai due giovani che affrontano da soli la loro vita, misurandosi con la propria crescita per ridisegnare continuamente il futuro che li attende. Da questa crescita scaturisce il gioco del teatro, luogo in cu si sperimenta e si definisce la realtà delle cose, talvolta incappando in degli errori.
TEATRO NUOVO
via Montecalvario 16 – t. 081 4976267
http://www.teatronuovonapoli.it
Venerdì 14 febbraio
“Come Britney Spears“
di e con Giorgio Montanini
Nel suo nono monologo inedito l’autore mette in discussione l’unico vero baluardo trasversale e condiviso da tutti, quello che tiene in piedi il genere umano. L’antropocentrismo. Quando si è costretti ad affrontare una situazione critica, il confine che separa la consapevolezza dall’isteria è ambiguo, ingannevole. È dalla sua comparsa sul pianeta che l’essere umano cerca disperatamente e ostinatamente il giusto percorso che lo conduca alla serenità, alla pace e alla felicità.
*******
Sabato 15 febbraio alle ore 21.00
Per Il nuovo suona giovane
Strada Ketelos in concerto
regia di Strada Ketelos
Dario De Luca chitarra manouche
Marcello Smigliante Gentile mandolino
Alfredo Pumilia violino
Bruno Belardi contrabbasso
Pasquale Benincasa percussioni
Gabriele Cernagora clarinetto
Biagio Daniele armoniche e voce
Luca Grazioli tromba
Sound meticcio e trascinante quello di “Strada Ketelos”, collettivo di musicisti partenopei e non solo, che per l’occasione si esibirà in una formazione di otto strumentisti. Il gruppo, ibrido e multiforme, composto da giovani artisti diversi sia per provenienza geografica (Campania, Puglia, Sicilia, Basilicata, Francia), sia per estrazione musicale (jazz, pop, folk, classica), ha una struttura flessibile a seconda delle diverse performance, e si muove all’interno di un lessico sonoro poliedrico…
SALA ASSOLI
Vico Lungo Teatro Nuovo, 110, 80134 Napoli NA – Telefono: 345 4679142
Da mercoledì 12 a domenica 15 febbraio (ore 20.30)
“Festa al celeste e nubile santuario”
con Cristina Donadio, Lalla Esposito, Anita Mosca e Giuseppe Affinito.
Ritorna in scena nellaSala Assoli – per la rassegna “Di Casa”, il classico del teatro di Enzo Moscato dopo essere stato interpretato da Isa Danieli, Angela Pagano e Fulvia Carotenuto, in questa edizione ha come protagoniste Cristina Donadio, Lalla Esposito, Anita Mosca e Giuseppe Affinito. La storia si svolge in un basso dei quartieri popolari di Napoli, dove tre ‘insolite’ nubili sorelle – Elisabetta, Annina e Maria – vengono quasi fotografate in un’esistenza banalmente quotidiana, ripetitiva, riscattata solo dall’esaltato culto per la Vergine Immacolata e dalla rigidissima condotta etico-sessuale che ne consegue. I loro rapporti personali sono ferreamente gerarchici e improntati a un sistema di diritti-doveri-poteri appartenenti al più tradizionale schema anagrafico-familiare: il comando assoluto è nelle mani di Elisabetta(Lalla Esposito), la maggiore, l’inflessibile custode della virtù, propria e delle sorelle, come della giusta obbedienza ai dogmi e ai ministri della Chiesa; subito dopo viene Annina (Cristina Donadio), la visionaria, colei che afferma di vedere e parlare con lo Spirito Santo, di ricevere ineffabili messaggi dalla Madonna, l’apocalittica e inascoltata voce che annuncia l’Evento, il sacro Evento che sta per realizzarsi sotto i loro occhi, tra le miserabili mura del loro basso, in mezzo a prosaici detersivi, caramelle, forcine per capelli; in ultimo c’è Maria (Anita Mosca), la muta, la totalmente priva di potere, ma anche l’enigmatico oggetto del miracolo, della imperscrutabile scelta divina.
TEATRO NUOVO SANITÀ
Piazzetta S. Vincenzo 1 – 339 6666426
http://www.nuovoteatrosanita.it/
Non pervenuto
TEATRO POLITEAMA
Via Monte di Dio 80 – Tel 081 7645001
Non pervento
TEATRO PALAPARTENOPE – CASA DELLA MUSICA
Via C. Barbagallo 115 – T 081 5700008 – 081 7628216
http://teatro.palapartenope.it/
Non pervenuto
NUOVO TEATRO SANCARLUCCIO
via San Pasquale a Chiaia 49 – t. 081 4104467
http://www.nuovoteatrosancarluccio.it/
Non pervenuto
AVANPOSTO NUMERO ZERO
Via Sedile di Porto, 55 (Via Mezzocannone, C.so Umberto) – 80134 Napoli
Non pervenuto
TEATRO IL POZZO E IL PENDOLO
Piazza S. Domenico Maggiore 3 – Tel: 081 5422088
https://www.ilpozzoeilpendolo.it/
Venerdì 14 febbraio ore 21:00
“Fantasmi d’amore, una serata con gli spetti innamorati”.
Un viaggio in cui Marianita Carfora, Andrea De Rosa, Marco Palumbo, Peppe Papa, Peppe Romano condurranno il pubblico attraverso le vicende degli spiriti ammalati d’amore che popolano la nostra magica città, offrendo un menù di degustazioni e celebrando le note struggenti della tradizione partenopea dal ‘600 all’800, per un san Valentino particolare.
