TEATRO DI SAN CARLO
via San Carlo 98/F tel: +39 081 7972331 – 412
7-10 novembre
“Ermione“
di Gioacchino Rossini
TEATRO MERCADANTE
Piazza Municipio – t. 081 5513396
https://www.teatrostabilenapoli.it/teatro-mercadante/
Dal 23 ottobre al 10 novembre
TEATRO SAN FERDINANDO
Piazza Eduardo de Filippo 20 – t. 081 5513396 – 081 292030 – 081 291878
Dal 17 ottobre al 10 novembre
TEATRO RIDOTTO DEL MERCADANTE
Piazza Municipio – t. 081 5513396
https://www.teatrostabilenapoli.it/
Non pervenuto
TEATRO AUGUSTEO
P.tta duca d’Aosta 263 – Tel. 081414243 – 405660 – Fax 400045
dal 8 al 17 novembre 2019 –
Peppe Barrain
“I cavalli di Monsignor Perrelli”
di Peppe Barra e Lamberto Lambertini
con Patrizio Trampetti
e con Luigi Bignone ed Enrico Vicinanza
regia di Lamberto Lambertini
Ogni paese ha creato un suo proprio tipo a personificare la stupidtià: Milano ha Giordano, Roma ha Cassandro, Firenze ha Stenterello, Napoli ha Monsignor Perrelli. Cosi scrisse Alexandre Dumas. Alcuni Napoletani ancora dicono: “mi hai preso per i cavalli di Monsignore?” I cavalli che morirono di fame, quando stava loro insegnando a campare di solo acqua. La scoperta che il mare è salato, perché è pieno di alici salate. E chi più ne sa più ne metta.
Il popolo ha attribuito al Monsignore mille stramberie, perché ormai appartiene al mondo popolare, per questo fu subito catturato dal teatro napoletano e dal cinema che ne derivò. Tuttavia Monsignor Perrelli è realmente esistito. Pensate che Ferdinando IV, re Nasone, ogni mattina chiedeva: “Su raccontate, cosa è uscito ieri dalla bocca del nostro Monsignore?” Era per cominciare bene, in allegria la sua giornata. Così è potuto accadere che ogni scempiaggine che arrivava a corte, veniva attribuita a Monsignor Perrelli, anche dopo la sua morte. Croce fu il primo a studiarlo, a scovarlo. Molti altri ne scrissero, ma nessuno con le pagine bugiarde e appassionate del Corricolo di Alessandro Dumas.
TEATRO BELLINI
Via Conte di Ruvo 14 – tel. 081 5491266 – Fax 081 5499656
http://www.teatrobellini.it/stagione/12/teatro-bellini
Dal 25 ottobre al 10 novembre
“Le 5 rose di Jennifer”
Jennifer è un travestito romantico che abita in un quartiere popolare della Napoli degli anni ‘80. Chiuso in casa per aspettare la telefonata di Franco, l’ingegnere di Genova di cui è innamorato, gli dedica continuamente Se perdo te di Patty Pravo alla radio che, intanto, trasmette frequenti aggiornamenti sul serial killer che in quelle ore uccide i travestiti del quartiere.
di Annibale Ruccello
con Daniele Russo e Sergio Del Prete
scene Lucia Imperato
costumi Chiara Aversano
disegno luci Salvatore Palladino
progetto Sonoro Alessio Foglia
regia Gabriele Russo
TEATRO PICCOLO BELLINI
Via Conte di Ruvo 14 – tel. 081 5491266 – Fax 081 5499656
http://www.teatrobellini.it/spettacoli/
Dal 5 al 06 novembre 2019
“Jules & Roméo”
#nonsoloballetto
regia e coreografia Jean-Sébastien Colau
con Vincenzo Veneruso, Tommaso Palladino, Valeria Iacomino, Nastassia Avolio, Danilo Di Leo, Angelo Egarese
musica Sergei Prokofiev – Stéphane Jounot
TEATRO DIANA
Via Luca Giordano 64 – tel. 081 5567527 – 081 5784978
Dal 30 ottobre al 10 novembre 2019
“Il silenzio grande”
di Maurizio De Giovanni
con Massimiliano Gallo, Stefania Rocca
uno spettacolo di Alessandro Gassmann
TEATRO CILEA
Via S. Domenico 11 – tel. 081 7141801 – 081 7141508
Non pervenuto
TEATRO SANNAZARO
Via Chiaia 157 – tel. 081 411723 – 081 418824
http://www.teatrosannazaro.it/
Dall’8 al 17 novembre
“Quanto spazio tra di noi”
con
Eduardo Tartaglia e Veronica Mazza
e Helen Tesfazghi e per la prima volta in scena Amalia Tartaglia, Ernesto Mahieux, Ivan Castiglione ed Ernesto Lama
Una generosa e non meglio precisata razza di Extraterrestri è giunta sul nostro pianeta ad annunciare che, a causa della sconsiderata condotta degli Umani e con enorme anticipo rispetto ad ogni previsione, la Terra sta per esaurire definitivamente il suo ciclo vitale.
