Cliccare sui link dei teatri per info e acquisto biglietti
TEATRO DI SAN CARLO
via San Carlo 98/F tel: +39 081 7972331 – 412
Lunedì 3 febbraio ore 20:00
Daniele Gatti sul podio per “Un Requiem tedesco” di Johannes Brahms
La versione proposta da Gatti, per soli, coro e orchestra basa la sua bellezza su ineffabili chiaroscuri, su sfumati e levigati tappeti sonori, su enigmatiche atmosfere, ben lontane dalle irrequietezze dei Requiem mozartiano e verdiano.
Venerdì 7 febbraio 2020 ore 18:00
“Camerata Salzburg”
Direttore e violino| Viviane Hagner
Franz Schubert
Cinque danze tedesche con coda e sette trii D90 per due violini viola e violoncello (1812)
Wolfgang A. Mozart
Concerto in la maggiore n. 5 “Türkish”, K 219 per violino e orchestra (1775)
Franz Schubert
Rondò in la maggiore D438 per violino e archi (1816)
Franz Joseph Haydn
Sinfonia n. 43 in mi bemolle maggiore “Merkur”, Hob:I:43 (1771)
Durata musicale: 1 ora e 30 minuti circa
Dal Classicismo ai primi vagiti del Romanticismo, passando per l’esotismo delle turcherie e il leggero e misterioso volo di Mercurio; l’insolito programma presentato dalla Camerata Salzburg (a rigore, “Camerata Academica del Mozarteum di Salisburgo”) pone l’accento su un repertorio a metà tra musica da camera e sinfonica e lo fa con il suo stile inconfondibile, a denominazione d’origine controllata diremmo oggi. Tutti in piedi sul palco, secondo lo stile barocco, e con il Kappelmeister al comando, i solisti della Camerata riportano in vita il mondo musicale a cavallo del XVIII e XIX secolo, con le sue Accademie e lo stile raffinato.
TEATRO MERCADANTE
Piazza Municipio – t. 081 5513396
https://www.teatrostabilenapoli.it/teatro-mercadante/
TEATRO SAN FERDINANDO
Piazza Eduardo de Filippo 20
t. 081 5513396 – 081 292030 – 081 291878
https://www.teatrostabilenapoli.it/
Dal 6 al 16 febbraio
“Edipo a Colono”
di Ruggero Cappuccio liberamente ispirato all’opera di Sofocle
regia Rimas Tuminas
con Claudio Di Palma, Marina Sorrenti, Fulvio Cauteruccio, Franca Abategiovanni, Gianluca Merolli, Davide Paciolla, Rossella Pugliese coro Nicolò Battista, Martina Carpino, Cinzia Cordella, Simona Fredella, Gianluca Merolli, Enzo Mirone, Francesca Morgante, Erika Pagan, Alessandra Roca, Piera Russo, Lorenzo Scalzo
L’Edipo a Colono, tragedia scritta da Sofocle e rappresentata postuma nel 401 a.C., riprende e prosegue la vicenda raccontata dallo stesso Sofocle nell’Edipo re, la storia collettiva della famiglia di Edipo, che aveva conosciuto grandi glorie e ancor più grandi sventure. Nella riscrittura di Ruggero Cappuccio approdiamo in un luogo della memoria sospeso nel tempo, in cui i segni incancellabili della classicità si specchiano con il clima novecentesco della psicanalisi, delle guerre, delle lotte tra popoli per il raggiungimento del potere.
TEATRO RIDOTTO DEL MERCADANTE
Piazza Municipio – t. 081 5513396
https://www.teatrostabilenapoli.it/
Dal 30 gennaio al 9 febbraio
“Oh scusa dormivi”
di Jane Birkin
traduzione Giulia Serafini
regia Marcello Cotugno
con Anna Ammirati, Paolo Giovannucci
Marcello Cotugno firma la regia di un interessante testo di Jane Birkin sui problemi di coppia intitolato Oh scusa dormivi. Di notte, afflitta dall’insonnia, una donna confessa al marito di nutrire molti dubbi sulla loro relazione, nati dalla sensazione che il loro amore si stia esaurendo. Non riuscendo a ottenere rassicurazioni soddisfacenti dal marito, la donna si vedrà costretta a prendere una decisione importante.
TEATRO AUGUSTEO
P.tta duca d’Aosta 263 – Tel. 081414243 – 405660 – Fax 400045
Dal 31 gennaio al 9 febbraio 2020
“Aggiungi un posto a tavola”
con Gianluca Guidi
di Pietro Garinei e Sandro Giovannini. Scritto da Jaja Fiastri
Enzo Garinei “la Voce di Lassù”
e con Marco Simeoli, Piero Di Blasio, Camilla Nigro, Francesca Nunzi e la partecipazione straordinaria di Lorenza Mario
La storia è liberamente ispirata ad “After me the deluge” di David Forrest, narra le avventure di Don Silvestro, parroco di un paesino di montagna, che riceve un giorno un’inaspettata telefonata: Dio in persona lo incarica di costruire una nuova arca per salvare se stesso e tutto il suo paese dall’imminente secondo diluvio universale. Il giovane parroco, aiutato dai compaesani, riesce nella sua impresa, nonostante l’avido sindaco Crispino che tenterà di ostacolarlo in ogni modo e l’arrivo di Consolazione, donna di facili costumi, che metterà a dura prova gli uomini del paese, ma che si innamorerà di Toto e accetterà di sposarlo. Giunto il momento di salire sull’arca, un cardinale inviato da Roma convince la gente del paese a non seguire Don Silvestro, accusandolo di pazzia, cosicché sull’arca, sotto il diluvio, si ritrovano solo lui e Clementina, la giovane figlia del sindaco da sempre perdutamente innamorata di lui. Il giovane curato decide però di non abbandonare il suo paese e i suoi amici, e Dio, vedendo fallire il suo progetto, fa smettere il diluvio. Per Brindare al lieto fine Don Silvestro aggiunge un posto a tavola …per Lui!
