• Napoli
    • Attualità
    • Cronaca
    • Economia
    • Notizie dal Comune
    • Interviste
    • Politica
    • Provincia
      • Avellino
      • Benevento
      • Caserta
      • Salerno
  • Sport
    • Universiadi 2019
  • Eventi
    • Arte
      • Musei
    • Ballo e Danza
    • Spettacoli
    • Media Partner
      • Miss BluMare
    • Teatro
    • Sponsor
  • Lifestyle
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Animali
      • AdottiAmo
    • Enogastronomia
      • Naturopatia
      • Veganissimo Me
    • Fashion
    • Giardinando
    • Motori
    • Musica
    • Cinema
    • Salute
    • Tecnologia
    • Veganissimo Me
    • Viaggi
  • Oggi
    • Almanacco
    • Detto del Giorno
    • Leggi semplici
    • Traffico e Mobilità
    • Pensierino e Canzone della Notte
    • Sguardo sul mondo
    • Vignetta
  • Tourism & Culture
    • Storie Mitologiche
    • Metrò Arte Napoli
    • Associazioni Culturali
  • Libri
    • Officina delle Parole
  • La Storia di Napoli
    • Biografie
    • Canzone Napoletana
    • Napoli Ieri e Oggi
      • Napoli ieri
      • Napoli Oggi
    • Antichi mestieri di Napoli
    • Le Quattro Giornate di Napoli
    • Lingua Napoletana
    • San Gennaro’s day
    • La Storia del Calcio Napoli
Napoliflash24 – Giornale di informazione su Napoli e Campania logo
Cerca
  • Napoli
    • Attualità
    • Cronaca
    • Economia
    • Notizie dal Comune
    • Interviste
    • Politica
    • Provincia
      • Avellino
      • Benevento
      • Caserta
      • Salerno
  • Sport
    • Universiadi 2019
  • Eventi
    • Arte
      • Musei
    • Ballo e Danza
    • Spettacoli
    • Media Partner
      • Miss BluMare
    • Teatro
    • Sponsor
  • Lifestyle
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Animali
      • AdottiAmo
    • Enogastronomia
      • Naturopatia
      • Veganissimo Me
    • Fashion
    • Giardinando
    • Motori
    • Musica
    • Cinema
    • Salute
    • Tecnologia
    • Veganissimo Me
    • Viaggi
  • Oggi
    • Almanacco
    • Detto del Giorno
    • Leggi semplici
    • Traffico e Mobilità
    • Pensierino e Canzone della Notte
    • Sguardo sul mondo
    • Vignetta
  • Tourism & Culture
    • Storie Mitologiche
    • Metrò Arte Napoli
    • Associazioni Culturali
  • Libri
    • Officina delle Parole
  • La Storia di Napoli
    • Biografie
    • Canzone Napoletana
    • Napoli Ieri e Oggi
      • Napoli ieri
      • Napoli Oggi
    • Antichi mestieri di Napoli
    • Le Quattro Giornate di Napoli
    • Lingua Napoletana
    • San Gennaro’s day
    • La Storia del Calcio Napoli
Breaking
  • Meet me - focus on “Napoli una città metropolitana”, Alessandra Clemente: “Recovery e Piano Strategico decisivi per i prossimi 5 anni”
  • A 98 studenti federiciani erogati 155.000 euro di sussidi
  • "Agalma", il film documentario che svela il dietro le quinte del MANN
  • "La scuola delle mogli" di Molieré, su Rai 5 in prima visione la co-produzione Teatro di Napoli-Teatro Nazionale
  • Contatti
  • Enogastronomia
  • Giardinando
  • Teatro
  • #SpazioGiovani
  • Veganissimo Me

Napoli ieri

Home
Tourism and Culture
Napoli ieri

Di Napoli al tempo della peste (I parte)

Carlo Fedele
27/02/2021
La Storia di Napoli, Napoli ieri, Tourism and Culture
1
L'ombra minacciosa della peste si manifestò su Napoli nel 1656 solo qualche giorno dopo l'entrata del nuovo anno. Giuseppe de Blasiis, che pubblicò un manoscritto datato 20 giugno 1656 (il cui ignoto autore fu ...