Domenica 16 febbraio alle ore 19:00
“Uno, nessuno e centomila”
Interprete dell’ultimo romanzo dello scrittore siciliano, Premio Nobel per la letteratura, è Paolo Cresta, che ne cura anche l’adattamento e la regia.
Un uomo, un uomo qualunque come si definisce lui stesso, un giorno come un altro, riceve un’osservazione da sua moglie: “Guardatelo bene il naso, ti pende verso destra”. Questa semplice e, apparentemente, innocua frase trascina l’uomo, Vitangelo Moscarda, in abissi di riflessioni e considerazioni che gli scavano dentro. Inizia a ricercare dentro di sé, nelle persone intorno a lui, scoprendosi, tormentatamente, Uno, nessuno e centomila.
NEST – NAPOLI EST TEATRO
via Bernardino Martirano 17 – San Giovanni a Teduccio – Tel. 320 8681011
Sabato 15 e domenica 16 febbraio
“Stabat Mater”
Tratto dal testo originale di Antonio Tarantino,
“Stabat Mater”torna in un’originale versione riadattata da Stella Savino e Fabrizia Sacchi in dialetto napoletano. Luca Guadagnino e
Stella Savino ne firmano la regia. L’attrice Fabrizia Sacchi, in scena per un’intera ora con Gennaro Lucci (scelto tra i ragazzi del folto
gruppo #GiovaniO’Nest), interpreta il delirio appassionato e intenso e il lamento straziante di Maria Croce, ragazza madre meridionale nella
periferia di una Torino ferita e degradata, all’inizio degli anni ’90.
Stabat Mater è una preghiera di origine medievale che fa riferimento alla permanenza di Maria di Nazareth ai piedi della croce del Cristo,
titolo ricorrente in letteratura e in arte, topos metaforico di una condizione di sofferenza estrema che designa il lato profondamente umano
dell’episodio evangelico. La Madre che sta ai piedi del figlio morente è parte fondante dell’iconografia e della stessa religione cristiana,
ma è anche – in termini laici – simbolo della maternità che vive la innaturale situazione di vedere un figlio morire dinanzi ai propri occhi.
THE BEGGARS’ THEATRE – IL TEATRO DEI MENDICANTI
Centro Asterix – Via D. Atripaldi 52, San Giovanni a Teduccio tel. 081 795 8139
Non pervenuto
TEATRO TAM
Gradini Nobile 1- trav. Via Giuseppe Martucci, 69 – 081 682814
Non pervenuto
TRAM – TEATRO RICERCA ARTE MUSICA
via Port’Alba 30, Napoli
info e prenotazioni: cell: 342 1785930 (anche whatsapp)
15 – 16 febbraio
“In fondo agli occhi”
di e con Gianfranco Berardi, Gabriella Casolari
regia César Brie
tecnico luci e audio Daniela Vespa
elementi scenici Franco Casini e Roberto Spinaci
collaborazione musicale Giancarlo Pagliara
In fondo agli occhi è uno spettacolo di nuova drammaturgia che affronta le tematiche della crisi e della malattia da questa prodotta e derivata. L’indagine parte e si sviluppa da due differenti punti di vista: uno reale, in cui la cecità, malattia fisica, diventa filtro speciale attraverso cui analizzare il contemporaneo, e l’altro metaforico, in cui la cecità è la condizione di un intero Paese rabbioso e smarrito che brancola nel buio alla ricerca di una via d’uscita.
TIN
Vico Fico Purgatorio ad Arco 38, Napoli
349 2932028 – 345 4367809
Non pervenuto
ZTN
Vico Bagnara, 3a – t. 339 2805777
https://m.facebook.com/ZonaTeatroNaviganti/
Non pervenuto
TEATRO DEI LAZZARI FELICI
Vico Santa Maria dell’Aiuto 17
Info e prenotazioni: Tel 350 0121224 – 081 19256964 – www.lazzarifelici.it
Non pervenuto
ARCA’S TEATRO
via Veterinaria 63, Napoli
info: 346 2100916 oppure 340 3782113
Non pervenuto
TEATRO SALVO D’ACQUISTO
Via Morghen 60 – info 366 7432192
Non pervenuto
TEATRO SALA ICHOS
via Principe di Sannicandro 32/A, San Giovanni a Teduccio (Napoli)
tel. 081 275945 – www.ichoszoeteatro.it
Non pervenuto
TEATRO DEI PICCOLI DI NAPOLI
Via A. Usodimare 200 – Telefono: 081 2395653
Non pervenuto
TEATRO TROISI
Via Leopardi 192
Info e prenotazioni al botteghino tel. 081 629908 – 3346917571
Non pervenuto
QUARTIERI AIROTS – TEATRO dei 63
via Carlo De Cesare 9 e 30 Napoli
info e prevendite: 081 18498998
Non pervenuto
SCUGNIZZO LIBERATO – Organizzazione comunitaria
Salita Pontecorvo 46 – Napoli
Non pervenuto
COFFEE BRECHT
via Nilo 20 Napoli – t: 388.73.68.422 – 333.26.76.511
@: info@coffeebrecht.it
Sabato 15 febbraio alle 21:00
“Freaks”
Tutto inizia dal baluginio di due schermi. Le App di incontri squadernano un’enorma offerta di persone sempre nuove, e ci si può trovare trascinati su un una giostra senza fine. Forse tutti cercano sesso o, a un livello più profondo, amore, accettazione, calore umano. Ma il “come” complica le cose.
