Cliccare sui link dei teatri per info e acquisto biglietti
TEATRO DI SAN CARLO
via San Carlo 98/F tel: +39 081 7972331 – 412
Lunedì 27 gennaio 2020 dalle 10.00 alle 16.00
Il Giorno della Memoria al San Carlo
il documentario The short life of Anne Frank di Gerrit Netten
Dal 22 al 29 gennaio 2020
“Tosca”
di Giacomo Puccini
Una nuova produzione molto attesa. A firmare la regia è Edoardo De Angelis, uno tra i registi del cinema italiano più interessanti, che con il capolavoro pucciniano affronta per la prima volta il palcoscenico lirico. Diretta dalla mano maestra di Donato Renzetti, sul podio dell’Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo – istruito quest’ultimo da Gea Garatti -Tosca avrà un’altra firma di prestigio, quella di Mimmo Paladino per le scene. I costumi sono di Massimo Cantini Parrini, le luci, invece, di Cesare Accetta. In scena anche il Coro di Voci Bianche del San Carlo diretto da Stefania Rinaldi.
Domenica 2 febbraio – ore 18.00 e lunedì 3 febbraio – ore 20.00
Daniele Gatti sul podio per
“Un Requiem tedesco” di Johannes Brahms
La versione proposta da Gatti, per soli, coro e orchestra basa la sua bellezza su ineffabili chiaroscuri, su sfumati e levigati tappeti sonori, su enigmatiche atmosfere, ben lontane dalle irrequietezze dei Requiem mozartiano e verdiano.
TEATRO MERCADANTE
Piazza Municipio – t. 081 5513396
https://www.teatrostabilenapoli.it/teatro-mercadante/
Trovarsi davanti a questa serata in famiglia che si trasforma in una sorta di resa dei conti della vita di tutti è stato come trovarsi davanti a un Čhecov contemporaneo. Per tematiche, ma soprattutto per la costruzione dei rapporti tra i personaggi e delle scene tra di essi. In una serata succede tutto, si riaprono ferite, si rivivono ricordi. Si spalancano le grandi domande che ci hanno interrogato per tutto il lavoro: il possibile fallimento delle rivolte studentesche e del ‘68, l’imborghesimento di chi ne faceva parte e poi ancora domande sul consumismo e sulla fede, sui rapporti umani, sul coltivare i propri talenti e sulla relazione tra genitori e figli, cosa si è lasciato loro in eredità di quel periodo. Peter e Simon sono le due facce di una stessa medaglia: è così che la figura del figlio prende valore nello spettacolo, interpretata a sere alterne dai due attori o dallo stesso attore in un vero gioco teatrale, non fine a se stesso, ma capace di raccontare in maniera sorprendente diversità e similitudini dei due ragazzi, feriti in modo diverso e uguale.
TEATRO SAN FERDINANDO
Piazza Eduardo de Filippo 20
t. 081 5513396 – 081 292030 – 081 291878
https://www.teatrostabilenapoli.it/
Non pervenuto
TEATRO RIDOTTO DEL MERCADANTE
Piazza Municipio – t. 081 5513396
https://www.teatrostabilenapoli.it/
dal 30 gennaio al 9 febbraio
“Oh scusa dormivi”
di Jane Birkin
traduzione Giulia Serafini
regia Marcello Cotugno
con Anna Ammirati, Paolo Giovannucci
Marcello Cotugno firma la regia di un interessante testo di Jane Birkin sui problemi di coppia intitolato Oh scusa dormivi. Di notte, afflitta dall’insonnia, una donna confessa al marito di nutrire molti dubbi sulla loro relazione, nati dalla sensazione che il loro amore si stia esaurendo. Non riuscendo a ottenere rassicurazioni soddisfacenti dal marito, la donna si vedrà costretta a prendere una decisione importante. “La crisi, la precarietà, l’amore liquido, la società liquida, hanno segnato le nostre azioni negli ultimi vent’anni, minando fortemente concetti come famiglia, monogamia e, in generale ogni forma di impegno sentimentale che implichi un senso di responsabilità”, scrive Marcello Cotugno nelle note. “Ecco che i due protagonisti, passati ormai i quarant’anni, in una lunga notte di dubbi, indagano sulla loro relazione, sul loro amore, che forse non c’è più o che forse non c’è mai stato, perché minacciato costantemente dalla presenza assenza di un terzo incomodo. Le domande si ripetono: mi ami ancora? Sono bella? Nella lunga notte, ispirata anche alla relazione che la Birkin ebbe con Serge Gainsbourg, è in ballo qualcosa di più delle risposte che lei sta cercando da lui. Un bilancio esistenziale, che è anche un grido di allarme per tutti noi: provare a non fuggire dalle nostre responsabilità per tentare, attraverso il dialogo e l’analisi a tenere vivi i nostri amori, sembra una sfida interessante e possibile”
TEATRO AUGUSTEO
P.tta duca d’Aosta 263 – Tel. 081414243 – 405660 – Fax 400045
Lunedì 27 gennaio 2020 ore 21:00
“Sento la terra girare”
Teresa Mannino in scena con “Sento la terra girare”, uno spettacolo divertente e irriverente come lei. Uno show scritto dalla stessa Teresa Mannino con Giovanna Donini, nel quale l’artista si confronterà anche con la regia.