TEATRO BELLINI
Via Conte di Ruvo 14 – tel. 081 5491266 – Fax 081 5499656
8 e 9 febbraio
“Traces”
coreografia Wim Vandekeybus; con compagnia Ultima Vez; musica Trixie Whitley e Marc Ribot; produzione Ultima Vez
In Traces, il coreografo olandese ritrova le intuizioni da cui è partita la sua ricerca: impulsi, istinti, energia. Mentre le tradizioni mitologiche hanno avuto un ruolo centrale nei suoi utlimi lavori, sempre incentrati su delle vere e proprie storie di civiltà e cultura, di comunità e conflitti, di parole e leggi, con Traces Vandekeybus ritorna al corpo, alla reazione istintiva, al qui ed ora, alla catastrofe immaginaria, all’energia primordiale, cuore pulsante dei suoi primi lavori.
TEATRO PICCOLO BELLINI
Via Conte di Ruvo 14 – tel. 081 5491266 – Fax 081 5499656
http://www.teatrobellini.it/spettacoli/
Dal 4 al 9 febbraio
“Nel nome del padre”
uno spettacolo scritto, diretto e interpretato da Mario Perrotta
consulenza alla drammaturgia Massimo Recalcati
costumi Sabrina Beretta
musiche Giuseppe Bonomo, Mario Perrotta
produzione Teatro Stabile di Bolzano
Il nostro tempo è il tempo del tramonto dei padri Massimo Recalcati
In nome del padre nasce da un intenso confronto tra Mario Perrotta con lo psicanalista Massimo Recalcati sui temi del confronto tra generazioni. Tre figure paterne e un attore che le incarna: tre padri diversi, in piena crisi, quasi ridicoli a confronto con i figli adolescenti. Un monologo che è un flusso di dialoghi spesso mancati. Dialoghi in cui i figli adolescenti sono gli interlocutori disconnessi rispetto all’orizzonte comune dei tre padri che, a forza di sbattere i denti sullo stesso muro, si ritrovano nudi, con le labbra rotte, circondati dal silenzio. E forse proprio nel silenzio potranno trovare cittadinanza le ragioni dei figli.
TEATRO DIANA
Via Luca Giordano 64 – tel. 081 5567527 – 081 5784978
Mercoledì 5 febbraio ore 21.00
“Il barbiere di Siviglia”
Continuano gli appuntamenti con la lirica Opera Talk show, dopo il successo riscontrato in queste ultime due stagioni. Una formula teatrale comunicativa per avvicinarsi al mondo dell’Opera, a cura del regista Riccardo Canessa che conduce per mano il pubblico attraverso i segreti musicali e letterari dei più celebri titoli della storia del melodramma.
Dal 29 gennaio al 9 febbraio 2020
con Geppy Gleijeses, Lorenzo Gleijeses, regia di Andrei Konchalovsky
Il dramma, ambientato alla fine del ‘700, racconta il presunto tentativo, senza fondamento storico, del compositore italiano Antonio Salieri di distruggere la reputazione dell’odiato avversario Wolfgang Amadeus Mozart. Peter Shaffer ha fatto del musicista italiano non tanto un rivale del giovane salisburghese, almeno per quanto riguarda il successo, quanto piuttosto un moralista che possiede lo sterile talento del critico. Salieri ha infatti promesso a Dio una vita intemerata in cambio dell’eccellenza musicale, ma il suo mondo crolla davanti alla scoperta dei doni che sono stati concessi a una creatura in apparenza turpe e lasciva, doni della cui portata egli è il solo a rendersi conto. Il suo gesto vuole essere pertanto una sorta di grandiosa vendetta privata contro Dio che si è preso beffa di lui, ma neanche compiendola riuscirà a passare alla Storia. La figura portante dello spettacolo è Salieri, interpretato da Geppy Gleijeses, uno dei più grandi attori italiani. Salieri ammira il genio ed il respiro immortale delle “partiture senza nemmeno una correzione” di Mozart, ma coglie l’occasione dell’insuccesso del rivale per infliggergli un lungo calvario esistenziale, fisico e morale, fino a provocarne la morte. Salieri non è visto come un uomo perfido ma come un uomo disperato. Mozart, interpretato da Lorenzo Gleijeses è ingenuo e rigido nelle sue convinzioni e prigioniero del proprio genio.
TEATRO CILEA
Via S. Domenico 11 – tel. 081 7141801 – 081 7141508
“Non pervenuto”
TEATRO SANNAZARO
Via Chiaia 157 – tel. 081 411723 – 081 418824
http://www.teatrosannazaro.it/
Dal 07 al 09 Febbraio ’20
“Una tragedia reale”
di Giuseppe Patroni Griffi
regia e scene
Francesco Saponaro
con Lara Sansone, Andrea Renzi, Luciano Saltarelli, Ingrid Sansone
La vicenda si ispira alla tragica fine della principessa Diana, mito planetario pop con derive da rotocalco, e ritrae con gusto dissacrante la reazione convulsa e aspra della Regina. Intorno al suo letto compaiono Molly, dama di compagnia, il principe ereditario ex marito della defunta, la principessa sorella della regina e il Primo Ministro che cerca di convincere Sua Maestà a consegnare il feretro della principessa-martire allo sguardo costernato dei sudditi e dei mass-media di tutto il mondo. A distanza di vent’anni dalla sua stesura e dal primo allestimento, affrontiamo Una tragedia reale (1999), bizzarra e imprevedibile scrittura di Peppino Patroni Griffi. Siamo di fronte a un sagace divertissement parodistico, arricchito da un lessico popolare e virulento, che sembra risalire dal repertorio fiabesco del Basile condito da una buona dose di politically incorrect.
TEATRO TOTO’
Via Frediano Cavara 12/e – t. 081 5647525
Dal 6 al 16 febbraio
”Carosello 900”
Di e con Francesca Marini, Massimo Masiello
Con un’attenta e filologica ricerca nello sterminato repertorio della musica napoletana della prima metà del scorso secolo, Gaetano Liguori, Antonio Sciotti e Antonio Mocciola allestiscono per le splendide voci di Francesca Marini e Massimo Masiello uno spettacolo che, proprio come i caroselli cavallereschi medievali, è una giostra di suoni e di emozioni sul filo della memoria. Accanto a classici immortali, e universalmente riconosciuti, ecco risplendere vere e proprie perle rare, rinfrescate da arrangiamenti moderni e pronte ad una seconda vita artistica. “Carosello 900” diventa, così, tra sketch e canzoni, il Palcoscenico della Storia: un viaggio nel tempo in cui perdersi, ritrovarsi, e riperdersi.
