Cliccate sui link per ulteriori dettagli e l’acquisto dei biglietti
TEATRO DI SAN CARLO
via San Carlo 98/F tel: +39 081 7972331 – 412
Non pervenuto
TEATRO MERCADANTE
Piazza Municipio – t. 081 5513396
https://www.teatrostabilenapoli.it/teatro-mercadante/
dal 12 al 17 novembre
“L’onore perduto di Katharina Blum”
dal romanzo di Heinrich Böll
adattamento Letizia Russo
regia Franco Però
con Elena Radonicich, Peppino Mazzotta
e la Compagnia del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia Emanuele Fortunati, Ester Galazzi, Riccardo Maranzana, Francesco Migliaccio, Jacopo Morra, Maria Grazia Plos
L’irreprensibile e prüde segretaria Katharina Blum incontra ad un ballo di carnevale Ludwig Götten, un piccolo criminale, sospetto terrorista. Trascorre la notte con lui e l’indomani, non del tutto consapevole della situazione, ne facilita la fuga. Katharina viene brutalmente interrogata dalla polizia con la quale collabora solo in parte. Nel frattempo la stampa scandalistica, attraverso lo spietato giornalista Werner Tötges, violando ripetutamente la privacy di Katharina e manipolando le informazioni raccolte, ne fa prima una complice del bandito e poi una vera e propria estremista. A questo punto la vita di Katharina viene sconvolta: riceve minacce e offese, i suoi conoscenti vengono emarginati, il suo onore viene definitivamente compromesso. La polizia e lo Stato non la tutelano attivamente. Dapprima disperata, poi lucida nel suo isolamento, Katharina Blum si vendica uccidendo il giornalista Tötges, e si costituisce alla polizia. Il tema è drammatico, ma la struttura costruita da Böll è lieve, piena di simpatia per il personaggio, ed ironica.
TEATRO SAN FERDINANDO
Piazza Eduardo de Filippo 20 – t. 081 5513396 – 081 292030 – 081 291878
https://www.teatrostabilenapoli.it/
Non pervenuto
TEATRO RIDOTTO DEL MERCADANTE
Piazza Municipio – t. 081 5513396
https://www.teatrostabilenapoli.it/
dal 14 al 17 novembre
“La ballata del carcere di Reading”
di Oscar Wilde
diretto e interpretato da Roberto Azzurro
al pianoforte Matteo Cocca
produzione Ortensia T
Durata: 1 ora
(atto unico) Roberto Azzurro porta in scena La ballata del carcere di Reading, il componimento poetico scritto da Oscar Wilde dopo la sua scarcerazione dalla prigione di Reading Gaol (il 19 maggio 1897, pubblicato nel 1898) dove era stato rinchiuso con l’accusa di sodomia. “Un grido di dolore appassionato”, spiega l’attore e regista, “un testo crudo e sincero che ci restituisce un Wilde più umano, ma non per questo meno lucido. Lucido nel denunciare la terribile esperienza vissuta in prigione e nel raccontare la convivenza con un condannato a morte, evocandone il rituale assurdo e feroce dell’esecuzione capitale. Scrivendo questo testo Wilde maturò la sua riflessione su come tutti possiamo considerarci malfattori e su come tutti abbiamo bisogno di essere perdonati.
TEATRO AUGUSTEO
P.tta duca d’Aosta 263 – Tel. 081414243 – 405660 – Fax 400045
dal 8 al 17 novembre 2019 –
Peppe Barra in
“I cavalli di Monsignor Perrelli”
di Peppe Barra e Lamberto Lambertini
con Patrizio Trampetti
e con Luigi Bignone ed Enrico Vicinanza
regia di Lamberto Lambertini
Ogni paese ha creato un suo proprio tipo a personificare la stupidtià: Milano ha Giordano, Roma ha Cassandro, Firenze ha Stenterello, Napoli ha Monsignor Perrelli. Cosi scrisse Alexandre Dumas. Alcuni Napoletani ancora dicono: “mi hai preso per i cavalli di Monsignore?” I cavalli che morirono di fame, quando stava loro insegnando a campare di solo acqua. La scoperta che il mare è salato, perché è pieno di alici salate. E chi più ne sa più ne metta. Il popolo ha attribuito al Monsignore mille stramberie, perché ormai appartiene al mondo popolare, per questo fu subito catturato dal teatro napoletano e dal cinema che ne derivò. Tuttavia Monsignor Perrelli è realmente esistito.
TEATRO BELLINI
Via Conte di Ruvo 14 – tel. 081 5491266 – Fax 081 5499656
http://www.teatrobellini.it/stagione/12/teatro-bellini
dal 12 al 17 novembre
“Rumori fuori di scena”
di Michael Frayn
traduzione Filippo Ottoni
con (in o. a.) Francesca Agostini, Valerio Binasco, Fabrizio Contri, Andrea Di Casa, Giordana Faggiano, Elena Gigliotti, Milvia Marigliano, Nicola Pannelli, Ivan Zerbinati
Rumori fuori scena, dell’inglese Michel Frayn. La brillante commedia metateatrale scritta nel 1982 da cui, nel 1992, è stato tratto un film di successo diretto da Peter Bogdanovich con Michael Caine e Christopher Reeve, oggi è già un cult del teatro contemporaneo che svela, con affettuoso sarcasmo, le dinamiche che si nascondono dietro a uno spettacolo teatrale. La storia racconta in tre atti – allestimento, debutto e tournée – la messinscena di una farsa erotica: gli spettatori assistono alla prova generale della pièce, congegno perfetto di entrate e uscite, ma anche di divertenti equivoci.
TEATRO PICCOLO BELLINI
Via Conte di Ruvo 14 – tel. 081 5491266 – Fax 081 5499656
http://www.teatrobellini.it/spettacoli/
12 e 13 novembre
“Le supplici”
da Eschilo
traduzione, scrittura e regia Savatore Scotto D’Apollonia
con Luigi Adimari, Claudia D’avanzo, Mariafrancesca Duilio, Andrea Liotti, Eleonora Longobardi, Savatore Scotto D’Apollonia, Arianna Sorrentino
Si ringrazia lo spazio liberato Ex-Opg Je sò Pazzo
La storia di un gruppo di donne che si ribella all’usanza che le vuole mogli e schiave contro la loro volontà. Scappano dalla propria terra per andare a chiedere riparo e ospitalità in una terra diversa, i cui abitanti si trovano a dover prendere una decisione: sono combattuti tra il dovere dell’accoglienza dovuta a chi supplica e il timore di una guerra che sarà inevitabile se daranno asilo alle rifugiate.