Dal 31 gennaio al 9 febbraio 2020
“Aggiungi un posto a tavola”
di Pietro Garinei e Sandro Giovannini. Scritto da Jaja Fiastri
con Gianluca Guidi
Enzo Garinei “la Voce di Lassù”
e con Marco Simeoli, Piero Di Blasio, Camilla Nigro, Francesca Nunzi e la partecipazione straordinaria di Lorenza Mario
La storia è liberamente ispirata ad “After me the deluge” di David Forrest, narra le avventure di Don Silvestro, parroco di un paesino di montagna, che riceve un giorno un’inaspettata telefonata: Dio in persona lo incarica di costruire una nuova arca per salvare se stesso e tutto il suo paese dall’imminente secondo diluvio universale. Il giovane parroco, aiutato dai compaesani, riesce nella sua impresa, nonostante l’avido sindaco Crispino che tenterà di ostacolarlo in ogni modo e l’arrivo di Consolazione, donna di facili costumi, che metterà a dura prova gli uomini del paese, ma che si innamorerà di Toto e accetterà di sposarlo. Giunto il momento di salire sull’arca, un cardinale inviato da Roma convince la gente del paese a non seguire Don Silvestro, accusandolo di pazzia, cosicché sull’arca, sotto il diluvio, si ritrovano solo lui e Clementina, la giovane figlia del sindaco da sempre perdutamente innamorata di lui. Il giovane curato decide però di non abbandonare il suo paese e i suoi amici, e Dio, vedendo fallire il suo progetto, fa smettere il diluvio. Per Brindare al lieto fine Don Silvestro aggiunge un posto a tavola …per Lui!
TEATRO BELLINI
Via Conte di Ruvo 14 – tel. 081 5491266 – Fax 081 5499656
Dal 28 gennaio Al 2 febbraio 2020
“Atti osceni – i tre processi di Oscar Wilde”
di Moisés Kaufman
traduzione Lucio De Capitani
con Giovanni Franzoni
Riccardo Buffonini, Ciro Masella, Nicola Stravalaci, Giuseppe Lanino, Giusto Cucchiarini, Filippo Quezel, Edoardo Chiabolotti, Ludovico D’Agostino
regia, scene e costumi Ferdinando Bruni, Francesco Frongia
Il 25 maggio del 1895 Oscar Wilde viene condannato dal giudice Willis a due anni di lavori forzati per omosessualità, il massimo della pena prevista dalle rigide leggi dell’epoca Vittoriana. Ad accusarlo, Lord Queensberry, il padre di Bosie, il ragazzo amato da Wilde. Moisés Kaufman, autore e regista newyorchese di origine venezuelana, ci racconta attraverso un avvincente montaggio di reperti tratti dai verbali giudiziari e altre testimonianze, la vita dello scrittore e, in particolare i tre processi che lo coinvolsero. Kaufman, come spiega lui stesso, cerca di raccontare la Storia attraverso il teatro, tenendo conto delle diverse versioni di quello che era successo durante quei processi: George Bernard Shaw, Lord Alfred Douglas, Frank Harris, Oscar Wilde, ognuno raccontava una sua personale, e a volte molto diversa, storia di quanto era accaduto. In scena, osserviamo lo svolgimento del processo, dal quale emerge come l’ipocrisia benpensante dell’opinione pubblica osteggiò Wilde, nonostante fosse un celebre e amatissimo scrittore e drammaturgo.
TEATRO PICCOLO BELLINI
Via Conte di Ruvo 14 – tel. 081 5491266 – Fax 081 5499656
http://www.teatrobellini.it/spettacoli/
Dal 28 gennaio al 2 febbraio
“Guerra santa”
di Fabrizio Sinisi
con Andrea Di Casa e Federica Rosellini
Gabriele Russo cura la regia di un testo di Fabrizio Sinisi (classe 1987, tra i più interessanti drammaturghi italiani di ultima generazione) che ha vinto il prestigioso Premio Testori per la Letteratura 2018, ed è in corso di traduzione in Austria, Francia, Germania e Stati Uniti. In scena, due personaggi in una calda sera di primavera, nella chiesa di una grande città italiana: un sacerdote che si prepara alle celebrazioni della Pasqua imminente e Leila, una giovane orfana allevata dalle suore, scappata dall’istituto sette anni prima per unirsi ai terroristi islamici che bussa alla sua porta. Il dialogo tra i due diventa presto una resa dei conti fatta di accuse, invettive e difese, un processo reciproco che precipiterà in un finale spiazzante.Guerra santa è una riflessione inedita sul terrorismo islamista e il nichilismo europeo, ma soprattutto un dramma generazionale.
TEATRO DIANA
Via Luca Giordano 64 – tel. 081 5567527 – 081 5784978
Venerdì 31 gennaio alle ore 17.30
Rassegna Diciassette & Trenta Classica: Ginevra Costantini Negri, straordinaria pianista diciannovenne, proporrà un concerto interamente dedicato alle musiche per pianoforte di Gioacchino Rossini.
Dal 29 gennaio al 9 febbraio 2020
con Geppy Gleijeses, Lorenzo Gleijeses, regia di Andrei Konchalovsky
Il dramma, ambientato alla fine del ‘700, racconta il presunto tentativo, senza fondamento storico, del compositore italiano Antonio Salieri di distruggere la reputazione dell’odiato avversario Wolfgang Amadeus Mozart. Peter Shaffer ha fatto del musicista italiano non tanto un rivale del giovane salisburghese, almeno per quanto riguarda il successo, quanto piuttosto un moralista che possiede lo sterile talento del critico. Salieri ha infatti promesso a Dio una vita intemerata in cambio dell’eccellenza musicale, ma il suo mondo crolla davanti alla scoperta dei doni che sono stati concessi a una creatura in apparenza turpe e lasciva, doni della cui portata egli è il solo a rendersi conto. Il suo gesto vuole essere pertanto una sorta di grandiosa vendetta privata contro Dio che si è preso beffa di lui, ma neanche compiendola riuscirà a passare alla Storia. La figura portante dello spettacolo è Salieri, interpretato da Geppy Gleijeses, uno dei più grandi attori italiani. Salieri ammira il genio ed il respiro immortale delle “partiture senza nemmeno una correzione” di Mozart, ma coglie l’occasione dell’insuccesso del rivale per infliggergli un lungo calvario esistenziale, fisico e morale, fino a provocarne la morte. Salieri non è visto come un uomo perfido ma come un uomo disperato. Mozart, interpretato da Lorenzo Gleijeses è ingenuo e rigido nelle sue convinzioni e prigioniero del proprio genio.
