• Napoli
    • Attualità
    • Cronaca
    • Economia
    • Notizie dal Comune
    • Interviste
    • Politica
    • Provincia
      • Avellino
      • Benevento
      • Caserta
      • Salerno
  • Sport
    • Universiadi 2019
  • Eventi
    • Arte
      • Musei
    • Ballo e Danza
    • Spettacoli
    • Media Partner
      • Miss BluMare
    • Teatro
    • Sponsor
  • Lifestyle
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Animali
      • AdottiAmo
    • Enogastronomia
      • Naturopatia
      • Veganissimo Me
    • Fashion
    • Giardinando
    • Motori
    • Musica
    • Cinema
    • Salute
    • Tecnologia
    • Veganissimo Me
    • Viaggi
  • Oggi
    • Almanacco
    • Detto del Giorno
    • Leggi semplici
    • Traffico e Mobilità
    • Pensierino e Canzone della Notte
    • Sguardo sul mondo
    • Vignetta
  • Tourism & Culture
    • Storie Mitologiche
    • Metrò Arte Napoli
    • Associazioni Culturali
  • Libri
    • Officina delle Parole
  • La Storia di Napoli
    • Biografie
    • Canzone Napoletana
    • Napoli Ieri e Oggi
      • Napoli ieri
      • Napoli Oggi
    • Antichi mestieri di Napoli
    • Le Quattro Giornate di Napoli
    • Lingua Napoletana
    • San Gennaro’s day
    • La Storia del Calcio Napoli
Napoliflash24 – Giornale di informazione su Napoli e Campania logo
Cerca
  • Napoli
    • Attualità
    • Cronaca
    • Economia
    • Notizie dal Comune
    • Interviste
    • Politica
    • Provincia
      • Avellino
      • Benevento
      • Caserta
      • Salerno
  • Sport
    • Universiadi 2019
  • Eventi
    • Arte
      • Musei
    • Ballo e Danza
    • Spettacoli
    • Media Partner
      • Miss BluMare
    • Teatro
    • Sponsor
  • Lifestyle
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Animali
      • AdottiAmo
    • Enogastronomia
      • Naturopatia
      • Veganissimo Me
    • Fashion
    • Giardinando
    • Motori
    • Musica
    • Cinema
    • Salute
    • Tecnologia
    • Veganissimo Me
    • Viaggi
  • Oggi
    • Almanacco
    • Detto del Giorno
    • Leggi semplici
    • Traffico e Mobilità
    • Pensierino e Canzone della Notte
    • Sguardo sul mondo
    • Vignetta
  • Tourism & Culture
    • Storie Mitologiche
    • Metrò Arte Napoli
    • Associazioni Culturali
  • Libri
    • Officina delle Parole
  • La Storia di Napoli
    • Biografie
    • Canzone Napoletana
    • Napoli Ieri e Oggi
      • Napoli ieri
      • Napoli Oggi
    • Antichi mestieri di Napoli
    • Le Quattro Giornate di Napoli
    • Lingua Napoletana
    • San Gennaro’s day
    • La Storia del Calcio Napoli
Breaking
  • Il 118 taglia lo stipendio ai medici, l'Ordine: situazione vergognosa
  • Mixed by Erry, il falso originale
  • Napoli, studenti occupano Ufficio Regionale Scolastico: "Vogliamo rientro in sicurezza"
  • Villa di Donato: Lino Vairetti degli Osanna e Leopoldo Brancaccio ospiti del talk online
  • Contatti
  • Enogastronomia
  • Giardinando
  • Teatro
  • #SpazioGiovani
  • Veganissimo Me
Home
Eventi

Stasera a teatro: programmazione teatrale settimanale per Napoli e campania

Simona Caruso
02/11/2019
Eventi, Spettacoli, Teatro

Cliccate sui link per ulteriori dettagli e l’acquisto dei biglietti

TEATRO DI SAN CARLO

via San Carlo 98/F   tel: +39 081 7972331 – 412

http://www.teatrosancarlo.it/

Non pervenuto


TEATRO MERCADANTE

Piazza Municipio – t. 081 5513396

https://www.teatrostabilenapoli.it/teatro-mercadante/

Dal 23 ottobre al 10 novembre

“La Tempesta”

di William Shakespeare
traduzione Gianni Garrera
adattamento e regia Luca De Fusco
con Eros Pagni, Gaia Aprea, Alessandro Balletta, Silvia Biancalana, Paolo Cresta,  Gennaro Di Biase, Gianluca Musiu, Alessandra Pacifico Griffini, Alfonso Postiglione, Carlo Sciaccaluga, Francesco Scolaro,  Paolo Serra, Enzo Turrin


TEATRO SAN FERDINANDO

Piazza Eduardo de Filippo 20 – t. 081 5513396 – 081 292030 – 081 291878

https://www.teatrostabilenapoli.it/

Dal 17 ottobre al 10 novembre

“La Grande Magia”
di Eduardo De Filippo
regia, scene e costumi Lluis Pasqual
con Nando Paone, Claudio Di Palma, Alessandra Borgia, Gino De Luca, Angela De Matteo, Gennaro Di Colandrea, Luca Iervolino, Ivana Maione, Francesco Procopio, Antonella Romano, Luciano Saltarelli, Giampiero Schiano.