Nino Taranto, l’uomo e la paglietta (2a parte)

Carlo Fedele
24/02/2021
Biografie, La Storia di Napoli, Napoli ieri
1
Garbato e ironico nella commedia leggera, nella sceneggiata partenopea, così come nel ruolo di "spalla" di Totò, diversa, per complicità e assenza di protagonismo, da quelle tradizionali, del genere Fabrizi o P...

L’Amerigo Vespucci l’ultima nave borbonica, oggi compie novant’anni

redazione
23/02/2021
La Storia di Napoli, Napoli ieri, Napoli Oggi
L’Amerigo Vespucci l’ultima nave borbonica Nei mari del mondo ancora oggi solca le onde una nave borbonica, ovvero il vascello più grande e tecnologicamente avanzato dell’armata di mare delle due Sicilie, l’A...

Nino Taranto, l’uomo e la paglietta (1a parte)

Carlo Fedele
23/02/2021
Biografie, La Storia di Napoli, Napoli ieri
Nino Taranto nacque a Napoli il 28 agosto del 1907, figlio di un sarto del quartiere di Forcella. Il padre, avendo Nino una bella voce, lo portava ai festini degli sponsali ed, infatti, a soli nove anni cantava...

Il Palazzo nobiliare dei Piscicelli

Carlo Fedele
22/02/2021
La Storia di Napoli, Napoli, Napoli ieri, Tourism and Culture
Il Palazzo Piscicelli,  un antico edificio monumentale di Napoli situato nel quartiere San Lorenzo, fu costruito negli ultimi anni del XIV secolo dall'architetto Giacomo De Santis e riedificato nel 1470 dal nob...

Massimo, ‘o ssaje comme fa ‘o core, no? – oggi Troisi avrebbe compiuto 68 anni

Carlo Fedele
19/02/2021
Cinema, La Storia di Napoli, Napoli ieri, Teatro, Tourism and Culture
"Sai, io non voglio davvero questo cuore nuovo. Perché il cuore è il centro delle emozioni e un attore è un uomo di emozioni. E se diventassi un attore diverso con il cuore di qualcun altro che batte dentro di ...

“Sì proprio ‘na macchietta, musicalmente parlando”. Interpreti ed autori di un genere esilarante

Carlo Fedele
18/02/2021
La Storia di Napoli, Musica, Napoli ieri, Teatro, Tourism and Culture
Una nuova forma di spettacolo si diffuse in Italia durante la Belle Epoque su modelli parigini, il Café Chantant, che continuò a chiamarsi così anche quando dai caffè e dalle sale da the passò al teatro. Esso s...

Luigi Denza e la canzonetta che girò il mondo

Carlo Fedele
16/02/2021
La Storia di Napoli, Musica, Napoli ieri
Il 6 maggio 1880 fu inaugurata la Funicolare del Vesuvio, un'opera che trovò all'epoca molti scettici, tanto che alcuni giornali parlarono di profanazione a quella montagna affascinante ma temuta. Due vagoncini...

Sulla storia del Napoletano, tra lingua e dialetto (Parte seconda)

Carlo Fedele
15/02/2021
La Storia di Napoli, Napoli ieri, Napoli Oggi, Tourism and Culture
Pur essendo il più antico idioma, il napoletano, volgare e parlato in una vastissima area peninsulare ed insulare, non riuscì ad imporsi come lingua ufficiale e nazionale, cosa che invece riuscì ad un altro dia...

“Signori si nasce e io lo nacqui, modestamente!”, Antonio de Curtis, in arte Totò: la storia completa

redazione
15/02/2021
La Storia di Napoli, La Storia di Totò, Napoli ieri
"Signori si nasce e io lo nacqui, modestamente!"  in occasione del 123° anniversario della nascita di Antonio de Curtis, in arte Totò, Napoliflash24 pubblica la storia completa del Principe. Clicca il link ...

