Cliccare sui link dei teatri per info e acquisto biglietti
TEATRO DI SAN CARLO
via San Carlo 98/F tel: +39 081 7972331 – 412
Dal 22 al 29 gennaio 2020
“Tosca”
di Giacomo Puccini
Una nuova produzione molto attesa. A firmare la regia è Edoardo De Angelis, uno tra i registi del cinema italiano più interessanti, che con il capolavoro pucciniano affronta per la prima volta il palcoscenico lirico. Diretta dalla mano maestra di Donato Renzetti, sul podio dell’Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo – istruito quest’ultimo da Gea Garatti -Tosca avrà un’altra firma di prestigio, quella di Mimmo Paladino per le scene. I costumi sono di Massimo Cantini Parrini, le luci, invece, di Cesare Accetta. In scena anche il Coro di Voci Bianche del San Carlo diretto da Stefania Rinaldi.
TEATRO MERCADANTE
Piazza Municipio – t. 081 5513396
https://www.teatrostabilenapoli.it/teatro-mercadante/
Dal 15 al 26 gennaio
di Luigi Pirandello
regia Gabriele Lavia
con Gabriele Lavia, Federica Di Martino, Clemente Pernarella, Giovanna Guida, Mauro Mandolini, Lorenzo Terenzi, Gianni De Lellis, Federico Le Pera, Luca Massaro, Nellina Laganà, Ludovica Apollonj Ghetti, Michele Demaria, Simone Toni, Marìka Pugliatti, Beatrice Ceccherini, Luca Pedron, Laura Pinato, Francesco Grossi, Davide Diamanti, Debora Rita Iannotta, Sara Pallini, Roberta Catanese, Eleonora Tiberia
I Giganti della montagna è l’ultimo dei miti, testamento artistico, di Luigi Pirandello. Quest’opera, scrive Lavia, costituisce il punto più alto e la sintesi di tutta la poetica pirandelliana. I Giganti è un testo incompiuto. Magnificamente incompiuto. E non sapremo mai se questa “incompiutezza” sia dovuta all’impossibilità di finire l’opera o a una precisa intenzione dell’autore. Sappiamo che Pirandello morì la notte prima di scrivere l’ultimo atto, di cui aveva raccontato la “scaletta” al figlio, che fedelmente ne riportò, a memoria, il contenuto. Ma nessuno può essere certo che Pirandello avrebbe poi scritto il terzo atto come lo raccontò al figlio. Nel testo si riannodano tutti i temi e i motivi speculativi, drammaturgici, estetici, che sono connaturati al mondo dell’autore. Il clima che si offre allo spettatore è quello di una straordinaria, espressiva, ineffabile bellezza. I Giganti, mito dell’arte, è senza alcun dubbio il capolavoro di Pirandello. Capolavoro, forse, perché mai concluso. E, per questo, diventa un’opera aperta con un registro inventivo mai così fantastico. È come se il teatro del grande agrigentino fosse miracolosamente investito da un soffio di fantasia poetica che raggiunge l’altezza e la trasparenza dello sguardo di un “bambino”. Pirandello conclude così, con l’incanto di queste ultime pagine, il suo destino di fondatore del teatro moderno.
Un grande Gabriele Lavia al Mercadante per “I giganti della montagna”, l’ultima e più enigmatica opera di Pirandello
TEATRO SAN FERDINANDO
Piazza Eduardo de Filippo 20
t. 081 5513396 – 081 292030 – 081 291878
https://www.teatrostabilenapoli.it/
Non pervenuto
TEATRO RIDOTTO DEL MERCADANTE
Piazza Municipio – t. 081 5513396
https://www.teatrostabilenapoli.it/
Non pervenuto
TEATRO AUGUSTEO
P.tta duca d’Aosta 263 – Tel. 081414243 – 405660 – Fax 400045
Lunedì 20 gennaio 2020 ore 21:00
“NEK – Il mio gioco preferito”
Martedì 21 gennaio 2020
“Niccolò Fabi”
Giovedì 23 e venerdì 24 gennaio 2020 alle ore 21:00
“La musica, la playa, l’inverno, la notte, la festa: caro Lorenzo Jovanotti è facile fare il party sulla spiaggia in estate, il difficile è fare un party estivo in teatro in inverno”. Così esordisce il comico Peppe Iodice per presentare il suo divertente spettacolo, “Jody beach party“
Il “Jody beach party” di Peppe Iodice: una festa per ogni giorno di spettacolo all’Augusteo
TEATRO BELLINI
Via Conte di Ruvo 14 – tel. 081 5491266 – Fax 081 5499656
Dal 17 al 26 gennaio 2020
“Dracula”
da Bram Stoker
adattamento Carla Cavalluzzi, Sergio Rubini
con Luigi Lo Cascio, Sergio Rubini e con Lorenzo Lavia, Roberto Salemi, Geno Diana, Alice Bertini
Sergio Rubini e Carla Cavalluzzi riscrivono per il teatro Dracula di Bram Stoker, il romanzo gotico per eccellenza, rimarcandone i risvolti psicologici e creando uno spettacolo che non si limita a trascinare lo spettatore in una vicenda, ma che riesce ad avvolgerlo completamente nella sua atmosfera, facendolo agire in un’unica, potente, suggestione. Dracula diventa non solo un viaggio notturno verso l’ignoto, un viaggio tra lupi che ululano, grandi banchi di foschia e croci ai bordi delle strade, ma anche il viaggio interiore del giovane procuratore londinese Jonathan Harker, incaricato di recarsi in Transilvania per curare l’acquisto di un appartamento a Londra per conto di un nobile del luogo. Il giovane avvocato non immagina la sciagura che lo attende, ma fin dall’inizio del suo viaggio, sprofonda in un clima di mistero, oscurità e paura, prima ancora di conoscere il Conte. La sua vita cambierà non appena si accosterà al cancello del Castello, il ricordo di ciò che accadrà da quel momento in poi, sarà un’ossessione che contamina tutto ciò che ha di più caro, in primis il rapporto con sua moglie Mina che solo dalla lettura del diario redatto durante il soggiorno-prigionia di Jonathan al Castello, verrà a conoscere l’origine del malessere, che si è impossessato del suo giovane sposo. Come nel precedente Delitto/Castigo, in scena con Rubini un eccezionale Luigi Lo Cascio, insieme i due attori danno ancora una volta prova di grande sintonia.