Ha inizio così un viaggio interstellare nell’Universo Infinito alla ricerca di altri mondi e di altri popoli disposti ad accoglierci. Tra coloro decisi a rischiare il viaggio intergalattico, non possono evidentemente mancare anche alcuni Napoletani…
TEATRO TOTO’
Via Frediano Cavara 12/e – t. 081 5647525
Dal 7 al 17 novembre
“Il segreto di Violaciocca”
con I Ditelo Voi
scritto e diretto da I Ditelo Voi
Scritto e diretto“Il segreto della Violaciocca” è il nuovo esilarante spettacolo de I Ditelo Voi. Una black comedy tutta da ridere nella quale non mancheranno di certo bugie, gelosie e colpi di scena. Gli stravaganti condòmini/inquilini di una fatiscente palazzina si troveranno, loro malgrado, ad affrontare insieme un segreto. Un segreto che diventerà per lo spettatore come un’ossessione; un segreto che ha il sapore dell’assurdo, del comico, del surreale nello stile proprio del noto trio partenopeo ma che in alcuni casi corrisponde al lato più oscuro della nostra società.
TEATRO TRIANON
piazza Vincenzo Calenda 9 – Napoli – tel. 081 2258285| fax 081 0124472
http://www.teatrotrianon.org/
Da giovedì 7 a domenica 10 novembre 2019
Simone Schettino in
“Fondamentalmente Show 2.0”
con la partecipazione straordinaria di Francesco Mastandrea
regia Vincenzo Liguori
TEATRO BOLIVAR
Via Bartolomeo Caracciolo 30 – tel: 081 5442616
Non pervenuto
TEATRO BRACCO
Via Tarsia 40 – Tel. 081 5645323 – 348 1012824
http://www.teatrobracconapoli.it/
Dal 25 ottobre
“Il malocchio”
con Giacomo Rizzo
“Totonno Passaguaje”, il protagonista della commedia, è un personaggio ambiguo, suggestionato dalla credenza popolare che esistano persone in grado di esercitare influssi iettatori. Egli è fermamente convinto di essere stato colpito da una fattura al punto da imputare ogni sua disgrazia, o anche il più piccolo contrattempo, a questa malefica influenza piovutagli addosso. L’evolversi della vicenda non fa altro che rinforzare questa convinzione di Totonno, finché lo stesso pensa di rivolgersi ad una maga per potersi liberare da tale maleficio.
TEATRO DELLE PALME
Via Vetriera a Chiaia 12 – tel. 081 4104486 – 334 1623732 – 081 5448891 – 5441872
Non pervenuto
TEATRO AREA NORD
Via Nuova Dietro la Vigna 20 (Zona Piscinola), Napoli
Info: 393 5985003 – 081 58510 96
dall’8 al 10 novembre
“Wet Floor”
di Fabio Pisano
con Antimo Casertano e Fabio Cocifoglia
regia Lello Serao
Un uomo, Ruth è intento a pulire i pavimenti, un tizio, Ben, giornalista, è intento a scrivere al cellulare. Inizia una conversazione tra i due; Ben deve andare via, deve andare in redazione per lavorare sulla presunta notizia di un sequestro di quattro giornalisti da parte di un tipo sconosciuto. Ma il pavimento è bagnato. Ruth ha devotamente lavato il pavimento e non tollera che il giornalista passi prima che si sia asciugato.
Ben ha fretta, ma Ruth è inamovibile. La conversazione lentamente assume toni sempre più “ambigui”, fino a diventare un sequestro.
Note dell’autore
WET FLOOR è uno spettacolo nato dalla riflessione di Denzel Washington sul giornalismo di oggi. Arrivare primi. Non conta la verità.
Di cosa si ha bisogno, oggi? Di conoscere la realtà, o la verità? Realtà e verità nel mondo contemporaneo sono concetti molto distanti.