Durante uno spettacolo di magia, il Professor Otto Marvuglia esegue un numero con il quale fa “sparire” la moglie di Calogero Di Spelta, allo scopo di consentire alla donna di fuggire con il suo amante e facendo credere al povero marito che potrà ritrovarla solamente se aprirà, con totale fiducia nella sua fedeltà, la scatola in cui sostiene sia rinchiusa. Ma quando la donna, pentita del suo gesto ritorna sui suoi passi, il marito si rifiuta di riconoscerla, preferendo alla realtà della situazione l’illusione di una moglie fedele, custodita in quella magica e inseparabile scatola.


TEATRO RIDOTTO DEL MERCADANTE

Piazza Municipio – t. 081 5513396

Non pervenuto


TEATRO AUGUSTEO

P.tta duca d’Aosta 263 – Tel. 081414243 – 405660 – Fax 400045

http://m.teatroaugusteo.it

Dal 25 ottobre al 3 novembre

“Che Disastro di Commedia“

Di Henry Lewis, Jonathan Sayer, Henry Shields, traduzione Enrico Luttmann

con Stefania Autuori, Luca Basile, Viviana Colais, Valerio Di Benedetto, Alessandro Marverti, Yaser Mohamed, Igor Petrotto, Marco Zordan

regia Mark Bell

“Che Disastro di Commedia“, versione italiana di “The Play That Goes Wrong”, racconta la storia di una compagnia teatrale amatoriale che, dopo aver ereditato improvvisamente un’ingente somma di denaro, tenta di produrre un ambizioso spettacolo che ruota intorno a un misterioso omicidio perpetrato negli anni ’20, nel West End.

“Che Disastro Di Commedia” apre la stagione al teatro Augusteo


TEATRO BELLINI

Via Conte di Ruvo 14 – tel. 081 5491266 – Fax 081 5499656

http://www.teatrobellini.it/stagione/12/teatro-bellini

Dal 25 ottobre al 10 novembre

“Le 5 rose di Jennifer”

Jennifer è un travestito romantico che abita in un quartiere popolare della Napoli degli anni ‘80. Chiuso in casa per aspettare la telefonata di Franco, l’ingegnere di Genova di cui è innamorato, gli dedica continuamente Se perdo te di Patty Pravo alla radio che, intanto, trasmette frequenti aggiornamenti sul serial killer che in quelle ore uccide i travestiti del quartiere.

di Annibale Ruccello

con Daniele Russo e Sergio Del Prete

scene Lucia Imperato
costumi Chiara Aversano
disegno luci Salvatore Palladino
progetto Sonoro Alessio Foglia

regia Gabriele Russo


TEATRO PICCOLO BELLINI

Via Conte di Ruvo 14 – tel. 081 5491266 – Fax 081 5499656

http://www.teatrobellini.it/spettacoli/

Dal 22 ottobre al 03 novembre 2019

“Notturno di donna con ospiti”
Studio sulla versione del 1982

di Annibale Ruccello con Arturo Cirillo e con gli allievi diplomati dell’Accademia Silvio d’Amico Massimiliano Aceti, Giulia Trippetta, Giacomo Vigentini, Giulia Gallone, Simone Borrelli

voce del Padre Giovanni Ludeno; voce dellaMadre Antonella Romano

La prima tappa del nostro percorso su Ruccello è un lavoro originalissimo in cui vediamo in scena Arturo Cirillo insieme ad alcuni giovani attori diplomati dell’Accademia “Silvio D’Amico”, in un allestimento in forma di studio diretto da Mario Scandale che scava nelle pieghe di uno dei testi più dolenti e tormentati dell’autore stabiese riprendendone liberamente una versione precedente a quella definitiva. Il giorno del compleanno di Adriana, che compie cinquant’anni, diventa lo scenario in cui prendono corpo e vita i desideri che si trasformano in sogno e poi in incubo.


TEATRO DIANA

Via Luca Giordano 64 – tel. 081 5567527 – 081 5784978

http://www.teatrodiana.it/

Dal 30 ottobre al 10 novembre 2019

“Il silenzio grande”

di Maurizio De Giovanni

con Massimiliano Gallo, Stefania Rocca

uno spettacolo di Alessandro Gassmann

durata spettacolo: 2h più intervallo

Temi importanti come quelli dei rapporti familiari, del tempo che scorre, del luogo dove le vite scorrono e mutano negli  anni, ovvero la casa, ha così avuto un’evoluzione emozionante e sorprendente. E’ uno spettacolo dove gli spettatori si possono riconoscere nelle verità che i protagonisti si  dicono, a volte si urlano o si sussurrano, dove, come sempre accade anche nei momenti più drammatici, possono esplodere risate, divertimento, insomma nella vita di tutti i giorni.

“Il silenzio grande”: debutto con standing ovation al Diana, la strepitosa commedia di De Giovanni, regia di Alessandro Gassman e un grande Massimiliano Gallo

Maurizio de Giovanni al teatro Diana per la prima della sua commedia "Il silenzio grande", regia di Alessandro Gassmann, con Massimilano Gallo e Stefania Rocca.Servizio di Raffaele Cofano.