Durata 2h senza intervallo
Luigi Lo Cascio e Sergio Rubini al Bellini con “Dracula di Bram Stoker”
TEATRO PICCOLO BELLINI
Via Conte di Ruvo 14 – tel. 081 5491266 – Fax 081 5499656
http://www.teatrobellini.it/spettacoli/
Dal 21 al 26 gennaio
“La resa dei conti”
di Michele Santeramo
con Daniele Russo e Andrea Di Casa regia Peppino Mazzotta
Peppino Mazzotta cura la regia de La resa dei conti atto unico di Michele Santeramo. La pièce tocca questioni universali: di che pasta sono fatti gli uomini? Possono avere fiducia gli uni negli altri? Interrogativi senza risposta e senza tempo, nel dialogo tra due uomini sulla propria condizione, alla ricerca di una possibilità altra, un’occasione di salvezza. Entrambi sono in cerca di una forma di fede, che renda possibile credere che l’uomo può guarire l’uomo. «Ci devono essere momenti in cui quel che si è fatto – spiega Michele Santeramo a proposito del testo – non deve bastare a raccontare quel che si è diventati. Normalmente, il mondo nel quale viviamo, quello fatto di relazioni reali e virtuali, non ammette cambiamenti (…) Dovremmo poterci prendere tutti una rivincita sul passato, su quel che siamo stati, inventarci un personaggio, crederci prima noi e poi aspettare che qualcuno ci creda insieme a noi. Cambiare la vita se la vita non funziona. Per evitare che diventi una condanna».
TEATRO DIANA
Via Luca Giordano 64 – tel. 081 5567527 – 081 5784978
Dal 17 dicembre al 26 gennaio 2020
“Felicità tour”
Alessandro Siani
“quando si è da soli la felicità dura poco, ma se condivisa dura nu’ poco e’ cchiu’’
È un gran ritorno ai monologhi dal vivo, dopo la parentesi dello spettacolo corale ‘’Il principe abusivo a teatro’’ con Christian De Sica. La scelta di ritornare sulle tavole del palcoscenico è stata spinta soprattutto dalla voglia di potermi confrontare con il pubblico, perché lo spettatore è l’unico vero metronomo della vita di un’artista sentire un applauso, una pausa, guardarsi negli occhi resta ancora l’unico deterrente contro l’incomunicabilità oggi più che mai accentuata dalle realtà virtuale. In questo viaggio artistico non sarò da solo ma ad accompagnarmi ci sarà il maestro e compositore Umberto Scipione che dal vivo suonerà e segnerà le tappe cinematografiche della mia carriera da Benvenuti al Sud passando per il Principe Abusivo e si Accettano Miracoli per concludersi con Mister Felicità. I monologhi saranno l’occasione per poter raccontare non solo il dietro le quinte di queste pellicole ma anche l’opportunità per poter parlare delle differenze tra nord e sud, tra ricchi e poveri e di sviscerare quelle che si propongono come le nuove tendenze religiose, ma soprattutto evidenziare i tic e le manie di una società divisa tra ottimisti e pessimisti, tra disperati di professione e sognatori disoccupati.
Lunedì 27 gennaio ore 21.00
Geppi Cucciari in
”Perfetta”
un monologo scritto per lei in cui si racconta un mese di vita di una donna attraverso le quattro fasi del ciclo femminile.
TEATRO CILEA
Via S. Domenico 11 – tel. 081 7141801 – 081 7141508
Dal 24 al 26 gennaio 2020
Paolo Caiazzo e Federico Salvatore in
“Quelle pizze diventano 2 – Azz e Caiazz 2 caffè senza tazz“
Il titolo è un affettuoso omaggio ad una delle frasi storiche della comicità partenopea. Nel pieno rispetto di quella tradizione, un cantastorie ed un attore, diversamente giovani, mettono la loro maturazione artistica al servizio dello stesso spettacolo. “C’eravamo noi incontrati per fatal combinazion” sono le prime parole del copione, perché Paolo e Federico si sono conosciuti, qualche anno fa, lontano dalle tavole del palcoscenico. Hanno così avuto tutto il tempo per sperimentare la loro complicità fino a decidere di portarla in teatro dopo lo show fatto insieme su Rai2…
TEATRO SANNAZARO
Via Chiaia 157 – tel. 081 411723 – 081 418824
http://www.teatrosannazaro.it/
Dal 24 Gennaio al 2 febbraio 2020
“Masaniello”
con Leopoldo Mastelloni e Lara Sansone
di Elvio Porta, Armando Pugliese
regia Lara Sansone
7 luglio 1647. Il popolo napoletano, già esasperato per l’eccessivo carico di tasse applicate dal viceré, insorge in Piazza del Mercato contro l’aumento del prezzo della frutta. Opera corale, messa in scena totale che annulla ogni separazione fra protagonisti e spettatori, Masaniello mette in scena le ore concitate di una delle più significative e suggestive rivoluzioni contro l’oppressione.
TEATRO TOTO’
Via Frediano Cavara 12/e – t. 081 5647525
Dal 23 gennaio al 2 febbraio
”Don Felice Sciosciammocca e l’elisir d’amore”
Di e con Benedetto Casillo
Stagione teatrale Partendo dal genio di Eduardo Scarpetta che più d’una volta seppe attingere dal repertorio del teatro francese e dai suoi autori migliori, l’autore, attore e regista, Benedetto Casillo, per l’occasione rilegge alla sua maniera il testo che il padre del teatro comico napoletano ricavò dal lavoro di Maurice Hennequin, “Les draghe d’Hercules”. Da qui l’esilarante commedia “Don Felice Sciosciamocca e l’elisir d’amore”. L’irresistibile Don Felice è un bravo e scrupoloso medico e anche un appassionato ricercatore scientifico. Ha già inventato una miracolosa pomata contro i pidocchi ed un portentoso prodotto per la ricrescita dei capelli. Ma stavolta l’invenzione è davvero straordinaria: un elisir d’amore. Delle pillole che scatenano irrefrenabili attrazioni fisiche. E funzionano sia per gli uomini che per le donne. Un successo straordinario che tuttavia porrà l’intraprendente medico al centro di una storia irresistibile e ricca di colpi di scena e sorprese
TEATRO TRIANON – VIVIANI
piazza Vincenzo Calenda 9 – Napoli – tel. 081 2258285| fax 081 0124472
Da giovedì 23 a domenica 26 gennaio 2020
“Duetti napoletani”
di Maurizio Palumbo arrangiamenti musicali Nuccio Tortora
piccola antologia di canzoni napoletane di oggi e del passato prossimo, interpretate da coppie inedite.