15, 16 e 17 novembre
“Certe vite”
di e con Luigi Adimari, Michele Ferrantino, Luigi Leone, Salvatore Nicolella
drammaturgia e regia Rosa Masciopinto
Quattro composizioni per la scena create da altrettanti allievi durante i laboratori di questo ultimo anno. Quattro corti teatrali che raccontano di vite completamente diverse e lontane fra loro, ma contenute in un unico format: ogni vita è una storia? Cercando le risposte, il quartetto diventa duo e trio di narratori ispirati dalla musica di Rino Gaetano, che di storie di vita è stato esperto e poeta.
TEATRO DIANA
Via Luca Giordano 64 – tel. 081 5567527 – 081 5784978
dal 13 al 24 novembre
“Ditegli sempre di si”
con Gianfelice Imparato e Carolina Rosi
Ditegli sempre di sì è uno dei primi testi scritti da Eduardo, un’opera vivace, colorata il cui protagonista è un pazzo metodico con la mania della perfezione; una commedia molto divertente che, pur conservando le sue note farsesche, suggerisce serie riflessioni sul labile confine tra salute e malattia mentale. Tra equivoci e fraintendimenti alla fine ci si chiede: chi è il vero pazzo? E qual è la realtà vera?
TEATRO CILEA
Via S. Domenico 11 – tel. 081 7141801 – 081 7141508
Non pervenuto
TEATRO SANNAZARO
Via Chiaia 157 – tel. 081 411723 – 081 418824
http://www.teatrosannazaro.it/
Dall’8 al 17 novembre
“Quanto spazio tra di noi”
con Eduardo Tartaglia e Veronica Mazza, e Helen Tesfazghi e per la prima volta in scena Amalia Tartaglia, Ernesto Mahieux, Ivan Castiglione ed Ernesto Lama
Una generosa e non meglio precisata razza di Extraterrestri è giunta sul nostro pianeta ad annunciare che, a causa della sconsiderata condotta degli Umani e con enorme anticipo rispetto ad ogni previsione, la Terra sta per esaurire definitivamente il suo ciclo vitale. Ha inizio così un viaggio interstellare nell’Universo Infinito alla ricerca di altri mondi e di altri popoli disposti ad accoglierci. Tra coloro decisi a rischiare il viaggio intergalattico, non possono evidentemente mancare anche alcuni Napoletani…
TEATRO TOTO’
Via Frediano Cavara 12/e – t. 081 5647525
Dal 7 al 17 novembre
“Il segreto di Violaciocca”
con I Ditelo Voi
scritto e diretto da I Ditelo Voi
Scritto e diretto“Il segreto della Violaciocca” è il nuovo esilarante spettacolo de I Ditelo Voi. Una black comedy tutta da ridere nella quale non mancheranno di certo bugie, gelosie e colpi di scena. Gli stravaganti condòmini/inquilini di una fatiscente palazzina si troveranno, loro malgrado, ad affrontare insieme un segreto. Un segreto che diventerà per lo spettatore come un’ossessione; un segreto che ha il sapore dell’assurdo, del comico, del surreale nello stile proprio del noto trio partenopeo ma che in alcuni casi corrisponde al lato più oscuro della nostra società.
TEATRO TRIANON
piazza Vincenzo Calenda 9 – Napoli – tel. 081 2258285| fax 081 0124472
http://www.teatrotrianon.org/
dal 14 al 17 novembre
Federico Salvatore in
“Malalengua
… ca si tu parle sulo c’‘o core
rummane sempe c’‘o culo ‘a fore”
regia Federico Salvatore
TEATRO BOLIVAR
Via Bartolomeo Caracciolo 30 – tel: 081 5442616
16-17 novembre
“Immigrati, brava gente “
di e con Bernardino De Bernardis, Angela Ruggiero, Ruddy Almada.
Cosa succederebbe ad una famiglia napoletana, animata da continue beghe interne, se piombasse in casa un immigrato? Uno di quelli che affrontano traversate del continente africano e del mare che lo separa dall’Italia per approdare in un paese nuovo, di quelli che lasciano dietro di sé storie di privazioni e hanno davanti solo scommesse?Lo scoprono la famiglia Croccolo ed il capofamiglia Salvatore, che incontrerà Omar e sceglierà di accoglierlo, dargli un lavoro e un’opportunità, sfidando le paure imperanti e la diffidenza che nel nostro tempo annida ovunque. E allora, tra siparietti e tranche de vie, battibecchi proverbiali con la suocera, sempre pronta a redarguirlo, e il figlio Roberto, impegnato in una crociata di conquista di talent e reality, si srotola una “commedia sulle paure sociali”, alimentata da una napoletanità energica e fantasiosa, che mostra, attraverso piccole e continue deflagrazioni comiche, la poesia del quotidiano.
TEATRO BRACCO
Via Tarsia 40 – Tel. 081 5645323 – 348 1012824
http://www.teatrobracconapoli.it/
Dal 25 ottobre
“Il malocchio”
con Giacomo Rizzo
“Totonno Passaguaje”, il protagonista della commedia, è un personaggio ambiguo, suggestionato dalla credenza popolare che esistano persone in grado di esercitare influssi iettatori. Egli è fermamente convinto di essere stato colpito da una fattura al punto da imputare ogni sua disgrazia, o anche il più piccolo contrattempo, a questa malefica influenza piovutagli addosso. L’evolversi della vicenda non fa altro che rinforzare questa convinzione di Totonno, finché lo stesso pensa di rivolgersi ad una maga per potersi liberare da tale maleficio.
