TEATRO DI SAN CARLO
via San Carlo 98/F tel: +39 081 7972331 – 412
http://www.teatrosancarlo.it/it/season/stagione-2017-2018.
Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 in do minore, op. 37 (1800)
Ludwig van Beethoven
Johannes Brahms
Sinfonia n. 4 in mi minore, op. 98 (1885)
venerdì 25 ottobre 2019, ore 20.00 – Turno S
sabato 26 ottobre 2019, ore 18.00 – Turno P
Direttore | Neeme Järvi
Pianoforte | Denis Matsuev
Orchestra del Teatro di San Carlo
TEATRO MERCADANTE
Piazza Municipio – t. 081 55133 96
https://www.teatrostabilenapoli.it/teatro-mercadante/
Dal 23 ottobre al 10 novembre
TEATRO SAN FERDINANDO
Piazza Eduardo de Filippo 20 – t. 081 5513396 – 081 292030 – 081 291878
Dal 17 ottobre al 10 novembre
TEATRO RIDOTTO DEL MERCADANTE
Piazza Municipio – t. 081 5513396
Non pervenuto
TEATRO AUGUSTEO
P.tta duca d’Aosta 263 – Tel. 081414243 – 405660 – Fax 400045
Dal 25 ottobre al 3 novembre
“Che Disastro di Commedia“
Di Henry Lewis, Jonathan Sayer, Henry Shields, traduzione Enrico Luttmann
con Stefania Autuori, Luca Basile, Viviana Colais, Valerio Di Benedetto, Alessandro Marverti, Yaser Mohamed, Igor Petrotto, Marco Zordan
regia Mark Bell
“Che Disastro di Commedia“, versione italiana di “The Play That Goes Wrong”, racconta la storia di una compagnia teatrale amatoriale che, dopo aver ereditato improvvisamente un’ingente somma di denaro, tenta di produrre un ambizioso spettacolo che ruota intorno a un misterioso omicidio perpetrato negli anni ’20, nel West End.
TEATRO BELLINI
Via Conte di Ruvo 14 – tel. 081 5491266 – Fax 081 5499656
http://www.teatrobellini.it/stagione/12/teatro-bellini
Dal 25 ottobre al 10 novembre
“Le 5 rose di Jennifer”
Jennifer è un travestito romantico che abita in un quartiere popolare della Napoli degli anni ‘80. Chiuso in casa per aspettare la telefonata di Franco, l’ingegnere di Genova di cui è innamorato, gli dedica continuamente Se perdo te di Patty Pravo alla radio che, intanto, trasmette frequenti aggiornamenti sul serial killer che in quelle ore uccide i travestiti del quartiere.
di Annibale Ruccello
con Daniele Russo e Sergio Del Prete
scene Lucia Imperato
costumi Chiara Aversano
disegno luci Salvatore Palladino
progetto Sonoro Alessio Foglia
regia Gabriele Russo
TEATRO PICCOLO BELLINI
Via Conte di Ruvo 14 – tel. 081 5491266 – Fax 081 5499656
http://www.teatrobellini.it/spettacoli/
Dal 22 ottobre al 03 novembre 2019
“Notturno di donna con ospiti”
Studio sulla versione del 1982
di Annibale Ruccello con Arturo Cirillo e con gli allievi diplomati dell’Accademia Silvio d’Amico Massimiliano Aceti, Giulia Trippetta, Giacomo Vigentini, Giulia Gallone, Simone Borrelli
voce del Padre Giovanni Ludeno; voce dellaMadre Antonella Romano
La prima tappa del nostro percorso su Ruccello è un lavoro originalissimo in cui vediamo in scena Arturo Cirillo insieme ad alcuni giovani attori diplomati dell’Accademia “Silvio D’Amico”, in un allestimento in forma di studio diretto da Mario Scandale che scava nelle pieghe di uno dei testi più dolenti e tormentati dell’autore stabiese riprendendone liberamente una versione precedente a quella definitiva. Il giorno del compleanno di Adriana, che compie cinquant’anni, diventa lo scenario in cui prendono corpo e vita i desideri che si trasformano in sogno e poi in incubo.