Protagonista del concerto una ricca squadra di cantanti, costituita da
Antoine, Sharon Caroccia, Gino Da Vinci, Giovanna De Sio, Antonella
Donnarumma, Biagio Foglia, Giovanni Galletta, Lina Maddaloni, Ciro Marra,
Alfredo Minucci, Ciro Rigione, Teresa Rocco, Luciano Salvetti, Michele
Selillo e Daniela Sponzilli. Altro interprete il sassofonista Rocco Di
Maiolo. In programma sedici successi di oggi, come ‘O pate di Nino D’Angelo (2010) e Vasame di Enzo Gragnaniello (2011), e di ieri, a partire da Accarezzame, del 1955, di Nisa e Pino Calvi, hit di Teddy Reno e altri famosi interpreti, come Roberto Murolo e Ornella Vanoni.
TEATRO BOLIVAR
Via Bartolomeo Caracciolo 30 – tel: 081 5442616
26 gennaio
“Quante spose per quanti fratelli”
La compagnia ” N.Venezia arte” , composta da 27 elementi, adulti e ragazzi: ballerini, cantanti ed attori, farà rivivere le avventure del famoso film della protagonista Milli (Nunziana Venezia), che sarà costretta a governare una squadra di uomini “rozzi ed un pò selvaggi”, e ad indirizzarli al corteggiamento e chissà, all’Amore. Ci riusciurà in poco tempo? Venendo a teatro sarete catapultati nell’America del 1850 , sulle montagne dell’Oregon,e potrete gustarvi una storia divertente ed a tratti esilarante,ma a cui non mancano momenti Romantici , ed assisterete ad una versione moderna del Ratto delle Sabine.A voi il gusto di scoprire come andrà a finire.
TEATRO BRACCO
Via Tarsia 40 – Tel. 081 5645323 – 348 1012824
http://www.teatrobracconapoli.it/
Non pervenuto
TEATRO DELLE PALME
Via Vetriera a Chiaia 12 – tel. 081 4104486 – 334 1623732 – 081 5448891 – 5441872
Non pervenuto
TEATRO AREA NORD
Via Nuova Dietro la Vigna 20 (Zona Piscinola), Napoli
Info: 393 5985003 – 081 58510 96
Non pervenuto
TEATRO ELICANTROPO
Vico Gerolomini, 3
Info e prenotazioni al 349 1925942 (mattina), 081 296640 (pomeriggio)
http://www.teatroelicantropo.com/home.asp
dal 23 al 26 gennaio 2020
“MisStake”
Originale monologo/soliloquio di e con Fabiana Fazio, che, attraverso parole e canzoni e partendo dalla tragedia più famosa di Shakespeare, Romeo e Giulietta, affronta il tema dell’amore e delle sue infinite (im)possibilità.
TEATRO GALLERIA TOLEDO – STABILE DI INNOVAZIONE
via Concezione a Montecalvario 34 – t. 081 425037 – 081425824
23 e 24 gennaio
“Figlie di cagna”
Adattamento dal “Grande Quaderno” de la “Trilogia della Città di K” di Agota Kristof
Regia di Enrico Basile
Con Greta Domenica Esposito e Mariasole Di Maio
Adattamento e drammaturgia di Giovanni Chianelli e Enrico Basile
TEATRO NUOVO
via Montecalvario 16 – t. 081 4976267
http://www.teatronuovonapoli.it
Da mercoledì 22 al 26 gennaio 2020
“Riccardo 3 – L’avversario”
di Francesco Niccolini
Libero adattamento dell’autore aretino ispirato a una delle più note e complicate tragedie del Bardo in chiave contemporanea e ai crimini di Jean-Claude Romand. In un luogo pieno di fantasmi, rivive la vicenda del malvagio più malvagio, ma, al tempo stesso, più terribilmente simpatico mai creato dal genio umano, e dei suoi omicidi seriali in Riccardo 3 – per la regia di Enzo Vetrano e Stefano Randisi.
SALA ASSOLI
Vico Lungo Teatro Nuovo, 110, 80134 Napoli NA – Telefono: 345 4679142
non pervenuto
TEATRO NUOVO SANITÀ
Piazzetta S. Vincenzo 1 – 339 6666426
http://www.nuovoteatrosanita.it/
Dal 23 al 25 gennaio
“Bi – Storie di Obaba”
dal racconto Due fratelli di Bernardo Atxaga adattamento di Mario Gelardi
regia Emanuele Valenti
con Arianna Cozzi, Carlo Geltrude, Alessandra Mantice, Salvatore Nicolella, Emanuele Valenti
Bi storie di Obaba è il primo lavoro teatrale italiano a partire dal racconto Due Fratelli (Bi Anai) di Bernardo Atxaga, rappresentante di rilievo internazionale della lingua e della cultura basca. Tema centrale del lavoro è il conflitto tra l’adolescenza e il mondo adulto, tra l’individuo e le logiche della comunità, sia essa famiglia o paese, rese complesse dalla presenza di chi, portando i segni della diversità, devia da una normalità prestabilita e conosciuta. I fratelli, di cui si parla, sono due giovani adolescenti che vivono in un paese immaginario, teatro di molti altri racconti di Atxaga, chiamato Obaba. Troppo presto, arriva la morte dei genitori; questo vissuto li strappa alla loro adolescenza, con poche colpe e responsabilità, e li immette in un mondo in cui, su ogni loro azione, sembra allungarsi l’ombra di una volontà altra, quella degli adulti, e ogni loro scelta sembra accelerare il compiersi di un destino già scritto. La loro storia comincia da qui; dal testo alla scena, si prova a raccontarla, seguendo le direzioni imprevedibili della scrittura di Atxaga, che sa essere assieme quasi fiaba e tragedia.
