Cliccate sui link per ulteriori dettagli e l’acquisto dei biglietti
TEATRO DI SAN CARLO
via San Carlo 98/F tel: +39 081 7972331 – 412
http://www.teatrosancarlo.it/it/season/stagione-2017-2018.ht
28 aprile 2019
“ANDRIS POGA / CONRAD TAO”
Direttore | Andris Poga
Pianoforte | Conrad Tao
Pyotr Ilyich Tchaikovsky
Concerto n.1 in si bemolle minore,
per pianoforte e orchestra, Op. 23
Jean Sibelius
Sinfonia n.2 in re maggiore, Op. 43
Orchestra del Teatro di San Carlo
domenica 28 aprile 2019, ore 18.00 – Turno P
Durata: 2 ore circa con intervallo
TEATRO MERCADANTE
Piazza Municipio – t. 081 551 33 96
https://www.teatrostabilenapoli.it/teatro-mercadante/
24 aprile-5 maggio
“La brocca rotta”
TEATRO SAN FERDINANDO
Piazza Eduardo de Filippo, 20 – t. 081 551 33 96 – tel. 081.292030 e 081.291878
https://www.teatrostabilenapoli.it/
26 aprile-5 maggio
TEATRO RIDOTTO DEL MERCADANTE
Piazza Municipio – t. 081 551 33 9
2-12 maggio
TEATRO AUGUSTEO
P.tta duca d’Aosta 263 Tel. 081414243 – 405660-Fax 400045
dal 26 aprile
“CAVALLI DI RITORNO 2.0”
con Gino Rivieccio
scritto da Riccardo Cassini e Gustavo Verde, con Gianni Puca e Gino Rivieccio
regia di Gino Rivieccio
TEATRO BELLINI
Via Conte di Ruvo 14 – tel. +39 081.5491266 – Fax +39 081.5499656
http://www.teatrobellini.it/stagione/12/teatro-bellini
TEATRO PICCOLO BELLINI
Via Conte di Ruvo 14 – tel. +39 081.5491266 – Fax +39 081.5499656
http://www.teatrobellini.it/spettacoli/
27-28 aprile
“Hamlet”
ideazione e coreografia Walter Matteini, Ina Broeckx
Ofelia è una giovane donna affetta da disturbi mentali che vive una forte identificazione con l’Ofelia dell’Amleto di Shakespeare. La lettura è il suo unico rifugio: solo quando legge trova la pace e la serenità e rileggendo l’Amleto opera un confronto tra gli eventi della sua vita e il tragico destino dell’eroina shakespeariana. È così che le esperienze, le emozioni e le parole della protagonista prendono forma e la donna rivive gli eventi drammatici della propria vita. Ad accompagnare i passi di danza dei ballerini sono le musiche di alcuni tra i principali compositori del ’900: Ezio Bosso, Philip Glass, Maz Richter e Arvo Part. Hamlet è un dramma sulla vita e la morte e sui rapporti ambigui tra le persone che conduce il pubblico in un viaggio attraverso i vicoli più bui dell’animo umano.
TEATRO DIANA
Via Luca Giordano 64 – tel. 081 5567527 – 081 5784978
Da venerdì 26 Apr 2019 a domenica 28 Apr 2019
MAURIZIO BATTISTA
Papà perchè l’hai fatto?
“Una cosa è certa, il divertimento…quello ve lo posso assicurare”
TEATRO CILEA
Via S. Domenico 11 – tel. 0817141801 / 0817141508
Dal 24 aprile alle 21:00 al 28 aprile alle 18:00
Carlo Buccirosso
“Colpo di scena”
TEATRO SANNAZARO
Via Chiaia 157 – tel. 081 411723 – 081 418824
http://www.teatrosannazaro.it/
TEATRO TOTO’
Via Frediano Cavara 12/e – t. 081 564 75 25
TEATRO TRIANON
piazza Vincenzo Calenda 9 – Napoli – tel. 081 2258285 | fax 081 0124472
http://www.teatrotrianon.org/
25-28 aprile
Paolo Caiazzo in
“Non mi dire te l’ho detto”
L’esilarante commedia degli errori, in due atti scritta e diretta dallo stesso Caiazzo, con Ciro Ceruti, Yuliya Mayarchuck, Franco Pennasilico, Ettore Massa, Felicia del Prete e Feliciana Tufano.