In scena Maura Bellini, Valentina Calabrese, Pasquale Foggia, Massimo Magaldi, Gennaro Raucci, Sara Savastano
Musiche originali: Marco Biondi
Basso: Fabrizio Cherubini
Regia Marco Biondi
(V.M. 14)
Ingresso a libera offerta
Domenica 16 febbraio alle 20:00
“Svolte”
I luoghi sono complici delle nostre storie, cornici preziose dei ricordi di una vita. Ci sono luoghi in cui spaziare con la mente ed altri più intimi dove raccogliere i pensieri. Nell’idea romantica che abbiamo dell’arte, scrittori, poeti, pittori, cineasti, ballerini e cantanti si incontravano in famosi caffè letterari per godere della compagnia di altri artisti e venirne contaminati. Non è difficile credere che da questi privilegiati punti di osservazione traessero idee ed ispirazioni per le loro creazioni artistiche.
In scena Marco Biondi, Ross Massari, Diego Purpo, Genny Saviano, Silvia Ranucci, Sandra Vassetti
Regia Marco Biondi
Ingresso a libera offerta
TEATRO IL PICCOLO
Fuorigrotta – Napoli in Piazzale Vincenzo Tecchio 3
Telefono: 081 5932381 – www.teatroilpiccolo.it/
Non pervenuto
TEATRO POSILLIPO
TEATRO MEDITERRANEO
Mostra d’Oltremare – Viale Kennedy 54
Non pervenuto
TEATRO CENTRO ESTER
Via Giambattista Vela 91 – Napoli
INFO: 081 5653111
Non pervenuto
TEATRO SPAZIO LIBERO
via del Parco Margherita 28 – Napoli
Telefono: 081 402712
Non pervenuto
TEATRO CORTESE
Viale del Capricorno 4 – Napoli
Non pervenuto
TEATRO CERCA CASA
Info e prenotazioni 334 3347090 -347 0963808 – 081 5782460
Non pervenuto
Indice dei teatri della provincia di Napoli, e delle città di Salerno, Caserta, Benevento e Avellino e province
PROVINCIA DI NAPOLI
TEATRO ITALIA DI ACERRA
Via Francesco Castaldi 13 – Acerra – Info 081 8857258 – 3333155417
Mercoledì 12 febbraio ore 20.45
Vittoria Belvedere, Maria Grazia Cucinotta, Michela Andreozzi in
“Figlie di E.V.A.”
di Michela Andreozzi & Vincenzo Alfieri con Grazia Giardiello; con Marco Zingaro regia Massimiliano Vado
Figlie di E.V.A. è la storia di un uomo potente, che frega tre donne, che trovano il modo di vendicarsi. Figlie di E.V.A. è la storia di un ragazzo che incontra tre fate madrine che lo aiutano a realizzare i suoi sogni. Figlie di E.V.A. è la storia di tre donne completamente diverse, che diventano amiche nonostante tutto.
TEATRO ROSTOCCO
Corso Italia 124 – Acerra
Info 347 9204605
Non pervenuto
TEATRO IL PRINCIPE
Via Ripuaria 63 – Contrada Scafati, Varcaturo – Giugliano in Campania
Info e prenotazioni: 338 5429619 – 360 755690
Non pervenuto
CENTRO TEATRO SPAZIO
Via San Giorgio Vecchio 23/31 (San Giorgio a Cremano)
tel: 081 5744936
Non pervenuto
TEATRO DON PEPPE DIANA
viale Tiziano 15 – Portici (Na)
+39 331 4251373 – www.teatrodonpeppediana.org
Non pervenuto
CAOS TEATRO
Via Della Libertà – 412C – Villaricca (NA)
Cell: 328 4566017
Sabato 15 febbraio alle 20,30 e domenica 16 febbraio 2020 ore 19
“Di un Ulisse, di una Penelope”
da un testo di Marilena Lucente, tradotto in napoletano da Roberto Solofria, che, oltre ad averne curato la regia, è anche uno dei due protagonisti con Ilaria Delli Paoli.
Cosa sarebbe il mondo senza i viaggi di Ulisse? Passione per la conoscenza, la smania degli orizzonti, la nostalgia della casa; le emozioni di Ulisse sono così, grondanti di contraddizioni. Penelope, invece, con la sua attesa astuta, il coraggio della solitudine, l’inamovibilità dell’amore, ha dato forma a un modo di vivere l’amore.