TEATRO POLITEAMA
Via Monte di Dio 80 – Tel 081 7645001
Non pervenuto
TEATRO PALAPARTENOPE – CASA DELLA MUSICA
Via C. Barbagallo 115 – T 081 5700008 – 081 7628216
http://teatro.palapartenope.it/
Non pervenuto
NUOVO TEATRO SANCARLUCCIO
via San Pasquale a Chiaia 49 – t. 081 4104467
http://www.nuovoteatrosancarluccio.it/
Non pervenuto
AVANPOSTO NUMERO ZERO
Via Sedile di Porto, 55 (Via Mezzocannone, C.so Umberto) – 80134 Napoli
Non pervenuto
TEATRO IL POZZO E IL PENDOLO
Piazza S. Domenico Maggiore 3 – Tel: 081 5422088
https://www.ilpozzoeilpendolo.it/
Il 25 e 26 gennaio
“Una pura formalità”
di Pascal Quignard.
In scena Marco Palumbo, Peppe Romano e Alfredo Mundo – diretti da Annamaria Russo – presteranno il volto ai personaggi del giallo poliziesco, conducendo gli spettatori lungo un lento e doloroso cammino alla ricerca della verità.
Uno scrittore di successo viene condotto in caserma. Ha le mani tremanti, è inzuppato e ha la camicia sporca di sangue. Correva nel bosco, e tra gli alberi è stato trovato un cadavere. Ad interrogarlo un commissario e un agente di polizia.
Indagano per scoprire chi può essere il colpevole di quell’omicidio. E lo scrittore con i suoi vuoti di memoria è il primo indiziato. E’ sprovvisto di documenti, non ha un alibi e racconta un sacco di bugie.
NEST – NAPOLI EST TEATRO
via Bernardino Martirano 17 – San Giovanni a Teduccio – Tel. 320 8681011
Non pervenuto
THE BEGGARS’ THEATRE – IL TEATRO DEI MENDICANTI
Centro Asterix – Via D. Atripaldi 52, San Giovanni a Teduccio tel. 081 795 8139
Non pervenuto
TEATRO TAM
Gradini Nobile 1- trav. Via Giuseppe Martucci, 69 – 081 682814
Non pervenuto
TRAM – TEATRO RICERCA ARTE MUSICA
via Port’Alba 30, Napoli
info e prenotazioni: cell: 342 1785930 (anche whatsapp)
Da giovedì 23 a domenica 26 gennaio 2020
e da giovedì 30 gennaio a domenica 2 febbraio 2020
“Don Giovanni”
drammaturgia e regia di Gianmarco Cesario
da Tirso de Molina, Moliere e Lorenzo Da Ponte
con Danilo Rovani, Diletta Acanfora, Denise Capuano, Luca Lombardi e con la partecipazione di Enzo Attanasio
Dopo il “Barbiere di Siviglia” continua il progetto PopOpera, con il secondo capitolo di un’ideale Trilogia Sivigliana, rappresentato da “Don Giovanni”. Ma Don Giovanni è molto di più che il protagonista di un’opera musicale, Don Giovanni è da considerarsi pari agli archetipi del teatro greco: un simbolo che rappresenta la continua sfida dell’uomo alla vita, e se Mozart, grazie al libretto di Lorenzo Da Ponte, lo rappresenta come un gaudente “sciupafemmine”, lo spessore che la penna caustica ed anarchica di Moliere ci offre, restituisce il ritratto di un uomo libero e senza freni, che riesce a sfidare società e benpensanti con provocazioni che vanno ben oltre l’ars amandi del suo prototipo, già raccontato da Tirso de Molina nella sua farsa. Il lavoro che si cerca di proporre è quello di un testo che riassuma con misura i tre aspetti delle tre principali versioni di questo mito moderno, prediligendo il lato più oscuro, così ben rappresentato dal commediografo francese. Le musiche di Mozart sono arrangiate in sonorità flamenco, che rende il calore e la drammaticità tutta ispanica del personaggio.
TIN
Vico Fico Purgatorio ad Arco 38, Napoli
349 2932028 – 345 4367809
Non pervenuto
ZTN
Vico Bagnara, 3a – t. 339 2805777
https://m.facebook.com/ZonaTeatroNaviganti/
Non pervenuto
TEATRO DEI LAZZARI FELICI
Vico Santa Maria dell’Aiuto 17
Info e prenotazioni: Tel 350 0121224 – 081 19256964 – www.lazzarifelici.it
Sabato 25 gennaio 2020 ore 21:00
“Sulle note di Pino“
di Imma Russo accompagnata dal maestro Michele Serao.
Un omaggio al grande cantautore partenopeo nato e cresciuto proprio a due passi dal teatro. Tante canzoni ma anche simpatici aneddoti e curiosità che la brava Imma saprà narrare al pubblico come dei veri e propri messaggi di vita e d’amore dell’artista.
Nel corso della serata com’è nostra abitudine sarà offerta una degustazione di cucina tipica napoletana accompagnata a un buon bicchiere di vino, ideale per il tono della serata.