Paolo Caiazzo in “Non mi dire te l’ho detto”, con Ciro Ceruti, Yuliya Mayarchuck, Franco Pennasilico, Ettore Massa, Felicia del Prete e Feliciana Tufano
Gepostet von Napoliflash24 am Mittwoch, 13. März 2019
TEATRO BOLIVAR
Via Bartolomeo Caracciolo 30 – tel: 081 544 2616
TEATRO BRACCO
Via Tarsia 40 – Tel. 0815645323 e 3481012824
http://www.teatrobracconapoli.it/
TEATRO DELLE PALME
Via Vetriera a Chiaia 12 – tel. 0814104486 – 3341623732
INFOLINE SUONI & SCENE 081 5448891/ 5441872
TEATRO AREA NORD
Via Nuova Dietro la Vigna 20 (Zona Piscinola), Napoli
Info: 3935985003 – 081 585 10 96
27 aprile
“Luciano|Politeama”
ideazione e regia Danio Manfredini
con Ivano Bruner, Cristian Conti, Vincenzo Del Prete, Darioush Forooghi, Danio Manfredini, Giuseppe Semeraro
Luciano è il delirio di un folle tra pensieri, stati d’animo, suoni, visioni, voci lontane e presenze che rompono il silenzio e la solitudine.
Dai corridoi della psichiatria, Luciano entra nel teatro della sua mente, intorno a lui si materializzano oggetti e presenze dell’immaginario.
La spinta del desiderio lo conduce all’evasione verso luoghi abitati da chi vive ai margini. Un popolo di fantasmi torna a visitarlo in certe notti e nelle giornate senza speranza. Con aneddoti e versi poetici illumina le sue visioni. Con uno sguardo intriso di saggezza, apre spiragli di pensiero fuori da un ordinario modo di vedere. Come un visitatore che appartiene ad un altro pianeta, guarda, patisce, attraversa ciò che incontra, nel destino ineluttabile di veder passare le cose, le persone come fantasmi: apparizioni e sparizioni.
TEATRO ELICANTROPO
Vico Gerolomini, 3
Info e prenotazioni al 3491925942 (mattina), 081296640 (pomeriggio)
http://www.teatroelicantropo.com/home.asp
Da giovedì 25 aprile 2019 alle ore 21.00 (repliche dal giovedì alla domenica, fino al 5 maggio)
“Scannasurice”
di Enzo Moscato, che, a distanza di oltre trent’anni dal suo debutto nel 1982, il regista Carlo Cerciello ha (ri)portato in scena, mostrandone la potente lungimiranza e la feroce attualità. Protagonista assoluta dello straordinario testo del drammaturgo partenopeo, “reclusa” nella scena creata da Roberto Crea, è l’attrice Imma Villa, avvolta dal suono di Hubert Westkemper e le musiche originali di Paolo Coletta.
Scannasurice è una sorta di discesa agli “inferi”, post terremoto, di un personaggio dall’identità androgina nell’ipogeo napoletano, dove abita, all’interno di una stamberga, tra gli elementi più arcani della napoletanità, in compagnia dei topi, metafora dei napoletani stessi e dei fantasmi delle leggende metropolitane partenopee, dalla Bella ‘mbriana al Munaciello, tra spazzatura e oggetti simbolo della sua condizione, alla ricerca di un’identità smarrita dentro le macerie della storia e della sua quotidianità terremotata.
TEATRO GALLERIA TOLEDO – STABILE DI INNOVAZIONE
via Concezione a Montecalvario 34 – t.+39 081425037 t.+39 08142582
martedì 30 aprile 2019 – ore 21.00
MUSICA
Viviana&Serena – EBBANESIS’ – in concerto
Due giovani donne che riescono a tenere il palco con la loro verve e l’innata passione per la musica che le unisce.