TEATRO CILEA
Via S. Domenico 11 – tel. 081 7141801 – 081 7141508
Dal 30 gennaio al 2 febbraio 2020
“Rosso napoletano”
Quattro giornate d’amore con Serena Autieri
Settembre 1943. Alla notizia dell’armistizio, Napoli è in festa. La bellissima panettaia Carmela, ragazza madre, che ha accantonato la sua femminilità per crescere da sola la sua bambina, riapre felice il suo forno. L’incontro fortuito con il Tedesco Rafael, un avvenente e atipico soldato che rifiuta la guerra e ama le canzoni napoletane, riaccende nel cuore di Carmela una fiamma di tenerezza. Ma dopo poche ore Hitler, dichiarando il tradimento dell’alleata Italia, incarica il colonnello Scholl di prendere il comando di Napoli e punire ogni disertore. Carmela e Rafael si ritrovano tragicamente separati…
TEATRO SANNAZARO
Via Chiaia 157 – tel. 081 411723 – 081 418824
http://www.teatrosannazaro.it/
Non pervenuto
TEATRO TOTO’
Via Frediano Cavara 12/e – t. 081 5647525
Dal 23 gennaio al 2 febbraio
”Don Felice Sciosciammocca e l’elisir d’amore”
Di e con Benedetto Casillo
Stagione teatrale Partendo dal genio di Eduardo Scarpetta che più d’una volta seppe attingere dal repertorio del teatro francese e dai suoi autori migliori, l’autore, attore e regista, Benedetto Casillo, per l’occasione rilegge alla sua maniera il testo che il padre del teatro comico napoletano ricavò dal lavoro di Maurice Hennequin, “Les draghe d’Hercules”. Da qui l’esilarante commedia “Don Felice Sciosciamocca e l’elisir d’amore”. L’irresistibile Don Felice è un bravo e scrupoloso medico e anche un appassionato ricercatore scientifico. Ha già inventato una miracolosa pomata contro i pidocchi ed un portentoso prodotto per la ricrescita dei capelli. Ma stavolta l’invenzione è davvero straordinaria: un elisir d’amore. Delle pillole che scatenano irrefrenabili attrazioni fisiche. E funzionano sia per gli uomini che per le donne. Un successo straordinario che tuttavia porrà l’intraprendente medico al centro di una storia irresistibile e ricca di colpi di scena e sorprese
TEATRO TRIANON – VIVIANI
piazza Vincenzo Calenda 9 – Napoli – tel. 081 2258285| fax 081 0124472
Da giovedì 30 gennaio a domenica 2 febbraio 2020
e da giovedì 6 a domenica 9 febbraio
Oscar Di Maio in
di Gaetano Di Maio
con la partecipazione di Alessandra Borrelli
regia Stefano Sannino
Un classico della comicità teatrale delle tradizione partenopea, il famoso testo di Gaetano Di Maio sarà portato in scena nel teatro pubblico di Forcella dal nipote di famiglia e d’arte Oscar Di Maio, con una singolare particolarità: «Con il Culturificio vesuviano, che produce lo spettacolo – spiega il regista Stefano Sannino –, riproponiamo questo titolo significativo del teatro di tradizione, recuperando, grazie all’opera dello scenografo Vittorio Barresi, per la prima volta dopo quaranta anni, lo stesso impianto scenico del fortunato allestimento con la grande Luisa Conte e Nino Taranto».
TEATRO BOLIVAR
Via Bartolomeo Caracciolo 30 – tel: 081 5442616
2 febbraio
“A voce e Napule”
Regia Ciro Ridolfini. Prodotto, condotto e diretto da Alessia Moio.
Scenografie Bruno De Luca.
A voce ‘e Napule è uno studio attento e completo sui protagonisti che seppero dare “voce” al Teatro e alla Canzone di Napoli. Il testo rivisita i maestri dell’Arte del Varietè senza trascurare i sommi poeti della Canzone. Un excursus storico musicale che, partendo dal saluto all’ ultimo Pulcinella, Antonio Petito e passando per Maldacea, Gill, Viviani, Totò, Petrolini, Taranto, offre anche una scelta di chicche rare della grande Canzone di Napoli. Lo spettacolo è tutto retto dalla bravura istrionica.
TEATRO BRACCO
Via Tarsia 40 – Tel. 081 5645323 – 348 1012824
http://www.teatrobracconapoli.it/
Non pervenuto
TEATRO DELLE PALME
Via Vetriera a Chiaia 12 – tel. 081 4104486 – 334 1623732 – 081 5448891 – 5441872
Non pervenuto
TEATRO AREA NORD
Via Nuova Dietro la Vigna 20 (Zona Piscinola), Napoli
Info: 393 5985003 – 081 58510 96
Non pervenuto
TEATRO ELICANTROPO
Vico Gerolomini, 3
Info e prenotazioni al 349 1925942 (mattina), 081 296640 (pomeriggio)
http://www.teatroelicantropo.com/home.asp
dal 30 gennaio al 2 febbraio 2020
“Civico 33 – monologhi di donne”
di e con Emanuela Panatta e Alessandra Fallucchi.
Due donne abitano lo spazio dell’attesa. Sono due e mille le donne
protagoniste di “civico 33” dall’omonimo libro di Emanuela Panatta (Il Torchio Editrice). L’allestimento vede interpreti in scena Emanuela
Panatta e Alessandra Fallucchi, che firmano anche la drammaturgia e la regia, con i costumi a cura di Conquer, le scene di Carlo De Marino, il
disegno luci di Marco D’Amelio e le musiche di Gabriele Calanca.
TEATRO GALLERIA TOLEDO – STABILE DI INNOVAZIONE
via Concezione a Montecalvario 34 – t. 081 425037 – 081425824
31 gennaio e 1 febbraio
“Il quarto vuoto”
testo e regia di Gina Merulla
con Mamadou Diume, Sabrina Biagioli, Massimo Secondi, Fabrizio Facchini
con la voce di Andrea Lavagnino
“Quarto vuoto” è il nome attribuito al Rub’ al-Khali, uno dei più grandi deserti di sabbia del mondo che ricopre un quarto della Penisola Arabica. Sconfinato, arido, inospitale, disabitato, estremo, sconosciuto. Con questa ispirazione negli occhi lo spettacolo si propone come un viaggio di esplorazione all’interno del “Quarto vuoto” interiore dell’animo umano. Si tratta di un labirinto desolante e seducente, assordante e silenzioso, assurdo e abbagliante in cui non ci si addentra mai veramente. L’attore come l’essere umano si trova a confrontarsi con il proprio “Quarto vuoto” in un difficile e complesso percorso di ricerca; senza paura e senza difesa è tenuto a intraprendere un cammino in sé stesso oltrepassando i confini del conosciuto e del consapevole per ascoltare la voce del deserto.