TEATRO DELLE PALME
Via Vetriera a Chiaia 12 – tel. 081 4104486 – 334 1623732 – 081 5448891 – 5441872
Non pervenuto
TEATRO AREA NORD
Via Nuova Dietro la Vigna 20 (Zona Piscinola), Napoli
Info: 393 5985003 – 081 58510 96
Non pervenuto
TEATRO ELICANTROPO
Vico Gerolomini, 3
Info e prenotazioni al 349 1925942 (mattina), 081 296640 (pomeriggio)
http://www.teatroelicantropo.com/home.asp
Dal 17 ottobre al 17 novembre 2019
“Erodiade”
di Giovanni Testori
regia Carlo Cerciello
TEATRO GALLERIA TOLEDO – STABILE DI INNOVAZIONE
via Concezione a Montecalvario 34 – t. 081 425037 – 081 425824
dal 15 al 24 novembre 2019 – ore 20.30 (tranne lunedì 18)
“Medea di Portamedina”
da Francesco Mastriani
drammaturgia e regia Laura Angiulli
con Alessandra D’elia, Pietro Pignatelli, Paolo Aguzzi, Federica Aiello, Agostino Chiummariello, Michele Danubio, Luciano Dell’Aglio, Caterina Pontrandolfo, Caterina Spadaro, Antonio Speranza, Fabiana Spinosa.
TEATRO NUOVO
via Montecalvario 16 – t. 081 4976267
http://www.teatronuovonapoli.it
14-17 novembre
“Orson Welles’ roast”
di e con Giuseppe Battiston e Michele de Vita Conti
AVANPOSTO NUMERO ZERO
Via Sedile di Porto, 55 (Via Mezzocannone, C.so Umberto) – 80134 Napoli
Non pervenuto
SALA ASSOLI
Vico Lungo Teatro Nuovo, 110, 80134 Napoli NA – Telefono: 345 467914
Dal 7 al 10 e dal 14 al 17 novembre
“Ronda degli ammoniti”
con Enzo Moscato
mette in scena il tema della condizione del bambino e dell’adulto prendendo spunto da una lontanissima, ormai quasi mitica, vicenda di cronaca. E’ il caso dei bambini che, nel tardo autunno del 1917, si lanciano nel vuoto, orribilmente, spiccando il salto dalle ringhiere interne dei piani alti del complesso scolastico elementare-municipale ‘Emanuele ‘Gì’, arroccato sui quartieri più poveri e spettrali della popolosa città di ‘ N ‘. Un tuffo nella memoria e allo stesso tempo un requiem per quelli che “sono stati puniti o minacciati quando erano piccoli”.
da lunedì 11 a mercoledì 13 novembre l’America è di scena con
rassegna di teatro indipendente in lingua originale inglese ON STAGE! FESTIVAL RELOADED.
L’11 e 12 novembre
“La ragazza” (The Girlfriend)
il 12 e 13 novembre
“Dirty Paki Lingerie”
TEATRO NUOVO SANITÀ
Piazzetta S. Vincenzo 1 – 339 6666426
http://www.nuovoteatrosanita.it/
Domenica 17 novembre 2019 ore 19
“Napoli@Colori“
Concerto di Monica Sarnelli con con Alfredo Di Martino (fisarmonica, piano, tastiere) e Pino Tafuto (piano, tastiere), impegnata in una serie di concerti dedicati ad alcuni spazi fondamentali di aggregazione e cultura che vivificano tante aree popolari della città e non solo.
TEATRO POLITEAMA
Via Monte di Dio 80 – Tel 081 7645001
13 novembre 2019
Bruno racconta e… Venturini canta!
Bruno Venturini in concerto
L’ambasciatore della musica napoletana, con oltre 100 milioni di dischi venduti, torna in Italia e a Napoli con una produzione artistica di grande impatto per raccontare il suo giro del mondo attraverso gli aneddoti più intimi e suggestivi, tratti dal suo ultimo libro a cura di Gianni Mauro e con prefazione di Pippo Baudo “Una voce che ha emozionato il mondo”, alternati dall’interpretazione degli intramontabili classici della canzone napoletana e impreziositi dalle esecuzioni dal vivo della “Neapolis Acoustic Ensemble”.
TEATRO PALAPARTENOPE – CASA DELLA MUSICA
Via C. Barbagallo 115 – T 081 5700008 – 081 7628216
http://teatro.palapartenope.it/
Non pervenuto
NUOVO TEATRO SANCARLUCCIO
via San Pasquale a Chiaia 49 – t. 081 4104467
http://www.nuovoteatrosancarluccio.it/
16-17 novembre
Emiliano De Martino
“Mamma Napoli mood”
Fra commedia e dramma, filosofia del vivere e omaggio a Salvatore Di Giacomo e l’importante ricordo di una tragedia volutamente dimenticata, Mamma Napoli Mood ..
TEATRO IL POZZO E IL PENDOLO
Piazza S. Domenico Maggiore 3 – Tel: 081 5422088
https://www.ilpozzoeilpendolo.it/
16, 17, 23, 24 novembre
“Racconto d’inverno”
di Henry James
NEST – NAPOLI EST TEATRO
via Bernardino Martirano 17 – San Giovanni a Teduccio – Tel. 320 8681011
Non pervenuto
TEATRO TAM
Gradini Nobile 1- trav. Via Giuseppe Martucci, 69 – 081 682814
Non pervenuto
TRAM – TEATRO RICERCA ARTE MUSICA
via Port’Alba 30, Napoli
info e prenotazioni: cell: 342 1785930 (anche whatsapp)
da giovedì 14 a domenica 17 novembre 2019
giovedì e venerdì: ore 21.00 – sabato: ore 19.00 – domenica: ore 18.00
“L’isola degli invertiti”
di Antonio Mocciola
con Giovanni Esposito, Bruno Petrosino, Andrea Russo
regia di Marco Prato
Sull’isola di San Domino, nelle Tremiti, dal 1939 al 1945, vennero confinati come “pericolo per la pace sociale”, decine di omosessuali. Condannati per la loro natura, all’epoca considerata riprovevole malattia. Un ghetto di stato rimosso dalla memoria collettiva, la cui storia torna ora alla luce con uno spettacolo scritto da Antonio Mocciola, da sempre attento a tematiche sociali, specie nel campo dei diritti civili. Dopo un’accurata ricerca esegetica su documenti riservati e inediti reperiti negli archivi di stato in collaborazione col prof. Cristoforo Magistro, Antonio Mocciola ha ricostruito vicende sepolte nel tempo, che la storiografia ha cercato di cancellare. In questo olocausto silenzioso si intrecciano le vicende di Modesto e Vito, due personalità opposte. Fascista convinto, padre di due figli, represso e violento l’uno, sarto esuberante, gioviale, risolto nei propri gusti, e felicemente effeminato l’altro. Si conosceranno in una sala da ballo, scoccherà la scintilla, ma dopo la delazione della moglie di Modesto si troveranno entrambi prima in questura, dove avranno atteggiamenti ancora una volta opposti alle accuse del questore Molina, e poi alle Tremiti, confinati, e separati da un muro ideale, che si abbatterà una volta liberati, alla fine della guerra.