TEATRO TRIANON – VIVIANI
piazza Vincenzo Calenda 9 – Napoli – tel. 081 2258285| fax 081 0124472
Non pervenuto
TEATRO BOLIVAR
Via Bartolomeo Caracciolo 30 – tel: 081 5442616
8 febbraio
“Odiassea della musica”
Lo spettacolo è un viaggio riverente e irriverente nel tempo, nei luoghi, nelle strumentazioni, nei linguaggi. Così come Kubrick trasforma, nel tempo di una sequenza, l’osso primordiale in una stazione spaziale rotante , così i musicisti viaggiano con i propri strumenti acustici e con il supporto della tecnologia, dai brani della più classica melodia mediterranea al mondo psichedelico del Rock progressive e oltre, con qualche spunto di eccentricità…
Franco Falzarano – Euphonium
Maurizio Baratta – Piano & Tastiera
Francesco Moccia – Electronic & Percussions
Arrangiamenti: Marcello Massa
Regia: Massimo De Matteo – Sergio Di Paola
TEATRO BRACCO
Via Tarsia 40 – Tel. 081 5645323 – 348 1012824
http://www.teatrobracconapoli.it/
Non pervenuto
TEATRO DELLE PALME
Via Vetriera a Chiaia 12 – tel. 081 4104486 – 334 1623732 – 081 5448891 – 5441872
Non pervenuto
TEATRO AREA NORD
Via Nuova Dietro la Vigna 20 (Zona Piscinola), Napoli
Info: 393 5985003 – 081 58510 96
Non pervenuto
TEATRO ELICANTROPO
Vico Gerolomini, 3
Info e prenotazioni al 349 1925942 (mattina), 081 296640 (pomeriggio)
http://www.teatroelicantropo.com/home.asp
Dal 6 al 9 febbraio 2020
“Mater dei”
di Massimo Sgorbani, ultima creazione scenica firmata Piccola Compagnia della Magnolia in una particolare versione concerto per voce e suono, che si avvale della performance vocale creata al microfono da Giorgia Cerruti,
in scena con Davide Giglio, accompagnati dal sound designer e fonico Luca Martone e la composizione sonora originale di Guglielmo Diana. Mater Dei è un testo scritto ormai qualche anno fa come proposta per un festival teatrale sul mito. Quel festival fu, poi, annullato e il testo è rimasto inedito, mai rappresentato.
Libera variante sul tema del mito, Mater Dei ha come protagonisti una madre e un figlio, collocati in un tempo immaginario e in un luogo
altrettanto immaginario
TEATRO GALLERIA TOLEDO – STABILE DI INNOVAZIONE
via Concezione a Montecalvario 34 – t. 081 425037 – 081425824
Non pervenuto
TEATRO NUOVO
via Montecalvario 16 – t. 081 4976267
http://www.teatronuovonapoli.it
Non pervenuto
SALA ASSOLI
Vico Lungo Teatro Nuovo, 110, 80134 Napoli NA – Telefono: 345 4679142
4 febbraio
“A ciascuno il duo”
Note colte, groove e spettacolo comico con il duo Dalia e De Lorenzo
Chi l’ha detto che la musica classica sia un luogo bello, ma pesante e inaccessibile alla massa? Non la pensano così Ivan Dalia, pianista e compositore, e Luca De Lorenzo, cantante lirico e attore. La coppia ha unito le forze e ha dato vita a un duo paradossale nello spettacolo “A ciascuno il Duo”. Terzo appuntamento della rassegna “Rapsodia Underground” curata dallo stesso De Lorenzo, lo showripercorre la storia della musica classica attraverso il linguaggio, musicale, teatrale e comico. Canto e piano inscenano, infatti, un dialogo tra la lectio leggera e vivace e lo show comico e colto. L’intento dello spettacolo è incuriosire le persone comuni a una musica poco comune. Lo scopo è ludico e formativo al contempo: la storia della musica e dei grandi compositori del passato viene raccontata attraverso il linguaggio comico dei due artisti, il cui scambio è teatrale e a volte surreale.
Da venerdì 7 a domenica 9 febbraio
Date e orari: Venerdì e sabato ore 20:30; domenica ore 18:00
“Urania d’agosto“
di Lucia Calamaro
regia e colonna sonora Davide Iodice, aiuto regia Giusi Salidu
con Maria Grazia Sughi e Michela Atzeni
Una donna matura scocciata, seccata, asociale, accanita lettrice notturna di Urania e fanatica della vita e delle opere degli astronauti, durante un isolatissimo agosto in città, soffre di un’estrema crisi di alienazione e comincia a confondere le cose. Poco a poco il suo spazio interiore, fratturato dall’insonnia, trasformerà lo spazio esteriore in spazio siderale.
TEATRO NUOVO SANITÀ
Piazzetta S. Vincenzo 1 – 339 6666426
http://www.nuovoteatrosanita.it/
8 e 9 febbraio
“Il vecchio principe”
scritto e diretto da César Brie ispirato a Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry
con César Brie, Fabio Magnani e Lara Bossi
produzione Arti e Spettacolo/César Brie
Il vecchio principe di César Brie, ispirato a Il piccolo principe di Antoine de Saint – Exupery, è una poetica riflessione sulla vecchiaia, la malattia, l’amore e l’amicizia. Una notte l’infermiere Antoine incontra nel corridoio dell’ospedale geriatrico in cui lavora, un vecchio che crede di essere arrivato da un altro pianeta, preoccupato per aver abbandonato lì il suo fiore. Il vecchio si sente solo nell’ospedale, cerca gli uomini nei corridoi deserti, confonde i lampioni con le stelle e sogna il suo fiore col quale contemplava i tramonti. Riceve le visite dei nipoti, un ubriaco ed una donna d’affari, e del primario, e di notte si incontra con una strana figura che assomiglia al suo fiore e che gli promette di ripotarlo nella sua terra. Antoine comincia a capire che il vecchio è fedele ai propri ricordi e che il mondo gli sembra assurdo senza amicizia e amore.
