Avvenne il 3 febbraio: 1957 – Nasce Carosello, il primo spazio televisivo, dedicato alla pubblicità. In onda ogni sera, alle 20,50, sul Programma Nazionale, allora unico canale Rai, Carosello dura all’inizio 10 minuti, con quattro short della durata massima consentita di due minuti e quindici secondi, pari a 64 metri e venticinque centimetri di pellicola. Ogni spazio era venduto alle aziende a un milione e cinquecentomila lire Tutti i più grandi attori, registi, cantanti e disegnatori “lavoreranno a” Carosello. Si calcola che, all’apice della fama, nel 1976, Carosello giungerà a inchiodare davanti al video fino a 19 milioni di telespettatori.
Segno zodiacale 3 febbraio: Acquario
Si festeggia il 3 febbraio: San Biagio, Sant’Adelino di Celles, Sant’Anna profetessa, Santa Berlinda di Meerbeke, San Celerino di Cartagine, Santa Claudina Thevenet, San Leonio di Poitiers, San Lupicino di Lione, San Nicola Saggio da Longobardi, Sant’Oscar (o Anscario), San Remedio di Gap, San Simeone il Vecchio
Nati il 3 febbraio: 1939 – Michael Cimino, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense; 1947 – Maurizio Micheli, attore italiano; 1950 – Alvaro Vitali, attore italiano; 1958 – Aldo Maria Valli, giornalista e saggista italiano; 1969 – Rudy Zerbi, conduttore televisivo, conduttore radiofonico e produttore discografico italiano
Aforisma: “Per permettere alla società dei consumi di continuare il suo carosello diabolico sono necessari tre ingredienti: la pubblicità, che crea il desiderio di consumare, il credito, che ne fornisce i mezzi, e l’obsolescenza accelerata e programmata dei prodotti, che ne rinnova la necessità.”
Serge Latouche