Cliccare sui link dei teatri per l’acquisto dei biglietti
TEATRO DI SAN CARLO
via San Carlo 98/F tel: +39 081 7972331 – 412
dal 10 al 12 gennaio 2020
“Shen Yun”
Venerdì 10 gennaio 2020, ore 19.30; sabato 11 gennaio 2020, ore 14.30; sabato 11 gennaio 2020, ore 19.30; domenica 12 gennaio 2020, ore 19.30
Durata: 2 e 15 minuti ore circa con intervallo
L’eccezionale visione artistica di Shen Yun trasforma l’esperienza teatrale in un viaggio multidimensionale ed emozionante attraverso uno dei più grandi tesori dell’umanità: i cinque millenni della cultura tradizionale cinese. Questo grandioso spettacolo immerge in storie che provengono dal passato più remoto. Esplorerai persino regni oltre il nostro mondo visibile. Grazie a una delle forme d’arte più antiche – la danza classica cinese – assieme a effetti scenografici brevettati e musiche d’orchestra originali, Shen Yun apre le porte a una civiltà d’incantevole bellezza e illuminante saggezza. La cultura tradizionale cinese – con la sua visione del mondo fortemente ottimista e con le sue profonde radici spirituali – fino ad ora era andata perduta. Oggi solo Shen Yun, che ha sede a New York, mantiene viva sul palcoscenico questa preziosa eredità. Un’esperienza che ti toglierà il respiro. Con sede a New York, la Shen Yun Performing Arts è stata fondata nel 2006 da un’élite di artisti cinesi provenienti da tutto il mondo, con la missione di far rivivere 5000 anni di civiltà cinese.
TEATRO MERCADANTE
Piazza Municipio – t. 081 5513396
https://www.teatrostabilenapoli.it/teatro-mercadante/
Non pervenuto
TEATRO SAN FERDINANDO
Piazza Eduardo de Filippo 20
t. 081 5513396 – 081 292030 – 081 291878
https://www.teatrostabilenapoli.it/
Dal 9 al 19 gennaio 2020
“Satyricon”
di Francesco Piccolo ispirato a Petronio
regia Andrea De Rosa
con Antonino Iuorio, Noemi Apuzzo, Alessandra Borgia, Francesca Cutolo, Michelangelo Dalisi, Flavio Francucci, Serena Mazzei, Lorenzo Parrotto, Anna Redi, Andrea Volpetti
scene e costumi Simone Mannino
luci Pasquale Mari
sound design G.U.P. Alcaro
coreografia Anna Redi
Nel 66 d.C moriva Petronio Arbitro, maestro di buon gusto alla corte di Nerone, travolto dalla repressione di una congiura alla quale sembra non avesse partecipato. Tradizionalmente si attribuisce a lui il romanzo noto come Satyricon, pervenutoci in forma frammentaria e noto al grande pubblico soprattutto per la geniale (e libera) rilettura di Fellini. Un mix di sorprendenti brandelli narrativi, tra sesso, strani riti, naufragi, risse, speculazioni d’arte, truffe ben congegnate e licantropi, tra i quali spicca qualche porzione più ampia come la celeberrima, scintillante Cena di Trimalchione. Andrea De Rosa lo trasforma in teatro affidandosi alla penna sagace di Francesco Piccolo che così descrive il suo approccio alla riscrittura: “La decadenza di Roma, l’opulenza disperata, la corruzione, il mecenatismo un po’ burino. Le feste, le cene. Tutto questo è stato già raccontato da Petronio ed è però ancora tutto da raccontare. Provare a riscrivere e rendere contemporaneo il Satyricon, usando i tic linguistici della mondanità decadente di oggi, è sia elettrizzante sia in qualche modo naturale. Insomma, bisogna provarci”.
TEATRO RIDOTTO DEL MERCADANTE
Piazza Municipio – t. 081 5513396
https://www.teatrostabilenapoli.it/
Dall’8 al 19 gennaio
“Tossine”
con Teresa Saponangelo, Ivan Castiglione, Tony Laudadio
scene Martina Gallo
costumi Barbara Bessi
disegno luci Carmine Pierri
assistente alla regia Paola Senatore
direttore di scena Nicola Grimaudo
fonico Diego Iacuz
sarta Roberta Mattera
foto di scena Marco Ghidelli
in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Napoli / Cattedra di Scenografia – prof. Luigi Ferrigno
produzione Teatro Stabile di Napoli – Teatro Nazionale
L’attrice e regista Monica Nappo e Tony Laudadio, attore di teatro, di cinema e autore di testi teatrali e letterari, incrociano i loro talenti con lo spettacolo Tossine, un noir sui rapporti di coppia non privo di humor. “Alle volte diamo le nostre relazioni per scontate”
TEATRO AUGUSTEO
P.tta duca d’Aosta 263 – Tel. 081414243 – 405660 – Fax 400045
Dal 20 dicembre al 12 gennaio 2020
“La fabbrica dei sogni”
Sal Da Vinci e Fatima Trotta
C’è un luogo magico in cui la realtà incontra e supera la fantasia, un posto in cui la follia è un modo di sentire la vita: è “La fabbrica dei sogni”, il nuovo spettacolo di e con Sal Da Vinci, ideatore e regista dello show insieme a Ciro Villano, protagonista accanto all’attrice Fatima Trotta, conduttrice di successo, tra i volti noti della televisione italiana. Ad impreziosire il cast, ci sono: Francesco Da Vinci reduce dall’ultima stagione di Gomorra, Ettore Massa, C. Villano, Daniela Cenciotti, Enzo Fischetti, Federica Celio. Il cast si avvale inoltre della preziosa partecipazione dei giovani talentuosi attori che si sono formati presso il Cilea Academy, la scuola delle arti performative del Teatro Cilea.