Un viaggio incosciente con risvolti a volte comici a volte dolorosi a volte sorprendenti che trascende il testo per affidarsi completamente ai corpi che come dune in perenne movimento oscillano, dondolano e mutano insieme al vento. Si tratta quindi di un teatro quasi silente che parla attraverso la musica, il corpo e l’animo degli attori e dei performer.
TEATRO NUOVO
via Montecalvario 16 – t. 081 4976267
http://www.teatronuovonapoli.it
Non pervenuto
SALA ASSOLI
Vico Lungo Teatro Nuovo, 110, 80134 Napoli NA – Telefono: 345 4679142
27 gennaio
“La bellezza secondo me”
I edizione del progetto organizzato dalla delegazione FAI di Napoli, che inaugura gli incontri del 2020 con l’attore e regista Andrea Renzi.
Centro di questo quarto appuntamento, dopo gli incontri del 2019 dedicati alla bellezza nell’arte con Sergio Fermariello e Michele Iodice, e nella fotografia con Antonio Biasiucci, sarà il teatro
raccontato da uno dei suoi protagonisti ne “Il mio tavolino”, dove Renzi illustrerà il suo personale lavoro laboratoriale di attore nel luogo dove questo nasce e si crea.
Martedì 28 gennaio alle ore 20:30
“Rapsodia Underground”
con Marco Madrigal
Il pianista cubano si esibirà nella Sala Assoli di Casa del Contemporaneo per il secondo appuntamento della rassegna “Rapsodia Underground” curata da Luca de Lorenzo. Nel programma – dedicato ai compositori dell’universo latino americano – spiccano i nomi di Alberto Ginastera, Ernesto Lecuona, Manuel Saumell, Ignacio Cervantes, Moises Moleiro, Jose Maria Vitier, Aldo Lopez Gavilane Manuel Ponce.
Da venerdì 31 gennaio a domenica 2 febbraio (feriali ore 20,30, festivo ore 18)
“The sense of Life for a Single Man”
Testo adattato e diretto da Pasquale Marrazzo. Liberamente ispirato dal libro di Christopher Isherwood (da cui il film di Tom Ford con Colin Firth)
TEATRO NUOVO SANITÀ
Piazzetta S. Vincenzo 1 – 339 6666426
http://www.nuovoteatrosanita.it/
1 e 2 febbraio
“La donna più grassa del mondo”
di Emanuele Aldrovandi
con Luca Cattani, Alice Giroldini, Marco Maccieri
regia Angela Ruozzi
Una grossa crepa minaccia la sicurezza della casa in cui vivono i protagonisti di questa storia, ma solo uno di loro sembra preoccuparsene: è l’Uomo del piano di sotto che da mesi tenta di convincere la coppia di vicini a intraprendere i lavori di ristrutturazione. Il problema è che la crepa si trova sotto il divano della Donna più grassa del mondo che pesa quattrocentosessanta chili e non può muoversi. L’unica possibilità per poter intraprendere i lavori sarebbe che il Marito la convincesse a dimagrire, ma la felicità che le procura il cibo è troppo grande perché la donna possa rinunciarvi. Lei ha intrapreso la sua personale ricerca verso la felicità e il massimo godimento attraverso il cibo. In un’epoca in cui sembra che la nostra società abbia raggiunto il suo massimo grado di benessere, questa commedia, attraverso una cifra grottesca e paradossale, induce a riflettere sulla capacità dell’uomo d’immaginare un modo alternativo per raggiungere la felicità che non lo condanni all’autodistruzione.
TEATRO POLITEAMA
Via Monte di Dio 80 – Tel 081 7645001
Non pervenuto
TEATRO PALAPARTENOPE – CASA DELLA MUSICA
Via C. Barbagallo 115 – T 081 5700008 – 081 7628216
http://teatro.palapartenope.it/
Non pervenuto
NUOVO TEATRO SANCARLUCCIO
via San Pasquale a Chiaia 49 – t. 081 4104467
http://www.nuovoteatrosancarluccio.it/
Non pervenuto
AVANPOSTO NUMERO ZERO
Via Sedile di Porto, 55 (Via Mezzocannone, C.so Umberto) – 80134 Napoli
Non pervenuto
TEATRO IL POZZO E IL PENDOLO
Piazza S. Domenico Maggiore 3 – Tel: 081 5422088
https://www.ilpozzoeilpendolo.it/
Sabato 1 febbraio alle ore 21:00 e domenica 2 febbraio alle ore 18:00
“Uno, nessuno e centomila”
di Luigi Pirandello
Interprete dell’ultimo romanzo dello scrittore siciliano, Premio Nobel per la letteratura, è Paolo Cresta, che ne cura anche l’adattamento e la regia.
Un uomo, un uomo qualunque come si definisce lui stesso, un giorno come un altro, riceve un’osservazione da sua moglie: “Guardatelo bene il naso, ti pende verso destra”. Questa semplice e, apparentemente, innocua frase trascina l’uomo, Vitangelo Moscarda, in abissi di riflessioni e considerazioni che gli scavano dentro. Inizia a ricercare dentro di sé, nelle persone intorno a lui, scoprendosi, tormentatamente, Uno, nessuno e centomila.
