Cliccate sui link per ulteriori dettagli e l’acquisto dei biglietti
TEATRO DI SAN CARLO
via San Carlo 98/F tel: +39 081 7972331 – 412
http://www.teatrosancarlo.it/it/season/stagione-2017-2018.ht
Dall’11 al 18 maggio
“Die Walküre”
Torna in scena, a distanza di tredici anni, la pluripremiata produzione del capolavoro wagneriano firmato dalla regia di Federico Tiezzi, dalle scene di Giulio Paolini, dai costumi di Giovanna Buzzi. Sul podio il direttore musicale Juraj Valčuha.
È un atteso ritorno quello di Die Walküre di Richard Wagner al Teatro di San Carlo. Dopo ben 13 anni il Massimo napoletano porta in scena da sabato 11 maggio alle ore 19.00 e in replica fino al 18 maggio, il capolavoro wagneriano che conquistò nel 2006 due premi Abbiati, per le scenografie firmate da Giulio Paolini e i costumi di Giovanna Buzzi. Sul podio dell’Orchestra del San Carlo Juraj Valčuha.
La regia è a firma di Federico Tiezzi
Robert Dean Smith e Magnus Vigilius nei panni di Siegmund, Liang Li e Runi Brattaberg in quelli di Hunding, Egils Silins e Tomas Tomasson interpretano Wotan, mentre Manuela Uhl e Barbara Havemandanno voce e volto a Sieglinde. E ancora, Irene Theorin e Lise Lindstrom saranno impegnate nel ruolo di Brünnhilde, Ekaterina Gubanova e Ursula Hesse von den Steinen in quello di Fricka. Completano il cast Raffaela Lintl (Gerhild), Robyn Allegra Parton (Helmvige), Pia-Marie Nilsson (Ortlinde), Ursula Hesse von den Steinen (Waltraute), Alexandra Ionis (Rossweisse), Ivonne Fuchs (Seigrune), Niina Keitel (Grimgerde), Julia Gertseva (Schwertleite).
TEATRO MERCADANTE
Piazza Municipio – t. 081 551 33 96
https://www.teatrostabilenapoli.it/teatro-mercadante/
Dal 7 al 12 maggio
“La Guerra”
di Carlo Goldoni
regia di Franco Però
TEATRO SAN FERDINANDO
Piazza Eduardo de Filippo, 20 – t. 081 551 33 96 – tel. 081.292030 e 081.291878
https://www.teatrostabilenapoli.it/
Dall’11 al 14 maggio
TEATRO RIDOTTO DEL MERCADANTE
Piazza Municipio – t. 081 551 33 96
Dal 2 al 12 maggio
TEATRO AUGUSTEO
P.tta duca d’Aosta 263 Tel. 081414243 – 405660-Fax 400045
Venerdì 10 maggio alle ore 21:00, Sabato 11 maggio alle ore 17:00 e alle ore 21:00, Domenica 12 maggio alle ore 18:00
“Scacco matto”
con Lucio Pierri, Gianni Parisi, Claudia Mercurio, Massimo Carrino, Giosiano Felago
scritto da Lello Marangio & Lucio Pierri
regia di Lucio Pierri
Quattro uomini, legati da un doppio filo, dove ognuno può rappresentare la salvezza dell’altro senza sapere di essere in realtà l’origine del problema, a cui fa da contrappunto una misteriosa figura femminile. In “Scacco matto” le fobie e le vicissitudini dei personaggi si incrociano, si sfiorano, per poi intrecciarsi in una trama fitta, piena di equivoci, gag, battute fulminee, nell’intento di far ridere e contemporaneamente riflettere lo spettatore, un testo in cui si fondono la comicità di situazione tipicamente inglese e quella della nostra migliore tradizione teatrale, dal plot ricco di colpi di scena e dal finale completamente inaspettato.