TEATRO POLITEAMA
Via Monte di Dio 80 – Tel 081 7645001
Sabato 8 febbraio 2020 alle ore 21:00
Daniele Finzi Pasca in
“Bianco su Bianco”
protagonisti Helena Bittencourt e Goos Meeuwsen: uno spettacolo teatrale e clownesco interpretato da due attori con una grande esperienza
circense. La storia è raccontata da un’attrice e da un tecnico di scena che, supportandola in modo maldestro, la aiuta a comporre immagini
che portano il pubblico in un mondo surreale.
TEATRO PALAPARTENOPE – CASA DELLA MUSICA
Via C. Barbagallo 115 – T 081 5700008 – 081 7628216
http://teatro.palapartenope.it/
5 febbraio
Mika in concerto a Napoli
NUOVO TEATRO SANCARLUCCIO
via San Pasquale a Chiaia 49 – t. 081 4104467
http://www.nuovoteatrosancarluccio.it/
7-9 febbraio
“Scatti”
Il progetto Scatti nasce nel 2011. A prescindere dalla modalità di messi scena e dal valore variegato dello stile drammaturgico, è prevalentemente uno spettacolo vetrina. Gli attori che vi partecipano mostrano in tre giostre teatrali tutte le sfumature recitative del proprio talento. Scatti è uno spettacolo che coinvolge per tutta la sua durata gli spettatori che vengono confusi, insospettiti, divisi, suddivisi e sollecitati a seguire dei portatori parlanti e poche luci nel buio e in direzione diverse. Perdendo il senso del tempo condotti, spesso seduti ma spessissimo in piedi, faccia a faccia con sorprendenti visioni sonore e spesso estreme. Quello che si vede e si ascolta, vuoi che sia ludico o che sia concettuale e profondo, ha il solo scopo di mettere in mostra le abilità stilistiche degli attori che vi partecipano.
AVANPOSTO NUMERO ZERO
Via Sedile di Porto, 55 (Via Mezzocannone, C.so Umberto) – 80134 Napoli
Non pervenuto
TEATRO IL POZZO E IL PENDOLO
Piazza S. Domenico Maggiore 3 – Tel: 081 5422088
https://www.ilpozzoeilpendolo.it/
Non pervenuto
NEST – NAPOLI EST TEATRO
via Bernardino Martirano 17 – San Giovanni a Teduccio – Tel. 320 8681011
Lunedì 10 febbraio 2020 dalle ore 21:00
“I De Filippo. La Commedia della loro Vita”
di Emilia Costantini, Reading teatrale a cura della Compagnia NEST, con Francesco Di Leva, Giuseppe Gaudino, Adriano Pantaleo e Luana Pantaleo; sul palco Mariano Bellopede al pianoforte ed alla voce Francesca Colapietro.
La dinastia dei De Filippo si è estinta. Non ci sono più eredi dal cognome iconico in scena. Ma i tre fratelli Titina, Eduardo e Peppino, si ritrovano nuovamente sotto i riflettori, complice un giornalista che vuole raccontare la loro storia di vita e di arte teatrale, che incarna il la storia del teatro del ‘900. Una storia lunga 80 anni.
Ingresso gratuito
THE BEGGARS’ THEATRE – IL TEATRO DEI MENDICANTI
Centro Asterix – Via D. Atripaldi 52, San Giovanni a Teduccio tel. 081 795 8139
Non pervenuto
TEATRO TAM
Gradini Nobile 1- trav. Via Giuseppe Martucci, 69 – 081 682814
Non pervenuto
TRAM – TEATRO RICERCA ARTE MUSICA
via Port’Alba 30, Napoli
info e prenotazioni: cell: 342 1785930 (anche whatsapp)
Da giovedì 6 a domenica 9 febbraio 2020
“Ad occhi chiusi”
drammaturgia e regia di Luca Pizzurro
con Andrea Fiorillo
scritto e diretto da Luca Pizzurro, è un testo in cui l’autore, immedesimandosi nella psiche di un “carnefice”, ne porta in scena pensieri, soliloqui, immaginazioni. Ci troviamo di fronte ad un punto di vista scomodo, insolito, destabilizzante: l’autore segue i pensieri di uno strano personaggio, che compie le sue “azioni” in nome dell’amore. Sulla scena ritroviamo un uomo affascinante, che ci apre le porte della sua casa romana, regalandoci il piacere di sentire l’odore del caffè appena fatto, dell’ascolto di buona musica e del fascino di un libro di cui non sapremo mai il titolo. Dietro questa rassicurante apparenza, però, si nasconde una verità terribile ed inaccettabile per la società: ma non per lui che, “ad occhi chiusi”, commette i suoi crimini dettati e reiterati da una coerente visione dell’amore. È uno spettacolo che si snoda lentamente con molta suspense e molte aspettative e attese da parte dello spettatore, per rivelare alla fine una verità indicibile.