TEATRO ELICANTROPO
Vico Gerolomini, 3
Info e prenotazioni al 349 1925942 (mattina), 081 296640 (pomeriggio)
http://www.teatroelicantropo.com/home.asp
Dal 17 ottobre al 17 novembre 2019
“Erodiade”
di Giovanni Testori
regia Carlo Cerciello
TEATRO GALLERIA TOLEDO – STABILE DI INNOVAZIONE
via Concezione a Montecalvario 34 – t. 081 425037 – 081 425824
Non pervenuto
TEATRO NUOVO
via Montecalvario 16 – t. 081 4976267
http://www.teatronuovonapoli.it
scrittura originale di Tony Laudadio, anche interprete con Teresa Saponangelo, Eva Cambiale, Andrea Renzi, Angela Fontana, Lucienne Perreca, per la regia di Francesco Saponaro.
La scena si apre su un ampio salone di un appartamento napoletano che guarda il mare. Qui, negli anni Settanta, una coppia di coniugi si confronta su tante e importanti scelte da compiere, come quella di acquistare la casa nella quale vivono per garantirsi un futuro più sereno, per garantire un tetto per sé e per i figli che verranno. Sono Paco e Bianca (rispettivamente interpretati da Andrea Renzi ed Eva Cambiale) che avviano la coinvolgente saga familiare immaginata dall’autore.
AVANPOSTO NUMERO ZERO
Via Sedile di Porto, 55 (Via Mezzocannone, C.so Umberto) – 80134 Napoli
Non pervenuto
SALA ASSOLI
Vico Lungo Teatro Nuovo, 110, 80134 Napoli NA – Telefono: 345 467914
Dal 7 al 10 e dal 14 al 17 novembre
“Ronda degli ammoniti”
con Enzo Moscato
mette in scena il tema della condizione del bambino e dell’adulto prendendo spunto da una lontanissima, ormai quasi mitica, vicenda di cronaca. E’ il caso dei bambini che, nel tardo autunno del 1917, si lanciano nel vuoto, orribilmente, spiccando il salto dalle ringhiere interne dei piani alti del complesso scolastico elementare-municipale ‘Emanuele ‘Gì’, arroccato sui quartieri più poveri e spettrali della popolosa città di ‘ N ‘. Un tuffo nella memoria e allo stesso tempo un requiem per quelli che “sono stati puniti o minacciati quando erano piccoli”.
TEATRO NUOVO SANITÀ
Piazzetta S. Vincenzo 1 – 339 6666426
http://www.nuovoteatrosanita.it/
9 e 10 novembre
“Le Sedie”
di Eugène Ionesco
con Caterina Casini e Fabio Mangolini
regia Giles Smith
scenografia Maria Inferrera
produzione Laboratori Permanenti
Una coppia di anziani siede sotto una singola lampadina e un groviglio di sedie sospese al soffitto. Sono sposati, dicono, da 75 anni e si riuniscono ogni notte nella loro casa isolata su un’isola solitaria per passare il tempo raccontando storie. La vecchia supplica: «Ogni notte ricomincio da capo». L’uomo anziano si oppone con vigore al loro dialogo inossidato: «Sono stufo a morte della storia». Accanto ai due protagonisti vivono gli oggetti, le sedie, presenze indispensabili cariche di storie e rimembranze, segni del linguaggio destinati allo sguardo dello spettatore. Le sedie come vite sospese, come il nostro passato collettivo appeso a fili delicati.
Questo testo del teatro dell’assurdo di Ionesco lascia un messaggio attuale sul nostro vivere o credere di vivere sempre alla ricerca di soluzioni epocali, attraverso i molti livelli di lettura che esso contiene all’interno della sua struttura drammaturgica, dai più immediati e comici a quelli più enigmatici e prospettici.
TEATRO POLITEAMA
Via Monte di Dio 80 – Tel 081 7645001
http://m.teatropoliteama.it/1/home_462946.html#
Lo spettacolo, è un affresco delle opere di Raffaele Viviani reinterpretate attraverso il linguaggio della danza contemporanea, nella visione del coreografo Gennaro Cimmino, che ne cura anche la regia, e che mette in scena il significato della parola “napoletanità” attraverso corpi di ballerini impegnati in mirabolanti coreografie, restituendo allo spettatore il senso, gli umori e i colori delle opere di Viviani alla luce di una Napoli odierna.