TEATRO BELLINI
Via Conte di Ruvo 14 – tel. +39 0815491266 – Fax +39 0815499656
http://www.teatrobellini.it/stagione/12/teatro-bellini
Dal 3 al 12 maggio
“Si nota all’imbrunire (Solitudine da paese spopolato)”
di Lucia Calamaro, con Silvio Orlando e con Riccardo Goretti, Roberto Nobile, Alice Redini, Maria Laura Rondanini
scene Roberto Crea, costumi Ornella e Marina Campanale, luci Umile Vainieri
regia Lucia Calamaro
In scena un padre, Silvio, 3 figli e 1 fratello (Roberto) che si riuniscono nell’isolata casa di campagna in occasione della messa in commemorazione dei dieci anni dalla morte della moglie. Silvio ormai vive lì, si è trasferito 3 anni prima, e ha acquisito, nella solitudine, un buon numero di manie, la più grave di tutte: non vuole più camminare. Non si vuole alzare. Vuole stare e vivere seduto il più possibile. E da solo. Si tratta, per i figli che finora non se ne erano preoccupati troppo, di decidere che fare, come smuoverlo da questa posizione intristente e radicale. Attraverso la storia di Silvio e dei suoi figli la Calamaro, con la sua consueta ironia – al tempo stesso acuta e delicatissima – pone l’accento su una specifica patologia della nostra epoca: la solitudine sociale.
TEATRO PICCOLO BELLINI
Via Conte di Ruvo 14 – tel. +39 0815491266 – Fax +39 0815499656
http://www.teatrobellini.it/spettacoli/
Dal 7 al 12 maggio
“Trainspotting”
da IRVINE WELSH
versione WAJDI MOUAWAD
traduzione EMANUELE ALDROVANDI
uno spettacolo di SANDRO MABELLINI
drammaturgia scenica e interpretazione MARCO S. BELLOCCHIO, VALENTINA
CARDINALI, MICHELE DI GIACOMO, RICCARDO FESTA
elementi scenici e costumi CHIARA AMALTEA CIARELLI
produzione TIEFFE TEATRO MILANO
Del romanzo di Irvine Welsh, diventato un cult generazionale grazie alla trasposizione cinematografica di Danny Boyle, esiste una riduzione teatrale firmata da Harry Gibson e un adattamento dell’autore di origine libanese Wajdi Mouawad: questo testo oggi rivive nel lucido
allestimento di Sandro Mabellini. Anche nella sua versione, i quattro protagonisti, sconfitti e rassegnati alla mancanza di senso dell’epoca
contemporanea, si negano alla vita, reagendo al proprio malessere attraverso i furti, l’alcool e la droga. Trainspotting è dunque un
viaggio allucinogeno, un trip adrenalinico e alienante nel nichilismo dilagante degli ultimi decenni. La messa in scena dell’atteggiamento
decadente e amorale dei quattro personaggi offre uno spunto di riflessione nell’analisi delle dinamiche sociali e individuali della nostra epoca.
Dal 14 al 19 maggio
“Ranavuottoli” (Le sorellastre)
TEATRO DIANA
Via Luca Giordano 64 – tel. 081 5567527 – 081 5784978
Mercoledì 8 maggio ore 21.00
“La Turandot”
capolavoro incompiuto di Giacomo Puccini, chiude il ciclo di “Opera Talk show”. Il capolavoro pucciniano, terminato come noto dal maestro Alfano, è una favola che finisce con il sacrificio di Liu, schiava fedele ed innamorata del principe ignoto, che rappresenta la fine delle grandi eroine della grande stagione del melodramma italiano.
Da mercoledì 1 Maggio 2019 a domenica 12 Maggio 2019
“La Menzogna”
con Serena Autieri e Paolo Calabresi
di Florian Zeller
Regia di Piero Maccarinelli
TEATRO CILEA
Via S. Domenico 11 – tel. 0817141801 / 0817141508
TEATRO SANNAZARO
Via Chiaia 157 – tel. 081 411723 – 081 418824
http://www.teatrosannazaro.it/
Dal 3 al 12 maggio 2019
“Interiors”
creazione e regia di Mathew Lenton, Vanishing Point, prodotto in esclusiva per l’Italia con cast italiano da Tradizione e Turismo – Centro di Produzione Teatrale ed Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro.
Ispirato dall’intimo desiderio di osservare con curiosità ed interesse le vite degli altri, Interiors mette in scena un ritratto di interni, una casa accogliente in cui un gruppo di amici si riunisce per vivere insieme la notte più lunga dell’inverno. È il momento in cui ognuno ha più fortemente bisogno degli altri per rischiarare con il calore umano il buio della notte nordica.