TIN
Vico Fico Purgatorio ad Arco 38, Napoli
349 2932028 – 345 4367809
Non pervenuto
ZTN
Vico Bagnara, 3a – t. 339 2805777
https://m.facebook.com/ZonaTeatroNaviganti/
“El romancero de Lazarillo”
diretto e interpretato da Luca Gatta, uno spettacolo contemporaneo di Commedia dell’Arte tra Oriente e Occidente ispirato al primo divertentissimo romanzo moderno europeo “El Lazarillo de Tormes”.
TEATRO DEI LAZZARI FELICI
Vico Santa Maria dell’Aiuto 17
Info e prenotazioni: Tel 350 0121224 – 081 19256964 –
16 novembre 21:00
“Jamm Bell“
del Trio Esperidi
Uno spettacolo musicale e teatrale all’insegna della musica e della cultura napoletana interpretata al femminile dalle Esperidi. Le canzoni partenopee si mescoleranno a monologhi e aneddoti della tradizione nostrana in un’atmosfera calda e accogliente, con simpatico intermezzo degustativo.
ARCA’S TEATRO
via Veterinaria 63, Napoli
info: +39 346 2100916
Non pervenuto
TEATRO SALVO D’ACQUISTO
Via Morghen 60 – info 366 7432192
Non pervenuto
TEATRO SALA ICHOS
via Principe di Sannicandro 32/A, San Giovanni a Teduccio (Napoli)
tel. 081 275945 – www.ichoszoeteatro.it
Non pervenuto
TEATRO DEI PICCOLI DI NAPOLI
Via A. Usodimare 200 – Telefono: 081 2395653
Non pervenuto
TEATRO TROISI
Via Leopardi 192
Info e prenotazioni al botteghino tel. 081 629908 – 334 6917571
Non pervenuto
QUARTIERI AIROTS – TEATRO dei 63
via Carlo De Cesare 9 e 30 Napoli
info e prevendite: 081 18498998
Non pervenuto
SCUGNIZZO LIBERATO – Organizzazione comunitaria
Salita Pontecorvo 46 – Napoli
Non pervenuto
GRAN SALONE MARGHERITA
Via S. Brigida 65 Napoli
tel. 081 5514154 – cell. 366 2506981
Non pervenuto
TEATRO CERCA CASA
Info e prenotazioni 334 3347090 -347 0963808 – 081 5782460
Non pervenuto
TEATRO IL PICCOLO
Fuorigrotta – Napoli in Piazzale Vincenzo Tecchio 3
Telefono: 081 5932381 – www.teatroilpiccolo.it/
Non pervenuto
TEATRO POSILLIPO
via Posillipo 66 – Napoli
Info: Tel. 081 7691742 – www.teatroposillipo.it/
Non pervenuto
TEATRO MEDITERRANEO
Mostra d’Oltremare – Viale Kennedy 54
Non pervenuto
TEATRO CENTRO ESTER
Via Giambattista Vela 91 – Napoli
INFO: 081 5653111
TEATRO SPAZIO LIBERO
via del Parco Margherita 28 – Napoli
Telefono: 081 402712
Venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 novembre (venerdì e sabato ore 21,domenica ore 18)
“La Masa Madre”
di Dario Menee ed Ettore Nigro
con Ettore Nigro
scene Armando Alovisi – costumi Patrizia Visone/Vitrizia
grafica Luca Serafino – foto Roberta Mazzone
Etico, biologico, lievitato naturalmente. Lo spettacolo La masa madre nasce dall’intuizione dell’attore Dario Menee che, durante la sua permanenza a Buenos Aires, ha studiato e approfondito il mondo dei fornai porteños e l’uso della pasta madre (‘o criscito, lo chiamano i napoletani), lievito naturale che si tramanda di generazione in generazione nelle famiglie dei fornai. Lo spettacolo ha poi raggiunto la sua forma definitiva a Napoli con Ettore Nigro che ha firmato la regia.
La masa madre è un inno alla resistenza alimentare, contro l’industrializzazione selvaggia dei processi alimentari che porta alla perdita delle tradizioni gastronomiche, contro la manipolazione dei cibi e dell’essere umano.
Info 3492932028
Indice dei teatri della provincia di Napoli, e delle città di Salerno, Caserta, Benevento e Avellino e province
PROVINCIA DI NAPOLI
TEATRO ITALIA DI ACERRA
Via Francesco Castaldi 13 – Acerra
Info 081 8857258 – 333 3155417
TEATRO ROSTOCCO
Corso Italia 124 – Acerra
Info 347 920 4605
TEATRO IL PRINCIPE
Via Ripuaria 63 – Contrada Scafati, Varcaturo – Giugliano in Campania
Info e prenotazioni: 338 542 9619 – 360 755 690
CENTRO TEATRO SPAZIO
Via San Giorgio Vecchio 23/31 (San Giorgio a Cremano)
tel: 081 5744936
TEATRO DON PEPPE DIANA
viale Tiziano 15 – Portici (Na)
+39 3314251373 – www.teatrodonpeppediana.org
CAOS TEATRO
Via Della Libertà – 412C – Villaricca (NA)
Cell:3284566017
sabato 16 novembre 2019 ore 20.30 e domenica 17 novembre 2019 ore 18.00
“Concedimi di diventare niente”
di e con Peppe Fonzo
“C’è qualcuno in sala che potrebbe venire a prendermi?” Lo spettacolo si apre con questa timida, impaurita, disperata preghiera del protagonista, che dovrà necessariamente essere accolta dal pubblico per dare inizio ad un percorso intimo e suggestivo, da più parti definito coraggioso. Un rituale collettivo dove gli spettatori vengono invitati ad entrare nella casa/palco per attraversare, centimetro dopo centimetro, un’esperienza fatta di paure, ansie, incertezze, ricordi, sconfitte, speranze, suggestioni, desideri di creazione e atti poetici che prendono vita ogni volta che si decide di andare in scena.