TIN
Vico Fico Purgatorio ad Arco 38, Napoli
349 2932028 – 345 4367809
Non pervenuto
ZTN
Vico Bagnara, 3a – t. 339 2805777
https://m.facebook.com/ZonaTeatroNaviganti/
Non pervenuto
TEATRO DEI LAZZARI FELICI
Vico Santa Maria dell’Aiuto 17
Info e prenotazioni: Tel 350 0121224 – 081 19256964 – www.lazzarifelici.it
Non pervenuto
ARCA’S TEATRO
via Veterinaria 63, Napoli
info: 346 2100916 oppure 340 3782113
Non pervenuto
TEATRO SALVO D’ACQUISTO
Via Morghen 60 – info 366 7432192
Non pervenuto
TEATRO SALA ICHOS
via Principe di Sannicandro 32/A, San Giovanni a Teduccio (Napoli)
tel. 081 275945 – www.ichoszoeteatro.it
Non pervenuto
TEATRO DEI PICCOLI DI NAPOLI
Via A. Usodimare 200 – Telefono: 081 2395653
Non pervenuto
TEATRO TROISI
Via Leopardi 192
Info e prenotazioni al botteghino tel. 081 629908 – 3346917571
Non pervenuto
QUARTIERI AIROTS – TEATRO dei 63
via Carlo De Cesare 9 e 30 Napoli
info e prevendite: 081 18498998
Non pervenuto
SCUGNIZZO LIBERATO – Organizzazione comunitaria
Salita Pontecorvo 46 – Napoli
Non pervenuto
GRAN SALONE MARGHERITA
Via S. Brigida 65 Napoli
tel. 081 5514154 – cell. 366 2506981
Non pervenuto
TEATRO IL PICCOLO
Fuorigrotta – Napoli in Piazzale Vincenzo Tecchio 3
Telefono: 081 5932381 – www.teatroilpiccolo.it/
Non pervenuto
TEATRO POSILLIPO
TEATRO MEDITERRANEO
Mostra d’Oltremare – Viale Kennedy 54
Non pervenuto
TEATRO CENTRO ESTER
Via Giambattista Vela 91 – Napoli
INFO: 081 5653111
Non pervenuto
TEATRO SPAZIO LIBERO
via del Parco Margherita 28 – Napoli
Telefono: 081 402712
Non pervenuto
TEATRO CORTESE
Viale del Capricorno 4 – Napoli
Non pervenuto
TEATRO CERCA CASA
Info e prenotazioni 334 3347090 -347 0963808 – 081 5782460
Venerdì 7 febbraio ore 20:30 a Portici, nell’ormai storico salotto di Casa Bonadies
“Città ‘n blues”
tratto dai testi di Stefano Benni, ideato, scritto, diretto e interpretato da Marcella Vitiello, con le musiche di Charles Minguse, Thelonous Monk. In una città strana, piena di bassifondi e grattacieli, cinque storie vengono raccontate e interpretate: il bassista con una sola mano, la lady che canta il blues, il pianista nero, il poeta del jazz e, infine, la nota dissonante, l’uomo che cerca lavoro. Quale filo invisibile lega le cinque storie?
Indice dei teatri della provincia di Napoli, e delle città di Salerno, Caserta, Benevento e Avellino e province
PROVINCIA DI NAPOLI
TEATRO ITALIA DI ACERRA
Via Francesco Castaldi 13 – Acerra – Info 081 8857258 – 3333155417
Non pervenuto
TEATRO ROSTOCCO
Corso Italia 124 – Acerra
Info 347 9204605
Non pervenuto
TEATRO IL PRINCIPE
Via Ripuaria 63 – Contrada Scafati, Varcaturo – Giugliano in Campania
Info e prenotazioni: 338 5429619 – 360 755690
Non pervenuto
CENTRO TEATRO SPAZIO
Via San Giorgio Vecchio 23/31 (San Giorgio a Cremano)
tel: 081 5744936
Non pervenuto
TEATRO DON PEPPE DIANA
viale Tiziano 15 – Portici (Na)
+39 331 4251373 – www.teatrodonpeppediana.org
Non pervenuto
CAOS TEATRO
Via Della Libertà – 412C – Villaricca (NA)
Cell: 328 4566017
Non pervenuto
TEATRO BARONE DI MELITO DI NAPOLI
Via Don Raffaele Abete 28/42 – Melito di Napoli (NA)
Info 081 19259815
Non pervenuto
TEATRO UMBERTO DI NOLA
Via Giordano Bruno 17 – Nola
info 081 8231622
Non pervenuto
TEATRO DE ROSA
Via Lupoli 60, Frattamaggiore – Napoli
Info biglietteria 349 0824959 – 347 7227323
Non pervenuto
TEATRO MAGIC VISION DI CASALNUOVO
Viale dei Tigli – Casalnuovo di Napoli
Info 081 8030270, 329 2180679
Non pervenuto
TEATRO GLORIA di POMIGLIANO D’ARCO
Via Carlo Poerio 3 – Pomigliano d’Arco NA
Info 081 8843409
Non pervenuto
TEATRO AUDITORIUM SAVIANO
Via Falcone e Borsellino – Saviano – (Napoli)
Info e prenotazioni: 334 6917571
Non pervenuto
TEATRO MINERVA DI BOSCOREALE
Info 339 2401209 – 338 1890767
Venerdì 7 febbraio, ore 20.45
Gianfranco Gallo in
“Lo zio del medico dei pazzi”
di Gianfranco Gallo
liberamente ispirato a E. Scarpetta, W Jacoby e C. Laufs
con Antonella Stefanucci, Mario Brancaccio, Antonella Prisco, Bianca Gallo, Luigi Credendino, Antonio Fiorillo, Francesco Russo, Michele Sibilio, Elena Starace, Gianluigi Esposito, Michele Schiano Di Cola, Ursola Muscetta
regia Gianfranco Gallo
Dopo il successo di Comicissimi Fratelli, Gianfranco Gallo torna a calcare le scene teatrali col suo stile originale, che rinnova la tradizione nel segno del divertimento e del rispetto del grande repertorio comico napoletano. Scarpetta nel 1908 scrisse ‘O Miedeco dè pazze riadattando una commedia tedesca dal titolo Pension Schoeller di Jacoby e Laufsdel 1890. In Germania il testo viene rappresentato ancora oggi con grandissimo successo e rappresenta un classico del Teatro comico tedesco. Dal confronto di queste due esilaranti opere nasce la riscrittura di Gianfranco, che mira come sempre a un’ironia asciutta, seppur esplosiva, senza ammiccamenti, ma che tiene sempre in considerazione il pubblico come elemento determinante.