TEATRO DIANA
Via Luca Giordano 64 – tel. 081 5567527 – 081 5784978
Dall’11 al 27 ottobre 2019
Lina Sastri in
“Pensieri all’improvviso”
Poesia in musica, cantata del primo e del dopo
TEATRO CILEA
Via S. Domenico 11 – tel. 081 7141801 – 081 7141508
Non pervenuto
TEATRO SANNAZARO
Via Chiaia 157 – tel. 081 411723 – 081 418824
http://www.teatrosannazaro.it/
scherzo in musica in due tempi di Peppe Barra e Lamberto Lambertini
con
Patrizio Trampetti
Luigi Bignone
Enrico Vicinanza
TEATRO TOTO’
Via Frediano Cavara 12/e – t. 081 5647525
“Arezzo 29 in 3 minuti”
Gaetano Di Maio e Nino Masiello
Regia di Stefano Sannino
Commedia dalla comicità straripante, “Arezzo 29 in 3 minuti” è la storia del tassista Salvatore e di sua moglie Vicenza, casalinga frustrata dal dolore di non aver potuto avere figli. Sarà l’arrivo del figlio illegittimo di quest’ultimo, nato dalla sua relazione con la moglie di un pregiudicato, in carcere, che sconvolgerà la vita familiare dei 2 coniugi. Il bambino, spacciato da Salvatore per un trovatello, verrà accolto come un miracolo da Vicenza, che finalmente coronerà il suo bisogno di maternità. Ma le bugie, si sa, hanno le gambe corte e ben presto l’intrigo verrà svelato! Umanamente impegnata, la commedia, scritta nel 1980 da Gaetano ed Olimpia Di Maio, è precorritrice di temi di contenuto sociale attuali, quali l’usura, il lavoro precario ed il mercato dei bambini; temi scottanti resi leggeri dalle battute spassose, dai doppi sensi e dai ritmi incalzanti degli attori impegnati nella piece.
TEATRO TRIANON
piazza Vincenzo Calenda 9 – Napoli – tel. 081 2258285| fax 081 0124472
http://www.teatrotrianon.org/
Martedì 22, alle 17, e mercoledì 23 ottobre, alle 10
“Pierone e il lupo”
liberamente tratto da Pierino e il lupo di Sergej Prokof’ev, con Tiziano Manzini ed Emanuela Palazzi, per la regia dello stesso Manzini.
Giovedì 24, alle 17, e venerdì 25 ottobre, alle 10
“Le favole della Saggezza”
di Giovanna Facciolo, tratto da Esopo, Fedro e La Fontaine, con Adele Amato de Serpis e Melania Balsamo, accompagnate dalle percussioni dal vivo di Dario Mennella.
TEATRO BOLIVAR
Via Bartolomeo Caracciolo 30 – tel: 081 5442616
Venerdì 25 ottobre
‘E Femmene
E’ un concetto che nasce dalla collaborazione di due cantanti cantanti partenopee: Roberta Tondelli e Maria Boccia, entrambe unite dalla grande passione per la musica napoletana. Le artiste si alterneranno sul palco portando in scena un repertorio che spazia dal classico al moderno, fino ad arrivare ai loro brani inediti.
Con loro sul palco ci sarà una band di 5 elementi diretta dal maestro Mauro Spenillo che curerà la direzione artistica e tutti gli arrangiamenti.
Il concerto sarà ulteriormente arricchito dalla presenza di un corpo di ballo, capitanato da Daniele di Salvo e da vari ospiti musicali e teatrali.
TEATRO BRACCO
Via Tarsia 40 – Tel. 081 5645323 – 348 1012824
http://www.teatrobracconapoli.it/
Non pervenuto
TEATRO DELLE PALME
Via Vetriera a Chiaia 12 – tel. 081 4104486 – 334 1623732
INFOLINE SUONI & SCENE 081 5448891 – 5441872
Non pervenuto
TEATRO AREA NORD
Via Nuova Dietro la Vigna 20 (Zona Piscinola), Napoli
Info: 393 5985003 – 081 58510 96
Non pervenuto
TEATRO ELICANTROPO
Vico Gerolomini, 3
Info e prenotazioni al 349 1925942 (mattina), 081 296640 (pomeriggio)
http://www.teatroelicantropo.com/home.asp
Dal 17 ottobre al 17 novembre 2019
“Erodiade”
di Giovanni Testori
regia Carlo Cerciello
TEATRO GALLERIA TOLEDO – STABILE DI INNOVAZIONE
via Concezione a Montecalvario 34 – t. 081 425037 – 081 425824
Dal 25 al 27 ottobre 2019
“Il Mercante di Venezia”
da William Shakespeare
drammaturgia e regia Laura Angiulli
con Paolo Aguzzi, Giovanni Battaglia, Alessandra D’Elia, Michele Danubio
Caterina Pontrandolfo, Antonio Marfella, Antonio Speranza, Fabiana Spinosa
TEATRO NUOVO
via Montecalvario 16 – t. 081 4976267
http://www.teatronuovonapoli.it
Dal 23 al 27 ottobre
Sandor Marai in
“Le Braci”
con Renato Carpentieri e Stefano Jotti
adattamento di Fulvio Calise e con la drammaturgia e la regia di Laura Angiulli.