Sulla storia del Napoletano, tra lingua e dialetto (Parte prima)

Carlo Fedele
14/02/2021
La Storia di Napoli, Napoli ieri, Napoli Oggi, Tourism and Culture
La storia del dialetto napoletano è tutt'una con la storia delle varie presenze forestiere che ha caratterizzato gran parte dello sviluppo della città di Napoli. In effetti, la città di Partenope fu la maggiore...

L’altra Villa Comunale oggi scomparsa: la Villa del Popolo

redazione
14/02/2021
La Storia di Napoli, Napoli ieri
Guardando la foto che correda questo articolo viene spontaneo pensare alla villa Comunale di Napoli, ma osservandola bene qualcosa non quadra: si vede San Martino e il Castel Sant’Elmo in una posizione strana, ...

La Napoli musicale dalla serenata al melodramma (dal 1200 al 1700) II parte

redazione
13/02/2021
Canzone Napoletana, La Storia di Napoli, Musica, Napoli ieri, Tourism and Culture
La Napoli musicale dalla serenata al melodramma (dal 1200 al 1700) Ultimi guizzi di vita per lo strambotto e la frottola nel '500 che fu il secolo d'oro per la canzone napoletana. Mentre il Madrigale è in gran...

Il Mandolino Napoletano

Carlo Fedele
13/02/2021
Canzone Napoletana, La Storia di Napoli, Musica, Napoli ieri
Il mandolino è uno strumento musicale antichissimo che ebbe origine ignota (suo primo antenato è l'oud arabo, di cui si hanno notizie già da epoca pre-romana) e gran sviluppo nel Cinquecento. Appartiene alla fa...

La Napoli musicale dalla serenata al melodramma (dal 1200 al 1700) I parte

redazione
12/02/2021
Canzone Napoletana, La Storia di Napoli, Musica, Napoli ieri, Tourism and Culture
La Napoli musicale dalla serenata al melodramma (dal 1200 al 1700) Tra il '200 ed il '300 trionfavano le serenate e soprattutto le mattinate, cantate più o meno improvvisate alla propria amata. Si racconta che ...

‘O Ggigante ‘e Palazzo

Carlo Fedele
10/02/2021
La Storia di Napoli, Napoli ieri, Tourism and Culture
Il Gigante di Palazzo, la grande statua con il busto di Giove, fu recuperato a Cuma, in località Masseria del Gigante, durante gli scavi nell'antico tempio di origini sannitiche (il Capitolium) con iscrizioni ...

Da Largo del Mercatello all’attuale Piazza Dante: la storia di Napoli passa da qui

redazione
06/02/2021
La Storia di Napoli, Napoli ieri, Tourism and Culture
Da Largo del Mercatello all’attuale Piazza Dante: la storia di Napoli passa da qui Lo spazio oggi chiamato piazza Dante ha subìto nel corso dei secoli un cambiamento di almeno tre denominazioni: originariamente...

Arabismi nella lingua napoletana

Carlo Fedele
05/02/2021
La Storia di Napoli, Napoli ieri
Arabismi nella lingua napoletana La storia dell'incontro tra gli Arabi e la città di Napoli (o meglio, la Campania) si può racchiudere circa in un secolo: dalla richiesta di aiuto dei napoletani agli arabi perc...

L’ala musicale della Famiglia Cottrau a Napoli

redazione
03/02/2021
Canzone Napoletana, La Storia di Napoli, Napoli ieri
L'ala musicale della Famiglia Cottrau a Napoli Jesce sole (anonimo del '200) "Jesce sole, jesce sole nun te fa' cchiù suspirà! Siente mai ca le ffigliuole hanno tanto da prià". E' il primo frammento di canzone ...