Il duo, composto da Viviana Cangiano e Serena Pisa, nasce sul web a giugno 2017
TEATRO NUOVO
via Montecalvario 16 – t. 0814976267
http://www.teatronuovonapoli.it
AVANPOSTO NUMERO ZERO
Via Sedile di Porto, 55 (Via Mezzocannone, C.so Umberto) – 80134 Napoli
Via Sedile di Porto 55
SALA ASSOLI
Vico Lungo Teatro Nuovo, 110, 80134 Napoli NA – Telefono: 345 467 914
Domenica 28 aprile alle ore 19
“Il combatimento di Tancredi et Clorinda (con una T)“
Nel nostro Combatimento di Tancredi e Clorinda (con una t), verranno portate in scena le nostre inquietudini e le nostre fragilità, attraverso la narrazione del conflitto e dell’amore: con la musica di Monteverdi, le parole di Tasso sono amplificate nel loro portato poetico ed espressivo; con la nostra libera traduzione in napoletano di alcune parti del testo, abbiamo costruito una performance in cui si potranno condividere storie di amore e guerra con il pubblico di oggi. Storie senza tempo, in cui le passioni contrastanti si avvicendano senza soluzione di continuità, si contaminano, si confondono. Si combatte perché si ama, si ama ma non ci si riconosce, si lotta senza capire l’identità del proprio nemico.
Progetto di Chiara Mallozzi e Benedetto Sicca. Riscrittura dalla Gerusalemme Liberata di Domenico Ingenito. Musiche di Monteverdi, su testo di Torquato Tasso, eseguite dal vivo da Ensemble Port de Voix:
Clavicembalo: Angelo Trancone. Violini: Luigi Marolda e Fabiana D’Auria. Viola: Francesco Spagnuolo. Violoncello: Chiara Mallozzi
Regia e Drammaturgia di Benedetto Sicca
Coreografia: Antonello Tudisco e Benedetto Sicca, con il supporto/collaborazione di Nicolas Grimaldi Capitello e Angelo Petracca
Con: Roberto Abbondanza, Olga Cafiero, Nicolas Grimaldi Capitello, Fiorenzo Madonna, Monica Palomby, Angelo Petracca, Leopoldo Punziano.
TEATRO NUOVO SANITÀ
Piazzetta S. Vincenzo 1 – 339.666.64.26
http://www.nuovoteatrosanita.it/
Venerdì 26, sabato 27 aprile (ore 21) e domenica 28 (ore 18)
“Scarti di Paradiso”
di Alessandra D’Ambrosio e Diana Del Monaco
con Alessandra D’Ambrosio
regia Gianfelice Imparato
In scena si racconta la storia di Privilegio, una giovane chiamata così da sua nonna, maitresse di un bordello dei primi del ‘900, che le riconosce uno straordinario talento per quel mestiere che si tramandavano in famiglia. Il suo sembra un destino già scritto, ripetitivo e senza scopo, come la vita del bordello, un meccanismo, nel quale, però, qualcosa si inceppa per sempre. L’apparente ineluttabilità del destino di “figlia d’arte”, fa germogliare in Privilegio il seme della follia, che cresce fino a distruggere tutto ciò che lei riconosce come malvagio e sporco. In quel bordello, apparentemente normale, familiare, dove tutto scorre secondo un copione già scritto mille volte negli anni, la sensibilità della protagonista viene trafitta.
TEATRO POLITEAMA
Via Monte di Dio 80 – Tel 081 764 5001
http://m.teatropoliteama.it/1/home_462946.html#
Sabato 27 aprile alle ore 21
“Luciano”
di Danio Manfredini
La visione dello spettacolo è consigliata a un pubblico adulto.
Interpretato da Ivano Bruner, Cristian Conti, Vincenzo Del Prete, Darioush Forooghi, Giuseppe Semeraro e dallo stesso Manfredini, autore e regista, nonché ideatore di scene e maschere.
Danio Manfredini scrive di “Luciano”: «Con questo spettacolo riattraverso i temi dell’omosessualità, della follia, della solitudine già trattati in “Cinema Cielo”, come del resto anche nel “Sacro segno dei mostri” e in “Tre studi per una crocifissione”, per vedere come sono cambiati i tempi negli ultimi venti anni intorno a tematiche a me care. Oggi osservo come il gioco si è fatto ancora più aspro e se la Samira di “Cinema Cielo” era più integrata in quel mondo e lo idealizzava, ora disegno una figura come Luciano che risulta un alieno anche in un mondo di marginalità.
