Senso di gonfiore, come contrastarlo
…questi mesi di stasi fisica e mentale hanno prodotto i loro effetti. Ritmi frenetici, stress, alimentazione poco regolata: il senso di gonfiore, pesantezza, la sensazione di avere la bocca impastata o con un retrogusto amaro: sono sintomi della lentezza digestiva.
Come contrastarla?
Alimenti da evitare: limitare l’uso di quei cibi che riducono la fluidità della bile e rallentano lo svuotamento della colecisti, primi fra tutti i formaggi molto grassi.
I cibi sì: per migliorare i processi digestivi non contano solo gli alimenti scelti, ma anche le modalità di cottura.
Diremo sì allora a carne e pesce cotti velocemente con olio evo, pasta al dente condita con verdura ripassata in padella (sempre in olio extravergine d’oliva).
Accompagnare il piatto con verdure amare cotte o crude (indivia belga, radicchio, rucola, puntarelle, cicoria), e finocchi, sedano, cetrioli, e utilizzare frutta acida che stimola i processi digestivi: ananas, frutti di bosco, kiwi, mela verde, pesca bianca.
Fondamentale la scelta di un olio di qualità, l’effetto può essere controproducente se si utilizzano olii di semi o margarina… il vostro fegato ringrazierà.
Di Patrizia Pellegrini Naturopata
Bioterapia Nutrizionale®
➡Per INFO , domande e curiosità potete contattare la naturopata:
☎ 3339995532
💌mail.patriziapellegrini@gmail.com
🌐 www.patriziapellegrini.com