Ernesto Tagliaferri, tra Bovio e l’altro Ernesto

Carlo Fedele
01/02/2021
La Storia di Napoli, Musica, Napoli ieri
Abbiamo accennato in un post precedente alla figura del grande Libero Bovio, ripromettendoci di tributargli il giusto omaggio. Il Grande Poeta non poteva non collaborare che con altri Grandi e uno tra i Grandi ...
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 24

Articoli Recenti

  • Pensierino e canzone della notte

    Raffaele Cofano
    27/02/2021
  • Di Napoli al tempo della peste (I parte)

    Carlo Fedele
    27/02/2021
    1
  • L’almanacco del 28 febbraio: 2013 ore 20.00 ha inizio la rinuncia di Papa Benedetto XVI; 1932 auguri a Luís Vinício

    Redazione
    27/02/2021
  • La storia di Enrico Caruso 3° puntata

    redazione
    27/02/2021
  • Meet me – focus on “Napoli una città metropolitana”, Alessandra Clemente: “Recovery e Piano Strategico decisivi per i prossimi 5 anni”

    Claudio Tranchino
    27/02/2021
  • A 98 studenti federiciani erogati 155.000 euro di sussidi

    Redazione
    27/02/2021
  • “Agalma”, il film documentario che svela il dietro le quinte del MANN

    Annamaria Pucino
    27/02/2021
  • #siisaggioguidasicuro: progetto di sicurezza stradale per gli studenti campani

    Redazione
    27/02/2021
  • “La scuola delle mogli” di Molieré, su Rai 5 in prima visione la co-produzione Teatro di Napoli-Teatro Nazionale

    Tourism & Culture
    27/02/2021
  • In streaming la prima assoluta di “Spacciatore, una sceneggiata”

    Tourism & Culture
    27/02/2021
  • La Ricetta della Domenica: Linguine con puntarelle, pancetta e patate

    Romina Sodano
    27/02/2021
  • Pallanuoto: l’Aktis Acquachiara ospita l’Unime di Messina

    redazione
    27/02/2021
  • Visite guidate per il weekend

    Tourism & Culture
    27/02/2021
  • Acli di Caserta: incontro online con Luigi Ferraiuolo, giornalista e redattore di Tv2000

    Tourism & Culture
    27/02/2021
  • Il detto napoletano del 27 febbraio

    Raffaele Cofano
    27/02/2021
  • Pensierino e canzone della notte

    Raffaele Cofano
    26/02/2021
  • Le “bugie” di Ulisse 10° ed ultima puntata

    redazione
    26/02/2021
  • L’almanacco del 27 febbraio: 1921 nasce a Napoli Giuseppe Patroni Griffi

    Redazione
    26/02/2021
  • La storia di Enrico Caruso 2° puntata

    redazione
    26/02/2021
  • Peppino Patroni Griffi: 100 anni dalla nascita e il suo Archivio

    Luciana Pennino
    26/02/2021

La Nostra Storia

  • Canzone Napoletana
  • Napoli ieri
  • Napoli Oggi
  • Antichi mestieri di Napoli
  • La Storia del Calcio Napoli
  • La Storia di Caravaggio a Napoli
  • La Storia di Eduardo De Filippo
  • La Storia di Enrico Caruso
  • La Storia di Enzo Gragnaniello
  • La Storia di Erri De Luca
  • La Storia di Luciano De Crescenzo
  • La storia di Masaniello
  • La Storia di Massimo Ranieri
  • La Storia di Matilde Serao
  • La Storia di Peppino De Filippo
  • La Storia di Pupella Maggio
  • La Storia di Renato Carosone
  • La Storia di Roberto Saviano
  • La Storia di Salvator Rosa
  • La Storia di Sergio Bruni
  • La Storia di Sophia Loren
  • La Storia di Titina De Filippo
  • La Storia di Totò De Curtis
  • La Storia di Vittorio De Sica