TEATRO PALAPARTENOPE – CASA DELLA MUSICA
Via C. Barbagallo 115 – T 081 57 000 08 – 081 7628216
http://teatro.palapartenope.it/
27 aprile
“Valentina Stella” in concerto
NUOVO TEATRO SANCARLUCCIO
via San Pasquale a Chiaia 49 – t. 081 410 44 67
http://www.nuovoteatrosancarluccio.it/
TEATRO LA GIOSTRA/SPERANZELLA81 Napoli
via Speranzella 81 – t. 3492187511 – 3337187542
TEATRO IL POZZO E IL PENDOLO
Piazza S. Domenico Maggiore 3 – Tel: 081 542 2088
https://www.ilpozzoeilpendolo.it/
27 APRILE
“ANDAR PER FANTASMI”
Un buffet che profuma di Pasqua, le vicende dei fantasmi innamorati che popolano la nostra magica città, le note struggenti della tradizione partenopea dal ‘600 all’800, per un aperitivo indimenticabile.
NEST – NAPOLI EST TEATRO
via Bernardino Martirano 17 – San Giovanni a Teduccio – Tel. 3208681011
TEATRO TAM
Gradini Nobile 1- trav. Via Giuseppe Martucci, 69 – 081 682814
TRAM – TEATRO RICERCA ARTE MUSICA
via Port’Alba 30, Napoli
info e prenotazioni: cell: 342 1785930 (anche whatsapp)
da giovedì 25 a domenica 28 aprile 2019
ore 21.00 (dal giovedì al sabato); ore 18.00 (domenica)
“Il bambino con la bicicletta rossa”
n caso di cronaca: il primo rapimento di un minore finito tragicamente. Viareggio, fine Gennaio 1969: la ‘strategia della tensione’ è ancora a qualche mese dall’avere ufficialmente inizio. Ermanno Lavorini ha 12 anni ed esce già da solo inforcando la sua biciclettina Super Aquila rossa. Ma un pomeriggio, da quel giro in bicicletta, non torna più. Primo evento mediatico in assoluto in Italia, il caso-Lavorini fu sulla bocca di tutti, tutti si sentirono genitori, fratellini o sorelline del piccolo rapito. Poi, di lui, tutti si dimenticarono. Tutti. Per quali motivi? Di lì a poco, bombe, attentati, lotte ‘rivoluzionarie’ o ‘reazionarie’ avveleneranno il paese.
TIN
Vico Fico Purgatorio ad Arco 38, Napoli
349 293 2028 – 345 436 7809
info.unaltroteatro@gmail.com
ZTN
Vico Bagnara, 3a – t. 339 280 5777
https://m.facebook.com/ZonaTeatroNaviganti/
TEATRO DEI LAZZARI FELICI
Vico Santa Maria dell’Aiuto 17
Tel 350 012 12 24
ARCA’S TEATRO
via Veterinaria 63, Napoli
info: +39 346 210 09 16
TEATRO SALVO D’ACQUISTO
Via Morghen 60 – info 366 7432192
TEATRO SALA ICHOS
via Principe di Sannicandro 32/A, San Giovanni a Teduccio (Napoli)
tel. 081 275945 promozione@ichoszoeteatro.it – www.ichoszoeteatro.it
TEATRO DEI PICCOLI DI NAPOLI
Via A. Usodimare 200 – Telefono: 081 239 5653
TEATRO TROISI
Via Leopardi 192
Info e prenotazioni al botteghino tel. 081 629908 – 334 691 75 71
QUARTIERI AIROTS – TEATRO dei 63
via Carlo De Cesare 9 e 30 Napoli
prevendite: info@airots.it – 081 18498998 contatti: compagnigliartimanti@gmail.com
SCUGNIZZO LIBERATO- Organizzazione comunitaria
Salita Pontecorvo 46 Napoli
GRAN SALONE MARGERITA
Via S. Brigida 65 Napoli
tel. 081 551 4154 – cell. 366 250 6981
TEATRO CERCA CASA
Info e prenotazioni 3343347090 -3470963808 – 081 5782460
A chi prenota gli eventi della rassegna organizzata da Livia Coletta e Ileana Bonadies sarà svelato l’indirizzo dell’appartamento che ospita lo spettacolo.
Programmazione pervenuta per i teatri della provincia di Napoli, e per le città di Salerno, Caserta, Avellino e Benevento e province.