TEATRO BELLINI
Via Conte di Ruvo 14 – tel. 081 5491266 – Fax 081 5499656
Dal 7 al 12 gennaio 2020
“Antigone”
di Sofocle
traduzione e adattamento Laura Sicignano, Alessandra Vannucci
con Sebastiano Lo Monaco e con Lucia Cammalleri, Egle Doria, Luca Iacono, Silvio Laviano, Simone Luglio, Franco Mirabella, Barbara Moselli, Pietro Pace
regia Laura Sicignano
produzione Teatro Stabile di Catania
A Tebe, si è appena conclusa la guerra civile che ha visto Eteocle e Polinice, i due figli di Edipo, contendersi il trono. Entrambi sono morti e Creonte, fratello di Edipo, è il nuovo re, il suo dovere è sancire il confine tra vincitori e vinti, tra buoni e cattivi. È per questo che emana un editto che vieta la sepoltura del cadavere di Polinice, ritenuto un traditore della patria, perché, come re, deve seguire la Ragion di Stato, sradicando ogni possibile focolaio di ribellione. Sua nipote Antigone, la giovane sorella di Polinice, però, si oppone a questa decisione: senza odio personale e in nome di un giustizia umana che precede e supera le leggi. Laura Sicignano sceglie di portare in scena Antigone privilegiandone l’azione e la relazione rispetto alla dizione: la drammaturgia si intreccia con il suono e la musica dal vivo, lo spazio astratto e visionario richiama macerie di palazzi sventrati, evoca scenari mediorientali di guerre infinite, tecnologia e miseria. Affronta il mito in una terra – la Sicilia – che si è nutrita di grecità e che si dibatte quotidianamente tra potere e strapotere, ribellione e anarchia, eroi del bene e del male, fiera di un’identità, frutto di una stratificazione di popoli. Antigone è un’anarchica ante litteram, e qui è interpretata da un’intensa Barbara Moselli, che porta nel personaggio tutta la sua esperienza dei teatri di frontiera; accanto a lei, attori concreti e creativi, capaci di padroneggiare corpo e parola in una versione dell’Antigone dal sapore magnogreco.
TEATRO PICCOLO BELLINI
Via Conte di Ruvo 14 – tel. 081 5491266 – Fax 081 5499656
http://www.teatrobellini.it/spettacoli/
Dal 7 al 12 gennaio 2020
di Fabio Pisano
con Antimo Casertano e Fabio Cocifoglia
regia Lello Serao
produzione Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini
Con Wet floor Fabio Pisano, parte da una storia per sollevare due domande: di cosa si ha bisogno, oggi? Di conoscere la realtà o la verità?
Riflessioni nate a partire da come si gestisce l’informazione e il giornalismo di oggi. “Arrivare primi. Non conta la verità”. Realtà e verità nel mondo contemporaneo sono concetti molto distanti”. Nella società odierna i due concetti, a causa della sovrapposizione del mondo reale con quello social, più rapido e più “vacuo” portano a una sovrapposizione e a un continuo corto-circuito che, ribaltando il piano “necessario”, rende indispensabile una scelta. La conclusione, però, è che ogni scelta impone il sacrificio di una parte di sé.
TEATRO DIANA
Via Luca Giordano 64 – tel. 081 5567527 – 081 5784978
Dal 17 dicembre al 12 gennaio 2020
“Felicità tour”
Alessandro Siani
“quando si è da soli la felicità dura poco, ma se condivisa dura nu’ poco e’ cchiu’’
È un gran ritorno ai monologhi dal vivo, dopo la parentesi dello spettacolo corale ‘’Il principe abusivo a teatro’’ con Christian De Sica. La scelta di ritornare sulle tavole del palcoscenico è stata spinta soprattutto dalla voglia di potermi confrontare con il pubblico, perché lo spettatore è l’unico vero metronomo della vita di un’artista sentire un applauso, una pausa, guardarsi negli occhi resta ancora l’unico deterrente contro l’incomunicabilità oggi più che mai accentuata dalle realtà virtuale. In questo viaggio artistico non sarò da solo ma ad accompagnarmi ci sarà il maestro e compositore Umberto Scipione che dal vivo suonerà e segnerà le tappe cinematografiche della mia carriera da Benvenuti al Sud passando per il Principe Abusivo e si Accettano Miracoli per concludersi con Mister Felicità. I monologhi saranno l’occasione per poter raccontare non solo il dietro le quinte di queste pellicole ma anche l’opportunità per poter parlare delle differenze tra nord e sud, tra ricchi e poveri e di sviscerare quelle che si propongono come le nuove tendenze religiose, ma soprattutto evidenziare i tic e le manie di una società divisa tra ottimisti e pessimisti, tra disperati di professione e sognatori disoccupati.
TEATRO CILEA
Via S. Domenico 11 – tel. 081 7141801 – 081 7141508
Dal 19 dicembre al 12 gennaio 2020
“Tartassati dalle tasse”
Gulio Andreotti soleva dire che l’Umiltà, che di per sé costituisce una grande virtù, si trasforma in una vera iattura quando gli Italiani la praticano in occasione della loro dichiarazione dei debiti. “Io le tasse le pagherei. Ed anche volentieri! Se solo però poi le cose funzionassero veramente!…”Quante volte abbiamo ascoltato simili confidenze? E quante volte anche la nostra coscienza di pur buoni ed onesti cittadini ha segretamente partorito concetti del genere?… Il problema, però, è che se poi davvero ragionassimo tutti quanti sempre così, come e perché mai le cose potrebbero veramente funzionare?… Sarà costretto improvvisamente a domandarselo anche Innocenzo Tarallo, 54 anni ben portati, napoletano, imprenditore nel settore della ristorazione: il classico “self made man”, che da nipote e figlio di baccalaiuolo si ritrova ora proprietario orgoglioso di un ristorante internazionale di sushi all’ultima moda. E che dopo tanti sacrifici avrebbe voluto ora godersi anche un po’ la vita; magari anche grazie a qualche piccola “furbizia” di contribuente… E che si ritroverà invece in balia di mille peripezie e problemi. E soprattutto costretto a risolvere il quesito che angustia la stragrande maggioranza di noi: come è possibile che due parole che da sole evocano così tanta bellezza: “Equità” e “Italia”, quando si uniscono si contraggono dolorosamente come chi è in preda alla più dolorosa delle coliche addominali?…
TEATRO SANNAZARO
Via Chiaia 157 – tel. 081 411723 – 081 418824
http://www.teatrosannazaro.it/
Dal 10 al 12 Gennaio 2020
“Olivetti – alle radici di un sogno”
di Laura Curino e Gabriele Vacis
regia Gabriele Vacis
con Laura Curino
Olivetti è la storia di Camillo, il pioniere, l’inventore, l’anticonformista capriccioso e geniale che fonda, agli inizi del Novecento, la prima fabbrica italiana di macchine per scrivere.
Con l’aiuto di biografie, interviste, testi letterari (indispensabile è stata l’arguta descrizione che di lui fa Natalia Ginzburg in “Lessico Famigliare”) ne sono stati ricostruiti la vita, le figure che gli ruotano attorno, l’ambiente e le imprese.
Le voci narranti sono state poi affidate a due personaggi fondamentali della sua storia: la madre, Elvira Sacerdoti, e la moglie, Luisa Revel. Queste due donne, provenienti entrambe da una cultura di minoranza (ebrea la prima, valdese la seconda) sono state le protagoniste silenziose della formazione e della realizzazione del sogno olivettiano. È sembrato giusto riportare la loro voce in primo piano, paradigma delle tante voci femminili che in quegli anni hanno costruito nell’ombra. È il racconto epico di un’avventura, e in quanto tale avvincente, pieno di colpi di scena, di prove da superare, di lotte, di amori, di eroi. La cosa più straordinaria è che è… tutto vero.