TEATRO BARONE DI MELITO DI NAPOLI
Via Don Raffaele Abete 28/42 – Melito di Napoli (NA)
Info 081 19259815
Venerdì 14 febbraio ore 20.45
Sal Da Vinci in
“La fabbrica dei sogni”
scritto da Sal da Vinci e Ciro Villano
con Fatima Trotta
e con Ciro Villano, Francesco da Vinci, Daniela Cenciotti, Ettore Massa, Enzo Fischetti, Federica Celio, I “Mainati”, Ludovica Cinque, Luca Grassano, Davide Richiello, Elisabetta Romano, Mariateresa Russo, Luca Sciarrillo e i ragazzi della CileaAcademy
Ensemble
Ciro Amelio, Imma Caiazzo, Viola Cappelli, Deborah Frittelli, Cristina Gallettini, Andriy Lazorko, Marco Pipani, Enrico Savorani, Evelyn Giuseppina Sciarrino, Emiliano Serra
La fabbrica dei sogni è un “non luogo” che realmente esiste. È il posto dove si nascondono le persone che hanno paura del mondo perché ci si sentono in pericolo. Ma è anche un luogo magico dove una favola divertente e romantica, scritta da Sal Da Vinci e Ciro Villano, prende forma, attraverso musiche e voci straordinarie, in primis quella di Sal, coreografie pazzesche, dirette da Marcello e Mommo Sacchetta, effetti spettacolari. La fabbrica dei sogni è l’ultima roccaforte dei matti che ancora oggi non credono nei sogni, ma vivono nei sogni. Un cantautore vive, dimenticato dal mondo, in un manicomio abbandonato e fatiscente. Non abbandona l’edificio, in attesa di essere abbattuto, perché quella è la sua casa, è il luogo dove è cresciuto, scrivendo canzoni che lui immaginava un giorno di cantare in un teatro vero.
TEATRO UMBERTO DI NOLA
Via Giordano Bruno 17 – Nola
info 081 8231622
Sabato 15 febbraio ore 20.45
Sal Da Vinci in
“La fabbrica dei sogni”
scritto da Sal da Vinci e Ciro Villano
con Fatima Trotta
e con Ciro Villano, Francesco da Vinci, Daniela Cenciotti, Ettore Massa, Enzo Fischetti, Federica Celio, I “Mainati”, Ludovica Cinque, Luca Grassano, Davide Richiello, Elisabetta Romano, Mariateresa Russo, Luca Sciarrillo e i ragazzi della CileaAcademy
Ensemble
Ciro Amelio, Imma Caiazzo, Viola Cappelli, Deborah Frittelli, Cristina Gallettini, Andriy Lazorko, Marco Pipani, Enrico Savorani, Evelyn Giuseppina Sciarrino, Emiliano Serra
La fabbrica dei sogni è un “non luogo” che realmente esiste. È il posto dove si nascondono le persone che hanno paura del mondo perché ci si sentono in pericolo. Ma è anche un luogo magico dove una favola divertente e romantica, scritta da Sal Da Vinci e Ciro Villano, prende forma, attraverso musiche e voci straordinarie, in primis quella di Sal, coreografie pazzesche, dirette da Marcello e Mommo Sacchetta, effetti spettacolari. La fabbrica dei sogni è l’ultima roccaforte dei matti che ancora oggi non credono nei sogni, ma vivono nei sogni. Un cantautore vive, dimenticato dal mondo, in un manicomio abbandonato e fatiscente. Non abbandona l’edificio, in attesa di essere abbattuto, perché quella è la sua casa, è il luogo dove è cresciuto, scrivendo canzoni che lui immaginava un giorno di cantare in un teatro vero.
TEATRO DE ROSA
Via Lupoli 60, Frattamaggiore – Napoli
Info biglietteria 349 0824959 – 347 7227323
Non pervenuto
TEATRO MAGIC VISION DI CASALNUOVO
Viale dei Tigli – Casalnuovo di Napoli
Info 081 8030270, 329 2180679
Giovedì 13 febbraio ore 20.45
Vittoria Belvedere, Maria Grazia Cucinotta, Michela Andreozzi in
“Figlie di E.V.A.”
di Michela Andreozzi & Vincenzo Alfieri con Grazia Giardiello; con Marco Zingaro regia Massimiliano Vado
Figlie di E.V.A. è la storia di un uomo potente, che frega tre donne, che trovano il modo di vendicarsi. Figlie di E.V.A. è la storia di un ragazzo che incontra tre fate madrine che lo aiutano a realizzare i suoi sogni. Figlie di E.V.A. è la storia di tre donne completamente diverse, che diventano amiche nonostante tutto.
TEATRO GLORIA di POMIGLIANO D’ARCO
Via Carlo Poerio 3 – Pomigliano d’Arco NA
Info 081 8843409
Non pervenuto
TEATRO AUDITORIUM SAVIANO
Via Falcone e Borsellino – Saviano – (Napoli)
Info e prenotazioni: 334 6917571
Non pervenuto
TEATRO MINERVA DI BOSCOREALE
Info 339 2401209 – 338 1890767
non pervenuto
CINEMA TEATRO POLITEAMA DI TORRE ANNUNZIATA
Corso Vittorio Emanuele III 374 – Torre Annunziata
Info 081 8611737 – 338 1890767
Giovedì 13 febbraio ore 20.45
Sal Da Vinci in
“La fabbrica dei sogni”
scritto da Sal da Vinci e Ciro Villano
con Fatima Trotta
e con Ciro Villano, Francesco da Vinci, Daniela Cenciotti, Ettore Massa, Enzo Fischetti, Federica Celio, I “Mainati”, Ludovica Cinque, Luca Grassano, Davide Richiello, Elisabetta Romano, Mariateresa Russo, Luca Sciarrillo e i ragazzi della CileaAcademy
Ensemble
Ciro Amelio, Imma Caiazzo, Viola Cappelli, Deborah Frittelli, Cristina Gallettini, Andriy Lazorko, Marco Pipani, Enrico Savorani, Evelyn Giuseppina Sciarrino, Emiliano Serra
La fabbrica dei sogni è un “non luogo” che realmente esiste. È il posto dove si nascondono le persone che hanno paura del mondo perché ci si sentono in pericolo. Ma è anche un luogo magico dove una favola divertente e romantica, scritta da Sal Da Vinci e Ciro Villano, prende forma, attraverso musiche e voci straordinarie, in primis quella di Sal, coreografie pazzesche, dirette da Marcello e Mommo Sacchetta, effetti spettacolari. La fabbrica dei sogni è l’ultima roccaforte dei matti che ancora oggi non credono nei sogni, ma vivono nei sogni. Un cantautore vive, dimenticato dal mondo, in un manicomio abbandonato e fatiscente. Non abbandona l’edificio, in attesa di essere abbattuto, perché quella è la sua casa, è il luogo dove è cresciuto, scrivendo canzoni che lui immaginava un giorno di cantare in un teatro vero.