Gepostet von Napoliflash24 am Donnerstag, 31. Oktober 2019

Massimiliano Gallo al teatro Diana ne "Il silenzio grande" di Maurizio De Giovanni, regia di Alessandro Gassmann.Servizio di Raffaele Cofano.

Gepostet von Napoliflash24 am Donnerstag, 31. Oktober 2019


TEATRO CILEA

Via S. Domenico 11 – tel. 081 7141801 – 081 7141508

http://www.teatrocilea.it/

Dal 1 novembre alle 21:00 al 3 novembre alle 18:00

“Solo”  The Legend of quick-change

Arturo Brachetti


TEATRO SANNAZARO

Via Chiaia 157 – tel. 081 411723 – 081 418824

http://www.teatrosannazaro.it/

Non pervenuto


TEATRO TOTO’

Via Frediano Cavara 12/e – t. 081 5647525

http://www.teatrototo.it/

Dal 24 ottobre 2019 al 3 novembre 2019
Oscar Di Maio in 

“Arezzo 29 in 3 minuti”

Gaetano Di Maio e Nino Masiello

Regia di Stefano Sannino

Commedia dalla comicità straripante, “Arezzo 29 in 3 minuti” è la storia del tassista Salvatore e di sua moglie Vicenza, casalinga frustrata dal dolore di non aver potuto avere figli. Sarà l’arrivo del figlio illegittimo di quest’ultimo, nato dalla sua relazione con la moglie di un pregiudicato, in carcere, che sconvolgerà la vita familiare dei 2 coniugi. Il bambino, spacciato da Salvatore per un trovatello, verrà accolto come un miracolo da Vicenza, che finalmente coronerà il suo bisogno di maternità. Ma le bugie, si sa, hanno le gambe corte e ben presto l’intrigo verrà svelato! Umanamente impegnata, la commedia, scritta nel 1980 da Gaetano ed Olimpia Di Maio, è precorritrice di temi di contenuto sociale attuali, quali l’usura, il lavoro precario ed il mercato dei bambini; temi scottanti resi leggeri dalle battute spassose, dai doppi sensi e dai ritmi incalzanti degli attori impegnati nella piece.


TEATRO TRIANON

piazza Vincenzo Calenda 9 – Napoli – tel. 081 2258285| fax 081 0124472
http://www.teatrotrianon.org/

da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre 2019

“Quelle del Festival… Le indimenticabili canzoni di Napoli”

di Maurizio Palumbo

direzione d’orchestra Peppino Fiscale


TEATRO BOLIVAR

Via Bartolomeo Caracciolo 30 – tel: 081 5442616

http://www.teatrobolivar.com/

Non pervenuto


TEATRO BRACCO

Via Tarsia 40 – Tel. 081 5645323 – 348 1012824

http://www.teatrobracconapoli.it/

Non pervenuto


TEATRO DELLE PALME

Via Vetriera a Chiaia 12 – tel. 081 4104486 – 334 1623732 –  081 5448891 – 5441872

http://www.suoniescene.it/

Non pervenuto


TEATRO AREA NORD

Via Nuova Dietro la Vigna 20 (Zona Piscinola), Napoli

Info: 393 5985003 – 081 58510 96

Non pervenuto


TEATRO ELICANTROPO

Vico Gerolomini, 3

Info e prenotazioni al 349 1925942 (mattina), 081 296640 (pomeriggio)

http://www.teatroelicantropo.com/home.asp

Dal 17 ottobre al 17 novembre 2019

“Erodiade”

di Giovanni Testori

regia Carlo Cerciello


TEATRO GALLERIA TOLEDO – STABILE DI INNOVAZIONE

via Concezione a Montecalvario 34 – t. 081 425037 – 081 425824

Non pervenuto


TEATRO NUOVO

via Montecalvario 16 – t. 081 4976267

http://www.teatronuovonapoli.it

Non pervenuto


AVANPOSTO NUMERO ZERO

Via Sedile di Porto, 55 (Via Mezzocannone, C.so Umberto) – 80134 Napoli

Non pervenuto


SALA ASSOLI

Vico Lungo Teatro Nuovo, 110, 80134 Napoli NA – Telefono: 345 467914

Mercoledì 30 e giovedì 31 ottobre 2019 alle ore 15 e alle ore 18 

“Il Principe Mezzanotte”

scritto e diretto da Alessandro Serra premio Ubu 2017 per “Macbettu”, qui alla sua prima regia per l’infanzia. Prosa, teatro corporeo, teatro d’immagine e d’ombre per un pubblico di bambini, dai 5 anni, e adulti che non avranno paura a entrare nell’oscuro mondo di Mezzanotte.

Lo spettacolo è un carosello di personaggi buffi e grotteschi che ci accompagneranno nel mondo di una fiaba delicata e romantica raccontata con uno stile che ricorda le atmosfere insolitamente noir, misteriose e poetiche di Tim Burton.