TEATRO TOTO’
Via Frediano Cavara 12/e – t. 081 5647525
Dal 9 al 19 gennaio
”Pigliate sta pastiglia”
di e con Vittorio Marsiglia
Pigliate ‘sta pastiglia”, una commedia brillante, frizzante e ricca di verve mirabilmente ideata da Vittorio Marsiglia e dal Maestro Mariano Perrella. Tre strepitosi protagonisti: Vittorio Marsiglia, l’ultimo “re della macchietta napoletana”, Mariano Perrella, chitarrista, cantante e leader del gruppo “I Pandemonium” e Isabella Alfano, voce calda, limpida e inconfondibile, accompagnati al pianoforte dal Maestro Mario Vicari, portano sul palcoscenico uno straordinario mix di musica, cultura e comicità. Questi tre artisti d’eccezione, “farmacisti” per l’occasione, ci regalano nella loro particolare farmacia queste pillole dal potere miracoloso: quello di portare a chi le assume allegria, serenità e buonumore.
TEATRO TRIANON
piazza Vincenzo Calenda 9 – Napoli – tel. 081 2258285| fax 081 0124472
http://www.teatrotrianon.org/
Non pervenuto
TEATRO BOLIVAR
Via Bartolomeo Caracciolo 30 – tel: 081 5442616
11 e 12 gennaio
“Io sono un camorrista”
Con: Vincenzo Merolla, Tony Mennella, Mirella Carnile, Francesco Giobbe, Alessandra Torrese (cantante), Chiara Politelli (cantante).
Regia di Francesco Saverio Torrese.
È il prossimo spettacolo in programma per la Rassegna “Gli Amici del Teatro Bolivar”. La pièce, ambientata negli anni ’80, comincia con l’esibizione di una cantante che esegue un brano all’interno di un night. Fa ingresso nel locale un attore che, parlando al pubblico (del night), racconta la sua storia, i motivi che lo hanno spinto a far parte della camorra.
TEATRO BRACCO
Via Tarsia 40 – Tel. 081 5645323 – 348 1012824
http://www.teatrobracconapoli.it/
Non pervenuto
TEATRO DELLE PALME
Via Vetriera a Chiaia 12 – tel. 081 4104486 – 334 1623732 – 081 5448891 – 5441872
Non pervenuto
TEATRO AREA NORD
Via Nuova Dietro la Vigna 20 (Zona Piscinola), Napoli
Info: 393 5985003 – 081 58510 96
Non pervenuto
TEATRO ELICANTROPO
Vico Gerolomini, 3
Info e prenotazioni al 349 1925942 (mattina), 081 296640 (pomeriggio)
http://www.teatroelicantropo.com/home.asp
Dal 23 novembre al 15 dicembre 2019, e dal 2 al 12 gennaio 2020
“Audizioni”
drammaturgia collettiva liberamente ispirata ai testi di Gloria Calderón Kellett
regia Carlo Cerciello
TEATRO GALLERIA TOLEDO – STABILE DI INNOVAZIONE
via Concezione a Montecalvario 34 – t. 081 425037 – 081425824
Dal 10 al 12 gennaio 2020
“Murdet Ballad – Omicidio in Rock”
di Julia Jordan, Juliana Nash
regia Ario Avecone, Fabrizio Checcacci
con Arianna, Antonello Angiolillo,
Leonardo Di Minno, Myriam Somma
Un triangolo amoroso, il rock e un omicidio: questi gli ingredienti che compongono la miscela esplosiva di Murder Ballad, rock musical dal sapore metropolitano e underground. Un thriller passionale cantato in versi, che ruota intorno ad un triangolo amoroso e alla ricerca e scoperta di un presunto assassino.
Protagonisti della storia sono Sarah, Tom e Michael, le cui vite s’intrecciano sullo sfondo di una New York anni ‘90 dalle grandi possibilità ma anche dove nascono grandi delusioni. Murder Ballad è ancora oggi uno degli spettacoli off-Broadway più innovativi degli ultimi anni, ultimamente messo in scena anche nel West End di Londra. Arriva per la prima volta in Italia grazie al regista e produttore Ario Avecone – promotore di un’idea “immersiva” di musical.
TEATRO NUOVO
via Montecalvario 16 – t. 081 4976267
http://www.teatronuovonapoli.it
Dal 10 al 12 gennaio
“Malacrescita”
Mimmo Borrelli racconta con la sua lingua popolare e letteraria la storia di Maria Sibilla Ascione. Figlia di camorrista e di camorrista innamorata, è una Medea contemporanea. Intossicata dalle esalazioni della terra dei fuochi, cerca vendetta contro un Giasone che risponde al nome di Francesco Schiavone “Santokanne”. Narratori delle folli trame insanguinate della tragedia sono proprio i figli, nati da parto gemellare, che la madre non uccide ma rende scemi, avvinazzandoli invece di allattarli, che lascia vivere ma abbandona come rifiuti, come le discariche innaffiate dal percolato. I due gemelli, come cani abbandonati alla catena dei ricordi, rivivono i fatti tra versi, rantolii, filastrocche, rievocando gli umori, le urla, i mormorii della loro aguzzina, in un ossessivo teatrino quotidiano.
SALA ASSOLI
Vico Lungo Teatro Nuovo, 110, 80134 Napoli NA – Telefono: 345 467914
Dal 3 al 6 e dal 9 al 12 gennaio 2020
“Play Duett 2”
una produzione di Casa del Contemporaneo che unisce ancora una volta due dei migliori interpreti del teatro napoletano, Tonino Taiuti e Lino Musella, vincitori di numerosi premi. Il primo ha già vinto le Maschere del teatro italiano, come Musella, che quest’anno si è aggiudicato anche il premio Ubu (per la sua interpretazione di “The Nightwriter”). “Play Duett 2” è un nuovo ‘concerto’ improvvisato non di note, ma di lingue, dove i frammenti di classici del teatro napoletano si trovano davanti ai contemporanei, restituiti senza tempo.