TEATRO PALAPARTENOPE – CASA DELLA MUSICA
Via C. Barbagallo 115 – T 081 5700008 – 081 7628216
http://teatro.palapartenope.it/
12 e 13 novembre 2019
“Storie di ordinaria maternità”
Progetto drammaturgico Carmela De Marte, Maddalena Vantaggi, Miriam Giunea con brani tratti dal blog “C’era una vodka” di Lucrezia Sarnari; regia Carmela De Marte, Maddalena Vantaggi.
La gravidanza rappresenta per ogni donna un evento assolutamente speciale. Un essere umano si sviluppa e cresce attraverso un altro essere umano per poi nascere! Diventare mamma, perciò, è un’esperienza emozionale, fisica e mentale, fortissima.
Durante i nove mesi di gravidanza la vita di una donna cambia. Muta il corpo, ma mutano anche la psiche e la vita quotidiana. E ci sono degli aspetti che fino a quando non si vivono, non si immaginano. Ci hanno abituati a vivere quest’evento come l’unico miracolo che completa realmente la donna, ma io non mi sono sentita così. La felicità della scoperta ha lasciato subito il posto al terrore, all’ansia, alla paura di come questo bambino avrebbe stravolto la mia vita, privata e professionale. Poi è sopraggiunta la vergogna, si, vergogna per la mancanza del sentimento di euforia che avrei dovuto provare e perché ero spiazzata nel provare questi sentimenti di cui mai nessuno mi aveva parlato…
NUOVO TEATRO SANCARLUCCIO
via San Pasquale a Chiaia 49 – t. 081 4104467
http://www.nuovoteatrosancarluccio.it/
Domenica 10 novembre alle ore 16.30, 17.45 e 19.00
“Centoparole”
di Susanna Poole, anche in scena con Rosaria Bisceglia, Sofia Campanile, Roberta Di Domenico De Caro e Cinzia Romanucci. Lo spettacolo, che si avvale delle musiche di Carlo Melito, è consigliato per i bambini dai 3 ai 9 anni.
Centoparole introduce i giovanissimi spettatori in un viaggio fantastico. Saranno loro gli interpreti della storia, veri e propri viaggiatori in un mondo immaginario costruito intorno agli archetipi dei quattro elementi naturali: acqua, aria, terra e fuoco. Nello spazio illuminato da piccole luci soffuse, guidati da uno strampalato musicista, i piccoli spettatori incontreranno cinque in-cantatrici, ciascuna delle quali incarna uno dei quattro elementi, con l’aggiunta di un quinto elemento, magico e misterioso. Negli spettacoli de Il Teatro dei Sensi Rosa Prìstina il pubblico è il vero protagonista dell’esperienza teatrale, attraverso un linguaggio spettacolare non verbale, che fonde immaginazione e memoria. Un teatro di partecipazione nel quale lo spazio scenico viene disegnato dal suono, evocato dall’odore, dal contatto con un corpo o un oggetto, dalla sollecitazione del gusto.
TEATRO IL POZZO E IL PENDOLO
Piazza S. Domenico Maggiore 3 – Tel: 081 5422088
https://www.ilpozzoeilpendolo.it/
9 e 10 novembre
“Il giorno dei morti”
di Maurizio De Giovanni
NEST – NAPOLI EST TEATRO
via Bernardino Martirano 17 – San Giovanni a Teduccio – Tel. 320 8681011
9 e 10 novembre
“Un’ora di niente”
di e con Paolo Faroni
Lo spettacolo Un’ora di niente è un monologo comico sul conflitto tra natura e spirito, tra eccezionalità e quotidianità, tra bisogni e sogni e di come tutti questi conflitti trovino nell’amore il loro campo di battaglia.
TEATRO TAM
Gradini Nobile 1- trav. Via Giuseppe Martucci, 69 – 081 682814
Non pervenuto
TRAM – TEATRO RICERCA ARTE MUSICA
via Port’Alba 30, Napoli
info e prenotazioni: cell: 342 1785930 (anche whatsapp)
Da venerdì 8 a domenica 10 novembre 2019
venerdì: ore 21.00 – sabato: ore 19.00 – domenica: ore 18.00
Mamma, Ma’
di Massimo Andrei
con Daniela Ioia
regia di Gennaro Silvestro
“Aspetto un bambino? Si? Quanto saranno determinanti le mie scelte sull’educazione dei miei figli? Che tipo di madre sarò?… Mamma, mà!”. Queste sono le domande che affollano la testa di una giovane donna, alle prese con un test di gravidanza. Proietterà l’immagine di sé in tre possibili versione di madri, fragile, determinata, insicura, “Mamma, mà” è uno sguardo sul mondo femminile e sul desiderio di maternità che alle volte diventa ossessione, alle volte consapevolezza che il tempo passa e si invecchia.