NEST – NAPOLI EST TEATRO
via Bernardino Martirano 17 – San Giovanni a Teduccio – Tel. 320 8681011
31 gennaio
“Famiglia“
di Valentina Esposito, fondatrice della factory Fort Apache Cinema Teatro, un progetto teatrale rivolto a detenuti ed ex detenuti, per il loro
inserimento nel sistema spettacolo. Con Marcello Fonte (Palma d’oro a Cannes per Dogman) sono tanti gli attori (ex detenuti e non) che danno
vita all’esperienza di FACT, tutti interpreti di uno spettacolo che prova a scandagliare l’anima di uomini che nei lunghi anni di reclusione hanno sofferto per gli affetti lontani, per i figli distanti, per gli amori perduti, e si trovano ora a tentare una ricostruzione emotiva di un rapporto difficile fatto di rivendicazioni e ribellioni.
THE BEGGARS’ THEATRE – IL TEATRO DEI MENDICANTI
Centro Asterix – Via D. Atripaldi 52, San Giovanni a Teduccio tel. 081 795 8139
Non pervenuto
TEATRO TAM
Gradini Nobile 1- trav. Via Giuseppe Martucci, 69 – 081 682814
Non pervenuto
TRAM – TEATRO RICERCA ARTE MUSICA
via Port’Alba 30, Napoli
info e prenotazioni: cell: 342 1785930 (anche whatsapp)
Da giovedì 30 gennaio a domenica 2 febbraio 2020
“Don Giovanni”
drammaturgia e regia di Gianmarco Cesario
da Tirso de Molina, Moliere e Lorenzo Da Ponte
con Danilo Rovani, Diletta Acanfora, Denise Capuano, Luca Lombardi e con la partecipazione di Enzo Attanasio
Dopo il “Barbiere di Siviglia” continua il progetto PopOpera, con il secondo capitolo di un’ideale Trilogia Sivigliana, rappresentato da “Don Giovanni”. Ma Don Giovanni è molto di più che il protagonista di un’opera musicale, Don Giovanni è da considerarsi pari agli archetipi del teatro greco: un simbolo che rappresenta la continua sfida dell’uomo alla vita, e se Mozart, grazie al libretto di Lorenzo Da Ponte, lo rappresenta come un gaudente “sciupafemmine”, lo spessore che la penna caustica ed anarchica di Moliere ci offre, restituisce il ritratto di un uomo libero e senza freni, che riesce a sfidare società e benpensanti con provocazioni che vanno ben oltre l’ars amandi del suo prototipo, già raccontato da Tirso de Molina nella sua farsa. Il lavoro che si cerca di proporre è quello di un testo che riassuma con misura i tre aspetti delle tre principali versioni di questo mito moderno, prediligendo il lato più oscuro, così ben rappresentato dal commediografo francese. Le musiche di Mozart sono arrangiate in sonorità flamenco, che rende il calore e la drammaticità tutta ispanica del personaggio.
TIN
Vico Fico Purgatorio ad Arco 38, Napoli
349 2932028 – 345 4367809
Non pervenuto
ZTN
Vico Bagnara, 3a – t. 339 2805777
https://m.facebook.com/ZonaTeatroNaviganti/
Non pervenuto
TEATRO DEI LAZZARI FELICI
Vico Santa Maria dell’Aiuto 17
Info e prenotazioni: Tel 350 0121224 – 081 19256964 – www.lazzarifelici.it
Non pervenuto
ARCA’S TEATRO
via Veterinaria 63, Napoli
info: 346 2100916 oppure 340 3782113
Non pervenuto
TEATRO SALVO D’ACQUISTO
Via Morghen 60 – info 366 7432192
Non pervenuto
TEATRO SALA ICHOS
via Principe di Sannicandro 32/A, San Giovanni a Teduccio (Napoli)
tel. 081 275945 – www.ichoszoeteatro.it
Non pervenuto
TEATRO DEI PICCOLI DI NAPOLI
Via A. Usodimare 200 – Telefono: 081 2395653
Non pervenuto
TEATRO TROISI
Via Leopardi 192
Info e prenotazioni al botteghino tel. 081 629908 – 3346917571
Non pervenuto
QUARTIERI AIROTS – TEATRO dei 63
via Carlo De Cesare 9 e 30 Napoli
info e prevendite: 081 18498998
Non pervenuto
SCUGNIZZO LIBERATO – Organizzazione comunitaria
Salita Pontecorvo 46 – Napoli
Non pervenuto
GRAN SALONE MARGHERITA
Via S. Brigida 65 Napoli
tel. 081 5514154 – cell. 366 2506981
Non pervenuto
TEATRO CERCA CASA
Info e prenotazioni 334 3347090 -347 0963808 – 081 5782460
TEATRO IL PICCOLO
Fuorigrotta – Napoli in Piazzale Vincenzo Tecchio 3
Telefono: 081 5932381 – www.teatroilpiccolo.it/
Non pervenuto
TEATRO POSILLIPO
TEATRO MEDITERRANEO
Mostra d’Oltremare – Viale Kennedy 54
Non pervenuto
TEATRO CENTRO ESTER
Via Giambattista Vela 91 – Napoli
INFO: 081 5653111
Non pervenuto
TEATRO SPAZIO LIBERO
via del Parco Margherita 28 – Napoli
Telefono: 081 402712
Non pervenuto
TEATRO CORTESE
Viale del Capricorno 4 – Napoli
Non pervenuto
Indice dei teatri della provincia di Napoli, e delle città di Salerno, Caserta, Benevento e Avellino e province
PROVINCIA DI NAPOLI
TEATRO ITALIA DI ACERRA
Via Francesco Castaldi 13 – Acerra – Info 081 8857258 – 3333155417
TEATRO ROSTOCCO
Corso Italia 124 – Acerra
Info 347 9204605
TEATRO IL PRINCIPE
Via Ripuaria 63 – Contrada Scafati, Varcaturo – Giugliano in Campania
Info e prenotazioni: 338 5429619 – 360 755690
CENTRO TEATRO SPAZIO
Via San Giorgio Vecchio 23/31 (San Giorgio a Cremano)
tel: 081 5744936
TEATRO DON PEPPE DIANA
viale Tiziano 15 – Portici (Na)
+39 331 4251373 – www.teatrodonpeppediana.org
CAOS TEATRO
Via Della Libertà – 412C – Villaricca (NA)