TEATRO NUOVO SANITÀ
Piazzetta S. Vincenzo 1 – 339 6666426
http://www.nuovoteatrosanita.it/
Non pervenuto
TEATRO POLITEAMA
Via Monte di Dio 80 – Tel 081 7645001
Non pervenuto
TEATRO PALAPARTENOPE – CASA DELLA MUSICA
Via C. Barbagallo 115 – T 081 5700008 – 081 7628216
http://teatro.palapartenope.it/
11 gennaio
Gianni Fiorellino in concerto
NUOVO TEATRO SANCARLUCCIO
via San Pasquale a Chiaia 49 – t. 081 4104467
http://www.nuovoteatrosancarluccio.it/
1-19 gennaio
“Una madre a tutti gli… Aeffetti “
Con Cinzia Mirabella e Alessandra Martino
Non c’è matrimonio senza pianto e non c’è funerale senza la risata. E’ il paradosso della vita, a volte le situazioni più drammatiche nascondono poi una tale comicità che la risata è inevitabile. Chi non ha mai riso assistendo ad una caduta goffa?… anche quando le conseguenze erano serie. Oppure chi non ha mai riso per la capocciata di qualcuno?… Di esempi in merito tra cinema e televisione ce ne sono tanti. Affetti ed Effetti… Una madre per caso è una commedia comica ed amara in cui il paradosso vuole essere l’arma vincente. Ma il paradosso si sa è di per sé sinonimo di ironia e divertimento ed è proprio esso la molla che rende questa commedia leggera ma con spunti per qualche riflessione.
AVANPOSTO NUMERO ZERO
Via Sedile di Porto, 55 (Via Mezzocannone, C.so Umberto) – 80134 Napoli
Non pervenuto
TEATRO IL POZZO E IL PENDOLO
Piazza S. Domenico Maggiore 3 – Tel: 081 5422088
https://www.ilpozzoeilpendolo.it/
Non pervenuto
NEST – NAPOLI EST TEATRO
via Bernardino Martirano 17 – San Giovanni a Teduccio – Tel. 320 8681011
Lunedì 6 gennaio, ore 18.30
“Il Natale della resistenza”
Affabulazione pastorale per il Divino Avvento di Mariano Bauduin e Mimmo Napolitano
con Gaetano Amore, Armando Aragione, Diletta BonèAcanfora, Francesca Fedeli, Maurizio Graziano, Matteo Mauriello, Barbara Milizia, Maria Livia Passaretta, Pasquale Presutti
voce recitante Maria Luisa Javarone
e con La Corale Per San Giovanni
arrangiamenti Mimmo Napolitano e Mariano Bauduin
regia Mariano Bauduin
produzione Gli Alberi di Canto Teatro
Il palcoscenico del Teatro Nest ospiterà il concerto Il Natale della Resistenza – Affabulazione pastorale per il Divino Avvento di Mariano Bauduin e Mimmo Napolitano. Lo spettacolo, patrocinato dall’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, racconta attraverso l’esecuzione di una vasta gamma di canti popolari il mondo di leggende auliche, fantasie popolari, incanti magici religiosi, antichi suoni che rievocano il tempo magico tra il 24 dicembre e il 6 gennaio, momento in cui i morti si confondono con i vivi, e le creature diaboliche si aggirano per il mondo insieme agli angeli e ai santi. Alle canzoni tradizionali natalizie fanno da contrappunto canti politici che sono esempi della espressività musicale del popolo colta nei suoi momenti più significativi: il lavoro, lo svago, il divertimento, il rito, l’amore, la guerra, la protesta politica e sociale.
CENTRO ASTERIX
Via Domenico Atripaldi 52, San Giovanni a Teduccio tel. 081 795 8139
Non pervenuto
TEATRO TAM
Gradini Nobile 1- trav. Via Giuseppe Martucci, 69 – 081 682814
Non pervenuto
TRAM – TEATRO RICERCA ARTE MUSICA
via Port’Alba 30, Napoli
info e prenotazioni: cell: 342 1785930 (anche whatsapp)
da venerdì 10 a domenica 12 gennaio 2020
venerdì: ore 21.00 – sabato: ore 19.00 – domenica: ore 18.00
“Deep blue”
tratto da “Sunset Limited” di Cormac McCarthy adattamento di Alberto Mele
con Antonio Buonanno e Pietro Tammaro
regia di Alberto Mele e Marco Montecatino
scenografia Dario Protobotto Russo
una produzione Teatro Serra
Un appartamento scarno in un palazzone dormitorio in prossimità della stazione. Due uomini entrano dalla porta, apparentemente calmi. Uno dei due, Bianco, è un professore che ha appena vissuto quello che credeva sarebbe stato l’ultimo atto della sua vita. Nero, il padrone di casa, si dimostra a suo agio dopo essere entrato nella vita del professore in un modo così assurdo e insieme logico, come un pedone che sfida il Re sulla scacchiera. Sono seduti ad un tavolo, si osservano, forse si studiano. Che la partita abbia inizio…
TIN
Vico Fico Purgatorio ad Arco 38, Napoli
349 2932028 – 345 4367809
Giovedì 9 gennaio 2020 ore 20.30
“Mater Camorra e i suoi figli”
adattamento da Brecht di Gianni Sallustro. Lo spettacolo è dedicato a Gaetano Montanino vittima innocente di camorra.
In collaborazione con l’Accademia Vesuviana del Teatro e Cinema, propone “Mater camorra e i suoi figli” adattamento da Brecht di Gianni Sallustro e Nicla Tirozzi anche protagonisti dello spettacolo. La regia è di Gianni Sallustro.
ZTN
Vico Bagnara, 3a – t. 339 2805777
https://m.facebook.com/ZonaTeatroNaviganti/
Non pervenuto
TEATRO DEI LAZZARI FELICI
Vico Santa Maria dell’Aiuto 17
Info e prenotazioni: Tel 350 0121224 – 081 19256964 –
Non pervenuto
ARCA’S TEATRO
via Veterinaria 63, Napoli
info: 346 21 00 916 oppure 340 37 82 113
Non pervenuto
TEATRO SALVO D’ACQUISTO
Via Morghen 60 – info 366 7432192
Non pervenuto
TEATRO SALA ICHOS
via Principe di Sannicandro 32/A, San Giovanni a Teduccio (Napoli)
tel. 081 275945 – www.ichoszoeteatro.it
Non pervenuto
TEATRO DEI PICCOLI DI NAPOLI
Via A. Usodimare 200 – Telefono: 081 2395653
Non pervenuto
TEATRO TROISI
Via Leopardi 192
Info e prenotazioni al botteghino tel. 081 629908 – 3346917571
Non pervenuto
QUARTIERI AIROTS – TEATRO dei 63
via Carlo De Cesare 9 e 30 Napoli
info e prevendite: 081 18498998
Non pervenuto
SCUGNIZZO LIBERATO – Organizzazione comunitaria
Salita Pontecorvo 46 – Napoli
Non pervenuto
GRAN SALONE MARGHERITA
Via S. Brigida 65 Napoli
tel. 081 5514154 – cell. 366 2506981
Non pervenuto
TEATRO CERCA CASA
Info e prenotazioni 334 3347090 -347 0963808 – 081 5782460
Lunedì 6 gennaio ore 18.00
“Fosco (storia de nu matto)”
drammaturgia di Peppe Fonzo, musiche eseguite da vivo da Flavio Feleppa (fisarmonica). Fosco è ispirato a lu Frasulino, brano dialettale assolutamente sconosciuto di Domenico Modugno, che mescola la narrazione teatrale a momenti musicali e ad altre perle del cantautore salentino (lu Salinaro, Sciccareddu mbriaco, La sveglietta).