TEATRO NUOVO SANITÀ

Piazzetta S. Vincenzo 1 – 339 6666426

http://www.nuovoteatrosanita.it/

Dall’1 (alle 21:00) al 3 novembre (alle 18:00)

“Tebas Land”

di Sergio Blanco
traduzione e regia Angelo Savelli
con Ciro Masella e Samuele Picchi
assistente e figurante Pietro Grossi
luci Henry Banzi
allestimento scena Lorenzo Belli, Amedeo Borelli
esecutore al pianoforte del brano di Mozart Federico Ciompi
foto Marco Borrelli
produzione Pupi e Fresedde – Teatro di Rifredi

A partire da una serie di colloqui, che si svolgono in prigione, tra Martino, un giovane parricida, e il drammaturgo che vorrebbe portare in scena la storia del ragazzo, Tebas land si allontana dalla ricostruzione giornalistica del crimine per soffermarsi sulla relazione che si instaura tra lo scrittore e il detenuto, e sulla possibilità ed ambiguità di trasporre la realtà in una creazione artistica.


TEATRO POLITEAMA

Via Monte di Dio 80 – Tel 081 7645001

http://m.teatropoliteama.it/1/home_462946.html#

Non pervenuto


TEATRO PALAPARTENOPE – CASA DELLA MUSICA

Via C. Barbagallo 115 – T  081 5700008 – 081 7628216

http://teatro.palapartenope.it/

Non pervenuto


NUOVO TEATRO SANCARLUCCIO

via San Pasquale a Chiaia 49 – t. 081 4104467

http://www.nuovoteatrosancarluccio.it/

Non pervenuto


TEATRO IL POZZO E IL PENDOLO

Piazza S. Domenico Maggiore 3 – Tel: 081 5422088

https://www.ilpozzoeilpendolo.it/

1 e 2 novembre ore 21.00, 3 novembre ore 18.00

“Il senso del dolore”

l’autunno del commissario Ricciardi. Di Maurizio de Giovanni
con Nico Ciliberti
voci: Andrea Canova, Gabriele Carraturo, Rosalba di Girolamo, Marcello Magri, Isabella Martino, Marco Palumbo, Fabio Todisco, Ramona Tripodi
musiche Luca Toller
adattamento e regia Annamaria Russo
Prevendita: https://www.ilpozzoeilpendolo.it/
Contatti: 0815422088, 3473607913


NEST – NAPOLI EST TEATRO

via Bernardino Martirano 17 –  San Giovanni a Teduccio – Tel. 320 8681011

www.napoliestteatro.com

Non pervenuto


TEATRO TAM

Gradini Nobile 1- trav. Via Giuseppe Martucci, 69 – 081 682814

Non pervenuto


TRAM – TEATRO RICERCA ARTE MUSICA

via Port’Alba 30, Napoli

info e prenotazioni: cell: 342 1785930 (anche whatsapp)

da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre 2019
giovedì e venerdì: ore 21.00 – sabato: ore 19.00 – domenica: ore 18.00

“Il Maestro più alto del mondo”

drammaturgia e regia di Mirko Di Martino
con Orazio Cerino
scene di Gilda Cerullo e Renato Lori
assistente scenografa Grazia Iannino
scene realizzate dagli allievi di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Napoli
musiche originali Tommy Grieco
aiuto regia Angela Rosa D’Auria
assistente Giuseppe Ania
foto di scena Valentina Cosentino
produzione Compagnia Di Martino/Cerino, Teatro dell’Osso e Teatro TRAM
in scena nell’ambito di Napoli Teatro Festival 2019
con il patrocinio di Amesty Italia, Giffoni Film Festival, Presidenza del Consiglio Regione Campania, Forum dei Giovani Campania

Franco Mastrogiovanni è un insegnante elementare di 58 anni. Secondo i suoi piccoli alunni, è l’insegnante più alto del mondo: i suoi centonovantatre centimetri lo fanno sembrare un gigante ai loro occhi. Ma Franco Mastrogiovanni è anche un anarchico: uno che negli anni Settanta – si dice – se ne andava in giro a Salerno a picchiare i fascisti, uno che è anche finito in galera per quelle brutte storie. Ma Franco Mastrogiovanni è soprattutto un matto, uno pericoloso, uno che è già stato ricoverato in manicomio. Eppure, per tutti quelli che lo conoscono, Franco Mastrogiovanni è un uomo tranquillo e affettuoso. Il 4 agosto 2009, Mastrogiovanni muore nel reparto psichiatrico dell’ospedale di Vallo della Lucania: 87 ore prima era stato ricoverato a seguito di un Trattamento Sanitario Obbligatorio, 87 ore dopo è morto con le mani e i piedi legati al letto. Lo hanno ricoverato perché ha guidato la sua auto oltre i limiti di velocità, perché non ha voluto fermarsi all’alt dei vigili, perché se ne è scappato in mezzo al mare e non ha voluto più uscirne. Lo hanno ricoverato perché, quando finalmente ha deciso di tornare a riva, si è messo a cantare “Addio Lugano bella”. Il sindaco firma l’autorizzazione al ricovero, i vigili urbani lo portano all’ospedale, gli infermieri lo addormentano. Passano le ore: Mastrogiovanni si sveglia e si ritrova nudo e legato al letto. Passano le ore: Mastrogiovanni chiede aiuto, scalcia, sanguina, ma gli infermieri non lo slegano neanche per farlo mangiare. Intorno a lui la vita continua come se nulla fosse: gli infermieri gli cambiano le lenzuola, puliscono il sangue sul pavimento, ma Mastrogiovanni resta legato al letto, senza mangiare né bere. Quando sua nipote chiede di poter vedere lo zio Franco, non la fanno entrare: le dicono che lo zio Franco sta bene, ma non è vero: lo zio Franco sta morendo.