ARCA’S TEATRO
via Veterinaria 63, Napoli
info: 346 2100916 oppure 340 3782113
Non pervenuto
TEATRO SALVO D’ACQUISTO
Via Morghen 60 – info 366 7432192
Non pervenuto
TEATRO SALA ICHOS
via Principe di Sannicandro 32/A, San Giovanni a Teduccio (Napoli)
tel. 081 275945 – www.ichoszoeteatro.it
Non pervenuto
TEATRO DEI PICCOLI DI NAPOLI
Via A. Usodimare 200 – Telefono: 081 2395653
Non pervenuto
TEATRO TROISI
Via Leopardi 192
Info e prenotazioni al botteghino tel. 081 629908 – 3346917571
Non pervenuto
QUARTIERI AIROTS – TEATRO dei 63
via Carlo De Cesare 9 e 30 Napoli
info e prevendite: 081 18498998
Non pervenuto
SCUGNIZZO LIBERATO – Organizzazione comunitaria
Salita Pontecorvo 46 – Napoli
Non pervenuto
GRAN SALONE MARGHERITA
Via S. Brigida 65 Napoli
tel. 081 5514154 – cell. 366 2506981
Non pervenuto
TEATRO CERCA CASA
Info e prenotazioni 334 3347090 -347 0963808 – 081 5782460
TEATRO IL PICCOLO
Fuorigrotta – Napoli in Piazzale Vincenzo Tecchio 3
Telefono: 081 5932381 – www.teatroilpiccolo.it/
Non pervenuto
TEATRO POSILLIPO
TEATRO MEDITERRANEO
Mostra d’Oltremare – Viale Kennedy 54
Non pervenuto
TEATRO CENTRO ESTER
Via Giambattista Vela 91 – Napoli
INFO: 081 5653111
Non pervenuto
TEATRO SPAZIO LIBERO
via del Parco Margherita 28 – Napoli
Telefono: 081 402712
Non pervenuto
TEATRO CORTESE
Viale del Capricorno 4 – Napoli
Non pervenuto
Indice dei teatri della provincia di Napoli, e delle città di Salerno, Caserta, Benevento e Avellino e province
PROVINCIA DI NAPOLI
TEATRO ITALIA DI ACERRA
Via Francesco Castaldi 13 – Acerra – Info 081 8857258 – 3333155417
Mercoledì 22 gennaio ore 20.45
Massimo Lopez & Tullio Solenghi Show
scritto da Massimo Lopez e Tullio Solenghi
con la Jazz Company diretta dal M° Gabriele Comeglio
Massimo Lopez e Tullio Solenghi tornano insieme sul palco dopo 15 anni come due vecchi amici che si ritrovano, in uno Show di cui sono interpreti ed autori, coadiuvati dalla Jazz Company del maestro Gabriele Comeglio, che esegue dal vivo la partitura musicale: uno spettacolo che dopo due stagioni trionfali in cui si sono superate le 200 repliche, si avvia alla terza con sempre rinnovata passione.
TEATRO ROSTOCCO
Corso Italia 124 – Acerra
Info 347 9204605
TEATRO IL PRINCIPE
Via Ripuaria 63 – Contrada Scafati, Varcaturo – Giugliano in Campania
Info e prenotazioni: 338 5429619 – 360 755690
CENTRO TEATRO SPAZIO
Via San Giorgio Vecchio 23/31 (San Giorgio a Cremano)
tel: 081 5744936
TEATRO DON PEPPE DIANA
viale Tiziano 15 – Portici (Na)
+39 331 4251373 – www.teatrodonpeppediana.org
CAOS TEATRO
Via Della Libertà – 412C – Villaricca (NA)
Cell: 328 4566017
TEATRO BARONE DI MELITO DI NAPOLI
Via Don Raffaele Abete 28/42 – Melito di Napoli (NA)
Info 081 19259815
TEATRO UMBERTO DI NOLA
Via Giordano Bruno 17 – Nola
info 081 8231622
Giovedì 23 gennaio ore 20.45
Massimo Lopez & Tullio Solenghi Show
scritto da Massimo Lopez e Tullio Solenghi
con la Jazz Company diretta dal M° Gabriele Comeglio
Massimo Lopez e Tullio Solenghi tornano insieme sul palco dopo 15 anni come due vecchi amici che si ritrovano, in uno Show di cui sono interpreti ed autori, coadiuvati dalla Jazz Company del maestro Gabriele Comeglio, che esegue dal vivo la partitura musicale: uno spettacolo che dopo due stagioni trionfali in cui si sono superate le 200 repliche, si avvia alla terza con sempre rinnovata passione.
TEATRO DE ROSA
Via Lupoli 60, Frattamaggiore – Napoli
Info biglietteria 349 0824959 – 347 7227323
TEATRO MAGIC VISION DI CASALNUOVO
Viale dei Tigli – Casalnuovo di Napoli
Info 081 8030270, 329 2180679
Venerdì 24 gennaio, ore 20.45
I Ditelo Voi in
“Il Segreto della Violaciocca”
uno spettacolo de I Ditelo Voi e Francesco Prisco
Che fine hanno fatto i fratelli Cirillo (Mimmo Manfredi e Francesco De Fraia) spariti in circostanze misteriose trentadue anni fa e mai più ritrovati? Ne sa qualcosa Raffaele Annunziata (Lello Ferrante) chimico in pensione con una smodata passione per la floricoltura, radiato dall’albo medico per aver condotto esperimenti non autorizzati sulle presunte proprietà allucinogene della Violaciocca, il cosiddetto “Fiore della nonna”, e che li tiene in ostaggio nel cantinato proprio sotto la sterminata piantagione di fiori che coltiva con amore. Niente televisione, radio, giornali o internet (di cui i due ignorano l’esistenza), praticamente congelati al momento in cui sono stati rapiti per una vendetta ai danni di un collega, Mimmo e Francesco, ormai quarantenni, hanno conosciuto la vita soltanto attraverso gli occhi e i racconti del loro aguzzino, che si è divertito a creare una realtà che non esiste, inventando un mondo orrendo, pericoloso ed efferato, così da scoraggiarli a qualunque tentativo di evasione. Col passare del tempo, però, la gestione dei due ingenui reclusi comincia a complicarsi. Gli impulsi sessuali di Mimmo cominciano ad essere incontenibili, così come la voglia di Francesco che, nonostante la paura, sogna di uscire e scoprire cosa c’è oltre quello scantinato.