TEATRO DI COSTANZO MATTIELLO DI POMPEI
Via Sacra 37 – Pompei
Info 081 8577725 – 333 7361628
Non pervenuto
TEATRO DELLE ROSE DI PIANO DI SORRENTO
Via delle Rose 35 – Piano di Sorrento
info 081 8786165
Non pervenuto
TEATRO COMUNALE TASSO di SORRENTO
Piazza Sant’Antonino 25 – Sorrento NA – Telefono: 081 18096772
Non pervenuto
SALERNO E PROVINCIA
TEATRO NUOVO di SALERNO
Via Valerio Laspro 10 – Salerno info 089 220886
Non pervenuto
TEATRO VERDI di SALERNO
Piazza Matteo Luciani – Salerno
info 089 662141
Da giovedì 13 a domenica 16 febbraio (feriali ore 21.00 – festivi ore 18.00)
Silvio Orlando in
“Si nota all’imbrunire”
(Solitudine da paese spopolato)
di Lucia Calamaro
con (in ordine alfabetico) Vincenzo Nemolato, Roberto Nobile, Alice Redini, Maria Laura Rondanini
regia Lucia Calamaro
I figli Alice, Riccardo e Maria sono arrivati la sera prima. Il fratello maggiore Roberto anche. Un fine settimana nella casa di campagna di Silvio, all’inizio del villaggio spopolato dove vive da solo da tre anni. Silvio ha acquisito, nella solitudine, un buon numero di manie, la più grave di tutte: non vuole più camminare. Non si vuole alzare. Vuole stare e vivere seduto il più possibile. E da solo. Si tratta, per i figli che finora non se ne erano preoccupati troppo, di decidere che fare, come occuparsene, come smuoverlo da questa posizione che è una metafora del suo stato mentale: che è quella di un uomo che vive accanto all’esistenza e non più dentro la realtà. Emergono qua e là empatie, distanze e rese dei conti…
TEATRO DIANA/SALA PASOLINI di SALERNO
Lungomare Trieste 13 – Via Alfonso Alvarez – Salerno
Info 089 662141 – 089 5648707 – 379 1660265
Mercoledì 12 febbraio, ore 21.00
“Le braci”
dall’opera di Sándor Márai
adattamento Fulvio Calise
drammaturgia e regia Laura Angiulli
con Renato Carpentieri e Stefano Jotti
Vi è un segmento letterario che riflette sul senso della vita, sul destino e sull’incomunicabilità tra gli individui, temi che animano la letteratura europea tardo ottocentesca e si estendono fino agli albori del secondo conflitto mondiale e oltre.Dai Fratelli Karamazov di Fëdor Dostoevskij, all’uomo della folla, il flâneur del simbolista Charles Baudelaire, alcuni autori di grande raffinatezza intellettuale quali August Strindberg, T.S. Eliot, J.P. Sartre, ma anche Walter Benjamin, James Joyce, D.H. Lawrence, Ferdinand Céline, Franz Kafka, Luigi Pirandello e altri ancora. Ciascuno, a proprio modo e in una visione critica spesso ferale, elabora il sentimento di deumanizzazione della società moderna dando forma a un vasto contenitore letterario dai confini incerti, che si definisce con il termine Esistenzialismo, in cui molti temi dei movimenti modernista e crepuscolare possono essere inscritti. A questo ambito appartiene l’idea dell’uomo attraversato da un profondo senso di alienazione e solitudine, testimone di un mondo al suo declino, diviso tra passato idealizzato e presente moderno e disumano.
TEATRO GENOVESI
via Principessa Sichelgaita 12, Salerno
Per info e prenotazioni: 338 2041379
Domenica 16 febbraio 2020 alle ore 19
“Il Re muore”
di Eugène Ionesco. L’autore in questo testo racconta la condizione umana attraverso una favola dalle dimensioni e dai colori grotteschi, in un’atmosfera surreale e metafisica, “dipingendo” i personaggi alla maniera di de Chirico. In scena Leo Coviello (Bérenger I), Maria Pia Antonacci (la regina Marguerite), Elisabetta Rubini (La regina Marie), Angelo Grieco (il medico), Teresa Cicala (Juliette). La regia è di Gianni Ricciardelli. Audio e luci di Gaetano Ricciardelli.