TIN
Vico Fico Purgatorio ad Arco 38, Napoli

349 2932028 – 345 4367809

Non pervenuto


ZTN

Vico Bagnara, 3a – t. 339 2805777

https://m.facebook.com/ZonaTeatroNaviganti/ 

Non pervenuto


TEATRO DEI LAZZARI FELICI
Vico Santa Maria dell’Aiuto 17

Info e prenotazioni: Tel 350 0121224 – 081 19256964 – www.lazzarifelici.it 

Non pervenuto


ARCA’S TEATRO

via Veterinaria 63, Napoli
info: +39 346 2100916

Non pervenuto


TEATRO SALVO D’ACQUISTO

Via Morghen 60 – info 366 7432192

Non pervenuto


TEATRO SALA ICHOS

via Principe di Sannicandro 32/A, San Giovanni a Teduccio (Napoli)

tel. 081 275945 – www.ichoszoeteatro.it

Non pervenuto


TEATRO DEI PICCOLI DI NAPOLI

Via A. Usodimare 200 – Telefono: 081 2395653

Non pervenuto


TEATRO TROISI

Via Leopardi 192

Info e prenotazioni al botteghino tel. 081 629908 – 334 6917571

Non pervenuto


QUARTIERI AIROTS – TEATRO dei 63

via Carlo De Cesare 9 e 30 Napoli

info e prevendite: 081 18498998 

Non pervenuto


SCUGNIZZO LIBERATO – Organizzazione comunitaria

Salita Pontecorvo 46 – Napoli

Non pervenuto


GRAN SALONE MARGHERITA

Via S. Brigida 65 Napoli

tel. 081 5514154 – cell. 366 2506981

Non pervenuto


TEATRO CERCA CASA

Info e prenotazioni 334 3347090 -347 0963808 – 081 5782460

Non pervenuto


TEATRO IL PICCOLO

 Fuorigrotta – Napoli in Piazzale Vincenzo Tecchio 3

Telefono: 081 5932381 – www.teatroilpiccolo.it/

 Non pervenuto


TEATRO POSILLIPO

via Posillipo 66 – Napoli
Info: Tel. 081 7691742 – www.teatroposillipo.it/
Non pervenuto

Programmazione pervenuta per i teatri della provincia di Napoli, e per le città di Salerno, Caserta, Avellino e Benevento e province.

PROVINCIA DI NAPOLI

TEATRO ROSTOCCO

Corso Italia 124 – Acerra

Info 347 920 4605

2 e 3 novembre

“Il Marchese”

di e regia Claudio Lombardi

in scena Claudia Balsamo

Giulia è una donna attraente, sui quarant’anni, figlia unica di una ricca famiglia del Sud Italia. Chiusa in un mondo di claustrofobica e severa solitudine, è impegnata in un trasloco e crede, o finge di credere, che cambiar casa e inseguire le sue ambizioni sia sufficiente a chiudere con il passato e a dare una svolta a un’esistenza frustrante e dilaniata dai ricordi. L’apparente disinvoltura con cui affronta il pubblico, soggetto attivo della rappresentazione, si piega al bisogno, incontenibile, di raccontare, di raccontarsi. Con un ritmo a tratti schizofrenico, Giulia parla della felicità, del tempo, dell’amore, del legame con gli uomini, con i genitori e di quegli eventi che l’hanno segnata.


PROVINCIA DI SALERNO

PICCOLO TEATRO DEL GIULLARE

Via Matteo Incagliati, 2, 84125 Salerno

Telefono: 089 220261

Sabato 2 novembre alle ore 21, domenica 3 novembre alle ore 18.30, sabato 9 novembre alle ore 21, domenica 10 novembre alle ore 18.30, sabato 16 novembre alle ore 21 e domenica 17 novembre alle ore 18.30

“Tre volte per amore”

di Maurizio de Giovanni.

In scena Brunella Caputo, che di questo spettacolo firma anche la regia, Teresa Di Florio ed Antonella Valitutti proporanno un particolare punto di vista tutto al femminile nel quale si susseguiranno segreti, bugie e pensieri sciolti senza dimenticare lo stile delicato ed efficace che si trova anche tra le parole dello stesso de Giovanni. Lo spettacolo non mancherà di proporre allo spettatore la doppia faccia della verità, quella della giustizia e quella della realtà dei fatti. La narrazione diventa così il punto di partenza per andare oltre la notizia e mettere al centro l’animo umano, le sue debolezze e le sue infinite derive.

Per il debutto di sabato 2 novembre sarà presente anche Maurizio de Giovanni con il quale Brunella Caputo collabora da anni sia “prestando” la sua voce in occasione dei tanti reading sia portando in scena, da regista e da attrice, diversi spettacoli tratti dai romanzi dello scrittore napoletano.