Il rapporto di due uomini alla resa dei conti, legati da antica amicizia e divisi da un quarantennio, come due voci che risuonano dagli abissi delle loro vite di solitudine.
Due uomini, ormai anziani, si ritrovano dopo lungo tempo, l’uno di fronte all’altro, e cominciano a ripercorrere gli anni della gioventù, dell’amore, della guerra, con un segreto che, come un’ombra, aleggia su entrambi.
AVANPOSTO NUMERO ZERO
Via Sedile di Porto, 55 (Via Mezzocannone, C.so Umberto) – 80134 Napoli
Non pervenuto
SALA ASSOLI
Vico Lungo Teatro Nuovo, 110, 80134 Napoli NA – Telefono: 345 467914
Venerdì 25 ottobre ore 20:30 e domenica 27 ottobre ore 18
“I fazzoletti di tutti gli addii“
Ideazione e regia Antonello Cossia
con Sibilla Celesia, Antonello Cossia, Nello Giglio, musiche Riccardo Veno.
Ultimo spettacolo della rassegna di Casa del Contemporaneo “Anteprime di stagione“.
In scena tre persone, due uomini ed una donna.
Si relazionano tra loro grazie ad un rimando continuo di attrazione, repulsione, seduzione, rifiuto, senza identificare uno scambio di genere sessuale ben delineato, unico e scontato, ma aprendo continuamente i propri sensi a tutto ciò che in contatto con l’altro si arricchisce e si amplia attraverso l’esperienza fisica.
Il corpo come strumento che per primo affronta il mondo.
L’anima e lo spirito per assorbire ciò che i sensi recepiscono per trasformarlo in energia vitale, in amore verso l’altro, chiunque esso sia, non per una grazia divina ricevuta, ma per la propensione dell’uomo, costantemente negata, di trovarsi in simbiosi con l’altro, con l’altra.
Le parole per suggerire e suggestionare, il movimento per trasmettere in maniera immediata.
La poesia, la musica, la danza come grammatica in comune con lo spettatore, con l’intento di una comunicazione ed una condivisione chiara, diretta, senza rimandi, senza intellettualismi, qui, ora, insieme, nel rito comunitario del teatro.
TEATRO NUOVO SANITÀ
Piazzetta S. Vincenzo 1 – 339 6666426
http://www.nuovoteatrosanita.it/
27 ottobre
Presso il Madre • museo d’arte contemporanea Donnaregina
“629 – Uomini in gabbia”
progetto di Mario Gelardi
testi spagnoli di Marta Buchaca, Jordi Casanovas, Guillem Clua, Pau Miró, Victoria Szpunberg, Joan Yago
traduzione Alessio Arena
testi greci di Yannis Papazoglou, Peny Fylaktaki, Tsimaras Tzanatos
traduzione Giorgia Karvunaki
testi italiani di Emanuele Aldrovandi, Alessio Arena, Tino Caspanello, Mario Gelardi, Domenico Loddo, Fabio Pisano
con Vincenzo Antonucci, Ciro Burzo, Riccardo Ciccarelli, Mariano Coletti, Arianna Cozzi, Carlo Geltrude, Anna De Stefano, Gennaro Maresca, Davide Mazzella, Enrico Pacini, Chiara Vitiello
regia Mario Gelardi
aiuto regia Carlo Vannini
drammaturgia scenica Costantino Raimondi
musica Tommy Grieco
costumi Alessandra Gaudioso
luci Alessandro Messina
evento prodotto da Fondazione Donnaregina per le Arti Contemporanee
nell’ambito del progetto Piazza Madre
in collaborazione con Nuovo Teatro Sanità
I diritti d’autore dello spettacolo sono devoluti a Open Arms Italia
Domenica 10 giugno 2018, il governo italiano non ha concesso alla nave Aquarius di fare ingresso in un porto italiano. A bordo si trovavano 629 migranti. In quel momento, 629 erano i deputati della Repubblica Italiana: una strana coincidenza, tra uomini che decidono e uomini che non hanno alcun diritto. Lo spettacolo mette insieme autori provenienti da Spagna, Grecia e Italia, che hanno deciso di affrontare insieme un viaggio verso la diversità, attraversando il clima di odio violento cui è approdata l’Europa.
È sempre più comune vedere usati indistintamente i termini rifugiato e migrante dai media e nei dibattiti pubblici, ma vi è una differenza fondamentale dal punto di vista legale, e confonderli può avere conseguenze importanti. I rifugiati sono uomini e donne per i quali il rifiuto della domanda di asilo potrebbe avere conseguenze mortali. A nulla servono le manifestazioni di sensibilizzazione: la politica segue un’altra rotta, un percorso che vuole il rifugiato, lo straniero, come nemico.