PROVINCIA DI NAPOLI
PROVINCIA DI SALERNO
Teatro Comunale Mario Scarpetta di Sala Consilina
Info 3498713124
Mercoledì 24 aprile, ore 20.45
Gino Rivieccio in
“Cavalli di ritorno 2.0”
scritto da Riccardo Cassini, Gustavo Verde, Gino Rivieccio, Gianni Puca
con Rosario Minervini e Paola Bocchetti e con la partecipazione in video di Giovanni Esposito
regia Gino Rivieccio
TEATRO IL PICCOLO di CAVA DE’ TIRRENI
Piazza V. Emanuele II
Sabato 27 aprile dalle 20.00 e domenica 28 dalle 19.00
“Un figlio a sorpresa!”
La nuova commedia inedita di Luigi Sinacori, presentata in anteprima nazionale per la città di Cava de’ Tirreni. La commedia racconta la forza e la determinazione di una madre che in tarda età, e alle prese con una misteriosa malattia, vuole trovare il padre del suo unico figlio, cresciuto da sola “con tutto l’amore di questo mondo”. La riflessioni sui rimorsi di gioventù lasciano grande spazio agli imprevisti sui “papabili” padri e ai siparietti con compaesani rumorosi e inopportuni, alle prese con elezioni, pettegolezzi e grandi “disegni divini”.
PROVINCIA DI CASERTA
Teatro Comunale Costantino Parravano di Caserta
info 0823444051
Domenica 28 aprile, ore 18.00
Compagnia Flamenco Lunares in
“Las parabras del baile”
direzione artistica e coreografie Carmen Meloni
interpreti
Ester Bucci, Michela Mancini e Raffaella Martella danza
Riccardo Garcia Rubi, chitarra
Caridad Vega, canto
Monica Tenev, flauto, Gabriele Gagliarini, percussioni
PROVINCIA DI BENEVENTO
PROVINCIA DI AVELLINO
Teatro Carlo Gesualdo di Avellino
info 0825771620, 3892932553
Lunedì 22 aprile, ore 21.00
Carlo Buccirosso in
“Colpo di scena”
scritto e diretto da Carlo Buccirosso
con Gino Monteleone, Gennaro Silvestro, Peppe Miale, Monica Assante di Tatisso, Elvira Zingone, Roberta Gesuè, Giordano Bassetti, Fiorella Zullo, Matteo Tugnoli
Indice dei teatri della provincia di Napoli, e delle città di Salerno, Caserta, Benevento e Avellino e province
PROVINCIA DI NAPOLI
TEATRO IL PRINCIPE
Via Ripuaria 63 – Contrada Scafati, Varcaturo – Giugliano in Campania
Info e prenotazioni: 338 542 9619 – 360 755 690
CENTRO TEATRO SPAZIO
Via San Giorgio Vecchio 23/31 (San Giorgio a Cremano)
tel: 081.5744936 – email: unospazioperilteatro@libero.it
TEATRO DON PEPPE DIANA
viale Tiziano 15 – Portici (Na)
+39 331 425 1373 – www.teatrodonpeppediana.org/
CAOS TEATRO
Via Della Libertà – 412C – Villaricca (NA)
Cell:3284566017 – Mail: info@caosteatro.com
TEATRO BARONE DI MELITO DI NAPOLI
Via Don Raffaele Abete 28/42 Melito di Napoli (NA)
Info 081 19259815
TEATRO UMBERTO DI NOLA
Via Giordano Bruno 17 – Nola
info 0818231622
TEATRO DE ROSA
Via Lupoli 60, Frattamaggiore – Napoli
Info biglietteria 349.0824959 – 347.7227323
TEATRO MAGIC VISION DI CASALNUOVO
Viale dei Tigli – Casalnuovo di Napoli
Info 0818030270, 3292180679
TEATRO GLORIA di POMIGLIANO D’ARCO
Via Carlo Poerio 3 – Pomigliano d’Arco NA
Info 0818843409
TEATRO ITALIA DI ACERRA
Via Francesco Castaldi 13 – Acerra
Info 0818857258, 3333155417
TEATRO AUDITORIUM SAVIANO