PROVINCIA DI CASERTA


PROVINCIA DI BENEVENTO 


PROVINCIA DI AVELLINO 


Indice dei teatri della provincia di Napoli, e delle città di Salerno, Caserta, Benevento e Avellino e province

PROVINCIA DI NAPOLI

TEATRO IL PRINCIPE

Via Ripuaria 63 – Contrada Scafati, Varcaturo – Giugliano in Campania

Info e prenotazioni: 338 542 9619 – 360 755 690

CENTRO TEATRO SPAZIO

Via San Giorgio Vecchio 23/31 (San Giorgio a Cremano)

tel: 081 5744936

TEATRO DON PEPPE DIANA

viale Tiziano 15 – Portici (Na)

+39 3314251373 – www.teatrodonpeppediana.org/

CAOS TEATRO

Via Della Libertà – 412C – Villaricca (NA)

Cell:3284566017 

TEATRO BARONE DI MELITO DI NAPOLI

Via Don Raffaele Abete 28/42 – Melito di Napoli (NA)

Info 081 19259815

TEATRO UMBERTO DI NOLA

Via Giordano Bruno 17 – Nola

info 0818231622

TEATRO DE ROSA

Via Lupoli 60, Frattamaggiore – Napoli

Info biglietteria 349 0824959 – 347 7227323

TEATRO MAGIC VISION DI CASALNUOVO

Viale dei Tigli – Casalnuovo di Napoli

Info 0818030270, 3292180679

TEATRO GLORIA di POMIGLIANO D’ARCO

 Via Carlo Poerio 3 – Pomigliano d’Arco NA

Info 0818843409

TEATRO ITALIA DI ACERRA

Via Francesco Castaldi 13 – Acerra

Info 081 8857258 – 333 3155417

TEATRO ROSTOCCO

Corso Italia 124 – Acerra

Info 347 920 4605

TEATRO AUDITORIUM SAVIANO

Via Falcone e Borsellino – Saviano – (Napoli)

Info e prenotazioni: 334 6917571

CINEMA TEATRO POLITEAMA DI TORRE ANNUNZIATA

Corso Vittorio Emanuele III 374 – Torre Annunziata

Info 081 8611737 – 338 1890767

TEATRO DI COSTANZO MATTIELLO DI POMPEI

Via Sacra 37 – Pompei

Info 081 8577725 – 333 7361628

TEATRO DELLE ROSE DI PIANO DI SORRENTO

Via delle Rose 35 – Piano di Sorrento

info 081 8786165

SALERNO

TEATRO NUOVO di SALERNO

Via Valerio Laspro 10 – Salerno

info 089 220886

TEATRO VERDI di SALERNO

Piazza Matteo Luciani – Salerno

info 089 662141

TEATRO DIANA/SALA PASOLINI di SALERNO

Lungomare Trieste 13 – Via Alfonso Alvarez – Salerno

Info 089 662141

TEATRO GENOVESI

via Principessa Sichelgaita 12, Salerno

Per info e prenotazioni: 338 2041379

TEATRO DELLE ARTI di SALERNO

Via Guerino Grimaldi 7 – Salerno

info 089 221807 – 320 2659282 – www.teatrodellearti.com

TEATRO AUGUSTEO di SALERNO

Piazza Amendola – Salerno

Info 089662141 – 329 2731774

TEATRO RIDOTTO

Via Guerino Grimaldi, 7, 84126 Salerno SA

Telefono: 089 233998 – 327 4934684

PICCOLO TEATRO DEL GIULLARE

Via Matteo Incagliati, 2, 84125 Salerno

Telefono: 089 220261

AUDITORIUM CENTRO SOCIALE di SALERNO

Via Cantarella, 22 – località Pastena

INFO E PRENOTAZIONI: 329 4022021

TEATRO IL PICCOLO di CAVA DE’ TIRRENI

Piazza V. Emanuele II

SALA TRUFFAUT di GIFFONI VALLE PIANA

Via Paolo Scarpone 8 – Tel. 394611502 www.giffoniteatro.it

TEATRO S. ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI di PAGANI

Piazza S. Alfonso – Pagani

Info 081 5158061, 338 1890767

TEATRO DEL CENTRO SOCIALE di PAGANI

Via Alcide de Gasperi – Pagani

Tel. 081 5152931

TEATRO DIANA di NOCERA INFERIORE

Piazza Guerritore 17 – Nocera Inferiore

info 334 7009811

TEATRO LA PROVVIDENZA di VALLO DELLA LUCANIA

 Via Valenzani 37 – Vallo della Lucania

info 0974 717089

CINEMA TEATRO ITALIA di EBOLI

Via Umberto Nobile 46 – Eboli

Info 0828 365333

TEARO EDUARDO DE FILIPPO di AGROPOLI

 Via Taverne – Agropoli

Info 0974 282362, 338 3096807

TEATRO COMUNALE MARIO SCARPETTA di SALA CONSILINA

Info 349 8713124

regia Pierpaolo Sepe

CASERTA

TEATRO LENDI

Via A. Volta 144 – Sant’Arpino CE

NOSTOS TEATRO

Viale J. F. Kennedy 137, trav. Brodolini, 6 – Aversa (CE)