TEATRO POLITEAMA
Via Monte di Dio 80 – Tel 081 7645001
http://m.teatropoliteama.it/1/home_462946.html#
Non pervenuto
TEATRO PALAPARTENOPE – CASA DELLA MUSICA
Via C. Barbagallo 115 – T 081 5700008 – 081 7628216
http://teatro.palapartenope.it/
Non pervenuto
NUOVO TEATRO SANCARLUCCIO
via San Pasquale a Chiaia 49 – t. 081 4104467
http://www.nuovoteatrosancarluccio.it/
Domenica 27 ottobre ore 17.30
“Così lontani così vicini, ovvero come l’anatroccolo imparò a volare”
in scena Giuseppe Borrelli e Angelica Di Ruocco, diretti da Simona di Maio. Protagonista è un anatroccolo che decide di mettersi in viaggio nella speranza di incontrare qualcuno che gli insegni a volare. Lo spettacolo ‘per attori e palloncini’ attraverso la favola, avvicina i più piccoli al delicato e sempre più attuale tema dell’integrazione e dell’accettazione di sé. Consigliato dai 4 anni.
Info a 3478437819 oppure 3487335857; info@ilteatronelbaule.it; www.ilteatronelbaule.it.
TEATRO IL POZZO E IL PENDOLO
Piazza S. Domenico Maggiore 3 – Tel: 081 5422088
https://www.ilpozzoeilpendolo.it/
Non pervenuto
NEST – NAPOLI EST TEATRO
via Bernardino Martirano 17 – San Giovanni a Teduccio – Tel. 320 8681011
26 e 27 OTTOBRE 2019
“Romeo e Giulietta non sono morti”
e ‘o ddoce de vase se facette prete e tufo
Lo spettacolo nasce intorno ad una domanda: Che fine avrebbero fatto e che tipo di coppia sarebbero stati Romeo e Giulietta se non fossero morti? Ebbene, l’ipotesi di partenza è questa: Giulietta Capuleti si è svegliata e Romeo Montecchi è giunto in tempo nella cripta e si sono ritrovati. Dopo essere scappati all’ira spietata dei genitori, dopo secoli di latitanza di Romeo, accusato dell’omicidio di Tebaldo Capuleti, sono giunti a Napoli, dove vivono in affitto in una monocamera a piano terra fronte strada. I due, imprigionati in un “amore eterno”, non possono più tornare indietro, e per non deludere le aspettative dei lettori, e per assenza di alternative.
TEATRO TAM
Gradini Nobile 1- trav. Via Giuseppe Martucci, 69 – 081 682814
Non pervenuto
TRAM – TEATRO RICERCA ARTE MUSICA
via Port’Alba 30, Napoli
info e prenotazioni: cell: 342 1785930 (anche whatsapp)
da giovedì 24 a domenica 27 ottobre 2019
da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre 2019
giovedì e venerdì: ore 21.00 – sabato: ore 19.00 – domenica: ore 18.00
“Il Maestro più alto del mondo”
drammaturgia e regia di Mirko Di Martino
con Orazio Cerino
scene di Gilda Cerullo e Renato Lori
assistente scenografa Grazia Iannino
scene realizzate dagli allievi di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Napoli
musiche originali Tommy Grieco
aiuto regia Angela Rosa D’Auria
assistente Giuseppe Ania
foto di scena Valentina Cosentino
produzione Compagnia Di Martino/Cerino, Teatro dell’Osso e Teatro TRAM
in scena nell’ambito di Napoli Teatro Festival 2019
con il patrocinio di Amesty Italia, Giffoni Film Festival, Presidenza del Consiglio Regione Campania, Forum dei Giovani Campania
Franco Mastrogiovanni è un insegnante elementare di 58 anni. Secondo i suoi piccoli alunni, è l’insegnante più alto del mondo: i suoi centonovantatre centimetri lo fanno sembrare un gigante ai loro occhi. Ma Franco Mastrogiovanni è anche un anarchico: uno che negli anni Settanta – si dice – se ne andava in giro a Salerno a picchiare i fascisti, uno che è anche finito in galera per quelle brutte storie. Ma Franco Mastrogiovanni è soprattutto un matto, uno pericoloso, uno che è già stato ricoverato in manicomio. Eppure, per tutti quelli che lo conoscono, Franco Mastrogiovanni è un uomo tranquillo e affettuoso. Il 4 agosto 2009, Mastrogiovanni muore nel reparto psichiatrico dell’ospedale di Vallo della Lucania: 87 ore prima era stato ricoverato a seguito di un Trattamento Sanitario Obbligatorio, 87 ore dopo è morto con le mani e i piedi legati al letto. Lo hanno ricoverato perché ha guidato la sua auto oltre i limiti di velocità, perché non ha voluto fermarsi all’alt dei vigili, perché se ne è scappato in mezzo al mare e non ha voluto più uscirne. Lo hanno ricoverato perché, quando finalmente ha deciso di tornare a riva, si è messo a cantare “Addio Lugano bella”. Il sindaco firma l’autorizzazione al ricovero, i vigili urbani lo portano all’ospedale, gli infermieri lo addormentano. Passano le ore: Mastrogiovanni si sveglia e si ritrova nudo e legato al letto. Passano le ore: Mastrogiovanni chiede aiuto, scalcia, sanguina, ma gli infermieri non lo slegano neanche per farlo mangiare. Intorno a lui la vita continua come se nulla fosse: gli infermieri gli cambiano le lenzuola, puliscono il sangue sul pavimento, ma Mastrogiovanni resta legato al letto, senza mangiare né bere. Quando sua nipote chiede di poter vedere lo zio Franco, non la fanno entrare: le dicono che lo zio Franco sta bene, ma non è vero: lo zio Franco sta morendo.