TEATRO DELLE ARTI di SALERNO
Via Guerino Grimaldi 7 – Salerno
info 089 221807 – 320/2659282 – www.teatrodellearti.com
Sabato 15 ore 21.00 e domenica 16 febbraio ore 18.30
Vittoria Belvedere, Maria Grazia Cucinotta, Michela Andreozzi in
“Figlie di E.V.A.”
di Michela Andreozzi & Vincenzo Alfieri con Grazia Giardiello; con Marco Zingaro regia Massimiliano Vado
Figlie di E.V.A. è la storia di un uomo potente, che frega tre donne, che trovano il modo di vendicarsi. Figlie di E.V.A. è la storia di un ragazzo che incontra tre fate madrine che lo aiutano a realizzare i suoi sogni. Figlie di E.V.A. è la storia di tre donne completamente diverse, che diventano amiche nonostante tutto.
TEATRO AUGUSTEO di SALERNO
Piazza Amendola – Salerno
Info 089 662141 – 329 2731774
Non pervenuto
TEATRO RIDOTTO
Via Guerino Grimaldi, 7, 84126 Salerno SA
Telefono: 089 233998 – 327 4934684
Non pervenuto
PICCOLO TEATRO DEL GIULLARE
Via Matteo Incagliati, 2, 84125 Salerno
Telefono: 089 220261
Sabato 15 febbraio alle ore 21 e domenica 16 febbraio alle ore 18.30
“Otello”
Rilettura registica di Francesco Petti in un suo nuovo modo di essere rappresentata. Tre gli attori in scena: Andrea Bloise, Annalaura Mauriello e Carlo Roselli. I costumi sono di Paolo Vitale; il disegno luci di Virna Prescenzo; la scenografia di Francesco Maria Sommaripa, le maschere di Alberto Ferraro.
AUDITORIUM CENTRO SOCIALE di SALERNO
Via Cantarella, 22 – località Pastena
INFO E PRENOTAZIONI: 329 4022021
Non pervenuto
TEATRO ANTONIO GHIRELLI
Viale A. Gramsci (Parco Urbano dell’Irno) – Salerno
329 4022021 – www.erreteatro.it
Non pervenuto
TEATRO IL PICCOLO di CAVA DE’ TIRRENI
Piazza V. Emanuele II
Info: 334 5989871 – arcoscenicoassociazione@gmail.com
Non pervenuto
SALA TRUFFAUT di GIFFONI VALLE PIANA
Via Paolo Scarpone 8 – Tel. 394 611502 www.giffoniteatro.it
Non pervenuto
TEATRO S. ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI di PAGANI
Piazza S. Alfonso – Pagani
Info 081 5158061, 338 1890767
Non pervenuto
TEATRO DEL CENTRO SOCIALE di PAGANI
Via Alcide de Gasperi – Pagani
Tel. 081 5152931
Non pervenuto
TEATRO DIANA di NOCERA INFERIORE
Piazza Guerritore 17 – Nocera Inferiore
info 334 7009811
Venerdì 14 febbraio ore 20.45
Vittoria Belvedere, Maria Grazia Cucinotta, Michela Andreozzi in
“Figlie di E.V.A.”
di Michela Andreozzi & Vincenzo Alfieri con Grazia Giardiello; con Marco Zingaro regia Massimiliano Vado
Figlie di E.V.A. è la storia di un uomo potente, che frega tre donne, che trovano il modo di vendicarsi. Figlie di E.V.A. è la storia di un ragazzo che incontra tre fate madrine che lo aiutano a realizzare i suoi sogni. Figlie di E.V.A. è la storia di tre donne completamente diverse, che diventano amiche nonostante tutto.
TEATRO ALDO GIUFFRE’ di BATTIPAGLIA
Via Guicciardini 35 – Battipaglia (SA) Telefono: 338 1914455
Non pervenuto
TEATRO LA PROVVIDENZA di VALLO DELLA LUCANIA
Via Valenzani 37 – Vallo della Lucania
info 0974 717089
Non pervenuto
CINEMA TEATRO ITALIA di EBOLI
Via Umberto Nobile 46 – Eboli
Info 0828 365333
Non pervenuto
TEARO EDUARDO DE FILIPPO di AGROPOLI
Via Taverne – Agropoli Info 0974 282362, 338 3096807
Mercoledì 12 febbraio, ore 20.45
Silvio Orlando in
“Si nota all’imbrunire”
(Solitudine da paese spopolato)
di Lucia Calamaro con (in ordine alfabetico) Vincenzo Nemolato, Roberto Nobile, Alice Redini, Maria Laura Rondanini
regia Lucia Calamaro
I figli Alice, Riccardo e Maria sono arrivati la sera prima. Il fratello maggiore Roberto anche. Un fine settimana nella casa di campagna di Silvio, all’inizio del villaggio spopolato dove vive da solo da tre anni. Silvio ha acquisito, nella solitudine, un buon numero di manie, la più grave di tutte: non vuole più camminare. Non si vuole alzare. Vuole stare e vivere seduto il più possibile. E da solo. Si tratta, per i figli che finora non se ne erano preoccupati troppo, di decidere che fare, come occuparsene, come smuoverlo da questa posizione che è una metafora del suo stato mentale: che è quella di un uomo che vive accanto all’esistenza e non più dentro la realtà. Emergono qua e là empatie, distanze e rese dei conti…
TEATRO COMUNALE MARIO SCARPETTA di SALA CONSILINA
Info 349 8713124
Martedì 11 febbraio, ore 20.45
Silvio Orlando in
“Si nota all’imbrunire”
(Solitudine da paese spopolato)
di Lucia Calamaro
con (in ordine alfabetico)
Vincenzo Nemolato, Roberto Nobile, Alice Redini, Maria Laura Rondanini