TEATRO GLORIA di POMIGLIANO D’ARCO
Via Carlo Poerio 3 – Pomigliano d’Arco NA
Info 081 8843409
TEATRO AUDITORIUM SAVIANO
Via Falcone e Borsellino – Saviano – (Napoli)
Info e prenotazioni: 334 6917571
TEATRO MINERVA DI BOSCOREALE
Info 339 2401209 – 338 1890767
Sabato 25 gennaio ore 20.45
“Lo Scarfalietto”
di Eduardo Scarpetta
con Gigi Savoia, Renato De Rienzo
regia Gigi Savoia
Lo Scarfalietto è forse la commedia napoletana più esilarante di tutti i tempi. Una commedia senza pause, dove giochi di parole e personaggi assurdi velocemente divengono i plausibili frequentatori di una coppia in perenne crisi matrimoniale. La rottura di uno scaldaletto è l’ennesimo motivo di scontro tra i due coniugi ed il banale incidente spinge i due protagonisti a chiedere la separazione in tribunale con avvocati che balbettano, innamorati impacciati e testimoni improbabili. Gli incroci tra i personaggi e la loro dinamicità liberano gli attori da qualsiasi vincolo logico lasciandoli correre verso una esilarante follia che coinvolge il pubblico in una travolgente comicità. I divertentissimi personaggi della commedia sono interpretati da collaudati attori di riconosciuta esperienza teatrale e giovani attori della Compagnia Stabile di Tradizione: giovani e tradizione, punti di forza del progetto teatrale di Gigi Savoia e Renato De Rienzo.
CINEMA TEATRO POLITEAMA DI TORRE ANNUNZIATA
Corso Vittorio Emanuele III 374 – Torre Annunziata
Info 081 8611737 – 338 1890767
TEATRO DI COSTANZO MATTIELLO DI POMPEI
Via Sacra 37 – Pompei
Info 081 8577725 – 333 7361628
TEATRO DELLE ROSE DI PIANO DI SORRENTO
Via delle Rose 35 – Piano di Sorrento
info 081 8786165
Venerdì 24 gennaio, ore 21.00
Massimo Lopez & Tullio Solenghi Show
scritto da Massimo Lopez e Tullio Solenghi
con la Jazz Company diretta dal M° Gabriele Comeglio
Massimo Lopez e Tullio Solenghi tornano insieme sul palco dopo 15 anni come due vecchi amici che si ritrovano, in uno Show di cui sono interpreti ed autori, coadiuvati dalla Jazz Company del maestro Gabriele Comeglio, che esegue dal vivo la partitura musicale: uno spettacolo che dopo due stagioni trionfali in cui si sono superate le 200 repliche, si avvia alla terza con sempre rinnovata passione.
TEATRO COMUNALE TASSO di SORRENTO
Piazza Sant’Antonino 25 – Sorrento NA – Telefono: 081 18096772
SALERNO E PROVINCIA
TEATRO NUOVO di SALERNO
Via Valerio Laspro 10 – Salerno
info 089 220886
TEATRO VERDI di SALERNO
Piazza Matteo Luciani – Salerno
info 089 662141
TEATRO DIANA/SALA PASOLINI di SALERNO
Lungomare Trieste 13 – Via Alfonso Alvarez – Salerno
Info 089 662141 – 089 5648707 – 379 1660265
24, 25 e 26 gennaio 2020
“Murder Ballad – Omicidio in Rock”
il rock musical statunitense ideato e scritto da Julia Jordan, con i testi e le musiche di Juliana Nash: uno degli spettacoli più originali degli ultimi vent’anni di produzione Off-Broadway. Un triangolo amoroso, il rock e un omicidio: questi gli ingredienti che compongono la miscela esplosiva di MURDER BALLAD, rock musical dal sapore metropolitano e underground. 90 minuti di emozioni sull’onda di brani dal sapore Newyorkese, per un viaggio nei labirinti della mente, tra eros e thanatos, destino e libertà, alla ricerca di una risoluzione, forse della verità. In scena un cast eccezionale, diretto da Ario Avecone e Fabrizio Checcacci: Arianna Bergamaschi, lo stesso Ario Avecone, Fabrizio Voghera, Myriam Somma, Martina Cenere, Valentina Naselli e Jacopo Siccardi.
TEATRO GENOVESI
via Principessa Sichelgaita 12, Salerno
Per info e prenotazioni: 338 2041379
Sabato 25 gennaio ore 21,15 e domenica 26 ore 19
“Le belle dimenticate. Viaggio attraverso le canzoni di Napoli che non si cantano più”
lo spettacolo ideato da Pasquale Andria, che condurrà entrambe le serate, tende a riportare all’attenzione alcune di queste canzoni, quattordici in tutto, eseguite da altrettanti interpreti: Alfonso e Marcello Andria, Angelo Chirico, Angela Clemente, Marino Cogliani, Diana Cortellessa, Gaspare Di Lauri, Fernando Galano, Isabella Micoloni, Marida Niceforo, Sirella Renda, Enrico e Silvia Siniscalchi, Mimma Virtuoso. Il repertorio si inquadra fra la fine dell’Ottocento e gli anni Cinquanta del Novecento – con un’unica incursione per un brano datato al 1980 – e include molti grandi nomi della tradizione poetica e musicale napoletana: da Ferdinando Russo a Ernesto Murolo, da Vincenzo Russo a Raffaele Viviani, a De Curtis, Galdieri, Falvo, Lama, Pisano, Tito Manlio, ecc.
TEATRO DELLE ARTI di SALERNO
Via Guerino Grimaldi 7 – Salerno
info 089 221807 – 320/2659282 – www.teatrodellearti.com
Sabato 25 ore 21.00 e domenica 26 gennaio ore 18.30
Massimo Lopez & Tullio Solenghi Show
scritto da Massimo Lopez e Tullio Solenghi
con la Jazz Company diretta dal M° Gabriele Comeglio
Massimo Lopez e Tullio Solenghi tornano insieme sul palco dopo 15 anni come due vecchi amici che si ritrovano, in uno Show di cui sono interpreti ed autori, coadiuvati dalla Jazz Company del maestro Gabriele Comeglio, che esegue dal vivo la partitura musicale: uno spettacolo che dopo due stagioni trionfali in cui si sono superate le 200 repliche, si avvia alla terza con sempre rinnovata passione.