TIN
Vico Fico Purgatorio ad Arco 38, Napoli
349 2932028 – 345 4367809
Non pervenuto
ZTN
Vico Bagnara, 3a – t. 339 2805777
https://m.facebook.com/ZonaTeatroNaviganti/
Non pervenuto
TEATRO DEI LAZZARI FELICI
Vico Santa Maria dell’Aiuto 17
Info e prenotazioni: Tel 350 0121224 – 081 19256964 – www.lazzarifelici.it
Sabato 9 novembre 2019 ore 21:00
“E levate ‘a cammesella”
con la sciantosa Elena Vittoria.
Un nuovo spettacolo tutto da ridere, cantare e guardare: un giusto equilibrio tra immagini, numeri da Cabaret, e canzoni che ripercorrono la tradizione napoletana per un tuffo nell’epoca della Napoli di una volta ai tempi del Cafè Chantant, della Rivista e dell’Avanspettacolo.
Elena, la sciantosa, ricerca e propone brani risalenti alla fine dell’ottocento-inizio novecento, interpretati all’epoca dalle grandi donne del panorama partenopeo come, Ria Rosa e Gilda Mignonette, ma anche da grandi artiste più recenti come Angela Luce e Giulietta Sacco; sarcastica, buffa e spiritosa nei panni di Uomo, esibendosi in Macchiette e canzoncine conosciute grazie ai grandi artisti quali Vittorio Marsiglia, Nino Taranto e Aurelio Fierro.
Nel corso della serata com’è nostra abitudine sarà offerta una degustazione di cucina tipica napoletana accompagnata a un buon bicchiere di vino, ideale per il tono della serata.
ARCA’S TEATRO
via Veterinaria 63, Napoli
info: +39 346 2100916
Non pervenuto
TEATRO SALVO D’ACQUISTO
Via Morghen 60 – info 366 7432192
Non pervenuto
TEATRO SALA ICHOS
via Principe di Sannicandro 32/A, San Giovanni a Teduccio (Napoli)
tel. 081 275945 – www.ichoszoeteatro.it
Non pervenuto
TEATRO DEI PICCOLI DI NAPOLI
Via A. Usodimare 200 – Telefono: 081 2395653
Non pervenuto
TEATRO TROISI
Via Leopardi 192
Info e prenotazioni al botteghino tel. 081 629908 – 334 6917571
Non pervenuto
QUARTIERI AIROTS – TEATRO dei 63
via Carlo De Cesare 9 e 30 Napoli
info e prevendite: 081 18498998
Non pervenuto
SCUGNIZZO LIBERATO – Organizzazione comunitaria
Salita Pontecorvo 46 – Napoli
Non pervenuto
GRAN SALONE MARGHERITA
Via S. Brigida 65 Napoli
tel. 081 5514154 – cell. 366 2506981
Non pervenuto
TEATRO CERCA CASA
Info e prenotazioni 334 3347090 -347 0963808 – 081 5782460
Non pervenuto
TEATRO IL PICCOLO
Fuorigrotta – Napoli in Piazzale Vincenzo Tecchio 3
Telefono: 081 5932381 – www.teatroilpiccolo.it/
Non pervenuto
TEATRO POSILLIPO
TEATRO MEDITERRANEO
Mostra d’Oltremare – Viale Kennedy 54
TEATRO CENTRO ESTER
Via Giambattista Vela 91 – Napoli
INFO: 081 5653111
“A Tutti ma non a Me”
con Ciro Ceruti, Floriana De Martino ed Ettore Massa.
La commedia di genere comico brillante evidenzia la crisi del rapporto di coppia, la complessità delle relazioni umane, la diversità sessuale, i conflitti generazionali e le problematiche legate alla terza età. A complicare le cose la facilità, da parte di tutti, di giudicare in modo superficiale chiunque, evitando qualsiasi riflessione per giustificare gli atteggiamenti aggressivi di una persona.
Il protagonista della commedia è un nonnetto arzillo, presto vittima di una serie di cadute che la vita gli ha riservato nei suoi ultimi anni di vita. Il messaggio recondito è che non si finisce mai di imparare anche quando si è avanti negli anni.Uno spettacolo ricco di messaggi, scritto per fare riflettere lo spettatore che non bisogna mai fermarsi davanti alle apparenze ma occorre scavare nell’animo delle persone per comprenderle fino in fondo.
