Ieri, domenica 17 gennaio, è entrato in vigore il nuovo dpcm per arginare la diffusione del Covid-19 in Italia. Lo schema resta il medesimo, almeno fino alla scadenza del provvedimento – al giorno 5 marzo: suddivisione delle regioni per colori, con la Campania inserita nella fascia gialla, quella a bassa criticità.
Dunque, cosa è consentito? Al netto delle differenze cromatiche, tutti i territori sono accomunati da un divieto che varrà indistintamente fino al 15 febbraio: non ci si potrà spostare tra diverse regioni, salvo che per motivi di lavoro, necessità o salute (qui il modulo dell’autocertificazione); mentre è consentito recarsi presso seconde abitazioni. Ovunque, resta l’obbligo della mascherina.
Di seguito, il vademecum relativo alla zona gialla:
- continua a vigere il coprifuoco dalle 22 alle 5
- Nei giorni feriali e con ingressi contingentati riaprono mostre e musei.
- Ci si può spostare senza autocertificazione all’interno della regione.
- I negozi sono aperti, ma nei festivi e pre-festivi sono chiusi i centri commerciali
- I ristoranti e le altre attività di ristorazione, compresi bar, pasticcerie e gelaterie, sono aperti con possibilità di consumo all’interno dalle 5 alle 18.
- Dalle 5 alle 22 è consentita anche la vendita da asporto e la consegna a domicilio è consentita senza limiti di orario.
- Parrucchieri e centri estetici aperti
- Palestre e piscine chiuse, aperti i centri sportivi
- Consentito il jogging all’aperto
- Sempre tra le 5 e le 22 è possibile spostarsi per far visita a parenti e amici.
- Il ritorno a scuola per le superiori è previsto per il 25 gennaio, ma un decisione definitiva verrà presa solo nei prossimi giorni dai vertici regionali
Al link, tutte le informazioni in dettaglio: faq zona gialla