TEATRO TOTO’
Via Frediano Cavara 12/e – t. 081 564 75 25
TEATRO TRIANON
piazza Vincenzo Calenda 9 – Napoli – tel. 081 2258285| fax 081 0124472
http://www.teatrotrianon.org/
TEATRO BOLIVAR
Via Bartolomeo Caracciolo 30 – tel: 081 544 2616
TEATRO BRACCO
Via Tarsia 40 – Tel. 0815645323 e 3481012824
http://www.teatrobracconapoli.it/
TEATRO DELLE PALME
Via Vetriera a Chiaia 12 – tel. 0814104486 – 3341623732
INFOLINE SUONI & SCENE 081 5448891/ 5441872
TEATRO AREA NORD
Via Nuova Dietro la Vigna 20 (Zona Piscinola), Napoli
Info: 3935985003 – 081 585 10 96
TEATRO ELICANTROPO
Vico Gerolomini, 3
Info e prenotazioni al 3491925942 (mattina), 081296640 (pomeriggio)
http://www.teatroelicantropo.com/home.asp
Per la rassegna Oltre la linea 2019, percorsi di danza contemporanea e teatro-danza
Giovedì 9 alle ore 21.00 (in scena anche venerdì 10 e sabato 11), sarà 1+1=1 (Filosofia dell’identità), con Ina Colizza e Antonello Apicella, che firmano anche coreografia e regia.
Presentato da Akerusia Danza, 1+1=1 (Filosofia dell’identità) appartiene a quei sistemi filosofici che, partendo dalla distinzione tra due realtà eterogenee, le ritiene identiche, in rapporto a una realtà superiore, cui le prime due appartengono. L’assoluto va definito come l’identità di “identità e differenza”, perché l’introduzione della differenza rende possibile la molteplicità. Tale necessità si esprime in una polarità di forze opposte: quella positiva (attrazione), che si configura come unitaria, e quella negativa (repulsione) che si configura come molteplice. Ogni singolo è a sua volta l’unione di un “positivo” e un “negativo”: l’Uno si ritrova nei molti e i molti sono infinite sfaccettature dell’Uno.
A seguire, sempre giovedì 9 (in scena anche venerdì 10 e sabato 11), Akerusia Danza presenta Romeo & Giulietta con Ciro Venosa e Livia Di Donato, coreografia e regia Ciro Venosa. Romeo cristiano – Giulietta musulmana, l’amore non conosce ostacolo ideologico, si nutre di sé, del suo valore, del suo coraggio Vive nella realtà del momento come un fenomeno atmosferico. Si “crea” da se stesso, perché non ha altra speranza
Come contraddire le ragioni del cuore? Come contrastarle?
Concluderà la serata di giovedì 9 (in scena anche venerdì 10 e sabato 11), Art Garage, che presenterà Nun te scurdà, con le coreografie di Nunzio Impellizzeri e le interpreti danzatrici del percorso Humanbodies Program. Nun te scurdà, è un progetto coreografico nato con la residenza del coreografo siciliano con base in Svizzera, nell’ambito di Humanbodies Program.
A chiudere la rassegna, domenica 12 maggio alle ore 18.00, Akerusia Danza presenterà Saffo ed Artemisia, spettacolo di teatro danza incentrato sulle figure di due donne, una poetessa e una pittrice, rivoluzionarie per l’epoca in cui sono vissute.
TEATRO GALLERIA TOLEDO – STABILE DI INNOVAZIONE
via Concezione a Montecalvario 34 – t.+39 081425037 t.+39 08142582
TEATRO NUOVO
via Montecalvario 16 – t. 0814976267
http://www.teatronuovonapoli.it
AVANPOSTO NUMERO ZERO
Via Sedile di Porto, 55 (Via Mezzocannone, C.so Umberto) – 80134 Napoli
Via Sedile di Porto 55
SALA ASSOLI
Vico Lungo Teatro Nuovo, 110, 80134 Napoli NA – Telefono: 345 467 914
Per la rassegna “Visionarie”
7 e 8 maggio
“CA/1000”
di Enrico Manzo, regia di Luisa Corcione, con Noemi Francesca. Attraverso la figura di Camille Claudel, i momenti salienti della vita di questa artista di fine ‘800, donna che ebbe la forza di affermarsi e fu considerata ‘pazza’.