CINEMA TEATRO POLITEAMA DI TORRE ANNUNZIATA
Corso Vittorio Emanuele III 374 – Torre Annunziata
Info 081 8611737 – 338 1890767
Non pervenuto
TEATRO DI COSTANZO MATTIELLO DI POMPEI
Via Sacra 37 – Pompei
Info 081 8577725 – 333 7361628
Non pervenuto
TEATRO DELLE ROSE DI PIANO DI SORRENTO
Via delle Rose 35 – Piano di Sorrento
info 081 8786165
Venerdì 7 febbraio, ore 21.00
Alessandro Preziosi in
“Vincent Van Gogh – L’odore assordante del bianco”
di Stefano Massini
Testo vincitore del Premio Tondelli Riccione Teatro 2005
con Francesco Biscione, Massimo Nicolini, Roberto Manzi, Alessio Genchi, Vincenzo Zampa
regia Alessandro Maggi
Le austere pareti di una stanza del manicomio di Saint Paul. Come può vivere un grande pittore in un luogo dove non c’è altro colore che il bianco? È il 1889 e l’unico desiderio di Vincent è uscire da quelle mura, la sua prima speranza è riposta nell’inaspettata visita del fratello Theo che ha dovuto prendere quattro treni e persino un carretto per andarlo a trovare. Attraverso l’imprevedibile metafora del temporaneo isolamento di Vincent Van Gogh in manicomio, interpretato da Alessandro Preziosi, lo spettacolo di Khora.teatro in coproduzione con il Teatro Stabile d’Abruzzo, che si avvale della messa in scena di Alessandro Maggi è una sorta di thriller psicologico attorno al tema della creatività artistica che lascia lo spettatore con il fiato sospeso dall’inizio alla fine.
TEATRO COMUNALE TASSO di SORRENTO
Piazza Sant’Antonino 25 – Sorrento NA – Telefono: 081 18096772
Non pervenuto
SALERNO E PROVINCIA
TEATRO NUOVO di SALERNO
Via Valerio Laspro 10 – Salerno info 089 220886
Venerdì 7 febbraio alle ore 21:00
“Io sono una farfalla”
lo spettacolo che dà inizio alla rassegna ATELIERspazioperformativo, nasce in collaborazione con l’Ex Asilo Filangieri di Napoli, il Teatro il Giullare di Salerno e il Teatro Grimaldello e vede la drammaturgia firmata da Antonio Stoccuto, per la regia di Antonio Grimaldi, entrambi anche protagonisti della scena. “Io sono una farfalla” è una sensibile visionaria narrazione di una storia appartenente ad una donna transessuale. Una storia vera, narrata da una fonte, E., lasciata anonima per privacy.
TEATRO VERDI di SALERNO
Piazza Matteo Luciani – Salerno
info 089 662141
Da giovedì 6 a domenica 9 febbraio
(feriali ore 21.00 – festivi ore 18.00)
Alessio Boni, Serra Yilmaz in
“Don Chisciotte”
liberamente ispirato al romanzo di Miguel de Cervantes Saavedra adattamento Francesco Niccolini drammaturgia Roberto Aldorasi, Alessio Boni, Marcello Prayer, Francesco Niccolini
con Marcello Prayer, Francesco Meoni, Pietro Faiella, Liliana Massari, Elena Nico, Nicoló Diana (Ronzinante)
regia Roberto Aldorasi, Alessio Boni, Marcello Prayer
Chisciotti e cavalieri erranti, sparpagliati per il mondo o chiusi dentro le mura, sono sempre gli stessi, quelli di un tempo, quelli di oggi e quelli di domani, savi e pazzi, eroi e insensati. Non sono venuti al mondo per vivere meglio o peggio. Quando l’universo nella solitudine si abbandona alle proprie miserie, loro pronunciano parole di giustizia, d’amore, di bellezza e di scienza. Chi si rende volontariamente schiavo non maledice l’esistenza.
Chi è pazzo? Chi è normale? Forse chi vive nella sua lucida follia riesce ancora a compiere atti eroici. Di più: forse ci vuole una qualche forma di follia, ancor più che il coraggio, per compiere atti eroici. La lucida follia è quella che ti permette di sospendere, per un eterno istante, il senso del limite: quel “so che dobbiamo morire” che spoglia di senso il quotidiano umano, ma che solo ci rende umani. L’animale non sa che dovrà morire: in ogni istante è o vita o morte. L’uomo lo sa ed è, in ogni istante, vita e morte insieme. Emblematico in questo è Amleto, coevo di Don Chisciotte, che si chiede: chi vorrebbe faticare, soffrire, lavorare indegnamente, assistere all’insolenza dei potenti, alle premiazioni degli indegni sui meritevoli, se tanto la fine è morire? Don Chisciotte va oltre: trascende questa consapevolezza e combatte per un ideale etico, eroico. Un ideale che arricchisce di valore ogni gesto quotidiano. E che, involontariamente, l’ha reso immortale. È forse folle tutto ciò? È meglio vivere a testa bassa, inseriti in un contesto che ci precede e ci forma, in una rete di regole pre-determinate che, a loro volta, ci determinano? Gli uomini che, nel corso dei secoli, hanno osato svincolarsi da questa rete – avvalendosi del sogno, della fantasia, dell’immaginazione – sono stati spesso considerati “pazzi”. Salvo poi venir riabilitati dalla Storia stessa. Dopotutto, sono proprio coloro che sono folli abbastanza da credere nella loro visione del mondo, da andare controcorrente, da ribaltare il tavolo, che meritano di essere ricordati in eterno: tra gli altri, Galileo, Leonardo, Mozart, Che Guevara, Mandela, Madre Teresa, Steve Jobs e, perché no, Don Chisciotte.