1° turno sabato 9 novembre alle ore 21 – 2° turno domenica 10 novembre alle ore 19.
Per informazioni 081 2552315
Indice dei teatri della provincia di Napoli, e delle città di Salerno, Caserta, Benevento e Avellino e province
PROVINCIA DI NAPOLI
TEATRO ITALIA DI ACERRA
Via Francesco Castaldi 13 – Acerra
Info 081 8857258 – 333 3155417
9 novembre ore 20,00
“Notte di Note Show”
Spettacolo di beneficenza per gli ammalati di leucemia
TEATRO ROSTOCCO
Corso Italia 124 – Acerra
Info 347 920 4605
TEATRO IL PRINCIPE
Via Ripuaria 63 – Contrada Scafati, Varcaturo – Giugliano in Campania
Info e prenotazioni: 338 542 9619 – 360 755 690
CENTRO TEATRO SPAZIO
Via San Giorgio Vecchio 23/31 (San Giorgio a Cremano)
tel: 081 5744936
TEATRO DON PEPPE DIANA
viale Tiziano 15 – Portici (Na)
+39 3314251373 – www.teatrodonpeppediana.org/
CAOS TEATRO
Via Della Libertà – 412C – Villaricca (NA)
Cell:3284566017
TEATRO BARONE DI MELITO DI NAPOLI
Via Don Raffaele Abete 28/42 – Melito di Napoli (NA)
Info 081 19259815
TEATRO UMBERTO DI NOLA
Via Giordano Bruno 17 – Nola
info 0818231622
TEATRO DE ROSA
Via Lupoli 60, Frattamaggiore – Napoli
Info biglietteria 349 0824959 – 347 7227323
TEATRO MAGIC VISION DI CASALNUOVO
Viale dei Tigli – Casalnuovo di Napoli
Info 0818030270, 3292180679
TEATRO GLORIA di POMIGLIANO D’ARCO
Via Carlo Poerio 3 – Pomigliano d’Arco NA
Info 0818843409
TEATRO AUDITORIUM SAVIANO
Via Falcone e Borsellino – Saviano – (Napoli)
Info e prenotazioni: 334 6917571
CINEMA TEATRO POLITEAMA DI TORRE ANNUNZIATA
Corso Vittorio Emanuele III 374 – Torre Annunziata
Info 081 8611737 – 338 1890767
TEATRO DI COSTANZO MATTIELLO DI POMPEI
Via Sacra 37 – Pompei
Info 081 8577725 – 333 7361628
TEATRO DELLE ROSE DI PIANO DI SORRENTO
Via delle Rose 35 – Piano di Sorrento
info 081 8786165
SALERNO
PICCOLO TEATRO DEL GIULLARE
Via Matteo Incagliati 2 – Salerno
Telefono: 089 220261 – 3347686331
Sabato 9 novembre 2019 alle ore 21 e domenica 10 novembre 2019; sabato 16 novembre alle ore 21 e domenica 17 novembre alle ore 18.30
“Tra volte per amore”
Dopo il successo del debutto con il sold out registrato la sera della prima, le parole di Maurizio de Giovanni saranno ancora una volta interpretate da Brunella Caputo, che di questo spettacolo firma anche la regia, Teresa Di Florio ed Antonella Valitutti. Le tre attrici propongono un particolare punto di vista tutto al femminile nel quale si susseguono segreti, bugie e pensieri sciolti senza dimenticare lo stile delicato ed efficace che si trova anche tra le pagine dello stesso de Giovanni. Tre casi di cronaca nera riletti dall’immaginazione di de Giovanni; tre donne che raccontano il vortice della loro vita dominata da misteri e passioni; tre storie molto particolari. Lo spettacolo non manca di proporre allo spettatore la doppia faccia della verità, quella della giustizia e quella della realtà dei fatti. La narrazione diventa così il punto di partenza per andare oltre la notizia e mettere al centro l’animo umano, le sue debolezze e le sue infinite derive.
TEATRO NUOVO di SALERNO
Via Valerio Laspro 10 – Salerno
info 089 220886
TEATRO VERDI di SALERNO
Piazza Matteo Luciani – Salerno
info 089 662141
TEATRO DIANA/SALA PASOLINI di SALERNO
Lungomare Trieste 13 – Via Alfonso Alvarez – Salerno
Info 089 662141
TEATRO GENOVESI
via Principessa Sichelgaita 12, Salerno
Per info e prenotazioni: 338 2041379
TEATRO DELLE ARTI di SALERNO
Via Guerino Grimaldi 7 – Salerno
info 089 221807 – 320 2659282 – www.teatrodellearti.com
Sabato 9 novembre alle 21
“I fantastici 4 della risata italiana”
Con Massimo Bagnato, Gabriele Pellegrini meglio noto come Dado, Marco Capretti e Carmine Faraco.