In scena i momenti salienti della vita di Camille Claudel, che, attraverso le sue opere, è riuscita a scolpire l’animo umano, cogliendone bellezza e crudezza. I differenti linguaggi dell’arte attraverso opere singolari a teatro,per offrire uno sguardo “altro” su pittura, fotografia, danza epsicologia. E’ l’essenza di Visionarie, rassegna tutta al femminiledi Casa del Contemporaneo che ospiterà, martedì 7 maggio 2019alle ore 20.30 (in replica mercoledì 8), negli spazi della Sala Assoli, lo spettacolo Ca/1000 drammaturgia di Enrico Manzo, omaggio a Camille Claudel per la regia di Luisa Corcione.
Dall’11 al 12 maggio
“Nevrotika”
testo e regia di Fabiana Fazio, in scena con Valeria Frallicciardi e Giulia Musciacco, parla di nevrosi, cioè di quel disturbo dell’adattamento dal quale nessuno, o quasi, può dirsi salvo del tutto.
TEATRO NUOVO SANITÀ
Piazzetta S. Vincenzo 1 – 339.666.64.26
http://www.nuovoteatrosanita.it/
Dal 10 al 12 maggio
“LE SPOSE”
un progetto di Mario Gelardi
scritto da Elvira Buonocore, Mario Gelardi, Margherita Ortolani, Marta Polidoro
con Arianna Cozzi, Sara Esposito, Alessandra Masi, Enrico Pacini, Beatrice Vento
regia di Riccardo Ciccarelli e Gennaro Maresca
scenografia di Enzo Aquilone, assistente scenografo Mariateresa D’Alessio, luci di Alessandro Messina, costumi a cura delle allieve del progetto Professione Teatro: Angela Bove, Rachele Nuzzo, Sara Oropallo, Viviana Petillo, coordinate da Alessandra Gaudioso
una produzione Nuovo Teatro Sanità con il sostegno del Fondo di Beneficenza Intesa San Paolo
Quattro abiti da sposa, quattro abiti destinati ad altrettante donne del Rione Sanità. Quattro abiti rifiutati perché la mentalità vuole che “anche se la famiglia resta senza i soldi per mangiare, l’abito da sposa deve essere nuovo”. É così che questi abiti, all’apparenza mai usati, formano un cumulo bianco di raso, tulle e perline, e restano come addormentati, nella costumeria del Nuovo Teatro Sanità.
Sono in attesa di quattro giovani attrici che li vogliano indossare, farli vivere, portandoli in scena. Sono alla ricerca di giovani autrici che a quelle attrici e a quei vestiti vogliano cucire addosso un’anima di fantasia. Così abbiamo pensato di fare una “open call” destinata a drammaturghe under 40. Abbiamo chiesto loro di partire da queste spose novelle, ispirandosi alle donne delle grandi storie di William Shakespeare, per raccontarle. Immaginate un’Ofelia, una Desdemona, una Lady Macbeth dei giorni nostri, che parla la nostra lingua, magari il nostro dialetto e che racconta la sua storia: il giorno delle sue nozze, indossando il suo abito da sposa.
Quattro spose, chissà forse anche uno sposo, per circa 10 minuti di racconto scenico destinato a ognuna di loro, cosicché ogni abito possa fare la sua passerella, avere il suo ingresso trionfale, il suo momento di gloria. Quello per cui è stato ideato e cucito. Una riabilitazione della bellezza dopo il rifiuto di chi non li ha voluti: il senso, come sempre, è tutto qui.