Cell: 328 4566017
TEATRO BARONE DI MELITO DI NAPOLI
Via Don Raffaele Abete 28/42 – Melito di Napoli (NA)
Info 081 19259815
TEATRO UMBERTO DI NOLA
Via Giordano Bruno 17 – Nola
info 081 8231622
TEATRO DE ROSA
Via Lupoli 60, Frattamaggiore – Napoli
Info biglietteria 349 0824959 – 347 7227323
TEATRO MAGIC VISION DI CASALNUOVO
Viale dei Tigli – Casalnuovo di Napoli
Info 081 8030270, 329 2180679
TEATRO GLORIA di POMIGLIANO D’ARCO
Via Carlo Poerio 3 – Pomigliano d’Arco NA
Info 081 8843409
TEATRO AUDITORIUM SAVIANO
Via Falcone e Borsellino – Saviano – (Napoli)
Info e prenotazioni: 334 6917571
TEATRO MINERVA DI BOSCOREALE
Info 339 2401209 – 338 1890767
CINEMA TEATRO POLITEAMA DI TORRE ANNUNZIATA
Corso Vittorio Emanuele III 374 – Torre Annunziata
Info 081 8611737 – 338 1890767
TEATRO DI COSTANZO MATTIELLO DI POMPEI
Via Sacra 37 – Pompei
Info 081 8577725 – 333 7361628
Da venerdì 31 gennaio a domenica 2 febbraio (feriali ore 20.30, festivi ore 18.15)
Massimo Lopez & Tullio Solenghi Show
scritto da Massimo Lopez e Tullio Solenghi con la Jazz Company diretta dal M° Gabriele Comeglio
Massimo Lopez e Tullio Solenghi tornano insieme sul palco dopo 15 anni come due vecchi amici che si ritrovano, in uno Show di cui sono interpreti ed autori, coadiuvati dalla Jazz Company del maestro Gabriele Comeglio, che esegue dal vivo la partitura musicale: uno spettacolo che dopo due stagioni trionfali in cui si sono superate le 200 repliche, si avvia alla terza con sempre rinnovata passione.
TEATRO DELLE ROSE DI PIANO DI SORRENTO
Via delle Rose 35 – Piano di Sorrento
info 081 8786165
TEATRO COMUNALE TASSO di SORRENTO
Piazza Sant’Antonino 25 – Sorrento NA – Telefono: 081 18096772
SALERNO E PROVINCIA
TEATRO NUOVO di SALERNO
Via Valerio Laspro 10 – Salerno
info 089 220886
Sabato 1 ore 21.00 e domenica 2 febbraio ore 18.30
Mammà chi è papà?
commedia comica di Marco Lanzuise e Rosario Verde
con Piero Vitolo (in arte Pierino Tiramisu), Marco Lanzuise, Angela Bertamino, Ida Anastasio, Ivana D’alisa, Mario Arienzo
Antonio è caduto in disgrazia a causa dei cinesi; dopo il fallimento costringe sua moglie Carla e la Suocera a vivere momentaneamente a casa del fratello Pasquale: un truffatore che si ritrova in casa il Cavalier De Pretis: un truffato che alla vista di Antonio rimane folgorato per la forte somiglianza a suo figlio Giorgio. Il commendatore visto i debiti di Antonio escogita un piano per sostituire Antonio con suo figlio Giorgio, per scongiurare il divorzio di suo figlio con la moglie Imma, ricca benestante, ed incassare una bella cifra non appena arriverà il primo figlio che Giorgio non riesce a dare a causa di un blocco psicologico. Sotto lauta ricompensa Antonio e Pasquale si prestano al gioco. A questo punto iniziano una serie di ingarbugliati colpi di scena ed equivoci che portano Carla a credere che il marito sia Giorgio e viceversa Imma a credere che il proprio sia Antonio.
TEATRO VERDI di SALERNO
Piazza Matteo Luciani – Salerno
info 089 662141
Da lunedì 27 a mercoledì 29 gennaio ore 21.00
Momix in
“Alice”
Alice nel Paese delle Meraviglie è nata come una favola raccontata alla bambina di dieci anni Alice e alle sue due sorelle nel corso di un’escursione fluviale da un timido professore di matematica dell’era vittoriana che si faceva chiamare Lewis Carroll. Più tardi, Carroll ha trascritto la storia e l’ha fatta illustrare da John Tenniel. Più di 150 anni dopo, molti dei bambini (e degli adulti) del mondo conoscono Alice e le sue avventure come se le avessero sognate loro stessi. La “vera Alice” ispirò Lewis Carroll a scrivere per lei la sua fantastica storia di avventure sotterranee quando aveva solo dieci anni. Quella piccola storia, interpretata da Alice stessa come una bambina curiosa in un universo assurdo, è un mondo pieno di fantasia e divertimento. Non c’è da stupirsi che Moses Pendleton si sia ispirato a Carroll per la sua ultima creazione, anche lui è un creatore di mondi simili a sogni, popolati spesso da creature strane e stravaganti. Non a caso nella versione di Pendleton il corpo di Alice cresce, si restringe e cresce di nuovo; quelli dei ballerini mutano per mezzo di oggetti, corde e corpi di altri ballerini.
TEATRO DIANA/SALA PASOLINI di SALERNO
Lungomare Trieste 13 – Via Alfonso Alvarez – Salerno
Info 089 662141 – 089 5648707 – 379 1660265
TEATRO GENOVESI
via Principessa Sichelgaita 12, Salerno
Per info e prenotazioni: 338 2041379
Domenica 2 febbraio alle ore 19:00
“Libere clausure”
di Marina Pizzi. È uno spettacolo coinvolgente che porta lo spettatore ad interrogarsi sulle proprie prigioni e sulla vera libertà, sulle condizioni di isolamento inconsapevole a cui conduce anche l’odierna dittatura tecnologica, e lo fa con un linguaggio delicato, a tratti poetico e con inattesi momenti di ironia.