Info e Prenotazioni: 081 19169357– 389 24714 39

TEATRO AUDITORIUM TOMMASIELLO di TEANO

Viale Italia- Teano

info 0823 885096 – 333 3782429

TEATRO GARIBALDI di SANTA MARIA CAPUA VETERE

Corso Giuseppe Garibaldi 78 – Santa Maria Capua Vetere

Info 0823 799612

TEATRO RICCIARDI di CAPUA

 Largo Porta Napoli – Capua

Info 0823 963874

TEATRO COMUNALE COSTANTINO PARRAVANO di CASERTA

Via Giuseppe Mazzini 71 – Caserta

info 0823 444051

TEATRO CIVICO 14

Via Francesco Petrarca 25 – Caserta

Info e prenotazione biglietti: 0823 441399

PALAZZO DELLE ARTI di CAPODRISE

Via Giannini 30, Capodrise (Caserta)

info: 366 6212013

FAZIOPENTHEATER – PALAZZO FAZIO

via Seminario (centro storico) – Capua (CE)

info: 338 9924524 – 334 3638451

AVELLINO

TEATRO CARLO GESUALDO di AVELLINO

Piazza Castello – Avellino

info 0825 771620

TEATRO COMUNALE di LACEDONIA

Corso Augustale 270 – Lacedonia

info 334 6632836 – 333 7448095

BENEVENTO 

CINEMA TEATRO MODERNISSIMO di TELESE

Via Giuseppe Garibaldi 38 – Telese

Info 0824 976106

TEATRO MASSIMO di BENEVENTO

 Via Giovan Battista Perasso 3 – Benevento

info 0824 316559

AcerraAcqua di TeleseAUDITORIUM CENTRO SOCIALE di SALERNOAvaNposto Numero ZerocampaniacasalnuovocasertaCinema Teatro ModernissimoCinema Teatro PoliteamaMelitomoda Torre AnnunziataNapoli Est TeatroNapoli”NestNocera InferioreNostos TeatroPiccolo Teatro del Giullarepompeiprogrammazioneprogrammazione teatraleSala Assolisalernosanta maria capua vetereSpazio ZTNSperanzella81teatriTEATRI DI NAPOLIteatroTeatro AugusteoTeatro BaroneTeatro BelliniTeatro BolivarTeatro Braccoteatro cileaTeatro Comunale Costantino ParravanoTeatro Comunale di LacedoniaTeatro dei Lazzari Feliciteatro delle artiTeatro Delle Palmeteatro di costanzo - mattielloTeatro di San Carloteatro DianaTeatro ElicantropoTeatro Galleria ToledoTeatro GaribaldiTeatro GenovesiTeatro ItaliaTeatro La giostrateatro LendiTeatro Magic VisionTeatro MercadanteTEATRO NUOVOTeatro Nuovo Sanita`Teatro PalapartenopeTeatro PoliteamaTeatro RidottoTeatro san ferdinandoTeatro SancarluccioTeatro Sannazaroteatro totòTeatro TrianonTeatro Verdi

Condividi:
Tweet
Le visite guidate per Halloween e Ognissanti: Chiesetta di Santa Luciella ai Librai; Ospedale delle Bambole; Cimitero delle Fontanelle; Chiaia Liberty; Villa di Poppea ad Oplonti; Villa Regina a Boscoreale
La Ricetta della domenica: Mini muffins rustici

A proposito dell'autore

Simona Caruso

Post correlati

  • Tav Napoli-Reggio Calabria, in Campania previste solo le fermate di Napoli Afragola e Baronissi

    Raffaele Cofano
    05/03/2021
  • Ischia, Covid: numero dei contagiati in controtendenza ai dati campani in crescita

    Redazione
    04/03/2021

Articoli Recenti

  • Pensierino e canzone della notte

    Raffaele Cofano
    05/03/2021
  • “Amori Mitologici”, storie eterne di amori immortali

    redazione
    05/03/2021
  • L’almanacco del 6 marzo: 1927 nasce ad Aracataca in Colombia, Gabriel Garcia Marquez

    Redazione
    05/03/2021
  • Il 118 taglia lo stipendio ai medici, l’Ordine: situazione vergognosa

    Claudio Tranchino
    05/03/2021
  • Mixed by Erry, il falso originale

    Carlo Fedele
    05/03/2021
  • Napoli, studenti occupano Ufficio Regionale Scolastico: “Vogliamo rientro in sicurezza”

    Claudio Tranchino
    05/03/2021
  • Villa di Donato: Lino Vairetti degli Osanna e Leopoldo Brancaccio ospiti del talk online

    Redazione
    05/03/2021
  • Covid in Campania, boom di positivi: quasi 3mila

    Claudio Tranchino
    05/03/2021
  • risparmi

    Liquidità, consumi e il ritorno dell’inflazione – vocabolario semplificato banca cliente

    Marianna Genovese
    05/03/2021
  • Campania zona rossa, De Luca: “Ormai siamo alla terza ondata”