Per partecipare è necessaria la prenotazione, chiamando ai numeri 3343347090 – 3470963808 – 081 5782460, oppure attraverso il sito www.ilteatrocercacasa.it.
TEATRO IL PICCOLO
Fuorigrotta – Napoli in Piazzale Vincenzo Tecchio 3
Telefono: 081 5932381 – www.teatroilpiccolo.it/
Non pervenuto
TEATRO POSILLIPO
TEATRO MEDITERRANEO
Mostra d’Oltremare – Viale Kennedy 54
Non pervenuto
TEATRO CENTRO ESTER
Via Giambattista Vela 91 – Napoli
INFO: 081 5653111
Non pervenuto
TEATRO SPAZIO LIBERO
via del Parco Margherita 28 – Napoli
Telefono: 081 402712
Non pervenuto
Indice dei teatri della provincia di Napoli, e delle città di Salerno, Caserta, Benevento e Avellino e province
PROVINCIA DI NAPOLI
TEATRO ITALIA DI ACERRA
Via Francesco Castaldi 13 – Acerra – Info 081 8857258 – 3333155417
Mercoledì 8 gennaio, ore 20.45
Lello Arena in
“Miseria e nobiltà”
di Eduardo Scarpetta
adattamento a cura di Lello Arena e Luciano Melchionna
con Maria Bolignano, Giorgia Trasselli, Raffaele Ausiello, Veronica D’Elia, Marika De Chiara, Andrea de Goyzueta, Alfonso Dolgetta, Sara Esposito, Carla Ferraro, Luciano Giugliano, Irene Grasso, Fabio Rossi ideazione scenica Luciano Melchionna scene Roberto Crea, costumi Milla musiche Stag
regia Luciano Melchionna
TEATRO ROSTOCCO
Corso Italia 124 – Acerra
Info 347 920 4605
TEATRO IL PRINCIPE
Via Ripuaria 63 – Contrada Scafati, Varcaturo – Giugliano in Campania
Info e prenotazioni: 338 542 9619 – 360 755 690
CENTRO TEATRO SPAZIO
Via San Giorgio Vecchio 23/31 (San Giorgio a Cremano)
tel: 081 5744936
TEATRO DON PEPPE DIANA
viale Tiziano 15 – Portici (Na)
+39 3314251373 – www.teatrodonpeppediana.org
CAOS TEATRO
Via Della Libertà – 412C – Villaricca (NA)
Cell: 3284566017
TEATRO BARONE DI MELITO DI NAPOLI
Via Don Raffaele Abete 28/42 – Melito di Napoli (NA)
Info 081 19259815
Venerdì 10 gennaio, ore 20.45
Antonello Costa in
“Ridi con me terapia comica di gruppo”
di Annalisa Costa
con Annalisa Costa e il corpo di ballo
Immaginate una seduta terapeutica di gruppo, in cui la risata è lo strumento per dimenticare i problemi, lo stress e le nevrosi che la società moderna costringe a subire. Con numeri comici, macchiette, personaggi stravaganti, monologhi, canzoni ballate e cantate, il dottor Costa – medico comico specialista in buonumore – farà sorridere il pubblico coinvolto in questa particolare terapia di gruppo. Ridi con me terapia comica di gruppo, è lo specchio della filosofia artistica del comico siciliano, cioè usare la risata come terapia per dimenticare i problemi, lo stress e le nevrosi che la società moderna ci costringe a subire.
TEATRO UMBERTO DI NOLA
Via Giordano Bruno 17 – Nola
info 0818231622
Giovedì 9 gennaio, ore 20.45
Lello Arena in
“Miseria e nobiltà”
di Eduardo Scarpetta
adattamento a cura di Lello Arena e Luciano Melchionna
con Maria Bolignano, Giorgia Trasselli, Raffaele Ausiello, Veronica D’Elia, Marika De Chiara, Andrea de Goyzueta, Alfonso Dolgetta, Sara Esposito, Carla Ferraro, Luciano Giugliano, Irene Grasso, Fabio Rossi ideazione scenica Luciano Melchionna scene Roberto Crea, costumi Milla musiche Stag
regia Luciano Melchionna
TEATRO DE ROSA
Via Lupoli 60, Frattamaggiore – Napoli
Info biglietteria 349 0824959 – 347 7227323
TEATRO MAGIC VISION DI CASALNUOVO
Viale dei Tigli – Casalnuovo di Napoli
Info 0818030270, 3292180679
TEATRO GLORIA di POMIGLIANO D’ARCO
Via Carlo Poerio 3 – Pomigliano d’Arco NA
Info 0818843409
Giovedì 9 gennaio, ore 20.45
alle ore 18.30, Nancy Brilli sarà ospite della Distilleria Feltrinelli di
Via Roma 281 (Pomigliano D’Arco), per un incontro con il pubblico
Nancy Brilli in
“A che servono gli uomini”
una commedia di Jaja Fiastri
adattamento Lina Wertmüller, Valerio Ruiz e Nancy Brilli
con Daniele Antonini, Nicola D’Ortona, Giulia Gallone, Igi Meggiorin
con la partecipazione di Fioretta Mari
musiche di Giorgio Gaber e Jacopo Fiastri
scene Sissy Granata, costumi Andrea Sorrentino, coreografie Irma Cardano
messa in scena Lina Wertmüller.
A che servono gli uomini è una commedia musicale scritta da Jaja Fiastri, commediografa di successo e storica collaboratrice della premiata ditta “Garinei e Giovannini” con la quale firma, tra gli altri, “Aggiungi un posto a tavola”, “Alleluja brava gente” e “Taxi a due piazze”.
Nel 1988, anno della prima messa in scena della commedia, la protagonista venne interpretata da Ombretta Colli, e suo marito Giorgio Gaber preparò per lo spettacolo una colonna sonora ricca di ritmi, originalità, brani belli e semplici che arrivano subito all’orecchio e rimangono nella testa degli spettatori.