TEATRO POLITEAMA
Via Monte di Dio 80 – Tel 081 764 5001
http://m.teatropoliteama.it/1/home_462946.html#
TEATRO PALAPARTENOPE – CASA DELLA MUSICA
Via C. Barbagallo 115 – T 081 57 000 08 – 0817628216
http://teatro.palapartenope.it/
NUOVO TEATRO SANCARLUCCIO
via San Pasquale a Chiaia 49 – t. 081 410 44 67
http://www.nuovoteatrosancarluccio.it/
TEATRO LA GIOSTRA/SPERANZELLA81 Napoli
via Speranzella 81 – t. 3492187511 – 3337187542
Venerdì 10 e sabato 11 maggio 2019, ore 21.00
“Chiacchiere al parco”
precipitato scenico da Alan Ayckbourn, Arnold Wesker, Stefano Benni
con Luca Bucci, Maddalena Califano, Roberta Frascati, Davide Ninno, Giuseppe Palmiero, Anna Rapoli, Francesca Santaniello
e la partecipazione di Lucio Allocca
La messa in scena affronta la realtà attraverso il paradosso, proprio come le drammaturgie dei tre autori da cui Allocca prende in “prestito” alcuni monologhi, che raccontano, con amara comicità, l’umanità varia, attraverso i suoi riti quotidiani e gli esiti imprevisti. Con i monologhi La Presidentessa di Stefano Benni, Naomi di Arnold Wesker e gli altri tratti da Confusioni di Alan Ayckbourn, si cerca di raccontare le vicende delle “figure ordinarie”. Il racconto si svolge in un solo atto, dal mattino al tramonto, per prolungarsi fino a sera inoltrata, quando la “panchina”, anch’essa involontaria protagonista, accoglierà, un tipico e abituale “ospite notturno”, che chiuderà quella giornata, in maniera inaspettata.
TEATRO IL POZZO E IL PENDOLO
Piazza S. Domenico Maggiore 3 – Tel: 081 542 2088
https://www.ilpozzoeilpendolo.it/
NEST – NAPOLI EST TEATRO
via Bernardino Martirano 17 – San Giovanni a Teduccio – Tel. 3208681011
TEATRO TAM
Gradini Nobile 1- trav. Via Giuseppe Martucci, 69 – 081 682814
TRAM – TEATRO RICERCA ARTE MUSICA
via Port’Alba 30, Napoli
info e prenotazioni: cell: 342 1785930 (anche whatsapp)
TIN
Vico Fico Purgatorio ad Arco 38, Napoli
349 293 2028 – 345 436 7809
info.unaltroteatro@gmail.com
Dal 10 al 12 maggio 2019 ore 20.30
“Mater Camorra e i suoi figli”
adattamento da Brecht di Gianni Sallustro
Lo spettacolo è dedicato a Gaetano Montanino vittima innocente di camorra
“Mater camorra e i suoi figli”, adattamento da Brecht di Gianni Sallustro e Nicla Tirozzi anche protagonisti dello spettacolo. La regia è di Gianni Sallustro. Lo spettacolo è dedicato a Gaetano Montanino, a dieci anni dalla sua morte, riconosciuto “vittima del dovere” con decreto del capo della polizia n. 599/C/3/GG/34 del 13 marzo 2013.
ZTN
Vico Bagnara, 3a – t. 339 280 5777
https://m.facebook.com/ZonaTeatroNaviganti/
TEATRO DEI LAZZARI FELICI
Vico Santa Maria dell’Aiuto 17
Tel 350 012 12 24
ARCA’S TEATRO
via Veterinaria 63, Napoli
info: +39 346 210 09 16
TEATRO SALVO D’ACQUISTO
Via Morghen 60 – info 366 7432192
TEATRO SALA ICHOS
via Principe di Sannicandro 32/A, San Giovanni a Teduccio (Napoli)
tel. 081 275945 promozione@ichoszoeteatro.it – www.ichoszoeteatro.it
TEATRO DEI PICCOLI DI NAPOLI
Via A. Usodimare 200 – Telefono: 081 239 5653
TEATRO TROISI
Via Leopardi 192
Info e prenotazioni al botteghino tel. 081 629908 – 334 69175 71
QUARTIERI AIROTS – TEATRO dei 63
via Carlo De Cesare 9 e 30 Napoli
prevendite: info@airots.it – 081 18498998 contatti: compagnigliartimanti@gmail.com
SCUGNIZZO LIBERATO- Organizzazione comunitaria
Salita Pontecorvo 46 Napoli
GRAN SALONE MARGERITA
Via S. Brigida 65 Napoli
tel. 081 551 4154 – cell. 366 250 6981
TEATRO CERCA CASA
Info e prenotazioni 3343347090 -3470963808 – 081 5782460
Giovedì 9 maggio ore 20.30 presenta, a Eboli (SA), “Magnificat. Un incontro con Maria“, tratto dall’opera della poetessa Alda Merini, con Caterina Pontrandolfo.
