La ricetta della Domenica di Romina Sodano
“Calamari al Forno”
Premessa:
Questa ricetta nasce da una tecnica di cottura studiata in una pescheria di San Benedetto del Tronto, nel territorio Marchigiano. Le piccole pescherie locali sono fornite anche di un locale per la gastronomia d’asporto, e la mia curiosità, essendo di origini marchigiane, mi ha permesso di conoscere il segreto, di un metodo valido ed alternativo alla frittura di calamari, tipica del nostro territorio campano.
Loro sono soliti preparare con questo metodo di preparazione e cottura la pescatrice e gli spiedini misto pesce, io ne ho fatto un cult per i calamari, per non appesantire la mia cucina con continue fritture.
Tempo di preparazione e cottura:
10 minuti di preaparazione
15 minuti di cottura in forno
Ingredienti per 4 persone:
3 calamari veraci abbastanza grandi freschi e teneri
2 ciuffi di prezzemolo
2 spicchi d’aglio
4 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
Pane tostato e grattugiato q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
Procedimento:
Pulire bene i calamari e tagliarli a rondelle o a pezzi.
In una ciotola o in un piatto amalgamare bene il pane grattugiato, il prezzemolo tritato grossolano, l’aglio tagliato a dadini piccoli.
Prendere le rondelle di calamari e amalgamarle nel composto.
Adagiare le rondelle ben amalgamate al composto in una teglia da forno sul fondo dei 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva.
Salare e pepare q.b.
infornare in forno ventilato preriscaldato a 180°C per 15 minuti.
Abbinamento Vino:
sugli abbinamenti cibo vino vi do il mio personale parere, perché essendo sempre alla ricerca di equilibrio tra profumi e sapori, sono convinta che a prescindere dall’esperienza e lo studio, fattore dominate è il soggettivo gusto.
Per questa semplice ricetta io abbino molto volentieri il Brut Cuvée Prestige Rosé Ca’ del Bosco
Pinot Nero 75% – Chardonnay 25%
Colore Melograno, di spiccata brillantezza, impatto visivo meraviglioso con perlage fine e persistente.
Dominante olfattiva aromatico, fruttato, con agrumi in evidenza, soprattutto pompelmo rosa e accenni floreali.
Molto fresco alla bocca e morbido.