Partirà Massimo Bagnato, l’artista romano che ha raggiunto la notorietà con la sua comicità nonsense, rovesciando il cliché del comico moderno. E’ conosciuto per il “tormentone del braccio”: durante le sue apparizioni televisive e i suoi spettacoli teatrali intervalla i monologhi con frequenti richieste che coinvolgono lo spettatore, a cui è richiesto di alzare il braccio quando è chiamato in causa; Bagnato passerà poi il testimone a Gabriele Pellegrini, meglio noto come Dado, il comico -cantante che ha dedicato la sua vita allo spettacolo fino a partecipare nel 1997 al Concorso Nazionale di cabaret “Riso in Italy” dove si è distinto per la sua originalità, vincendo tutti i premi: ha creato il format Dado Canta la Notizia collezionando sul web milioni di visualizzazioni e assoluti consensi da pubblico e critica, che lo hanno portato a vincere il prestigioso Premio Internazionale della Satira d’Attualità di Forte dei Marmi. Dopo di lui toccherà a Marco Capretti. Showman formatosi studiando recitazione allo Stabile del comico di Roma. Ha lavorato nel cinema (Sotto una buona stella di Carlo Verdone), in tv (“Made in Sud” su Rai 2, “Comedy tour” su Sky Comedy Central, “TG2 Insieme”, “Stracult”, “Seven Show”) e in radio (“Ottovolante”, Radio Rai 2). Altro protagonista della serata sarà il napoletano Carmine Faraco diventato popolare per aver partecipato ad alcuni film molto famosi come Ricomincio da Tre, I fichissimi, Il tassinaro e L’allenatore nel pallone e a programmi televisivi come Il Maurizio Costanzo Show e Colorado.
Domenica 10 novembre (alle 11, 17 e 19,15)
“La regina d’inverno”
tratto da una novella di Andersen, la storia narra di due sorelle che, divise dal distino, si ritroveranno per non lasciarsi mai più. Ad interpretare le due giovani donne, riservata l’una e spontanea l’altra, saranno le cugine (nella vita reale) Valentina Tortora e Federica Buonomo.
Con loro entra nel vivo l’iniziativa, “la Compagnia dell’Arte racconta e si racconta”, una piccola finestra sui componenti della compagine salernitana. Cosa hanno in comune queste due donne con i personaggi che interpretano e soprattutto chi sono?
«Ci lega un affetto unico e la stessa determinazione nel voler trasmettere dal palco il nostro amore per il teatro» – spiega Valentina Tortora, cresciuta a pane e polvere di scena grazie a papà Claudio.
TEATRO AUGUSTEO di SALERNO
Piazza Amendola – Salerno
Info 089662141 – 329 2731774
TEATRO RIDOTTO
Via Guerino Grimaldi, 7, 84126 Salerno SA
Telefono: 089 233998 – 327 4934684
PICCOLO TEATRO DEL GIULLARE
Via Matteo Incagliati, 2, 84125 Salerno
Telefono: 089 220261
AUDITORIUM CENTRO SOCIALE di SALERNO
Via Cantarella, 22 – località Pastena
INFO E PRENOTAZIONI: 329 4022021
TEATRO IL PICCOLO di CAVA DE’ TIRRENI
Piazza V. Emanuele II
Sabato 9 e domenica 10 Novembre Inizio sabato alle 20.00 e domenica in replica alle 18.30.
Un’eredità poco “mancina“
Arcoscenico dà il via alla Stagione Teatrale del Teatro Il Piccolo di Cava, sito in P.zza V. Emanuele III a Cava de’ Tirreni (adiacente al Duomo cittadino). Aprirà la Stagione la commedia brillante di Luigi Sinacori, Un’eredità poco “mancina“ che con leggerezza e umorismo affronta l’altalena emotiva di un padre alle prese con l’incombente scelta tra i valori politici di una e la difesa degli equilibri familiari.
