La storia di Totò 9° puntata
.... Il successo di Totò riscontrato a teatro suscita nei registi così grande ammirazione che iniziano a proporgli il cinema, lo invogliano, lo corteggiano, tranne qualcuno che cont...
L’isola della Gaiola si trova di fronte alla costa di Posillipo, nell’omonimo Parco sommerso. Si chiama così per via delle cavità che costellano la costa napoletana, originariamente era conosciuta con il ...
La storia di Totò 8° puntata
.... Da quel momento in poi si crea un feeling particolare tra Totò e il suo pubblico, che lo accompagnerà per tanti anni. E' ospite di un grande albergo Totò, e viaggia in taxi anc...
Napoli città dell'accoglienza, a volte forse più un "Refugium peccatorum". Secondo alcune ricerche sembra che la figlia di Vlad Tepes III, in arte "il conte Dracula" sia cresciuta a Napoli e che il suo stesso ...
La storia di Totò 7° puntata
..... Totò ama molto lavorare, ma non rinnega il dolce far niente. In tutti gli anni di varietà viaggia con la sua inseparabile valigetta di cartone dove custodisce i suoi risparmi,...
Il napoletano è una lingua, non un dialetto. A riconoscerlo dal 2014 come tale è nientemeno che l’Unesco, secondo cui è la lingua più diffusa del Sud-Italia, la più parlata dopo l’Italiano e, emigranti a parte,...
Un cd e un album di spartiti per una significativa operazione di recupero della memoria musicale napoletana: si intitola "Salvatore di Giacomo, le canzoni ritrovate" il progetto promosso dall...
La storia di Totò 6° puntata
... Totò che ha l'agilità di un primate, balla, salta, disarticolando sempre di più il suo corpo fa venire un idea a Jacovelli che non perde tempo e scrittura Oddo Ferretti, un peso...
La storia di Totò 5° puntata
... Totò viene scritturato, per sua fortuna, nella compagnia di Francesco de Marco al teatro Diocleziano, ma un attore già affermato e con la paura che l'ultimo arrivato possa oscur...
18, nella tradizione cabalistica napoletana è il numero che rappresenta il sangue, 'o sang, come si dice a Napoli. E proprio di sangue che si tinsero il 18 ottobre 1560, le sale della dimora di una famiglia nob...
Nei miei ricordi di bambino e poi di adolescente il tram a Napoli aveva alcuni punti strategici in cui effettuava manovre “a triangolo”. Quelle classiche e a portata dei miei occhi “H24” (abitavo proprio lì) a...
La storia di Totò 4° puntata
... Ritroviamo Totò alla sala di Napoli in Piazza Carità, il proprietario di questo locale è il Sig. Occhiuti, Totò si afferma con le parodie, iniziando con la nota canzone Vipera, ...
Proveniente da una famiglia agiata che enumerava numerosi studiosi di medicina e scienze naturali, Domenico Cirillo (nato a Grumo Nevano, vicino Napoli, l’11 aprile 1739) si dedicò in primo luogo alla medicina,...
La storia di Totò 3° puntata
... In quel periodo, un po' particolare dell'età adolescenziale, Totò ha la mente altrove, ha appena scoperto la sua mascolinità grazie a Carmela una prostituta, lì si renderà conto...
La Parlèsia, tra musicanti e camorristi
di Carlo Fedele
In alcune canzoni di Pino Daniele (nei nostri ricordi per l'eternità), ritroviamo alcuni vocaboli che all'ascolto non ci dicono nulla, né in italiano né i...
La storia di Totò 2° puntata
..... L'educazione del piccolo Totò si limita a dei sonori ceffoni che la madre gli somministra ogni qualvolta si sente minacciata dalla ribellione del figlio, il padre è poco prese...
Le radici del famoso dolce partenopeo risalgono a 2000 anni fa
Nel periodo preromano fra i vari culti che si celebravano in città , vi era quello in onore alla dea Cibele, dea madre della fertilità. Nella teneb...
"La storia" del Principe della risata, Totò, dalla sua nascita, i primi passi sul palcoscenico, fino al 15 aprile 1967, giorno in cui ci lasciò Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfirogenito Gag...
Storia dei quartieri di Napoli: Fuorigrotta
Nel I° secolo a. C. sorgeva il "Marcianum", un villaggio di campagna sorto intorno ad un quadrivio, praticamente un podere, abitato dalla gens Marcia, localizzabile a...
Accadde più o meno dodici anni fa. Avevo da poco dato alle stampe “Napoli Salonicco Auschwitz”, il secondo dei volumi (il primo era stato “Fantasmi del Cilento”), che utilizzando cronache minime che hanno da sf...