TEATRO AUDITORIUM SAVIANO
Via Falcone e Borsellino – Saviano – (Napoli)
Info e prenotazioni: 334 6917571
CINEMA TEATRO POLITEAMA DI TORRE ANNUNZIATA
Corso Vittorio Emanuele III 374 – Torre Annunziata
Info 081 8611737 – 338 1890767
TEATRO DI COSTANZO MATTIELLO DI POMPEI
Via Sacra 37 – Pompei
Info 081 8577725 – 333 7361628
Da venerdì 10 a domenica 12 novembre (feriali ore 20.30, festivi ore 18.15)
Nancy Brilli in
“A che servono gli uomini”
una commedia di Jaja Fiastri
adattamento Lina Wertmüller, Valerio Ruiz e Nancy Brilli
con Daniele Antonini, Nicola D’Ortona, Giulia Gallone, Igi Meggiorin
con la partecipazione di Fioretta Mari
musiche di Giorgio Gaber e Jacopo Fiastri
scene Sissy Granata, costumi Andrea Sorrentino, coreografie Irma Cardano
messa in scena Lina Wertmüller.
A che servono gli uomini è una commedia musicale scritta da Jaja Fiastri, commediografa di successo e storica collaboratrice della premiata ditta “Garinei e Giovannini” con la quale firma, tra gli altri, “Aggiungi un posto a tavola”, “Alleluja brava gente” e “Taxi a due piazze”.
Nel 1988, anno della prima messa in scena della commedia, la protagonista venne interpretata da Ombretta Colli, e suo marito Giorgio Gaber preparò per lo spettacolo una colonna sonora ricca di ritmi, originalità, brani belli e semplici che arrivano subito all’orecchio e rimangono nella testa degli spettatori.
TEATRO DELLE ROSE DI PIANO DI SORRENTO
Via delle Rose 35 – Piano di Sorrento
info 081 8786165
TEATRO COMUNALE TASSO di SORRENTO
Piazza Sant’Antonino 25 – Sorrento NA – Telefono: 081 1809 6772
SALERNO E PROVINCIA
TEATRO NUOVO di SALERNO
Via Valerio Laspro 10 – Salerno
info 089 220886
TEATRO VERDI di SALERNO
Piazza Matteo Luciani – Salerno
info 089 662141
TEATRO DIANA/SALA PASOLINI di SALERNO
Lungomare Trieste 13 – Via Alfonso Alvarez – Salerno
Info 089 662141 – 0895648707 – 3791660265
Giovedì 9 gennaio, ore 21.00
“Malacrescita”
di e con Mimmo Borrelli
tratto da La Madre: ’i figlie so’ piezze ‘i sfaccimma
Mimmo Borrelli racconta con la sua lingua popolare e letteraria la storia di Maria Sibilla Ascione. Figlia di camorrista e di camorrista innamorata, è una Medea contemporanea. Intossicata dalle esalazioni della terra dei fuochi, cerca vendetta contro un Giasone che risponde al nome di Francesco Schiavone Santokanne. Narratori delle folli trame insanguinate della tragedia sono proprio i figli, nati da parto gemellare, che la madre non uccide ma rende scemi, avvinazzandoli invece di allattarli, che lascia vivere ma abbandona come rifiuti, come le discariche innaffiate dal percolato. I due gemelli, come cani abbandonati alla catena dei ricordi, rivivono i fatti tra versi, rantolii, filastrocche, rievocando gli umori, le urla, i mormorii della loro aguzzina, in un ossessivo teatrino quotidiano. Nel testo originale è la madre sopravvissuta a raccontare. Qui, invece, capovolgiamo il punto di vista e dunque la drammaturgia della scena, immaginando che tutti i protagonisti di questa storia siano ormai defunti e gli unici sopravvissuti, agonisti giullari, diseredati, miserabili, siano proprio i due figli, i due scemi che dementi rivivono i fatti, rinchiusi tra le pareti di un utero irrorato di solitudine. L’unico gioco rimane e consiste nel rimbalzarsi, tra gli spasmi della loro degenerata fantasia, sul precipizio di un improvvisato altare tombale di bottiglie di pomodori e vino eretto in nome della loro mamma: u cunto stesso, la placenta, l’origine della loro malacrescita.
TEATRO GENOVESI
via Principessa Sichelgaita 12, Salerno
Per info e prenotazioni: 338 2041379
Sabato 11 alle ore 21.15 e domenica 12 gennaio 2020 alle ore 19
Sabato 18 alle ore 21.15 e domenica 19 gennaio alle ore 19
“Un poeta un po’ beta”
spettacolo di e con Roberto Lombardi
“Si fa presto a dire poeta. Anche in un paese come il nostro di poeti e navigator la poesia sembra sparita dalle personali abitudini di lettura – scrive Lombardi nelle note di presentazione – Sopravvive nella canzone – il premio Nobel a Bob Dylan va in questa direzione, e l’Accademia di Svezia, che non manca di prendere abbagli, sa anche registrare con lungimiranza tendenze della letteratura contemporanea”. Lombardi, a sua volta poeta e scrittore oltre che attore, regista e sceneggiatore, tiene da decenni laboratori sulla cosiddetta “scrittura creativa”. “Un poeta un po’ beta” è il frutto del lavoro degli incontri con scolaresche di ogni ordine e grado, con insegnanti in corsi di formazione e con aspiranti scrittori in laboratori linguistici.
TEATRO DELLE ARTI di SALERNO
Via Guerino Grimaldi 7 – Salerno
info 089 221807 – 320 2659282 – www.teatrodellearti.com
Sabato 11 gennaio alle 21:15
“Ridi con me. Terapia di gruppo”
Lo spettacolo, di Annalisa Costa, in scena insieme ad Antonello e ad uno spumeggiante corpo di ballo, segna la ripartenza 2020 di Che Comico.
In scena lo specchio della filosofia artistica del comico siciliano: esorcizzare ansie e paure attraverso il sorriso. Costa, cantante, ballerino, attore comico e show man, per due ore travolgerà e coinvolgerà la platea con un omaggio ai grandi capo-comici e un’attenta ricerca di personaggi, canzoni, tormentoni e battute. Uno spettacolo totalmente nuovo e seriamente comico, perché la frase ricorrente dell’artista è: «Io scherzo sempre, sono serio solo quando faccio ridere».
Per informazioni e prenotazioni: 089 233998 oppure 3274934684 – www.teatroridotto.com.
Domenica 12 gennaio alle ore 11, 17 e 19.15
“Cenerentola”
La favola immortale della principessa per eccellenza e delle sue scarpette di cristallo sarà la protagonista assoluta di un family show in cui l’estro e la fantasia del regista Antonello Ronga contribuiscono a “svecchiare” il racconto con contaminazioni musicali e coreografiche davvero originali.