TIN
Vico Fico Purgatorio ad Arco 38, Napoli
349 2932028 – 345 4367809
Sabato 26 ottobre alle 21:00
“Catch Imprò”
Prima Semifinale
La Banda Bassetti vs Michael Gesso
In scena: Libera Carelli, Agostino Imperatore, Claudio Maraniello, Diego Purpo, Gennaro Raucci, Sara Savastano.
Presenta Giorgio Rosa
ZTN
Vico Bagnara, 3a – t. 339 2805777
https://m.facebook.com/ZonaTeatroNaviganti/
Non pervenuto
TEATRO DEI LAZZARI FELICI
Vico Santa Maria dell’Aiuto 17
Info e prenotazioni: Tel 350 0121224 – 081 19256964 – www.lazzarifelici.it
Sabato 26 Ottobre 2019 ore 21:00
“Si fa ma non si dice“
con il duo Carmelo Bruna
Novanta minuti di divertente commedia, all’insegna del bel canto e della bella musica, in compagnia del “duo Carmelobruna”, noto e apprezzato in città per il suo mix di tradizioni e originalità partenopea conservata come in un baule con impeccabile cura e pronto a trasportare in una Napoli forse dimenticata da alcuni, e per altri più giovani invece, ancora sconosciuta
Bruno, è un misto di Fregoli e Ridolini, coadiuvato dalla saggezza di un cantastorie d’altri tempi e la sensibilità di un fine dicitore «acrobata in ruoli ed insieme alla sua compagna d’arte in un continuo cambio di costumi sempre unico nel suo genere».
La bella Carmela, invece, affascina tutti con la sua voce ed il suo fare elegante e fiero , anche in ruoli più osè, definendosi una «colombina» innamorata dei personaggi che magistralmente interpreta della nostra amata città.
Lo spettacolo sarà una sorta di triplo salto carpiato nella cultura napoletana, tra teatro, cinema e dolcissimi suoni. Insieme al duo Carmelobruna ci sarà il il maestro Cirillo al pianoforte.
Dato il numero limitato di posti ( solo 45 ) è obbligatoria la prenotazione.
ARCA’S TEATRO
via Veterinaria 63, Napoli
info: +39 346 2100916
Non pervenuto
TEATRO SALVO D’ACQUISTO
Via Morghen 60 – info 366 7432192
Non pervenuto
TEATRO SALA ICHOS
via Principe di Sannicandro 32/A, San Giovanni a Teduccio (Napoli)
tel. 081 275945 – www.ichoszoeteatro.it
Non pervenuto
TEATRO DEI PICCOLI DI NAPOLI
Via A. Usodimare 200 – Telefono: 081 2395653
Non pervenuto
TEATRO TROISI
Via Leopardi 192
Info e prenotazioni al botteghino tel. 081 629908 – 334 6917571
Non pervenuto
QUARTIERI AIROTS – TEATRO dei 63
via Carlo De Cesare 9 e 30 Napoli
info e prevendite: 081 18498998
Non pervenuto
SCUGNIZZO LIBERATO – Organizzazione comunitaria
Salita Pontecorvo 46 – Napoli
Non pervenuto
GRAN SALONE MARGHERITA
Via S. Brigida 65 Napoli
tel. 081 5514154 – cell. 366 2506981
Non pervenuto
TEATRO CERCA CASA
Info e prenotazioni 334 3347090 -347 0963808 – 081 5782460
Sabato 26 ottobre
a Santa Maria Capua Vetere
“Una Notte con le Stelle e con Te”
con Maurizio Murano unico interprete in scena accompagnato al piano da Mariella Pandolfi, spazierà dal Gastone di Petrolini al Vesti la giubba di Leoncavallo, dando spazio anche a Shakespeare, Pasolini, Valentine, Roberto De Simone, Russo, De Filippo, Viviani, Patroni Griffi, Santanelli, García Lorca, che sono solo alcune delle stelle che illumineranno il cielo di questa notte di spettacolo e musica.E’ uno spettacolo dove la contaminazione di generi e stili fa da struttura portante e dove il filo conduttore è unicamente il grande e travolgente amore per il teatro e per la musica. «Una Notte con le Stelle e con Te mi dà la possibilità di evocare e omaggiare i maestri che hanno acceso e alimentato la passione della mia vita per il teatro, alcuni dei quali ho avuto anche la fortuna di incontrare sul mio tragitto».