    Claudio Tranchino
    05/03/2021
  • “La Tombolata dell’amicizia”, la prima tombola TV social e interattiva per anziani

    Tourism & Culture
    05/03/2021
  • Teatro San Carlo: la programmazione in streaming di Marzo 2021

    Tourism & Culture
    05/03/2021
  • Arrestato pericoloso latitante mentre si incontra con la moglie

    Raffaele Cofano
    05/03/2021
  • Tav Napoli-Reggio Calabria, in Campania previste solo le fermate di Napoli Afragola e Baronissi

    Raffaele Cofano
    05/03/2021
  • Sergio D’Angelo (Abc): “Con il rinvio del voto, si cerchi soluzione unitaria”

    Raffaele Cofano
    05/03/2021
  • Furto di rame: un uomo ed una donna arrestati in flagranza di reato

    Redazione
    05/03/2021
  • Al via l’11ª edizione di “Memoriae”, per non dimenticare la Shoah

    Tourism & Culture
    05/03/2021
  • Il detto napoletano del 5 marzo

    Raffaele Cofano
    05/03/2021
  • Pensierino e canzone della notte

    Raffaele Cofano
    04/03/2021
  • Sant’Eligio Maggiore e la leggenda del Duca decapitato

    Raffaele Cofano
    04/03/2021
    1

Eventi della Settimana

  • Villa di Donato: Lino Vairetti degli Osanna e Leopoldo Brancaccio ospiti del talk online

    Redazione
    05/03/2021
  • “La Tombolata dell’amicizia”, la prima tombola TV social e interattiva per anziani

    Tourism & Culture
    05/03/2021
  • Teatro San Carlo: la programmazione in streaming di Marzo 2021

    Tourism & Culture
    05/03/2021
  • Al via l’11ª edizione di “Memoriae”, per non dimenticare la Shoah

    Tourism & Culture
    05/03/2021
  • “A modo mio”, il cortometraggio di Danilo Rovani sul bullismo omofobo

    Tourism & Culture
    04/03/2021
  • “Suoni contro muri”: musica e arte in streaming, la rassegna del Trianon Viviani, ideata da Marisa Laurito

    Tourism & Culture
    04/03/2021
  • Poggiani (presidente III Municipalità): “Capodimonte, Caravaggio avrebbe preferito Andrea Sannino ai soloni dell’arte”

    Redazione
    03/03/2021
  • Buon compleanno a Francesco Paolantoni!

    Luciana Pennino
    03/03/2021
  • Massimo Osanna inaugura a Napoli la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio della Federico II

    Redazione
    02/03/2021
  • Alex Montana - Pinopoli

    Pinopoli: l’ultimo lavoro di Alex Montana in omaggio a Pino

    Redazione
    02/03/2021
  • Napoli Digital Running Festival, 87enne giapponese tra gli iscritti

    Redazione
    02/03/2021
  • Workshop online di scrittura per il teatro e live events del Teatro Tram

    Tourism & Culture
    01/03/2021
  • Teatro di San Carlo: al via la prima lezione di Peppe Barra per innovare le arti teatrali

    Tourism & Culture
    01/03/2021
  • “Mare risorsa fondamentale per la nostra economia!”: il webinar sulle risorse e la protezione marina

    Tourism & Culture
    01/03/2021
  • “L’enigma del Cristo Velato”: il giallo letterario di Emanuele Scherillo

    Annamaria Pucino
    28/02/2021
  • E’ online la nuova puntata del podcast “Voci di Memus” con Sergio Ragni, del Teatro San Carlo

    Tourism & Culture
    28/02/2021
  • “Agalma”, il film documentario che svela il dietro le quinte del MANN

    Annamaria Pucino
    27/02/2021
  • “La scuola delle mogli” di Molieré, su Rai 5 in prima visione la co-produzione Teatro di Napoli-Teatro Nazionale

    Tourism & Culture
    27/02/2021
  • In streaming la prima assoluta di “Spacciatore, una sceneggiata”

    Tourism & Culture
    27/02/2021
  • Visite guidate per il weekend

    Tourism & Culture
    27/02/2021

Sponsor

  • Minimax Shopping Bags

    Redazione
    15/12/2015
honbo-1
Napoliflash24 Testata giornalistica Online | Registrazione n° 2912/16 Tribunale di Napoli
Direttrice responsabile Barbara Caputo
Direttore esecutivo Raffaele Cofano
tel. +39 349 289 79 21
Email. info@napoliflash24.it

Le foto utilizzate negli articoli del sito sono state trovate in internet e ritenute di pubblico dominio. Su tali foto il sito non detiene alcun diritto d'autore. Se invece si possiede il copyright di una qualsiasi foto presente nel nostro sito, non esitate ad inviare una mail all'indirizzo info@napoliflash24.it, indicando i vostri dati e la vostra foto, per richiedere la cancellazione immediata della stessa. In questo caso ci scuseremo, in quanto non è nostra intenzione recare danno a terzi.

Categorie

Social

Sponsor

© Napoliflash24.it - info@napoliflash24.it - Privacy Policy
  • Contatti
  • Enogastronomia
  • Giardinando
  • Teatro
  • #SpazioGiovani
  • Veganissimo Me