Una messa in scena per tutta la famiglia, che mira a restituire a piccoli e grandi la forza di continuare a credere nei propri sogni, a non arrendersi nonostante le avversità della vita e di non smettere mai di sperare che “il sogno realtà diverrà”. Un momento magico che riesce, ancora e sempre, a creare quel suggestivo rapporto simpatetico tra attori e pubblico, che palpita di un solo battito, respira da una sola pancia, ride di un unico grande sorriso.
In scena Alessandro Musto, Vincenzo Triggiano, Mauro Collina, Valentina Tortora, Fortuna Capasso (che cura anche le coreografie del corpo di ballo di Pina Testa con Davide Raimondo) Massimiliano Palumbo, Francesco Maria Sommaripa, Maria Caiafa.
Special guest Renata Tafuri nei panni della matrigna. Le scene sono della Bottega San Lazzaro.
Ad interpretare Cenerentola sarà invece Emanuela Emma Tondini.
Per informazioni e prenotazioni: 089 221807; 333 4547051
TEATRO AUGUSTEO di SALERNO
Piazza Amendola – Salerno
Info 089662141 – 329 2731774
TEATRO RIDOTTO
Via Guerino Grimaldi, 7, 84126 Salerno SA
Telefono: 089 233998 – 327 4934684
PICCOLO TEATRO DEL GIULLARE
Via Matteo Incagliati, 2, 84125 Salerno
Telefono: 089 220261
Sabato 11 alle ore 21 e domenica 12 gennaio alle ore 18.30
Sabato 18 alle ore 21 e domenica 19 gennaio alle ore 18.30
“Tu Musica Assassina”
Dopo il successo del debutto, lo spettacolo firmato alla regia da Uto Zhali continua a dar voce e “colore” a quanto scritto da Manlio Santanelli. In scena Marco Villani, Flavia Palumbo, Salvatore Albano, Andrea Bloise e Concita De Luca. Luci e musiche di Virna Prescenzo. Scenografia di Francesco Maria Sommaripa; costumi di Paolo Vitale. “È una divertente e intelligente riflessione sulle manie di una società che si nutre di stereotipi e cliché ponendosi domande che affondano nel vacuo e nell’immaginifico dove i modelli di vita sono diventati i proverbi ovvero quello che dice la gente”, scrive il regista Uto Zhali nelle sue note. Santanelli, 82 anni l’11 febbraio prossimo, ha costruito un raffinato gioco sui rapporti tra musica classica e contemporanea che dà vita ai deliziosi dialoghi–litigi tra i due coniugi interessando il pubblico curioso di sapere se Alda ed Eufemio riusciranno ad ottenere – costi quel che costi – il tanto desiderato abbonamento agli “Amici della musica”.
AUDITORIUM CENTRO SOCIALE di SALERNO
Via Cantarella, 22 – località Pastena
INFO E PRENOTAZIONI: 329 4022021
TEATRO ANTONIO GHIRELLI
Viale A. Gramsci (Parco Urbano dell’Irno) – Salerno
329 4022021 – www.erreteatro.it
TEATRO IL PICCOLO di CAVA DE’ TIRRENI
Piazza V. Emanuele II
Info: 3345989871 – arcoscenicoassociazione@gmail.com
SALA TRUFFAUT di GIFFONI VALLE PIANA
Via Paolo Scarpone 8 – Tel. 394611502 www.giffoniteatro.it
Giovedì 9 gennaio alle 21
L’opera torna in scena dopo 40 anni sotto forma di musical: 25 gli artisti impegnati; con Gennaro Cannavacciuolo (Cyrano), Cosima Coppola, splendida Rossana e Gianluca Di Gennaro, l’amico-rivale di Cristiano.
Una trasposizione musicale di una favola morale e romantica in cui l’amore è un valore immenso, tanto da sacrificare se stessi per la felicità dell’oggetto del proprio sentimento: un invito all’amore autentico e oltre ogni logica.
Dopo 40 anni (il debutto nazionale risale a dicembre scorso al Teatro Augusteo di Napoli) anche Giffoni Teatro, XII Stagione Invernale di Prosa promossa dall’Associazione omonima presieduta da Mimma Cafaro, è pronta ad applaudire “Cyrano De Bergerac”, una delle pièce francesi più apprezzate al mondo, un’opera senza tempo e sempre attuale, questa volta in scena sotto forma di musical.
TEATRO S. ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI di PAGANI
Piazza S. Alfonso – Pagani
Info 081 5158061, 338 1890767
TEATRO DEL CENTRO SOCIALE di PAGANI
Via Alcide de Gasperi – Pagani
Tel. 081 5152931
TEATRO DIANA di NOCERA INFERIORE
Piazza Guerritore 17 – Nocera Inferiore
info 334 7009811
Venerdì 10 gennaio, ore 20.45
Lello Arena in
“Miseria e nobiltà”
di Eduardo Scarpetta
adattamento a cura di Lello Arena e Luciano Melchionna
con Maria Bolignano, Giorgia Trasselli, Raffaele Ausiello, Veronica D’Elia, Marika De Chiara, Andrea de Goyzueta, Alfonso Dolgetta, Sara Esposito, Carla Ferraro, Luciano Giugliano, Irene Grasso, Fabio Rossi ideazione scenica Luciano Melchionna scene Roberto Crea, costumi Milla musiche Stag.
regia Luciano Melchionna
TEATRO ALDO GIUFFRE’ di BATTIPAGLIA
Via Guicciardini 35 – Battipaglia (SA) Telefono: 338 1914455
TEATRO LA PROVVIDENZA di VALLO DELLA LUCANIA
Via Valenzani 37 – Vallo della Lucania
info 0974 717089
CINEMA TEATRO ITALIA di EBOLI
Via Umberto Nobile 46 – Eboli
Info 0828 365333
TEARO EDUARDO DE FILIPPO di AGROPOLI
Via Taverne – Agropoli Info 0974 282362, 338 3096807
TEATRO COMUNALE MARIO SCARPETTA di SALA CONSILINA
Info 349 8713124
Martedì 7 gennaio, ore 20.45
Lello Arena in
“Miseria e nobilta”
di Eduardo Scarpetta
adattamento a cura di Lello Arena e Luciano Melchionna
con Maria Bolignano, Giorgia Trasselli, Raffaele Ausiello, Veronica D’Elia, Marika De Chiara, Andrea de Goyzueta, Alfonso Dolgetta, Sara Esposito, Carla Ferraro, Luciano Giugliano, Irene Grasso, Fabio Rossi
ideazione scenica Luciano Melchionna
scene Roberto Crea, costumi Milla
musiche Stag
regia Luciano Melchionna
CASERTA E PROVINCIA
TEATRO LENDI
via A. Volta 176 (strada provinciale Grumo Nevano-Sant’Arpino)
Dall’8 al 10 gennaio (ore 21)
Maurizio Casagrande in
“Mostri a parte”
di Maurizio Casagrande e Francesco Velonà; regia Maurizio Casagrande.