Eventi della Settimana

  • “Agalma”, il film documentario che svela il dietro le quinte del MANN

    Annamaria Pucino
    27/02/2021
  • “La scuola delle mogli” di Molieré, su Rai 5 in prima visione la co-produzione Teatro di Napoli-Teatro Nazionale

    Tourism & Culture
    27/02/2021
  • In streaming la prima assoluta di “Spacciatore, una sceneggiata”

    Tourism & Culture
    27/02/2021
  • Visite guidate per il weekend

    Tourism & Culture
    27/02/2021
  • Acli di Caserta: incontro online con Luigi Ferraiuolo, giornalista e redattore di Tv2000

    Tourism & Culture
    27/02/2021
  • Peppino Patroni Griffi: 100 anni dalla nascita e il suo Archivio

    Luciana Pennino
    26/02/2021
  • Fescina di Quarto

    Fescina di Quarto, Complesso di san Gaudioso e Reggia di Portici sono i primi tre luoghi del Cuore della X edizione del FAI

    Redazione
    26/02/2021
  • Angelo Perotta, regista e autore della Comic Art è tra i vincitori di “Poesie Metropolitane in Love”

    Tourism & Culture
    25/02/2021
  • “My favorite things”: la mostra di Mary Cinque apre al museo FRaC

    Tourism & Culture
    25/02/2021
  • “Io compro campano!”: il gruppo Facebook in escalation

    Luciana Pennino
    24/02/2021
  • “Tra Van Gogh e i peperoni”: presentazione online del nuovo libro di Eduardo Tartaglia

    redazione
    24/02/2021
  • Campania Zona Arancione: di nuovo senza musei!

    Luciana Pennino
    23/02/2021
  • I vincitori del Premio Leo de Berardinis 2021 per le giovani compagnie e artisti campani

    Tourism & Culture
    23/02/2021
  • La scultura del volto di Diego Armando Maradona arricchisce la collezione /museo di Antonio Luise

    redazione
    23/02/2021
  • “A Sud del Barocco”: alla Pinacoteca di Salerno in mostra Stanzione, Vaccaro, Luca Giordano, Solimena e altri

    Redazione
    22/02/2021
  • Cultura: dialogo tra assessori e governo per ripensare le aperture e gli aiuti concreti agli operatori

    Redazione
    22/02/2021
  • “Scuola Pubblica delle Arti e dei Mestieri del Cinema”: la Regione Campania avvia lo studio di fattibilità

    Tourism & Culture
    22/02/2021
  • “Facciamo luce sul Teatro”: da lunedì manifestazioni a sostegno dei lavoratori dello spettacolo

    Tourism & Culture
    21/02/2021
  • Da oggi online il quarto episodio di “Voci di MeMUS”, i Podcast del Teatro di San Carlo

    Tourism & Culture
    20/02/2021
  • “Prenditi cura di me” in streaming per il Teatro Nazionale

    Tourism & Culture
    20/02/2021

Sponsor

  • Minimax Shopping Bags

    Redazione
    15/12/2015
honbo-1
Napoliflash24 Testata giornalistica Online | Registrazione n° 2912/16 Tribunale di Napoli
Direttrice responsabile Barbara Caputo
Direttore esecutivo Raffaele Cofano
tel. +39 349 289 79 21
Email. info@napoliflash24.it

Le foto utilizzate negli articoli del sito sono state trovate in internet e ritenute di pubblico dominio. Su tali foto il sito non detiene alcun diritto d'autore. Se invece si possiede il copyright di una qualsiasi foto presente nel nostro sito, non esitate ad inviare una mail all'indirizzo info@napoliflash24.it, indicando i vostri dati e la vostra foto, per richiedere la cancellazione immediata della stessa. In questo caso ci scuseremo, in quanto non è nostra intenzione recare danno a terzi.

Categorie

Social

Sponsor

© Napoliflash24.it - info@napoliflash24.it - Privacy Policy
  • Contatti
  • Enogastronomia
  • Giardinando
  • Teatro
  • #SpazioGiovani
  • Veganissimo Me