TEATRO DIANA/SALA PASOLINI di SALERNO
Lungomare Trieste 13 – Via Alfonso Alvarez – Salerno
Info 089 662141 – 089 5648707 – 379 1660265
Non pervenuto
TEATRO GENOVESI
via Principessa Sichelgaita 12, Salerno
Per info e prenotazioni: 338 2041379
Non pervenuto
TEATRO DELLE ARTI di SALERNO
Via Guerino Grimaldi 7 – Salerno
info 089 221807 – 320/2659282 – www.teatrodellearti.com
Non pervenuto
TEATRO AUGUSTEO di SALERNO
Piazza Amendola – Salerno
Info 089 662141 – 329 2731774
Non pervenuto
TEATRO RIDOTTO
Via Guerino Grimaldi, 7, 84126 Salerno SA
Telefono: 089 233998 – 327 4934684
Sabato 8 alle 21 e domenica 9 febbraio alle 19
“C’era una volta anzi due”
il nuovo show di e con Salvatore Gisonna e Diego Sanchez
Sul palco si intrecciano due anime comiche diverse ma complementari. Da una parte Gisonna, due volte insignito del Premio Charlot, capace come pochi di spaziare dalla politica al gossip passando attraverso le “notizie da prima pagina” sempre con uno sguardo attento all’attualità; dall’altra Sanchez, artista poliedrico, attore, cantante, showman e uomo di spettacolo (da otto anni è il cantante del tributo ufficiale a Massimo Ranieri, applaudito ad oggi da migliaia di spettatori in tutta Italia) che ha da poco superato i trent’anni di carriera o meglio “di attività”, come la definisce lui stesso.
PICCOLO TEATRO DEL GIULLARE
Via Matteo Incagliati, 2, 84125 Salerno
Telefono: 089 220261
Da sabato 1, 2, 8, 9, 15, 16 febbraio 2020. Il sabato alle ore 21 e la domenica alle ore 18.30
“Otello”
Rilettura registica di Francesco Petti in un suo nuovo modo di essere rappresentata. Tre gli attori in scena: Andrea Bloise, Annalaura Mauriello e Carlo Roselli. I costumi sono di Paolo Vitale; il disegno luci di Virna Prescenzo; la scenografia di Francesco Maria Sommaripa, le maschere di Alberto Ferraro.
AUDITORIUM CENTRO SOCIALE di SALERNO
Via Cantarella, 22 – località Pastena
INFO E PRENOTAZIONI: 329 4022021
Non pervenuto
TEATRO ANTONIO GHIRELLI
Viale A. Gramsci (Parco Urbano dell’Irno) – Salerno
329 4022021 – www.erreteatro.it
Non pervenuto
TEATRO IL PICCOLO di CAVA DE’ TIRRENI
Piazza V. Emanuele II
Info: 334 5989871 – arcoscenicoassociazione@gmail.com
Sabato 8 dalle 20.30 e domenica 9 febbraio dalle 18.00
Questi fantasmi!
di E. De Filippo. Un capolavoro del teatro napoletano che racconta la vicenda di Pasquale Lojacono e sul suo malinconico ottimismo, disposto a credere caparbiamente a ciò che ardentemente desidera, nonostante tutto.
In scena il Piccolo Teatro al Borgo diretto da Mimmo Venditti.
SALA TRUFFAUT di GIFFONI VALLE PIANA
Via Paolo Scarpone 8 – Tel. 394 611502 www.giffoniteatro.it
Martedì 4 febbraio alle 21
“Rosso Napoletano, quattro giornate d’amore”
Serena Autieri è la protagonista assoluta insieme con Benedetto Casillo e Maria Del Monte. L’opera, scritta e diretta da Vincenzo Incenzo e prodotta dalla Engage di Enrico Griselli, per il primo musical ambientato a Napoli durante l’armistizio. Dodici personaggi e un grande corpo di ballo gravitano tra le rovine di una metropoli rossa come l’amore, il sangue, la preghiera, la resistenza, la superstizione.
TEATRO S. ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI di PAGANI
Piazza S. Alfonso – Pagani
Info 081 5158061, 338 1890767
Non pervenuto
TEATRO DEL CENTRO SOCIALE di PAGANI
Via Alcide de Gasperi – Pagani
Tel. 081 5152931
Non pervenuto
TEATRO DIANA di NOCERA INFERIORE
Piazza Guerritore 17 – Nocera Inferiore
info 334 7009811
Non pervenuto
TEATRO ALDO GIUFFRE’ di BATTIPAGLIA
Via Guicciardini 35 – Battipaglia (SA) Telefono: 338 1914455
Non pervenuto
TEATRO LA PROVVIDENZA di VALLO DELLA LUCANIA
Via Valenzani 37 – Vallo della Lucania
info 0974 717089
Non pervenuto
CINEMA TEATRO ITALIA di EBOLI
Via Umberto Nobile 46 – Eboli
Info 0828 365333
Non pervenuto
TEARO EDUARDO DE FILIPPO di AGROPOLI
Via Taverne – Agropoli Info 0974 282362, 338 3096807
Non pervenuto
TEATRO COMUNALE MARIO SCARPETTA di SALA CONSILINA
Info 349 8713124
Non pervenuto
CASERTA E PROVINCIA
TEATRO LENDI
via A. Volta 176 (strada provinciale Grumo Nevano-Sant’Arpino)
Dal 5 al 7 febbraio alle 21
Serena Autieri con
“Rosso napoletano.Quattro giornate d’amore”
scritto e diretto da Vincenzo Incenzo. Coreografie di Bill Goodson. Direzione musicale di Vincenzo Campagnoli.
Serena Autieri raccoglie il canto di libertà di un popolo, che, armato solo del suo orgoglio e della sua geniale creatività, ispirato dalla
forza inarrestabile del suo Vulcano, durante le Quattro Giornate di Napoli insorse contro l’oppressione per salvare i suoi figli e la sua
ricca e gioiosa identità. Dodici personaggi e un grande corpo di ballo gravitano tra le rovine di una Napoli, allo stesso tempo, contingente e fuori dal tempo, che in una sorta di astrazione temporale parla e partecipa, come un coro greco, per bocca dei suoi muri, dei suoi vicoli e dei suoi sotterranei.