Per assistere agli spettacoli della rassegna organizzata da Livia Coletta e Ileana Bonadies, è necessaria la prenotazione chiamando al 3343347090 – 3470963808 – 081 5782460, oppure attraverso il sito www.ilteatrocercacasa.it. A chi prenota verrà svelato l’indirizzo del luogo che ospita lo spettacolo.
TEATRO IL PICCOLO
Fuorigrotta – Napoli in Piazzale Vincenzo Tecchio 3
Telefono: 081 5932381 – www.teatroilpiccolo.it/
Venerdì 25 ottobre alle ore 21:00, sabato 26 ottobre alle ore 21:00 e domenica 27 ottobre alle ore 18:00
“NidoBianco 2.0”
con protagonisti Al Bettini, Alessandra Carrillo, Andrea Papale e Raffaele Taddei, per la regia di Giacomo Alvino, anche autore e costumista dell’opera, e di Michele Cesari.
“NidoBianco 2.0” è un’opera teatrale che racconta la difficoltà di vivere serenamente la propria bisessualità a causa dei condizionamenti familiari e della fragilità del protagonista: Fabio, un uomo che dopo aver vissuto la gioventù imprigionato in una gabbia dorata, decide di togliere la maschera scatenando un terremoto emotivo fuori e dentro sé. Attraverso l’incontro con un altro uomo troverà il coraggio di dar voce alla bisessualità repressa, mettendo in discussione tutte le sue false certezze. Il ‘contatto’ con se stesso lo costringerà ad affrontare l’ipocrisia del contesto sociale in cui vive, i pregiudizi dei genitori e l’illusione della famiglia “NidoBianco”, creata in complicità con la moglie.
TEATRO POSILLIPO
“Il Nostro Caro Lucio”
Storytelling-concert di Donato Zoppo e gli Uomini Celesti, tratto dall’omonimo libro di Zoppo pubblicato da Hoepli in occasione del ventennale della scomparsa di Lucio Battisti.
Programmazione pervenuta per i teatri della provincia di Napoli, e per le città di Salerno, Caserta, Avellino e Benevento e province.
PROVINCIA DI NAPOLI
PROVINCIA DI SALERNO
TEATRO GENOVESI
via Principessa Sichelgaita 12, Salerno
Per info e prenotazioni: 338 2041379
Sabato 26 ottobre 2019 alle ore 21.15, e domenica 27 ottobre alle ore 19
“Monologo schizofrenico – due voci sul TSO”
di e con Viola Di Caprio. La direzione di scena è di Valeria Di Lorenzo, gli elementi scenografici sono a cura di Francesco Landi, le foto Giuseppe Pastore. Si ringrazia per la realizzazione: Anna Donnarumma, Fabiana Levita, Roberto Lombardi e Giuseppe Pastore. “Monologo schizofrenico” è una coproduzione Compagnia dell’Eclissi e Melediterra Teatrodanza. Il testo ha avuto la menzione speciale al Premio Sipario Autori Italiani 2018.
Il personaggio che Viola Di Caprio mette su pagina e poi in scena non vuole abdicare, non ha ancora abdicato, deve avere fiducia nel sistema che dice di volerla aiutare, e lei tende la mano, il braccio, ma oltre alla punta di un ago, vorrebbe stringere le dita a chi, armato di un camice bianco, le dice che si prenderà cura di lei. La malattia è un’illusione e la guarigione una vanità; ma la cura, il farmaco, resta l’uomo e il suo rapporto con l’altro.
PICCOLO TEATRO DEL GIULLARE
Via Matteo Incagliati 2 – Salerno
Telefono: 089 220261 – Info e prenotazione 3347686331
Venerdì 25 ottobre alle ore 21
“Espera”
la nuova produzione dell’Associazione Campania Danza. La direzione artistica è di Antonella Iannone, la coreografia di Annarita Pasculli e la regia di Brunella Caputo.