NOSTOS TEATRO
Viale J. F. Kennedy 137, trav. Brodolini, 6 – Aversa (CE)
Info e Prenotazioni: 081 19169357– 389 24714 39
Domenica 12 gennaio alle ore 19
“Bollari – Memorie dallo Jonio”
di e con Carlo Gallo, un cunto antico di pescatori attraverso la musicalità del dialetto calabro.
Tra la Campania e la Sicilia in mezzo ci sta la Calabria, la cui identità sembra essere scomparsa nell’abisso, in un profondo buco nero. Eppure, sulle rive dello Jonio, tra i gozzi e le reti ammassate, c’è ancora chi tramanda il sapere, sono “Aedi”, dal volto scavato, stanco di rughe, hanno il dono di raccontare per catene di immagini suggestive un patrimonio “letterario” che vive solo in un filo diretto, che passa da bocca a bocca. La drammaturgia e la messa in scena dello spettacolo riproducono originali partiture musicali e gestuali, fedeli appunto alle pulsioni emotive dei cunti dei pescatori calabresi.
“Bollari“, una parola antica tradotta nel suono gutturale dei pescatori per annunciare l’avvistamento dei tonni a largo delle coste, un urlo di gioia a cui seguivano lanci e fragori di bombe in mare, una pratica illegale diffusa tra i pescatori dello Jonio al fine di ricavare più pesce possibile in poco tempo e sopperire ai lamenti dello stomaco. Tratto da racconti orali di anziani calabresi, “Bollari” è una storia di mare che si chiude sopra il deserto dei valori di un mondo travolto dal regime e dalla guerra. Come sottofondo il rumore languido della spuma del mare, quel mare di gioie e di dolori, su cui si riversano la fame e la miseria del tempo. Quel mare su cui i personaggi rinnovano il proprio spirito e battono i remi – forse – alla conquista della propria libertà.
Bollari è un suono della Calabria, è un grido d’amore.
TEATRO AUDITORIUM TOMMASIELLO di TEANO
Viale Italia- Teano
info 0823 885096 – 333 3782429
TEATRO GARIBALDI di SANTA MARIA CAPUA VETERE
Corso Giuseppe Garibaldi 78 – Santa Maria Capua Vetere
Info 0823 799612
Lunedì 6 e martedì 7 gennaio, ore 21.00
Peppe Barra in
“La cantata dei pastori Una luce nella notte”
di Peppe Barra
liberamente ispirata all’Opera Teatrale Sacra di Andrea Perrucci
con Rosalia Porcaro, Patrizio Trampetti, Maria Letizia Gorga
e con Enrico Vicinanza, Francesco Iaia, Chiara Di Girolamo, Andrea Carotenuto, Francesco Viglietti, Giuseppe De Rosa, Ciro Di Matteo
regia Peppe Barra.
Non c’è Natale senza La Cantata dei Pastori e da quarant’anni a questa parte non c’è Cantata senza Peppe Barra. La Cantata dei Pastori ha un titolo lunghissimo e barocco, ma è universalmente nota con l’abbreviazione d’uso. Fu scritta alla fine del Seicento (1698) da Andrea Perrucci e da allora, da più di tre secoli, è continuamente rappresentata, rimaneggiata, riscritta. Ultimo e più illustre di tutti è Peppe Barra, che aveva già interpretato l’opera a fianco della madre Concetta, nel ruolo di un irresistibile Sarchiapone, dopo essere stato l’Angelo nella versione di Roberto De Simone alla fine degli anni Settanta.
TEATRO RICCIARDI di CAPUA
Largo Porta Napoli – Capua
Info 0823 963874
TEATRO COMUNALE COSTANTINO PARRAVANO di CASERTA
Via Giuseppe Mazzini 71 – Caserta
info 0823 444051 o appuntamento
TEATRO CIVICO 14
Via Francesco Petrarca 25 – Caserta
Info e prenotazione biglietti: 0823 441399
PALAZZO DELLE ARTI di CAPODRISE
Via Giannini 30, Capodrise (Caserta)
info: 366 6212013
FAZIOPENTHEATER – PALAZZO FAZIO
via Seminario (centro storico) – Capua (CE)
info: 338 9924524 – 334 3638451
Sabato 11 ore 20.30 e domenica 12 Gennaio 2020 ore 18.30
“Locas”
regia di Niko Mucci. Interpreti: Marcella Vitiello, Laura Pagliara.
Si tratta di una storia di donne che si confrontano, si compenetrano e diventano amiche nella sala d’aspetto di uno psichiatra. Due profili diametralmente opposti, due storie e due mondi lontani tra loro, almeno all’inizio, che finiscono per fondersi e per confondersi con dei ribaltamenti di ruoli inaspettati nel corso della rappresentazione che rendono lo spettacolo avvincente e mai scontato per il pubblico. Una storia intensa che si ‘consuma’ nell’attesa di un’ora nello studio dello psichiatra. I tratti caratteriali forti delle due protagoniste interpretate da Marcella Vitiello e Laura Pagliara consentono al pubblico di immedesimarsi in loro, nelle loro storie, nei loro malesseri, nella loro quotidianità.
AVELLINO E PROVINCIA
TEATRO CARLO GESUALDO di AVELLINO
Piazza Castello – Avellino
info 0825 771620, 3892932553
Sabato 11, ore 21.00, e domenica 12 gennaio, ore 18.00
Lello Arena in
“Miseria e nobiltà”
di Eduardo Scarpetta
adattamento a cura di Lello Arena e Luciano Melchionna
con Maria Bolignano, Giorgia Trasselli, Raffaele Ausiello, Veronica D’Elia, Marika De Chiara, Andrea de Goyzueta, Alfonso Dolgetta, Sara Esposito, Carla Ferraro, Luciano Giugliano, Irene Grasso, Fabio Rossi ideazione scenica Luciano Melchionna scene Roberto Crea, costumi Milla musiche Stag.
regia Luciano Melchionna
TEATRO COMUNALE di LACEDONIA
Corso Augustale 270 – Lacedonia
info 334 6632836 – 333 7448095
BENEVENTO E PROVINCIA
CINEMA TEATRO MODERNISSIMO di TELESE
Via Giuseppe Garibaldi 38 – Telese
Info 0824 976106
TEATRO MASSIMO di BENEVENTO
Via Giovan Battista Perasso 3 – Benevento
info 0824 316559