TEATRO BARONE DI MELITO DI NAPOLI
Via Don Raffaele Abete 28/42 – Melito di Napoli (NA)
Info 081 19259815
TEATRO UMBERTO DI NOLA
Via Giordano Bruno 17 – Nola
info 0818231622
TEATRO DE ROSA
Via Lupoli 60, Frattamaggiore – Napoli
Info biglietteria 349 0824959 – 347 7227323
TEATRO MAGIC VISION DI CASALNUOVO
Viale dei Tigli – Casalnuovo di Napoli
Info 0818030270, 3292180679
14 novembre
Biagio Izzo in
“Tartassati dalle tasse”
una commedia scritta e diretta da Eduardo Tartaglia
con Mario Porfito, Magdalena Grochowska, Arduino Speranza, Roberto Giordano, Adele Vitale.
TEATRO GLORIA di POMIGLIANO D’ARCO
Via Carlo Poerio 3 – Pomigliano d’Arco NA
Info 0818843409
TEATRO AUDITORIUM SAVIANO
Via Falcone e Borsellino – Saviano – (Napoli)
Info e prenotazioni: 334 6917571
CINEMA TEATRO POLITEAMA DI TORRE ANNUNZIATA
Corso Vittorio Emanuele III 374 – Torre Annunziata
Info 081 8611737 – 338 1890767
TEATRO DI COSTANZO MATTIELLO DI POMPEI
Via Sacra 37 – Pompei
Info 081 8577725 – 333 736162
15-17 novembre
Biagio Izzo in
“Tartassati dalle tasse”
una commedia scritta e diretta da Eduardo Tartaglia
con Mario Porfito, Magdalena Grochowska, Arduino Speranza, Roberto Giordano, Adele Vitale.
TEATRO DELLE ROSE DI PIANO DI SORRENTO
Via delle Rose 35 – Piano di Sorrento
info 081 8786165
SALERNO
PICCOLO TEATRO DEL GIULLARE
Via Matteo Incagliati 2 – Salerno
Telefono: 089 220261 – 3347686331
sabato 16 novembre alle ore 21 e domenica 17 novembre alle ore 18.30
“Tra volte per amore”
Dopo il successo del debutto con il sold out registrato la sera della prima, le parole di Maurizio de Giovanni saranno ancora una volta interpretate da Brunella Caputo, che di questo spettacolo firma anche la regia, Teresa Di Florio ed Antonella Valitutti. Le tre attrici propongono un particolare punto di vista tutto al femminile nel quale si susseguono segreti, bugie e pensieri sciolti senza dimenticare lo stile delicato ed efficace che si trova anche tra le pagine dello stesso de Giovanni. Tre casi di cronaca nera riletti dall’immaginazione di de Giovanni; tre donne che raccontano il vortice della loro vita dominata da misteri e passioni; tre storie molto particolari. Lo spettacolo non manca di proporre allo spettatore la doppia faccia della verità, quella della giustizia e quella della realtà dei fatti. La narrazione diventa così il punto di partenza per andare oltre la notizia e mettere al centro l’animo umano, le sue debolezze e le sue infinite derive.
TEATRO NUOVO di SALERNO
Via Valerio Laspro 10 – Salerno
info 089 220886
Sabato 16, ore 21.00, e domenica 17 novembre, ore 18.30
Mpriesteme a mugliereta!
commedia comica di Nino Masiello e Gaetano di Maio
Con Gennaro Morrone, Ugo Piastrella, Teresa Guariniello, Ciro Girardi e la Compagnia Stabile del Teatro Nuovo
TEATRO VERDI di SALERNO
Piazza Matteo Luciani – Salerno
info 089 662141
Da giovedì 14 a domenica 17 novembre
“La tempesta”
di William Shakespeare, traduzione Gianni Garrera
adattamento e regia Luca De Fusco
con Eros Pagni, Gaia Aprea, Alessandro Balletta, Silvia Biancalana, Paolo Cresta, Gennaro Di Biase, Gianluca Musiu, Alessandra Pacifico Griffini, Alfonso Postiglione, Carlo Sciaccaluga, Francesco Scolaro, Paolo Serra, Enzo Turrin
TEATRO DIANA/SALA PASOLINI di SALERNO
Lungomare Trieste 13 – Via Alfonso Alvarez – Salerno
Info 089 662141
TEATRO GENOVESI
via Principessa Sichelgaita 12, Salerno
Per info e prenotazioni: 338 2041379
TEATRO DELLE ARTI di SALERNO
Via Guerino Grimaldi 7 – Salerno
info 089 221807 – 320 2659282 – www.teatrodellearti.com
Sabato 16, ore 21.00, e domenica 17 novembre, ore 18.30
Lello Arena in
“Miseria e nobiltà”
di Eduardo Scarpetta
adattamento a cura di Lello Arena e Luciano Melchionna
con Maria Bolignano, Giorgia Trasselli, Raffaele Ausiello, Veronica D’Elia, Marika De Chiara, Andrea de Goyzueta, Alfonso Dolgetta, Sara Esposito, Carla Ferraro, Luciano Giugliano, Irene Grasso, Fabio Rossi
regia Luciano Melchionna
TEATRO AUGUSTEO di SALERNO
Piazza Amendola – Salerno
Info 089662141 – 329 2731774
TEATRO RIDOTTO
Via Guerino Grimaldi, 7, 84126 Salerno SA
Telefono: 089 233998 – 327 4934684
Sabato 16 alle 21 e domenica 17 novembre alle 19
“Sotto lo stesso tetto”
Commedia scritta da Luca Giacomozzi e diretta da Gianni Parisi; in scena Ciro Esposito, Ivan Boragine e Salvatore Catanese, il lavoro narra la vicenda dei fratelli Formisano Gustosa, Leo, Carlo e Marco, riuniti in un appartamento che fu del defunto padre. Esilarante il lavoro ispirato agli affetti familiari ed alla fondamentale indissolubilità della voce del sangue che trionfa su incomprensioni ed equivoci.