Venerdì 10 maggio a Portici (NA), alle 20.30, va in scena “Piccoli crimini coniugali”, di Éric-Emmanuel Schmitt, diretto da Antonio D’Avino, che ne è anche interprete insieme a Gioia Miale.
A chi prenota gli eventi della rassegna organizzata da Livia Coletta e Ileana Bonadies sarà svelato l’indirizzo dell’appartamento che ospita lo spettacolo.
Programmazione pervenuta per i teatri della provincia di Napoli, e per le città di Salerno, Caserta, Avellino e Benevento e province.
PROVINCIA DI NAPOLI
PROVINCIA DI SALERNO
Venerdì 10 maggio alle ore 21.00
“Napoli atto unico”
adattamento e regia di Antonello Ronga; aiuto regia Giuseppe Citarella; disegno luci Giuseppe Petti. Dalle note del regista: “Napoli è la città dove tutto è teatro, abitata da persone inconsapevolmente attori; inventori di regole, stili e modi di fare e di arrangiarsi. Tutto diventa teatro nelle strade: una discussione, una compravendita al mercato, o un semplice caffè al bar, diventa spettacolo. Tutto viene inscenato e raccontato con delle vere e proprie regole teatrali, attraverso toni di voce, mimica, gestualità e comicità, dando vita ad un’arte: la Napoletanità. Imitata in tutto il mondo ha fatto scuola. Le storie di Napoli si intrecciano e si creano dal nulla, mescolando regole ed anarchia.
PROVINCIA DI CASERTA
PROVINCIA DI BENEVENTO
PROVINCIA DI AVELLINO
Indice dei teatri della provincia di Napoli, e delle città di Salerno, Caserta, Benevento e Avellino e province
PROVINCIA DI NAPOLI
TEATRO IL PRINCIPE
Via Ripuaria 63 – Contrada Scafati, Varcaturo – Giugliano in Campania
Info e prenotazioni: 338 542 9619 – 360 755 690
CENTRO TEATRO SPAZIO
Via San Giorgio Vecchio 23/31 (San Giorgio a Cremano)
tel: 081.5744936 – email: unospazioperilteatro@libero.it
TEATRO DON PEPPE DIANA
viale Tiziano 15 – Portici (Na)
+39 331 425 1373 – www.teatrodonpeppediana.org/
CAOS TEATRO
Via Della Libertà – 412C – Villaricca (NA)
Cell:3284566017 – Mail: info@caosteatro.com
TEATRO BARONE DI MELITO DI NAPOLI
Via Don Raffaele Abete 28/42 Melito di Napoli (NA)
Info 081 19259815
TEATRO UMBERTO DI NOLA
Via Giordano Bruno 17 – Nola
info 0818231622
TEATRO DE ROSA
Via Lupoli 60, Frattamaggiore – Napoli
Info biglietteria 349.0824959 – 347.7227323
TEATRO MAGIC VISION DI CASALNUOVO
Viale dei Tigli – Casalnuovo di Napoli
Info 0818030270, 3292180679
TEATRO GLORIA di POMIGLIANO D’ARCO
Via Carlo Poerio 3 – Pomigliano d’Arco NA
Info 0818843409
TEATRO ITALIA DI ACERRA
Via Francesco Castaldi 13 – Acerra
Info 0818857258, 3333155417
TEATRO AUDITORIUM SAVIANO
Via Falcone e Borsellino – Saviano – (Napoli)
Info e prenotazioni: 334 691 7571
CINEMA TEATRO POLITEAMA DI TORRE ANNUNZIATA
Corso Vittorio Emanuele III 374 – Torre Annunziata
Info 0818611737, 3381890767
TEATRO DI COSTANZO MATTIELLO DI POMPEI
Via Sacra 37 – Pompei
Info 0818577725 – 3337361628
TEATRO DELLE ROSE DI PIANO DI SORRENTO
Via delle Rose 35 – Piano di Sorrento