SALA TRUFFAUT di GIFFONI VALLE PIANA
Via Paolo Scarpone 8 – Tel. 394611502 www.giffoniteatro.it
TEATRO S. ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI di PAGANI
Piazza S. Alfonso – Pagani
Info 081 5158061, 338 1890767
TEATRO DEL CENTRO SOCIALE di PAGANI
Via Alcide de Gasperi – Pagani
Tel. 081 5152931
TEATRO DIANA di NOCERA INFERIORE
Piazza Guerritore 17 – Nocera Inferiore
info 334 7009811
TEATRO LA PROVVIDENZA di VALLO DELLA LUCANIA
Via Valenzani 37 – Vallo della Lucania
info 0974 717089
CINEMA TEATRO ITALIA di EBOLI
Via Umberto Nobile 46 – Eboli
Info 0828 365333
TEARO EDUARDO DE FILIPPO di AGROPOLI
Via Taverne – Agropoli
Info 0974 282362, 338 3096807
TEATRO COMUNALE MARIO SCARPETTA di SALA CONSILINA
Info 349 8713124
CASERTA
TEATRO LENDI
via A. Volta 176 (strada provinciale Grumo Nevano-Sant’Arpino)
Dal 6 all’8 novembre, alle 21; e fuori abbonamento sabato 9 novembre (ore 21) e domenica 10 novembre (ore 18).
Biagio Izzo in
“Tartassati dalle tasse”
scritto e diretto da Eduardo Tartaglia
Sarà costretto improvvisamente a domandarselo anche Innocenzo Tarallo, 54 anni ben portati, napoletano, imprenditore nel settore della ristorazione: il classico “self made man”, che da nipote e figlio di baccalaiuolo si ritrova ora proprietario orgoglioso di un ristorante internazionale di sushi all’ultima moda. Che, dopo tanti sacrifici, avrebbe voluto ora godersi anche un po’ la vita; magari anche grazie a qualche piccola “furbizia” di contribuente. E che si ritroverà, invece, in balia di mille peripezie e problemi.
NOSTOS TEATRO
Viale J. F. Kennedy 137, trav. Brodolini, 6 – Aversa (CE)
Info e Prenotazioni: 081 19169357– 389 24714 39
TEATRO AUDITORIUM TOMMASIELLO di TEANO
Viale Italia- Teano
info 0823 885096 – 333 3782429
TEATRO GARIBALDI di SANTA MARIA CAPUA VETERE
Corso Giuseppe Garibaldi 78 – Santa Maria Capua Vetere
Info 0823 799612
TEATRO RICCIARDI di CAPUA
Largo Porta Napoli – Capua
Info 0823 963874
TEATRO COMUNALE COSTANTINO PARRAVANO di CASERTA
Via Giuseppe Mazzini 71 – Caserta
info 0823 444051 o appuntamento
Domenica 10 novembre
“Cappuccetto Rosso”
Nella trasposizione teatrale proposta da La Mansarda Teatro dell’Orco, il lieto fine è d’obbligo, ma il colore dei personaggi è in linea con
la morale della fiaba di Perrault, autore della versione più antica della fiaba. Il linguaggio raffinato in versi, i dialoghi divertenti e
le situazioni appassionanti rendono avvincente e singolare il racconto, rinnovato dalla peculiarità dei personaggi, tra i quali spicca la
nonna, vero spunto comico, e il lupo, vecchio attore decaduto e sdentato, in grado solo di inghiottire, senza poter masticare, le sue
prede.
TEATRO CIVICO 14
Via Francesco Petrarca 25 – Caserta
Info e prenotazione biglietti: 0823 441399
PALAZZO DELLE ARTI di CAPODRISE
Via Giannini 30, Capodrise (Caserta)
info: 366 6212013
FAZIOPENTHEATER – PALAZZO FAZIO
via Seminario (centro storico) – Capua (CE)
info: 338 9924524 – 334 3638451
Sabato 9 ore 20.30 domenica 10 novembre ore 18.30
“Crepuscoli”
Strappare la favola al mondo
di Cristian IZZO
Con Giuseppe Borrelli – Antonio Della Mura (tenore) – Cristian Izzo – Claudia Zembrino
AVELLINO
TEATRO CARLO GESUALDO di AVELLINO
Piazza Castello – Avellino
info 0825 771620
TEATRO COMUNALE di LACEDONIA
Corso Augustale 270 – Lacedonia
info 334 6632836 – 333 7448095
BENEVENTO
CINEMA TEATRO MODERNISSIMO di TELESE
Via Giuseppe Garibaldi 38 – Telese
Info 0824 976106
TEATRO MASSIMO di BENEVENTO
Via Giovan Battista Perasso 3 – Benevento
info 0824 316559