MIBACT: 130 tirocini retribuiti per i giovani
Dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo sono stati promossi tirocini per 130 giovani fino a ventinove anni di età, atti a sviluppare attività di tutela dei patrimoni culturali delle seguenti aree:
- la Soprintendenza speciale per Pompei, Ercolano e Stabia (30 giovani) – bando n. 1;
- i Poli museali regionali presenti sul territorio nazionale (45 giovani) e presso la Direzione generale Musei (5 giovani) – bando n. 2;
- l’Archivio centrale dello Stato, l’Istituto centrale per gli Archivi, le soprintendenze archivistiche e gli archivi di Stato (30 giovani) e le Biblioteche nazionali di Roma e Firenze e le biblioteche statali (20 giovani) – bando n. 3.
Per accedere alla selezione, sarà necessaria una laurea in uno dei seguenti campi:
- Archeologia;
- Architettura;
- Archivistica e biblioteconomia;
- Beni culturali;
- Economia;
- Economia e gestione dei beni culturali;
- Geologia;
- Giurisprudenza;
- Ingegneria;
- Ingegneria ambientale;
- Ingegneria civile;
- ingegneria informatica;
- Scienza e tecnologia per i beni culturali;
- Scienze forestali e ambientali;
- Storia dell’arte;
- Tecnologia per la conservazione e il restauro dei beni culturali.
La domanda di partecipazione deve essere effettuata entro 30 giorni dal rilascio del bando e i candidati possono scegliere un numero massimo di 3 sedi tra le alternative proposte.
La durata del tirocinio è di sei mesi e i tirocinanti saranno retribuiti con un compenso pari a 1.000€ lordi.
I bandi saranno pubblicati sul sito Mibact entro il mese di settembre.
Davide A. Cutolo