TEATRO AUGUSTEO di SALERNO
Piazza Amendola – Salerno
Info 089 662141 – 329 2731774
24 gennaio 2020 alle ore 21
Maurizio Casagrande in
scritto da Maurizio Casagrande e Francesco Velonà, per la regia di Maurizio Casagrande, con Giovanna Rei, Fabio Balsamo, Tiziana De Giacomo, Michele Capone, Marianna Liguori e Claudia Vietri. Scene di Sissy Granata e costumi di Maria Rosaria Riccio. Ideazione e realizzazione video Maurizio Casagrande.
25 gennaio 2020 alle ore 21
“Verso un porto migliore”
un evento che vede un gruppo di artisti esibirsi in un progetto di solidarietà. Oltre ai Segni Distintivi, che presenteranno tra l’altro il loro tour 2020, hanno già confermato la partecipazione all’evento Alfina Scorza, una cantautrice salernitana laureata in canto jazz al Conservatorio di Avellino, vincitrice del premio “Anacapri Bruno Lauzi”. Tra le protagoniste nel 2014 della rassegna “Il Tenco ascolta” organizzata a Sanremo dal Club Tengo, candidata nel 2016, con il suo disco, alle Targhe Tenco come miglior opera prima. Ed ancora sul palco salirà, anche, Francesca Maresca.
TEATRO RIDOTTO
Via Guerino Grimaldi, 7, 84126 Salerno SA
Telefono: 089 233998 – 327 4934684
PICCOLO TEATRO DEL GIULLARE
Via Matteo Incagliati, 2, 84125 Salerno
Telefono: 089 220261
24 gennaio 2020 alle ore 21
“Destinazione… Napoli”
Cristina Mazzaccaro (voce) riaprirà le pagine della storia in musica di Napoli insieme a Nicola Natella, chitarrista e arrangiatore, e al percussionista Daniele Apicella. Domani sera ci sarà anche Pasquale Terracciano, fondatore storico di “E Zezi”. La regia è di Rodolfo Fornario; disegno luci di Virna Prescenzo.
Sabato 25 alle ore 21 e domenica 26 gennaio alle ore 18.30
“Vincent – vita, colori e morte di una follia”
un monologo per attore solo. In scena, per sessantotto minuti, ci sarà Leonardo Losavio che firma anche il testo. La regia è di Roberto Galano.
Nel testo di presentazione dello spettacolo si legge che Vincent Van Gogh è “Un personaggio conosciuto, che pochi conoscono davvero. Un’icona della pittura per molti ridotta a poche misere parole: quello dei girasoli o l’artista pazzo che si è tagliato l’orecchio. Basterebbe soffermarsi sullo sguardo di uno dei suoi tanti autoritratti per capire che Vincent è molto di più. Il nostro legame è nato proprio così, con uno sguardo, e poi le prime parole, e poi la sua vita, come un fiume che sborda oltre le mille pagine che non basterebbero a contenerla. Vincent non è solo un pittore. Vincent è un uomo come pochi. Dovevo raccontarvi di lui”.
AUDITORIUM CENTRO SOCIALE di SALERNO
Via Cantarella, 22 – località Pastena
INFO E PRENOTAZIONI: 329 4022021
TEATRO ANTONIO GHIRELLI
Viale A. Gramsci (Parco Urbano dell’Irno) – Salerno
329 4022021 – www.erreteatro.it
22 gennaio alle ore 21
“Finale di partita”
Il capolavoro di Beckett è visto attraverso una partita a scacchi tra attori-giocatori che muovono pedine-personaggi di una delle storie più significative ed enigmatiche della drammaturgia del Novecento.
23 gennaio alle ore 21
“Alla Meta”
di Thomas Bernhard. Una madre poco umana e una figlia rigida preparano la loro consueta partenza per il mare; tra vecchi vestiti e vecchi ricordi, aleggia l’agitazione per l’imminente arrivo del nuovo e quasi sconosciuto compagno di viaggio.
TEATRO IL PICCOLO di CAVA DE’ TIRRENI
Piazza V. Emanuele II
Info: 334 5989871 – arcoscenicoassociazione@gmail.com
Sabato 25 dalle 20.30 e domenica 26 gennaio dalle 18.00
“JUDE – Una storia dal Fascismo”
drammaturgia collettiva a partire da un testo di Mariano Mastuccino. Un racconto di amicizia e deportazione tra i rastrellamenti e l’armistizio del ‘43, tra prosa e movimento espressivo corporeo. Con Gianluca Pisapia, Luigi Sinacori, Mariano Mastuccino, coreografie di Eliana Calamiello.