PICCOLO TEATRO DEL GIULLARE
Via Matteo Incagliati, 2, 84125 Salerno
Telefono: 089 220261
AUDITORIUM CENTRO SOCIALE di SALERNO
Via Cantarella, 22 – località Pastena
INFO E PRENOTAZIONI: 329 4022021
TEATRO IL PICCOLO di CAVA DE’ TIRRENI
Piazza V. Emanuele II
SALA TRUFFAUT di GIFFONI VALLE PIANA
Via Paolo Scarpone 8 – Tel. 394611502 www.giffoniteatro.it
TEATRO S. ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI di PAGANI
Piazza S. Alfonso – Pagani
Info 081 5158061, 338 1890767
TEATRO DEL CENTRO SOCIALE di PAGANI
Via Alcide de Gasperi – Pagani
Tel. 081 5152931
TEATRO DIANA di NOCERA INFERIORE
Piazza Guerritore 17 – Nocera Inferiore
info 334 7009811
TEATRO LA PROVVIDENZA di VALLO DELLA LUCANIA
Via Valenzani 37 – Vallo della Lucania
info 0974 717089
13 novembre
Biagio Izzo in
“Tartassati dalle tasse”
una commedia scritta e diretta da Eduardo Tartaglia
con Mario Porfito, Magdalena Grochowska, Arduino Speranza, Roberto Giordano, Adele Vitale.
CINEMA TEATRO ITALIA di EBOLI
Via Umberto Nobile 46 – Eboli
Info 0828 365333
12 novembre
Biagio Izzo in
“Tartassati dalle tasse”
una commedia scritta e diretta da Eduardo Tartaglia
con Mario Porfito, Magdalena Grochowska, Arduino Speranza, Roberto Giordano, Adele Vitale.
TEARO EDUARDO DE FILIPPO di AGROPOLI
Via Taverne – Agropoli
Info 0974 282362, 338 3096807
TEATRO COMUNALE MARIO SCARPETTA di SALA CONSILINA
Info 349 8713124
CASERTA
TEATRO LENDI
via A. Volta 176 (strada provinciale Grumo Nevano-Sant’Arpino)
NOSTOS TEATRO
Viale J. F. Kennedy 137, trav. Brodolini, 6 – Aversa (CE)
Info e Prenotazioni: 081 19169357– 389 24714 39
TEATRO AUDITORIUM TOMMASIELLO di TEANO
Viale Italia- Teano
info 0823 885096 – 333 3782429
TEATRO GARIBALDI di SANTA MARIA CAPUA VETERE
Corso Giuseppe Garibaldi 78 – Santa Maria Capua Vetere
Info 0823 799612
TEATRO RICCIARDI di CAPUA
Largo Porta Napoli – Capua
Info 0823 963874
TEATRO COMUNALE COSTANTINO PARRAVANO di CASERTA
Via Giuseppe Mazzini 71 – Caserta
info 0823 444051 o appuntamento
Venerdì 15 novembre
Compagnia di danza Körper presenta
“Vivianesque”
L’universo di Raffaele Viviani reinterpretato attraverso il linguaggio della danza contemporanea nella visione di Gennaro Cimmino
Progetto, regia e coreografia di Gennaro Cimmino
con la partecipazione di Lalla Esposito
danzatori
Chiara Alborino, Chiara Barassi, Nicolas Grimaldi Capitello, Sibilla Celesia, Valentina D’Apuzzo Schisa, Nello Giglio, Mariangela Giombini, Sara Lupoli, Marianna Moccia, Antonio Nicastro, Francesco Russo, Giuseppe Villarosa
danzaerea
Federica Altamura,Valeria Nappi,Francesca Pascazio,Stefono Pettenella, Viola Russo,Andrea Spadaro Guerra
cantanti
Paolo Romano (Sha One), Massimo Masiello, Coro Giovanile del San Carlo diretto dal M° Carlo Morelli
musiche originali Vito Pizzo, costumi Concetta Iannelli
TEATRO CIVICO 14
Via Francesco Petrarca 25 – Caserta
Info e prenotazione biglietti: 0823 441399
PALAZZO DELLE ARTI di CAPODRISE
Via Giannini 30, Capodrise (Caserta)
info: 366 6212013
FAZIOPENTHEATER – PALAZZO FAZIO
via Seminario (centro storico) – Capua (CE)
info: 338 9924524 – 334 3638451
AVELLINO
TEATRO CARLO GESUALDO di AVELLINO
Piazza Castello – Avellino
info 0825 771620
TEATRO COMUNALE di LACEDONIA
Corso Augustale 270 – Lacedonia
info 334 6632836 – 333 7448095
BENEVENTO
CINEMA TEATRO MODERNISSIMO di TELESE
Via Giuseppe Garibaldi 38 – Telese
Info 0824 976106
TEATRO MASSIMO di BENEVENTO
Via Giovan Battista Perasso 3 – Benevento
info 0824 316559
via Posillipo 66 – Napoli
Info: Tel. 081 7691742 – www.teatroposillipo.it/
Non pervenuto
TEATRO MEDITERRANEO
Mostra d’Oltremare – Viale Kennedy 54
Non pervenuto
TEATRO CENTRO ESTER
Via Giambattista Vela 91 – Napoli
INFO: 081 5653111
Indice dei teatri della provincia di Napoli, e delle città di Salerno, Caserta, Benevento e Avellino e province
PROVINCIA DI NAPOLI
TEATRO ITALIA DI ACERRA
Via Francesco Castaldi 13 – Acerra
Info 081 8857258 – 333 3155417
TEATRO ROSTOCCO
Corso Italia 124 – Acerra
Info 347 920 4605
TEATRO IL PRINCIPE
Via Ripuaria 63 – Contrada Scafati, Varcaturo – Giugliano in Campania
Info e prenotazioni: 338 542 9619 – 360 755 690
CENTRO TEATRO SPAZIO
Via San Giorgio Vecchio 23/31 (San Giorgio a Cremano)
tel: 081 5744936
TEATRO DON PEPPE DIANA
viale Tiziano 15 – Portici (Na)
+39 3314251373 – www.teatrodonpeppediana.org
CAOS TEATRO
Via Della Libertà – 412C – Villaricca (NA)
Cell:3284566017
sabato 16 novembre 2019 ore 20,30 e domenica 17 novembre 2019 ore
Concedimi di diventare niente
di e con Peppe Fonzo,
“C’è qualcuno in sala che potrebbe venire a prendermi?” Lo spettacolo si apre con questa timida, impaurita, disperata preghiera del protagonista, che dovrà necessariamente essere accolta dal pubblico per dare inizio ad un percorso intimo e suggestivo, da più parti definito coraggioso. Un rituale collettivo dove gli spettatori vengono invitati ad entrare nella casa/palco per attraversare, centimetro dopo centimetro, un’esperienza fatta di paure, ansie, incertezze, ricordi, sconfitte, speranze, suggestioni, desideri di creazione e atti poetici che prendono vita ogni volta che si decide di andare in scena.