TEATRO DELLE ARTI di SALERNO
Via Guerino Grimaldi 7 – Salerno
info 089 221807 – 320/2659282 – www.teatrodellearti.com
TEATRO AUGUSTEO di SALERNO
Piazza Amendola – Salerno
Info 089 662141 – 329 2731774
TEATRO RIDOTTO
Via Guerino Grimaldi, 7, 84126 Salerno SA
Telefono: 089 233998 – 327 4934684
PICCOLO TEATRO DEL GIULLARE
Via Matteo Incagliati, 2, 84125 Salerno
Telefono: 089 220261
Da sabato 1, 2, 8, 9, 15, 16 febbraio 2020. Il sabato alle ore 21 e la domenica alle ore 18.30
“Otello”
Rilettura registica di Francesco Petti in un suo nuovo modo di essere rappresentata. Tre gli attori in scena: Andrea Bloise, Annalaura Mauriello e Carlo Roselli. I costumi sono di Paolo Vitale; il disegno luci di Virna Prescenzo; la scenografia di Francesco Maria Sommaripa, le maschere di Alberto Ferraro.
AUDITORIUM CENTRO SOCIALE di SALERNO
Via Cantarella, 22 – località Pastena
INFO E PRENOTAZIONI: 329 4022021
Venerdì 31 gennaio ore 21:00
“Maze”
Live performance di ombre ideata e creata dalle performers Valeria Bianchi, Aurora Buzzetti, Giulia De Canio, con la consulenza tecnica di Matteo Rubagotti e le musiche originali di Posho. Utilizzando le fonti luminose come telecamere, saranno animati a vista e proiettati su un grande schermo corpi tridimensionali e sculture, creando l’illusione di assistere a una pellicola cinematografica grazie al movimento di luci e oggetti. A guardare il mondo sono gli occhi di una donna, e a susseguirsi in una narrazione frammentata e lirica gli istanti salienti della sua vita.
TEATRO ANTONIO GHIRELLI
Viale A. Gramsci (Parco Urbano dell’Irno) – Salerno
329 4022021 – www.erreteatro.it
TEATRO IL PICCOLO di CAVA DE’ TIRRENI
Piazza V. Emanuele II
Info: 334 5989871 – arcoscenicoassociazione@gmail.com
SALA TRUFFAUT di GIFFONI VALLE PIANA
Via Paolo Scarpone 8 – Tel. 394 611502 www.giffoniteatro.it
Giovedì 30 gennaio alle 21
“Ricette d’amore”
In scena Patrizia Pellegrino, Jane Alexander (per lei è la prima volta a teatro) Federica Cifola, Fanny Cadeo e Ascanio Pacelli nei panni del seduttore seriale.
TEATRO S. ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI di PAGANI
Piazza S. Alfonso – Pagani
Info 081 5158061, 338 1890767
TEATRO DEL CENTRO SOCIALE di PAGANI
Via Alcide de Gasperi – Pagani
Tel. 081 5152931
TEATRO DIANA di NOCERA INFERIORE
Piazza Guerritore 17 – Nocera Inferiore
info 334 7009811
Giovedì 30 gennaio, ore 20.45
“Massimo Lopez & Tullio Solenghi Show”
scritto da Massimo Lopez e Tullio Solenghi con la Jazz Company diretta dal M° Gabriele Comeglio
Massimo Lopez e Tullio Solenghi tornano insieme sul palco dopo 15 anni come due vecchi amici che si ritrovano, in uno Show di cui sono interpreti ed autori, coadiuvati dalla Jazz Company del maestro Gabriele Comeglio, che esegue dal vivo la partitura musicale: uno spettacolo che dopo due stagioni trionfali in cui si sono superate le 200 repliche, si avvia alla terza con sempre rinnovata passione.
Venerdì 31 gennaio ore 21:00
“Ad esempio questo cielo”
regia di Elisa Canessa, in scena Federico Dimitri e Andrea Noce Noseda.
“La necessità che ci ha mosso è stata quella di ritrovare, all’interno di questo grigio/ovunque, segmenti di luce. Piccole epifanie. Spazi poetici. Chiarito questo, un autore si è riaffacciato con forza alla nostra memoria. Raymond Carver”, spiega la compagnia che con questa pièce cerca un altrove poetico, per riconciliarsi con il mondo contemporaneo. Carver si occupa di tutti gli infiniti segmenti che restano fuori e usa la scrittura per avere a che fare direttamente con l’esistenza. Info: 320 5591797.
TEATRO ALDO GIUFFRE’ di BATTIPAGLIA
Via Guicciardini 35 – Battipaglia (SA) Telefono: 338 1914455
TEATRO LA PROVVIDENZA di VALLO DELLA LUCANIA
Via Valenzani 37 – Vallo della Lucania
info 0974 717089
CINEMA TEATRO ITALIA di EBOLI
Via Umberto Nobile 46 – Eboli
Info 0828 365333
TEARO EDUARDO DE FILIPPO di AGROPOLI
Via Taverne – Agropoli Info 0974 282362, 338 3096807
TEATRO COMUNALE MARIO SCARPETTA di SALA CONSILINA
Info 349 8713124
Martedì 28 gennaio, ore 20.45
“Massimo Lopez & Tullio Solenghi Show”
scritto da Massimo Lopez e Tullio Solenghi
con la Jazz Company diretta dal M° Gabriele Comeglio
Massimo Lopez e Tullio Solenghi tornano insieme sul palco dopo 15 anni come due vecchi amici che si ritrovano, in uno Show di cui sono interpreti ed autori, coadiuvati dalla Jazz Company del maestro Gabriele Comeglio, che esegue dal vivo la partitura musicale: uno spettacolo che dopo due stagioni trionfali in cui si sono superate le 200 repliche, si avvia alla terza con sempre rinnovata passione.