In scena Andrea Bloise, Cristian Cianciulli, Pier Paolo Lara, Giorgio Loffredo, Francesco Morriello e Samuele Stanghellini. Assistente, Annalisa Di Matteo. Disegno Luci e tecnica, Virna Prescenzo.
Sabato 26 e domenica 27 ottobre
“Usciti pazzi”
di Antonio Scavone.
Antonio D’Avino, Laura Pagliara, Valeria Impagliazzo raccontano gli aspetti farseschi e drammatici del quotidiano, presi a prestito da un contesto familiare popolare e problematico a livello psicologico. Lo spettacolo prodotto da Teatri Associati di Napoli è firmato alla regia da Niko Mucci.
AUDITORIUM CENTRO SOCIALE di SALERNO
Via Cantarella, 22 – località Pastena
INFO E PRENOTAZIONI: 329 4022021
Sabato 26 ottobre alle ore 21
“I fazzoletti di tutti gli addii”
coreografato da Antonello Cossia che nelle note di presentazione scrive: “lo spettacolo nasce dalla necessità di raccontare l’amore per la vita, per le persone, per le cose che ci circondano. Un amore semplice, diretto, immediato, non scontato o obbligato, naturale e non forzato, onesto e non formale”. L’idea di fondo è recuperare l’azione del guardarsi intorno e verificare il proprio punto di vista. “Niente cancellerà via l’amore, né i litigi, né i chilometri. È meditato, provato, controllato. Alzando solennemente i versi, dita di righe, lo giuro: amor d’un amore immutabile e fedele” sono le parole di Vladimir Majakovskij intorno alle quali ruota il senso dello spettacolo.
TEATRO RIDOTTO
Via Guerino Grimaldi, 7, 84126 Salerno SA
Telefono: 089 233998 – 327 4934684
Sabato 26 ore 21:00 e domenica 27 ottobre ore 19:00
“La Stessa Stella”
di e con Pasquale Palma e Gennaro Scarpato, l’inossidabile duo che ha valicato anche i confini del successo ottenuto sul piccolo schermo con Made in Sud approdando sui social con una serie di clip che puntano vizi, virtù dei personaggi famosi e a teatro con questo nuovo spettacolo molto apprezzato dalla critica. La storia è quella di una coppia di amici: uno dei due si sposa e l’altro dovrà fargli da testimone, ma è stato appena lasciato dalla sua fidanzata. Riuscirà lo sposo ad arrivare all’altare baipassando la sofferenza del compagno?
PROVINCIA DI CASERTA
PROVINCIA DI BENEVENTO
PROVINCIA DI AVELLINO
Indice dei teatri della provincia di Napoli, e delle città di Salerno, Caserta, Benevento e Avellino e province
PROVINCIA DI NAPOLI
TEATRO IL PRINCIPE
Via Ripuaria 63 – Contrada Scafati, Varcaturo – Giugliano in Campania
Info e prenotazioni: 338 542 9619 – 360 755 690
CENTRO TEATRO SPAZIO
Via San Giorgio Vecchio 23/31 (San Giorgio a Cremano)
tel: 081 5744936
TEATRO DON PEPPE DIANA
viale Tiziano 15 – Portici (Na)
+39 3314251373 – www.teatrodonpeppediana.org/
CAOS TEATRO
Via Della Libertà – 412C – Villaricca (NA)
Cell:3284566017
TEATRO BARONE DI MELITO DI NAPOLI
Via Don Raffaele Abete 28/42 – Melito di Napoli (NA)
Info 081 19259815
TEATRO UMBERTO DI NOLA
Via Giordano Bruno 17 – Nola
info 0818231622
TEATRO DE ROSA
Via Lupoli 60, Frattamaggiore – Napoli
Info biglietteria 349 0824959 – 347 7227323
TEATRO MAGIC VISION DI CASALNUOVO
Viale dei Tigli – Casalnuovo di Napoli
Info 0818030270, 3292180679
TEATRO GLORIA di POMIGLIANO D’ARCO
Via Carlo Poerio 3 – Pomigliano d’Arco NA
Info 0818843409
TEATRO ITALIA DI ACERRA
Via Francesco Castaldi 13 – Acerra
Info 081 8857258 – 333 3155417