Via Falcone e Borsellino – Saviano – (Napoli)
Info e prenotazioni: 334 691 7571
CINEMA TEATRO POLITEAMA DI TORRE ANNUNZIATA
Corso Vittorio Emanuele III 374 – Torre Annunziata
Info 0818611737, 3381890767
TEATRO DI COSTANZO MATTIELLO DI POMPEI
Via Sacra 37 – Pompei
Info 0818577725 – 3337361628
TEATRO DELLE ROSE DI PIANO DI SORRENTO
Via delle Rose 35 – Piano di Sorrento
info 0818786165
SALERNO
TEATRO NUOVO di SALERNO
Via Valerio Laspro 10 – Salerno
info 089220886
TEATRO VERDI di SALERNO
Piazza Matteo Luciani – Salerno
info 089662141
TEATRO DIANA/SALA PASOLINI di SALERNO
Lungomare Trieste 13 – Via Alfonso Alvarez – Salerno
Info 089662141
TEATRO GENOVESI
via Principessa Sichelgaita 12, Salerno
Per info e prenotazioni: 3382041379
TEATRO DELLE ARTI di SALERNO
Via Guerino Grimaldi 7 – Salerno
info 089 221807 – 320 2659282 – www.teatrodellearti.com
TEATRO AUGUSTEO di SALERNO
Piazza Amendola – Salerno
Info 089662141 – 329 2731774
TEATRO RIDOTTO
Via Guerino Grimaldi, 7, 84126 Salerno SA
Telefono: 089 233998 – 3274934684
PICCOLO TEATRO DEL GIULLARE
Via Matteo Incagliati, 2, 84125 Salerno
Telefono: 089 220261
AUDITORIUM CENTRO SOCIALE di SALERNO
Via Cantarella, 22 – località Pastena
INFO E PRENOTAZIONI: info@erreteatro.it – 329 4022021
TEATRO IL PICCOLO di CAVA DE’ TIRRENI
Piazza V. Emanuele II
SALA TRUFFAUT di GIFFONI VALLE PIANA
Via Paolo Scarpone 8 – Tel. 394611502 www.giffoniteatro.it; info@giffoniteatro.it
TEATRO S. ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI di PAGANI
Piazza S. Alfonso – Pagani
Info 0815158061, 3381890767
TEATRO DEL CENTRO SOCIALE di PAGANI
Via Alcide de Gasperi – Pagani
Tel. 081 515 2931
TEATRO DIANA di NOCERA INFERIORE
Piazza Guerritore 17 – Nocera Inferiore
info 3347009811
TEATRO LA PROVVIDENZA di VALLO DELLA LUCANIA
Via Valenzani 37 – Vallo della Lucania
info 0974717089
CINEMA TEATRO ITALIA di EBOLI
Via Umberto Nobile 46 – Eboli
Info 0828365333
TEARO EDUARDO DE FILIPPO di AGROPOLI
Via Taverne – Agropoli
Info 0974282362, 3383096807
TEATRO COMUNALE MARIO SCARPETTA di SALA CONSILINA
Info 3498713124
regia Pierpaolo Sepe
CASERTA
TEATRO LENDI
Via A. Volta 144 – Sant’Arpino CE
NOSTOS TEATRO
Viale J. F. Kennedy 137, trav. Brodolini, 6 – Aversa (CE)
Info e Prenotazioni: info@nostosteatro.it Tel. 081 19 169 357 – Cel. 389 24 714 39
TEATRO AUDITORIUM TOMMASIELLO di TEANO
Viale Italia- Teano
info 0823885096 – 3333782429
TEATRO GARIBALDI di SANTA MARIA CAPUA VETERE
Corso Giuseppe Garibaldi 78 – Santa Maria Capua Vetere
Info 0823799612
TEATRO RICCIARDI di CAPUA
Largo Porta Napoli – Capua
Info 0823963874
TEATRO COMUNALE COSTANTINO PARRAVANO di CASERTA
Via Giuseppe Mazzini 71 – Caserta
info 0823444051
AVELLINO
TEATRO CARLO GESUALDO di AVELLINO
Piazza Castello – Avellino
info 0825771620, 389293255
TEATRO COMUNALE di LACEDONIA
Corso Augustale 270 – Lacedonia
info 3346632836 – 3337448095
BENEVENTO
CINEMA TEATRO MODERNISSIMO di TELESE
Via Giuseppe Garibaldi 38 – Telese
Info 0824976106
TEATRO MASSIMO di BENEVENTO
Via Giovan Battista Perasso 3 – Benevento
info 082442711