NOSTOS TEATRO
Viale J. F. Kennedy 137, trav. Brodolini, 6 – Aversa (CE)
Info e Prenotazioni: 081 19169357– 389 2471439
Non pervenuto
TEATRO AUDITORIUM TOMMASIELLO di TEANO
Viale Italia- Teano
info 0823 885096 – 333 3782429
Non pervenuto
TEATRO GARIBALDI di SANTA MARIA CAPUA VETERE
Corso Giuseppe Garibaldi 78 – Santa Maria Capua Vetere
Info 0823 799612
Non pervenuto
TEATRO RICCIARDI di CAPUA
Largo Porta Napoli – Capua
Info 0823 963874
Non pervenuto
TEATRO COMUNALE COSTANTINO PARRAVANO di CASERTA
Via Giuseppe Mazzini 71 – Caserta
info 0823 444051
Da venerdì 7 a domenica 9 febbraio
(feriali ore 20.45, domenica ore 18.00)
Silvio Orlando in
“Si nota all’imbrunire”
(Solitudine da paese spopolato)
di Lucia Calamaro
con Vincenzo Nemolato, Roberto Nobile, Alice Redini, Maria Laura Rondanini
regia Lucia Calamaro
I figli Alice, Riccardo e Maria sono arrivati la sera prima. Il fratello maggiore Roberto anche. Un fine settimana nella casa di campagna di Silvio ,all’inizio del villaggio spopolato dove vive da solo da tre anni. Silvio ha acquisito, nella solitudine, un buon numero di manie, la più grave di tutte: non vuole più camminare. Non si vuole alzare. Vuole stare e vivere seduto il più possibile. E da solo. Si tratta, per i figli che finora non se ne erano preoccupati troppo, di decidere che fare, come occuparsene, come smuoverlo da questa posizione che è una metafora del suo stato mentale: che è quella di un uomo che vive accanto all’esistenza e non più dentro la realtà. Emergono qua e là empatie, distanze e rese dei conti. I familiari di Silvio sono venuti a trovarlo per la messa dei diecianni dalla morte della moglie. C’è da commemorare, da dire, da concertare discorsi. Certo è che, preda del suo isolamento, nella testa di Silvio si installa una certa confusione tra desideri e realtà, senza nessuno che lo smentisca nel quotidiano, la vita può essere esattamente come uno decide che sia. Fino a un certo punto.
TEATRO CIVICO 14
Via Francesco Petrarca 25 – Caserta
Info e prenotazione biglietti: 0823 441399
Non pervenuto
PALAZZO DELLE ARTI di CAPODRISE
Via Giannini 30, Capodrise (Caserta)
info: 366 6212013
Non pervenuto
FAZIOPENTHEATER – PALAZZO FAZIO
via Seminario (centro storico) – Capua (CE)
info: 338 9924524 – 334 3638451
Domenica 9 febbraio 2020 – ore 18.30
“OperAperta”
Ideazione e Direzione Artistica di Elena D’Aguanno
Coreografie di Sabrina D’Aguanno – Sonia Di Gennaro – Ciro Venosa
Suoni e linguaggio del corpo riescono a raccontare i turbamenti della mente umana in un crescendo di emozioni che catturano il pubblico il quale viene rapito dallo spettacolo la cui forza di coinvolgimento è data dalla complessità e dalla grande ricerca artistica che c’è dietro la sua costruzione.
Ingresso libero e gratuito su invito
AVELLINO E PROVINCIA
TEATRO CARLO GESUALDO di AVELLINO
Piazza Castello – Avellino
info 0825 771620, 389 2932553
8-9 febbraio
Alessandro Preziosi in
“Vincent Van Gogh – L’odore assordante del bianco”
di Stefano Massini
Testo vincitore del Premio Tondelli Riccione Teatro 2005
con Francesco Biscione, Massimo Nicolini, Roberto Manzi, Alessio Genchi, Vincenzo Zampa
regia Alessandro Maggi
Le austere pareti di una stanza del manicomio di Saint Paul. Come può vivere un grande pittore in un luogo dove non c’è altro colore che il bianco? È il 1889 e l’unico desiderio di Vincent è uscire da quelle mura, la sua prima speranza è riposta nell’inaspettata visita del fratello Theo che ha dovuto prendere quattro treni e persino un carretto per andarlo a trovare. Attraverso l’imprevedibile metafora del temporaneo isolamento di Vincent Van Gogh in manicomio, interpretato da Alessandro Preziosi, lo spettacolo di Khora.teatro in coproduzione con il Teatro Stabile d’Abruzzo, che si avvale della messa in scena di Alessandro Maggi è una sorta di thriller psicologico attorno al tema della creatività artistica che lascia lo spettatore con il fiato sospeso dall’inizio alla fine.
TEATRO COMUNALE di LACEDONIA
Corso Augustale 270 – Lacedonia
info 334 6632836 – 333 7448095
Non pervenuto
BENEVENTO E PROVINCIA
CINEMA TEATRO MODERNISSIMO di TELESE
Via Giuseppe Garibaldi 38 – Telese
Info 0824 976106
Non pervenuto
TEATRO MASSIMO di BENEVENTO
Via Giovan Battista Perasso 3 – Benevento
info 0824 316559
Sabato 8 febbraio ore 20:45
Gianfranco Gallo in
“Lo zio del medico dei pazzi”
di Gianfranco Gallo
liberamente ispirato a E. Scarpetta, W Jacoby e C. Laufs
con Antonella Stefanucci, Mario Brancaccio, Antonella Prisco, Bianca Gallo, Luigi Credendino, Antonio Fiorillo, Francesco Russo, Michele Sibilio, Elena Starace, Gianluigi Esposito, Michele Schiano Di Cola, Ursola Muscetta
regia Gianfranco Gallo
Dopo il successo di Comicissimi Fratelli, Gianfranco Gallo torna a calcare le scene teatrali col suo stile originale, che rinnova la tradizione nel segno del divertimento e del rispetto del grande repertorio comico napoletano. Scarpetta nel 1908 scrisse ‘O Miedeco dè pazze riadattando una commedia tedesca dal titolo Pension Schoeller di Jacoby e Laufsdel 1890. In Germania il testo viene rappresentato ancora oggi con grandissimo successo e rappresenta un classico del Teatro comico tedesco. Dal confronto di queste due esilaranti opere nasce la riscrittura di Gianfranco, che mira come sempre a un’ironia asciutta, seppur esplosiva, senza ammiccamenti, ma che tiene sempre in considerazione il pubblico come elemento determinante.