Le favole per adulti e bambini, i luoghi magici e le storie senza tempo hanno aperto le loro porte magiche all’Orto Botanico. La prima rappresentazione è stata “Nello specchio di Biancaneve” che replicherà fino al 31 marzo.
La rassegna di rappresentazioni fiabesche durerà fino a domenica 9 giugno, nel magnifico giardino di via Foria gli incantevoli percorsi teatrali sono proposti dall’Associazione I Teatrini e dall’Università degli Studi Federico II e realizzati per La Scena Sensibile in collaborazione con la Regione Campania ed il Comune di Napoli.
La programmazione propone 5 titoli selezionati tra i capolavori della letteratura universale per l’infanzia e la gioventù rappresentati nei singolari allestimenti itineranti ideati per i magici spazi dell’Orto napoletano. Le rappresentazioni saranno in scena con 80 giorni di programmazione e oltre 135 repliche complessive. Storie e racconti per piccoli e grandi che attraggono ed accolgono migliaia di spettatori nell’incontro magico tra poesia, teatro, scienza e natura.
Ha aperto le danze “Nello specchio di Biancaneve, dai Fratelli Grimm (dal 16 al 31 marzo), si prosegue con Un brutto anatroccolo, da H.C. Andersen (dal 6 al 28 aprile), Le favole della saggezza da Esopo, Fedro e La Fontaine (dal 4 al 18 maggio), Il magico pifferaio , dai Fratelli Grimm (dall’11 maggio al 9 giugno) ed infine, la prima assoluta di Storia di un albero e di un bambino di Giovanna Facciolo (dal 25 maggio al 9 giugno).
Giovanna Facciolo e Luigi Marsano, rispettivamente direttori artistico ed organizzativo de I Teatrini hanno spiegato che ogni spettacolo è stato realizzato pensando all’Orto Botanico come uno dei protagonisti che svolge un ruolo attivo e interattivo con i piccoli spettatori, che assorbono avidamente le gesta degli eroi di queste fiabe immortali.
Programma
I Teatrini con Regione Campania, Comune di Napoli, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
e con La Scena Sensibile 2019
sabato 16 e domenica 17 marzo, ore 11
NELLO SPECCHIO DI BIANCANEVE dai Fratelli Grimm
(repliche fino a domenica 31 marzo)
sabato 6 e domenica 7 aprile, ore 11
UN BRUTTO ANATROCCOLO dalla favola di Andersen
(repliche fino a domenica 28 aprile)
sabato 4 e domenica 5 maggio, ore 11 e ore 17 (in occasione di Planta 2018) LE FAVOLE DELLA SAGGEZZA da Esopo, Fedro e La Fontaine
(repliche fino a sabato 18 maggio)
NB. Dal 6 al 31 maggio sono sospese le repliche domenicali
sabato 11 maggio, ore 11
IL MAGICO PIFFERAIO dai Fratelli Grimm
(repliche fino a domenica 9 giugno).
sabato 25 maggio, ore 11
poi sabato e domenica 1 e 2 – 8 e 9 giugno, ore 11
STORIA DI UN ALBERO E DI UN BAMBINO di Giovanna Facciolo
prima assoluta
info e prenotazioni: 081 0330619 (ore 9,30 – 15,30)
www.iteatrini.it mailto: info@iteatrini.it
la prenotazione è obbligatoria
NB. Tutti gli spettacoli sono itineranti e riservati a max 80 spettatori. Per il calendario delle recite scolastiche: info@iteatrini.it / tel. 081 0330619