TEATRO AUDITORIUM SAVIANO
Via Falcone e Borsellino – Saviano – (Napoli)
Info e prenotazioni: 334 6917571
CINEMA TEATRO POLITEAMA DI TORRE ANNUNZIATA
Corso Vittorio Emanuele III 374 – Torre Annunziata
Info 081 8611737 – 338 1890767
TEATRO DI COSTANZO MATTIELLO DI POMPEI
Via Sacra 37 – Pompei
Info 081 8577725 – 333 7361628
TEATRO DELLE ROSE DI PIANO DI SORRENTO
Via delle Rose 35 – Piano di Sorrento
info 081 8786165
SALERNO
TEATRO NUOVO di SALERNO
Via Valerio Laspro 10 – Salerno
info 089 220886
TEATRO VERDI di SALERNO
Piazza Matteo Luciani – Salerno
info 089 662141
TEATRO DIANA/SALA PASOLINI di SALERNO
Lungomare Trieste 13 – Via Alfonso Alvarez – Salerno
Info 089 662141
TEATRO GENOVESI
via Principessa Sichelgaita 12, Salerno
Per info e prenotazioni: 338 2041379
TEATRO DELLE ARTI di SALERNO
Via Guerino Grimaldi 7 – Salerno
info 089 221807 – 320 2659282 – www.teatrodellearti.com
TEATRO AUGUSTEO di SALERNO
Piazza Amendola – Salerno
Info 089662141 – 329 2731774
TEATRO RIDOTTO
Via Guerino Grimaldi, 7, 84126 Salerno SA
Telefono: 089 233998 – 327 4934684
PICCOLO TEATRO DEL GIULLARE
Via Matteo Incagliati, 2, 84125 Salerno
Telefono: 089 220261
AUDITORIUM CENTRO SOCIALE di SALERNO
Via Cantarella, 22 – località Pastena
INFO E PRENOTAZIONI: 329 4022021
TEATRO IL PICCOLO di CAVA DE’ TIRRENI
Piazza V. Emanuele II
SALA TRUFFAUT di GIFFONI VALLE PIANA
Via Paolo Scarpone 8 – Tel. 394611502 www.giffoniteatro.it
TEATRO S. ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI di PAGANI
Piazza S. Alfonso – Pagani
Info 081 5158061, 338 1890767
TEATRO DEL CENTRO SOCIALE di PAGANI
Via Alcide de Gasperi – Pagani
Tel. 081 5152931
TEATRO DIANA di NOCERA INFERIORE
Piazza Guerritore 17 – Nocera Inferiore
info 334 7009811
TEATRO LA PROVVIDENZA di VALLO DELLA LUCANIA
Via Valenzani 37 – Vallo della Lucania
info 0974 717089
CINEMA TEATRO ITALIA di EBOLI
Via Umberto Nobile 46 – Eboli
Info 0828 365333
TEARO EDUARDO DE FILIPPO di AGROPOLI
Via Taverne – Agropoli
Info 0974 282362, 338 3096807
TEATRO COMUNALE MARIO SCARPETTA di SALA CONSILINA
Info 349 8713124
regia Pierpaolo Sepe
CASERTA
TEATRO LENDI
Via A. Volta 144 – Sant’Arpino CE
NOSTOS TEATRO
Viale J. F. Kennedy 137, trav. Brodolini, 6 – Aversa (CE)
Info e Prenotazioni: 081 19169357– 389 24714 39
TEATRO AUDITORIUM TOMMASIELLO di TEANO
Viale Italia- Teano
info 0823 885096 – 333 3782429
TEATRO GARIBALDI di SANTA MARIA CAPUA VETERE
Corso Giuseppe Garibaldi 78 – Santa Maria Capua Vetere
Info 0823 799612
TEATRO RICCIARDI di CAPUA
Largo Porta Napoli – Capua
Info 0823 963874
TEATRO COMUNALE COSTANTINO PARRAVANO di CASERTA
Via Giuseppe Mazzini 71 – Caserta
info 0823 444051
TEATRO CIVICO 14
Via Francesco Petrarca 25 – Caserta
Info e prenotazione biglietti: 0823 441399
PALAZZO DELLE ARTI di CAPODRISE
Via Giannini 30, Capodrise (Caserta)
info: 366 6212013
FAZIOPENTHEATER – PALAZZO FAZIO
via Seminario (centro storico) – Capua (CE)
info: 338 9924524 – 334 3638451
AVELLINO
TEATRO CARLO GESUALDO di AVELLINO
Piazza Castello – Avellino
info 0825 771620
TEATRO COMUNALE di LACEDONIA
Corso Augustale 270 – Lacedonia
info 334 6632836 – 333 7448095
BENEVENTO
CINEMA TEATRO MODERNISSIMO di TELESE
Via Giuseppe Garibaldi 38 – Telese
Info 0824 976106
TEATRO MASSIMO di BENEVENTO
Via Giovan Battista Perasso 3 – Benevento
info 0824 316559