SALA TRUFFAUT di GIFFONI VALLE PIANA
Via Paolo Scarpone 8 – Tel. 394 611502 www.giffoniteatro.it
TEATRO S. ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI di PAGANI
Piazza S. Alfonso – Pagani
Info 081 5158061, 338 1890767
TEATRO DEL CENTRO SOCIALE di PAGANI
Via Alcide de Gasperi – Pagani
Tel. 081 5152931
TEATRO DIANA di NOCERA INFERIORE
Piazza Guerritore 17 – Nocera Inferiore
info 334 7009811
TEATRO ALDO GIUFFRE’ di BATTIPAGLIA
Via Guicciardini 35 – Battipaglia (SA) Telefono: 338 1914455
TEATRO LA PROVVIDENZA di VALLO DELLA LUCANIA
Via Valenzani 37 – Vallo della Lucania
info 0974 717089
CINEMA TEATRO ITALIA di EBOLI
Via Umberto Nobile 46 – Eboli
Info 0828 365333
Martedì 21 gennaio ore 20.45
Leo Gullotta in
“Pensaci, Giacomino”
di Luigi Pirandello
con Federica Bern, Francesco Maccarinelli, Bruno Conti, Rita Abela, Sebastiano Tringali, Sergio Mascherpa, Chiara Cavalieri
regia Fabio Grossi
Pensaci Giacomino nasce in veste di novella del 1915 per poi avere la sua prima edizione teatrale, in lingua, nel 1917. Tutti i ragionamenti, i luoghi comuni, gli assiomi pirandelliani sono presenti in questa opera. Un testo di condanna, condanna di una società becera e ciarliera, dove il gioco della calunnia, del dissacro e del bigottismo e sempre pronto ad esibirsi. La storia racconta di una fanciulla che rimasta incinta del suo giovane fidanzato non sa come poter portare avanti questa gravidanza, il professore Toti pensa di poterla aiutare chiedendola in moglie e potendola poi così autorizzare a vivere della sua pensione il giorno che lui non ci sarà più…
TEARO EDUARDO DE FILIPPO di AGROPOLI
Via Taverne – Agropoli Info 0974 282362, 338 3096807
Mercoledì 22 gennaio ore 20.45
Leo Gullotta in
“Pensaci, Giacomino”
di Luigi Pirandello
con Federica Bern, Francesco Maccarinelli, Bruno Conti, Rita Abela, Sebastiano Tringali, Sergio Mascherpa, Chiara Cavalieri
regia Fabio Grossi
Pensaci Giacomino nasce in veste di novella del 1915 per poi avere la sua prima edizione teatrale, in lingua, nel 1917. Tutti i ragionamenti, i luoghi comuni, gli assiomi pirandelliani sono presenti in questa opera. Un testo di condanna, condanna di una società becera e ciarliera, dove il gioco della calunnia, del dissacro e del bigottismo e sempre pronto ad esibirsi. La storia racconta di una fanciulla che rimasta incinta del suo giovane fidanzato non sa come poter portare avanti questa gravidanza, il professore Toti pensa di poterla aiutare chiedendola in moglie e potendola poi così autorizzare a vivere della sua pensione il giorno che lui non ci sarà più…
TEATRO COMUNALE MARIO SCARPETTA di SALA CONSILINA
Info 349 8713124
CASERTA E PROVINCIA
TEATRO LENDI
via A. Volta 176 (strada provinciale Grumo Nevano-Sant’Arpino)
NOSTOS TEATRO
Viale J. F. Kennedy 137, trav. Brodolini, 6 – Aversa (CE)
Info e Prenotazioni: 081 19169357– 389 2471439
TEATRO AUDITORIUM TOMMASIELLO di TEANO
Viale Italia- Teano
info 0823 885096 – 333 3782429
TEATRO GARIBALDI di SANTA MARIA CAPUA VETERE
Corso Giuseppe Garibaldi 78 – Santa Maria Capua Vetere
Info 0823 799612
Martedì 21 gennaio ore 21.00
Massimo Lopez & Tullio Solenghi Show
scritto da Massimo Lopez e Tullio Solenghi
con la Jazz Company diretta dal M° Gabriele Comeglio
Massimo Lopez e Tullio Solenghi tornano insieme sul palco dopo 15 anni come due vecchi amici che si ritrovano, in uno Show di cui sono interpreti ed autori, coadiuvati dalla Jazz Company del maestro Gabriele Comeglio, che esegue dal vivo la partitura musicale: uno spettacolo che dopo due stagioni trionfali in cui si sono superate le 200 repliche, si avvia alla terza con sempre rinnovata passione.
TEATRO RICCIARDI di CAPUA
Largo Porta Napoli – Capua
Info 0823 963874
TEATRO COMUNALE COSTANTINO PARRAVANO di CASERTA
Via Giuseppe Mazzini 71 – Caserta
info 0823 444051
Martedì 21 gennaio ore 20.45
“Malacrescita”
testi e regia Mimmo Borrelli
tratto dalla tragedia “La Madre: ’i figlie so’ piezze ’i sfaccimma” con Mimmo Borrelli
La storia è quella di tale Maria Sibilla Ascione: ignara e innocente bambina, nel nome già destinata ad una condizione di metà Vergine innocente, metà Maga, strega furente. La bambina viene segnata dalle barbarie maschili fin dall’età di sette anni, quando il padre stesso per ignoranza e vuoi anche ingenuità, nella corsa frenetica di proliferare maggiormente anche col raccolto, inizia “pompare” i propri pomodori, in tal caso con degli estrogeni formidabili che ne accelerano la crescita in pochi giorni. Costui però ignaro degli effetti collaterali che questi possono avere su di una creatura di pochi anni e nel pieno dello sviluppo, ne fa mangiare tanti alla piccola Maria Sibilla, in miriadi di salse. In tal modo la poverina ne acquisisce rapidamente le stesse sintomatiche accelerazioni della crescita.
Da venerdì 24 a domenica 26 gennaio (feriali ore 20.45, domenica ore 18.00)
Carlo Buccirosso in
“La rottamazione di un italiano perbene“
tratto da Il miracolo di Don Ciccillo, scritto e diretto da Carlo Buccirosso
con Donatella De Felice, Elvira Zingone, Giordano Bassetti, Fiorella Zullo, Gennaro Silvestro, Peppe Miale, Matteo Tugnoli, Davide Marotta, Tilde De Spirito
“La rottamazione di un Italiano perbene”: Carlo Buccirosso con l’incubo di molti italiani
TEATRO CIVICO 14
Via Francesco Petrarca 25 – Caserta
Info e prenotazione biglietti: 0823 441399
PALAZZO DELLE ARTI di CAPODRISE
Via Giannini 30, Capodrise (Caserta)
info: 366 6212013
FAZIOPENTHEATER – PALAZZO FAZIO
via Seminario (centro storico) – Capua (CE)
info: 338 9924524 – 334 3638451
AVELLINO E PROVINCIA
TEATRO CARLO GESUALDO di AVELLINO
Piazza Castello – Avellino
info 0825 771620, 389 2932553
TEATRO COMUNALE di LACEDONIA
Corso Augustale 270 – Lacedonia
info 334 6632836 – 333 7448095
BENEVENTO E PROVINCIA
CINEMA TEATRO MODERNISSIMO di TELESE
Via Giuseppe Garibaldi 38 – Telese
Info 0824 976106
TEATRO MASSIMO di BENEVENTO
Via Giovan Battista Perasso 3 – Benevento
info 0824 316559