regia Lucia Calamaro
I figli Alice, Riccardo e Maria sono arrivati la sera prima. Il fratello maggiore Roberto anche. Un fine settimana nella casa di campagna di Silvio, all’inizio del villaggio spopolato dove vive da solo da tre anni. Silvio ha acquisito, nella solitudine, un buon numero di manie, la più grave di tutte: non vuole più camminare. Non si vuole alzare. Vuole stare e vivere seduto il più possibile. E da solo. Si tratta, per i figli che finora non se ne erano preoccupati troppo, di decidere che fare, come occuparsene, come smuoverlo da questa posizione che è una metafora del suo stato mentale: che è quella di un uomo che vive accanto all’esistenza e non più dentro la realtà. Emergono qua e là empatie, distanze e rese dei conti…
CASERTA E PROVINCIA
TEATRO LENDI
via A. Volta 176 (strada provinciale Grumo Nevano-Sant’Arpino)
Non pervenuto
NOSTOS TEATRO
Viale J. F. Kennedy 137, trav. Brodolini, 6 – Aversa (CE)
Info e Prenotazioni: 081 19169357– 389 2471439
Domenica 16 febbraio alle ore 19
“di questa vergognosa tenerezza (de cette tendresse honteuse)”
della Compagnia Esposti, una tragedia per attore solo liberamente tratta dal “Caligola” di Albert Camus. Il lavoro nasce dallo studio delle versioni dell’opera edite nel ’41 e nel ’58 e riporta in scena le battute della prima stesura, che sono state successivamente eliminate dall’autore stesso.
con Ciro Esposito; sound design Salvatore Margiotta; scene e costumi Monica Costigliola; regia Valentina Carbonara; liberamente tratto da Caligula di Albert Camus; adattamento drammaturgico Valentina Carbonara; una produzione Esposti
Creazione realizzata nell’ambito delle Residenze della Maison Maria Casarès (CCR), Programme Odyssée – ACCR, con il sostegno del Ministère de la Culture et de la Communication
TEATRO AUDITORIUM TOMMASIELLO di TEANO
Viale Italia- Teano
info 0823 885096 – 333 3782429
Non pervenuto
TEATRO GARIBALDI di SANTA MARIA CAPUA VETERE
Corso Giuseppe Garibaldi 78 – Santa Maria Capua Vetere
Info 0823 799612
Non pervenuto
TEATRO RICCIARDI di CAPUA
Largo Porta Napoli – Capua
Info 0823 963874
Giovedì 13 febbraio, ore 20.45
“Ditegli sempre di sì”
di Eduardo De Filippo
con (in ordine di locandina)
Carolina Rosi, Gianfelice Imparato, Edoardo Sorgente, Massimo De Matteo
Federica Altamura, Andrea Cioffi, Nicola Di Pinto, Paola Fulciniti, Viola Forestiero, Vincenzo D’Amato, Gianni Cannavacciuolo, Boris De Paola regia Roberto Andò
Elledieffe – La Compagnia di Teatro di Luca De Filippo, oggi diretta da Carolina Rosi, propone in coproduzione con la Fondazione Teatro della Toscana, per la Stagione 2019/2020, una delle più fortunate commedie del repertorio eduardiano: Ditegli sempre di sì. Prosegue così il progetto avviato nel 2016 dalla Elledieffe che, dopo aver incrociato i percorsi artistici di Marco Tullio Giordana e Mario Martone, si affida ora a Roberto Andò continuando così a diffondere e valorizzare l’immenso patrimonio culturale di una delle più antiche famiglie della tradizione teatrale italiana.
TEATRO COMUNALE COSTANTINO PARRAVANO di CASERTA
Via Giuseppe Mazzini 71 – Caserta
info 0823 444051
Martedì 11 febbraio, ore 20.45
“Le braci”
dall’opera di Sándor Márai
adattamento Fulvio Calise
drammaturgia e regia Laura Angiulli
con Renato Carpentieri e Stefano Jotti
Vi è un segmento letterario che riflette sul senso della vita, sul destino e sull’incomunicabilità tra gli individui, temi che animano la letteratura europea tardo ottocentesca e si estendono fino agli albori del secondo conflitto mondiale e oltre.Dai Fratelli Karamazov di Fëdor Dostoevskij, all’uomo della folla, il flâneur del simbolista Charles Baudelaire, alcuni autori di grande raffinatezza intellettuale quali August Strindberg, T.S. Eliot, J.P. Sartre, ma anche Walter Benjamin, James Joyce, D.H. Lawrence, Ferdinand Céline, Franz Kafka, Luigi Pirandello e altri ancora. Ciascuno, a proprio modo e in una visione critica spesso ferale, elabora il sentimento di deumanizzazione della società moderna dando forma a un vasto contenitore letterario dai confini incerti, che si definisce con il termine Esistenzialismo, in cui molti temi dei movimenti modernista e crepuscolare possono essere inscritti. A questo ambito appartiene l’idea dell’uomo attraversato da un profondo senso di alienazione e solitudine, testimone di un mondo al suo declino, diviso tra passato idealizzato e presente moderno e disumano.