info 0818786165
SALERNO
TEATRO NUOVO di SALERNO
Via Valerio Laspro 10 – Salerno
info 089220886
TEATRO VERDI di SALERNO
Piazza Matteo Luciani – Salerno
info 089662141
TEATRO DIANA/SALA PASOLINI di SALERNO
Lungomare Trieste 13 – Via Alfonso Alvarez – Salerno
Info 089662141
TEATRO GENOVESI
via Principessa Sichelgaita 12, Salerno
Per info e prenotazioni: 3382041379
TEATRO DELLE ARTI di SALERNO
Via Guerino Grimaldi 7 – Salerno
info 089 221807 – 320 2659282 – www.teatrodellearti.com
TEATRO AUGUSTEO di SALERNO
Piazza Amendola – Salerno
Info 089662141 – 329 2731774
TEATRO RIDOTTO
Via Guerino Grimaldi, 7, 84126 Salerno SA
Telefono: 089 233998 – 3274934684
PICCOLO TEATRO DEL GIULLARE
Via Matteo Incagliati, 2, 84125 Salerno
Telefono: 089 220261
AUDITORIUM CENTRO SOCIALE di SALERNO
Via Cantarella, 22 – località Pastena
INFO E PRENOTAZIONI: info@erreteatro.it – 329 4022021
TEATRO IL PICCOLO di CAVA DE’ TIRRENI
Piazza V. Emanuele II
SALA TRUFFAUT di GIFFONI VALLE PIANA
Via Paolo Scarpone 8 – Tel. 394611502 www.giffoniteatro.it; info@giffoniteatro.it
TEATRO S. ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI di PAGANI
Piazza S. Alfonso – Pagani
Info 0815158061, 3381890767
TEATRO DEL CENTRO SOCIALE di PAGANI
Via Alcide de Gasperi – Pagani
Tel. 081 515 2931
TEATRO DIANA di NOCERA INFERIORE
Piazza Guerritore 17 – Nocera Inferiore
info 3347009811
TEATRO LA PROVVIDENZA di VALLO DELLA LUCANIA
Via Valenzani 37 – Vallo della Lucania
info 0974717089
CINEMA TEATRO ITALIA di EBOLI
Via Umberto Nobile 46 – Eboli
Info 0828365333
TEARO EDUARDO DE FILIPPO di AGROPOLI
Via Taverne – Agropoli
Info 0974282362, 3383096807
TEATRO COMUNALE MARIO SCARPETTA di SALA CONSILINA
Info 3498713124
regia Pierpaolo Sepe
CASERTA
TEATRO LENDI
Via A. Volta 144 – Sant’Arpino CE
NOSTOS TEATRO
Viale J. F. Kennedy 137, trav. Brodolini, 6 – Aversa (CE)
Info e Prenotazioni: info@nostosteatro.it Tel. 081 19 169 357– Cel. 389 24 714 39
TEATRO AUDITORIUM TOMMASIELLO di TEANO
Viale Italia- Teano
info 0823885096 – 3333782429
TEATRO GARIBALDI di SANTA MARIA CAPUA VETERE
Corso Giuseppe Garibaldi 78 – Santa Maria Capua Vetere
Info 0823799612
TEATRO RICCIARDI di CAPUA
Largo Porta Napoli – Capua
Info 0823963874
TEATRO COMUNALE COSTANTINO PARRAVANO di CASERTA
Via Giuseppe Mazzini 71 – Caserta
info 0823444051
PALAZZO DELLE ARTI di CAPODRISE
Via Giannini 30, Capodrise (Caserta)
info: 3666212013 – palarticapodrise@gmail.com
FAZIOPENTHEATER – PALAZZO FAZIO
via Seminario (centro storico) – Capua (CE)
info: 3389924524 – 3343638451
AVELLINO
TEATRO CARLO GESUALDO di AVELLINO
Piazza Castello – Avellino
info 0825771620, 389293255
TEATRO COMUNALE di LACEDONIA
Corso Augustale 270 – Lacedonia
info 3346632836 – 3337448095
BENEVENTO
CINEMA TEATRO MODERNISSIMO di TELESE
Via Giuseppe Garibaldi 38 – Telese
Info 0824976106
TEATRO MASSIMO di BENEVENTO
Via Giovan Battista Perasso 3 – Benevento
info 082442711