TEATRO BARONE DI MELITO DI NAPOLI
Via Don Raffaele Abete 28/42 – Melito di Napoli (NA)
Info 081 19259815
TEATRO UMBERTO DI NOLA
Via Giordano Bruno 17 – Nola
info 0818231622
TEATRO DE ROSA
Via Lupoli 60, Frattamaggiore – Napoli
Info biglietteria 349 0824959 – 347 7227323
TEATRO MAGIC VISION DI CASALNUOVO
Viale dei Tigli – Casalnuovo di Napoli
Info 0818030270, 3292180679
14 novembre
Biagio Izzo in
Tartassati dalle tasse
una commedia scritta e diretta da Eduardo Tartaglia
con
Mario Porfito, Magdalena Grochowska,
Arduino Speranza, Roberto Giordano, Adele Vitale
TEATRO GLORIA di POMIGLIANO D’ARCO
Via Carlo Poerio 3 – Pomigliano d’Arco NA
Info 0818843409
TEATRO AUDITORIUM SAVIANO
Via Falcone e Borsellino – Saviano – (Napoli)
Info e prenotazioni: 334 6917571
CINEMA TEATRO POLITEAMA DI TORRE ANNUNZIATA
Corso Vittorio Emanuele III 374 – Torre Annunziata
Info 081 8611737 – 338 1890767
TEATRO DI COSTANZO MATTIELLO DI POMPEI
Via Sacra 37 – Pompei
Info 081 8577725 – 333 736162
15-17 novembre
Biagio Izzo in
Tartassati dalle tasse
una commedia scritta e diretta da Eduardo Tartaglia
con
Mario Porfito, Magdalena Grochowska,
Arduino Speranza, Roberto Giordano, Adele Vitale
TEATRO DELLE ROSE DI PIANO DI SORRENTO
Via delle Rose 35 – Piano di Sorrento
info 081 8786165
SALERNO
PICCOLO TEATRO DEL GIULLARE
Via Matteo Incagliati 2 – Salerno
Telefono: 089 220261 – 3347686331
sabato 16 novembre alle ore 21 e domenica 17 novembre alle ore 18.30
“Tra volte per amore”
Dopo il successo del debutto con il sold out registrato la sera della prima, le parole di Maurizio de Giovanni saranno ancora una volta interpretate da Brunella Caputo, che di questo spettacolo firma anche la regia, Teresa Di Florio ed Antonella Valitutti. Le tre attrici propongono un particolare punto di vista tutto al femminile nel quale si susseguono segreti, bugie e pensieri sciolti senza dimenticare lo stile delicato ed efficace che si trova anche tra le pagine dello stesso de Giovanni. Tre casi di cronaca nera riletti dall’immaginazione di de Giovanni; tre donne che raccontano il vortice della loro vita dominata da misteri e passioni; tre storie molto particolari. Lo spettacolo non manca di proporre allo spettatore la doppia faccia della verità, quella della giustizia e quella della realtà dei fatti. La narrazione diventa così il punto di partenza per andare oltre la notizia e mettere al centro l’animo umano, le sue debolezze e le sue infinite derive.
TEATRO NUOVO di SALERNO
Via Valerio Laspro 10 – Salerno
info 089 220886
Sabato 16, ore 21.00, e domenica 17 novembre, ore 18.30
Mpriesteme a mugliereta!
commedia comica di Nino Masiello e Gaetano di Maio
Con
Gennaro Morrone, Ugo Piastrella, Teresa Guariniello, Ciro Girardi
e la Compagnia Stabile del Teatro Nuovo
TEATRO VERDI di SALERNO
Piazza Matteo Luciani – Salerno
info 089 662141
Da giovedì 14 a domenica 17 novembre
Teatro Stabile di Napoli – Teatro Nazionale, Teatro Nazionale di Genova, Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia
presentano
La tempesta
di William Shakespeare, traduzione Gianni Garrera
adattamento e regia Luca De Fusco
con
Eros Pagni, Gaia Aprea, Alessandro Balletta, Silvia Biancalana, Paolo Cresta,
Gennaro Di Biase, Gianluca Musiu, Alessandra Pacifico Griffini, Alfonso Postiglione, Carlo Sciaccaluga, Francesco Scolaro, Paolo Serra, Enzo Turrin
TEATRO DIANA/SALA PASOLINI di SALERNO
Lungomare Trieste 13 – Via Alfonso Alvarez – Salerno
Info 089 662141
TEATRO GENOVESI
via Principessa Sichelgaita 12, Salerno
Per info e prenotazioni: 338 2041379
TEATRO DELLE ARTI di SALERNO
Via Guerino Grimaldi 7 – Salerno
info 089 221807 – 320 2659282 – www.teatrodellearti.com
Sabato 16, ore 21.00, e domenica 17 novembre, ore 18.30
Lello Arena
in
Miseria e nobiltà
di Eduardo Scarpetta
adattamento a cura di Lello Arena e Luciano Melchionna
con
Maria Bolignano, Giorgia Trasselli, Raffaele Ausiello, Veronica D’Elia,
Marika De Chiara, Andrea de Goyzueta, Alfonso Dolgetta, Sara Esposito,
Carla Ferraro, Luciano Giugliano, Irene Grasso, Fabio Rossi
regia Luciano Melchionna
TEATRO AUGUSTEO di SALERNO
Piazza Amendola – Salerno
Info 089662141 – 329 2731774
TEATRO RIDOTTO
Via Guerino Grimaldi, 7, 84126 Salerno SA
Telefono: 089 233998 – 327 4934684
PICCOLO TEATRO DEL GIULLARE
Via Matteo Incagliati, 2, 84125 Salerno
Telefono: 089 220261
Sabato 16 novembre alle ore 21 e domenica 17 novembre alle ore 18.30
“Tra volte per amore”
Dopo il successo del debutto con il sold out registrato la sera della prima, le parole di Maurizio de Giovanni saranno ancora una volta interpretate da Brunella Caputo, che di questo spettacolo firma anche la regia, Teresa Di Florio ed Antonella Valitutti. Le tre attrici propongono un particolare punto di vista tutto al femminile nel quale si susseguono segreti, bugie e pensieri sciolti senza dimenticare lo stile delicato ed efficace che si trova anche tra le pagine dello stesso de Giovanni. Tre casi di cronaca nera riletti dall’immaginazione di de Giovanni; tre donne che raccontano il vortice della loro vita dominata da misteri e passioni; tre storie molto particolari. Lo spettacolo non manca di proporre allo spettatore la doppia faccia della verità, quella della giustizia e quella della realtà dei fatti. La narrazione diventa così il punto di partenza per andare oltre la notizia e mettere al centro l’animo umano, le sue debolezze e le sue infinite derive.
