Giornata impegnativa oggi giovedì 11 luglio per gli spettacoli in programma del Napoli Teatro Festival Italia, diretto da Ruggero Cappuccio, con eventi in scena tra Napoli e le altre città della regione. Si inizia alle 21 al Teatro Grande di Pompei con Il paradiso perduto. Leela, quarto e ultimo appuntamento della rassegna estiva Pompeii TheatrumMundi promossa dal Teatro Stabile di Napoli – Teatro Nazionale, quest’anno anche tra i Progetti speciali del Napoli Teatro Festival Italia. Questa nuova composizione di danza della coreografa NoaWertheim della Vertigo Dance Company. Su musiche originali di Ran Bagno, nelle scene di RamKatzir, i costumi di Sasson Kedem e il disegno luci di DanilFishof – Magenta, danzano Shani Licht, Etai Peri, Sian Olles, Hagar Shachal, Yotam Baruch, Daniel Costa, Korina Friman, Sándor Petrovics, Liel Fibak, Shachar Dolinski. Coreografa assistente Rina Wertheim-Koren. Informazioni: www. teatrostabilenapoli.it | www. napoliteatrofestival.it Biglietteria: tel. 081.5513396; e-mail: biglietteria@ teatrostabilenapoli.it.
Il Festival prosegue in Regione, al Teatro Naturale di Pietrelcina, che alle ore 21 ospita Communio pro anima – Oratorio in 11 sezioni di Giuseppe Vessicchio, con Giacinta Nicotra (soprano), Salvatore Cordella (tenore), coro Exultate Deo e i solisti del Sesto Armonico e con l’Orchestra Filarmonica di Benevento diretta da Pasquale Valerio, in scena anche il disegnatore su sabbia Simona Gandola. La composizione è ispirata dalla tematica spirituale legata al mistero dell’Anima ed è scritta in più lingue – greco, inglese, latino, francese, arabo e sanscrito – affinché nessun idioma risulti egemone.
Ancora ore 21 alla Galleria Toledo, per la sezione Osservatorio, va in scena Processo a Fellini, scritto da Riccardo Pechini con la collaborazione di Mariano Lamberti, quest’ultimo anche regista dello spettacolo, con protagonisti Caterina Gramaglia e Giulio Forges Davanzati. In scena ombre e segreti del regista e della sua musa Giulietta Masina. Lo spettacolo presenta in scena ombre e segreti del regista e della sua musa Giulietta Masina.
Casa del Festival – Palazzo Reale
Piazza del Plebiscito 1
Tutti i giorni 10.00 – 19.00
mail: biglietteria@napoliteatrofestival.it
biglietteria: 344 045 6788
infopoint: 344 045 4626
Per informazioni www.napoliteatrofestival.it