CASERTA E PROVINCIA
TEATRO LENDI
via A. Volta 176 (strada provinciale Grumo Nevano-Sant’Arpino)
In abbonamento: dal 29 al 31 gennaio ore 21
Fuori abbonamento: 1-2 febbraio ore 21 e ore 18
Sal Da Vinci in
“La Fabbrica dei Sogni”
NOSTOS TEATRO
Viale J. F. Kennedy 137, trav. Brodolini, 6 – Aversa (CE)
Info e Prenotazioni: 081 19169357– 389 2471439
TEATRO AUDITORIUM TOMMASIELLO di TEANO
Viale Italia- Teano
info 0823 885096 – 333 3782429
TEATRO GARIBALDI di SANTA MARIA CAPUA VETERE
Corso Giuseppe Garibaldi 78 – Santa Maria Capua Vetere
Info 0823 799612
TEATRO RICCIARDI di CAPUA
Largo Porta Napoli – Capua
Info 0823 963874
Mercoledì 29 gennaio, ore 20.45
“Massimo Lopez & Tullio Solenghi Show”
scritto da Massimo Lopez e Tullio Solenghi
con la Jazz Company diretta dal M° Gabriele Comeglio
Massimo Lopez e Tullio Solenghi tornano insieme sul palco dopo 15 anni come due vecchi amici che si ritrovano, in uno Show di cui sono interpreti ed autori, coadiuvati dalla Jazz Company del maestro Gabriele Comeglio, che esegue dal vivo la partitura musicale: uno spettacolo che dopo due stagioni trionfali in cui si sono superate le 200 repliche, si avvia alla terza con sempre rinnovata passione.
TEATRO COMUNALE COSTANTINO PARRAVANO di CASERTA
Via Giuseppe Mazzini 71 – Caserta
info 0823 444051
TEATRO CIVICO 14
Via Francesco Petrarca 25 – Caserta
Info e prenotazione biglietti: 0823 441399
PALAZZO DELLE ARTI di CAPODRISE
Via Giannini 30, Capodrise (Caserta)
info: 366 6212013
FAZIOPENTHEATER – PALAZZO FAZIO
via Seminario (centro storico) – Capua (CE)
info: 338 9924524 – 334 3638451
AVELLINO E PROVINCIA
TEATRO CARLO GESUALDO di AVELLINO
Piazza Castello – Avellino
info 0825 771620, 389 2932553
Venerdì 31 gennaio e sabato 1 febbraio ore 21.00
Momix in
“Alice”
Alice nel Paese delle Meraviglie è nata come una favola raccontata alla bambina di dieci anni Alice e alle sue due sorelle nel corso di un’escursione fluviale da un timido professore di matematica dell’era vittoriana che si faceva chiamare Lewis Carroll. Più tardi, Carroll ha trascritto la storia e l’ha fatta illustrare da John Tenniel. Più di 150 anni dopo, molti dei bambini (e degli adulti) del mondo conoscono Alice e le sue avventure come se le avessero sognate loro stessi. La “vera Alice” ispirò Lewis Carroll a scrivere per lei la sua fantastica storia di avventure sotterranee quando aveva solo dieci anni. Quella piccola storia, interpretata da Alice stessa come una bambina curiosa in un universo assurdo, è un mondo pieno di fantasia e divertimento. Non c’è da stupirsi che Moses Pendleton si sia ispirato a Carroll per la sua ultima creazione, anche lui è un creatore di mondi simili a sogni, popolati spesso da creature strane e stravaganti. Non a caso nella versione di Pendleton il corpo di Alice cresce, si restringe e cresce di nuovo; quelli dei ballerini mutano per mezzo di oggetti, corde e corpi di altri ballerini.
TEATRO COMUNALE di LACEDONIA
Corso Augustale 270 – Lacedonia
info 334 6632836 – 333 7448095
BENEVENTO E PROVINCIA
CINEMA TEATRO MODERNISSIMO di TELESE
Via Giuseppe Garibaldi 38 – Telese
Info 0824 976106
Giovedì 30 gennaio ore 20:30
Biagio Izzo in
“Tartassati dalle tasse”
una commedia scritta e diretta da Eduardo Tartaglia
con Mario Porfito, Magdalena Grochowska, Arduino Speranza, Roberto Giordano, Adele Vitale
Giulio Andreotti soleva dire che l’Umiltà, che di per sé costituisce una grande virtù, si trasforma in una vera iattura quando gli Italiani la praticano in occasione della loro dichiarazione dei debiti. “Io le tasse le pagherei. Ed anche volentieri! Se solo peròpoi le cose funzionassero veramente!…”
TEATRO MASSIMO di BENEVENTO
Via Giovan Battista Perasso 3 – Benevento
info 0824 316559
Venerdì 31 gennaio ore 20.45
Maurizio Casagrande in
“Mostri a parte”
di Maurizio Casagrande e Francesco Velonà con
Ernesto Lama/Andrea di Maria, Veruska Rossi, Tiziana De Giacomo, Nicola d’Ortona, Claudia Vietri, Marianna Liguori
regia Maurizio Casagrande
Le urla di un uomo che viene trascinato via aprono lo spettacolo. “Ma come fate a guardare questa robaccia… aprite gli occhi… ma non lo vedete che sono tutti mostri!” Franco, dimenticata rockstar degli anni ’80, è sposato con la più giovane Ursula, conduttrice televisiva di grande successo, fervente ammiratrice negli anni d’oro della sua carriera, ma che oggi è la vera “star” di casa. Lui, un artista non particolarmente bravo, ma sincero ed originale, e lei senza grandi capacità, ma priva di scrupoli e bravissima ad approfittare di chiunque per aumentare gli ascolti. Lui completamente fuori luogo nello show business dei giorni nostri, e lei perfettamente inserita nell’effimero mondo della televisione. Lui e lei. Un uomo e una donna, ma in realtà il passato ed il presente che si scontrano in campo neutro: Il teatro. Ursula, quasi per pietà, offre a Franco la possibilità di partecipare alla sua seguitissima trasmissione, ma la cosa si trasforma in un clamoroso flop. Le curve degli ascolti della sua esibizione risultano più basse di quelle della pubblicità, e questo porta alla rottura del rapporto tra i due.