AUDITORIUM CENTRO SOCIALE di SALERNO
Via Cantarella, 22 – località Pastena
INFO E PRENOTAZIONI: 329 4022021
TEATRO IL PICCOLO di CAVA DE’ TIRRENI
Piazza V. Emanuele II
SALA TRUFFAUT di GIFFONI VALLE PIANA
Via Paolo Scarpone 8 – Tel. 394611502 www.giffoniteatro.it
TEATRO S. ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI di PAGANI
Piazza S. Alfonso – Pagani
Info 081 5158061, 338 1890767
TEATRO DEL CENTRO SOCIALE di PAGANI
Via Alcide de Gasperi – Pagani
Tel. 081 5152931
TEATRO DIANA di NOCERA INFERIORE
Piazza Guerritore 17 – Nocera Inferiore
info 334 7009811
TEATRO LA PROVVIDENZA di VALLO DELLA LUCANIA
Via Valenzani 37 – Vallo della Lucania
info 0974 717089
13 novembre
Biagio Izzo in
Tartassati dalle tasse
una commedia scritta e diretta da Eduardo Tartaglia
con
Mario Porfito, Magdalena Grochowska,
Arduino Speranza, Roberto Giordano, Adele Vitale
CINEMA TEATRO ITALIA di EBOLI
Via Umberto Nobile 46 – Eboli
Info 0828 365333
12 novembre
Biagio Izzo in
Tartassati dalle tasse
una commedia scritta e diretta da Eduardo Tartaglia
con
Mario Porfito, Magdalena Grochowska,
Arduino Speranza, Roberto Giordano, Adele Vitale
TEARO EDUARDO DE FILIPPO di AGROPOLI
Via Taverne – Agropoli
Info 0974 282362, 338 3096807
TEATRO COMUNALE MARIO SCARPETTA di SALA CONSILINA
Info 349 8713124
CASERTA
TEATRO LENDI
via A. Volta 176 (strada provinciale Grumo Nevano-Sant’Arpino)
NOSTOS TEATRO
Viale J. F. Kennedy 137, trav. Brodolini, 6 – Aversa (CE)
Info e Prenotazioni: 081 19169357– 389 24714 39
TEATRO AUDITORIUM TOMMASIELLO di TEANO
Viale Italia- Teano
info 0823 885096 – 333 3782429
TEATRO GARIBALDI di SANTA MARIA CAPUA VETERE
Corso Giuseppe Garibaldi 78 – Santa Maria Capua Vetere
Info 0823 799612
TEATRO RICCIARDI di CAPUA
Largo Porta Napoli – Capua
Info 0823 963874
TEATRO COMUNALE COSTANTINO PARRAVANO di CASERTA
Via Giuseppe Mazzini 71 – Caserta
info 0823 444051 o appuntamento
Venerdì 15 novembre
Compagnia di danza Körper
presenta
Vivianesque
L’universo di Raffaele Viviani reinterpretato attraverso il linguaggio della danza contemporanea nella visione di Gennaro Cimmino
Progetto, regia e coreografia di Gennaro Cimmino
con la partecipazione di Lalla Esposito
danzatori
Chiara Alborino, Chiara Barassi, Nicolas Grimaldi Capitello, Sibilla Celesia, Valentina D’Apuzzo Schisa, Nello Giglio, Mariangela Giombini, Sara Lupoli, Marianna Moccia, Antonio Nicastro, Francesco Russo, Giuseppe Villarosa
danzaerea
Federica Altamura,Valeria Nappi,Francesca Pascazio,Stefono Pettenella, Viola Russo,Andrea Spadaro Guerra
cantanti
Paolo Romano (Sha One), Massimo Masiello,
Coro Giovanile del San Carlo diretto dal M° Carlo Morelli
musiche originali Vito Pizzo, costumi Concetta Iannelli
TEATRO CIVICO 14
Via Francesco Petrarca 25 – Caserta
Info e prenotazione biglietti: 0823 441399
PALAZZO DELLE ARTI di CAPODRISE
Via Giannini 30, Capodrise (Caserta)
info: 366 6212013
FAZIOPENTHEATER – PALAZZO FAZIO
via Seminario (centro storico) – Capua (CE)
info: 338 9924524 – 334 3638451
AVELLINO
TEATRO CARLO GESUALDO di AVELLINO
Piazza Castello – Avellino
info 0825 771620
Sabato 16 novembre ore 21:00
Francesco Renga in concerto
TEATRO COMUNALE di LACEDONIA
Corso Augustale 270 – Lacedonia
info 334 6632836 – 333 7448095
BENEVENTO
CINEMA TEATRO MODERNISSIMO di TELESE
Via Giuseppe Garibaldi 38 – Telese
Info 0824 976106
TEATRO MASSIMO di BENEVENTO
Via Giovan Battista Perasso 3 – Benevento
info 0824 316559