Da venerdì 14 a domenica 16 febbraio (feriali ore 20.45, domenica ore 18.00)
“Ditegli sempre di sì”
di Eduardo De Filippo
con (in ordine di locandina)
Carolina Rosi, Gianfelice Imparato, Edoardo Sorgente, Massimo De Matteo
Federica Altamura, Andrea Cioffi, Nicola Di Pinto, Paola Fulciniti, Viola Forestiero, Vincenzo D’Amato, Gianni Cannavacciuolo, Boris De Paola regia Roberto Andò
Elledieffe – La Compagnia di Teatro di Luca De Filippo, oggi diretta da Carolina Rosi, propone in coproduzione con la Fondazione Teatro della Toscana, per la Stagione 2019/2020, una delle più fortunate commedie del repertorio eduardiano: Ditegli sempre di sì. Prosegue così il progetto avviato nel 2016 dalla Elledieffe che, dopo aver incrociato i percorsi artistici di Marco Tullio Giordana e Mario Martone, si affida ora a Roberto Andò continuando così a diffondere e valorizzare l’immenso patrimonio culturale di una delle più antiche famiglie della tradizione teatrale italiana.
TEATRO CIVICO 14
Via Francesco Petrarca 25 – Caserta
Info e prenotazione biglietti: 0823 441399
Non pervenuto
PALAZZO DELLE ARTI di CAPODRISE
Via Giannini 30, Capodrise (Caserta)
info: 366 6212013
Non pervenuto
FAZIOPENTHEATER – PALAZZO FAZIO
via Seminario (centro storico) – Capua (CE)
info: 338 9924524 – 334 3638451
Sabato 15 febbraio 2020 ore 20.30 e domenica 16 febbraio 2020 ore 18.30
“Run baby run”
Drammaturgia e regia di Mirko Di Martino
Interprete: Titti Nuzzolese; scene: Gioia Lauro; costumi: Annalisa Ciaramella; assistente alla regia: Flavia Tartaglia
Una mamma in fuga lungo le strade italiane per tenere con sé sua figlia: una giovane donna impreparata ad essere mamma dovrà imparare, nella fuga, il vero significato della maternità. Perché ogni mamma, prima di diventare madre, è stata figlia, e Marta dovrà confrontarsi con il suo passato per comprendere il suo futuro. Madri e figlie, uguali oppure diverse: ogni mamma desidera, oppure teme, diventare come sua madre. Ma cosa significa essere madre? E una madre che scappa per tenere con sè sua figlia, può essere accusata di rapimento? E’ giusto togliere alla madre la figlia appena nata, se la madre è ritenuta inadeguata al suo ruolo? Per noi, oggi, la maternità e i bambini sono argomenti estremamente sensibili: le mamme e i bambini sono diventati, nel tempo, condizioni intoccabili, da salvaguardare a ogni costo, anche a rischio di finire ingabbiati in corto-circuiti da cui è difficile uscire. La fuga di Marta è, invece, un faticoso e tormentato rito di passaggio: Marta comprenderà cosa vuol dire essere madre solo dopo che avrà fatto delle scelte per sua figlia.
AVELLINO E PROVINCIA
TEATRO CARLO GESUALDO di AVELLINO
Piazza Castello – Avellino
info 0825 771620, 389 2932553
Sabato 15 febbraio ore 21:00
Vittorio Sgarbi in
“Raffaello”
Celebrazione del cinquecentenario dalla morte del grande artista di e con Vittorio Sgarbi
Vittorio Sgarbi esordì al Festival La Versiliana nell’estate 2015 con lo spettacolo teatrale “Caravaggio”, con sorprendenti saltitemporali condusse il pubblico in un percorso illuminante dentro le viscere artistiche e sociali del Merisi, tali vicende hanno disvelato straordinari fenomeni premonitori dellacontemporaneità, il pubblico ammaliato dall’inedita percezione, e stimolato dall’abile miscela di racconto, immagini e suoni, hapotuto sperimentare l’indissolubile comunione con l’esperienzacaravaggesca, esperienza rinnovata nei sequel degli altrettantofortunati “Michelangelo” (Stag.2017/18) e “Leonardo”(Stag.2018/19). Il quarto protagonista su cui vertono le nuove indagini del Vittorio “Nazionale”, compone un trittico sul Rinascimento giungendo a RAFFAELLO SANZIO (1483/1520), genio di cui nel 2020 ricorrono le celebrazioni dal cinquecentenario della scomparsa, e con cui attraverso questo spettacolare “Raffaello” viene anticipato un tributo a ciò che sarà con le celebrazioni istituzionali. Raffaello è considerato uno dei più grandi artisti d’ogni tempo, la sua opera segnò un tracciato imprescindibile per tutti i pittorisuccessivi, fu di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggioartistico dei secoli a venire, diede vita ad una scuola che fece arte “alla maniera” sua. Raffaello fu un modello fondamentale per tutte le accademie, e la sua influenza è ravvisabile anche nei pittori moderni e contemporanei.
TEATRO COMUNALE di LACEDONIA
Corso Augustale 270 – Lacedonia
info 334 6632836 – 333 7448095
Non pervenuto
BENEVENTO E PROVINCIA
CINEMA TEATRO MODERNISSIMO di TELESE
Via Giuseppe Garibaldi 38 – Telese
Info 0824 976106
Non pervenuto
TEATRO MASSIMO di BENEVENTO
Via Giovan Battista Perasso 3 – Benevento
info 0824 316559