• Napoli
    • Attualità
    • Cronaca
    • Economia
    • Notizie dal Comune
    • Interviste
    • Politica
    • Provincia
      • Avellino
      • Benevento
      • Caserta
      • Salerno
  • Sport
    • Universiadi 2019
  • Eventi
    • Arte
      • Musei
    • Ballo e Danza
    • Spettacoli
    • Media Partner
      • Miss BluMare
    • Teatro
    • Sponsor
  • Lifestyle
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Animali
      • AdottiAmo
    • Enogastronomia
      • Naturopatia
      • Veganissimo Me
    • Fashion
    • Giardinando
    • Motori
    • Musica
    • Cinema
    • Salute
    • Tecnologia
    • Veganissimo Me
    • Viaggi
  • Oggi
    • Almanacco
    • Detto del Giorno
    • Leggi semplici
    • Traffico e Mobilità
    • Pensierino e Canzone della Notte
    • Sguardo sul mondo
    • Vignetta
  • Tourism & Culture
    • Storie Mitologiche
    • Metrò Arte Napoli
    • Associazioni Culturali
  • Libri
    • Officina delle Parole
  • La Storia di Napoli
    • Biografie
    • Canzone Napoletana
    • Napoli Ieri e Oggi
      • Napoli ieri
      • Napoli Oggi
    • Antichi mestieri di Napoli
    • Le Quattro Giornate di Napoli
    • Lingua Napoletana
    • San Gennaro’s day
    • La Storia del Calcio Napoli
Napoliflash24 – Giornale di informazione su Napoli e Campania logo
Cerca
  • Napoli
    • Attualità
    • Cronaca
    • Economia
    • Notizie dal Comune
    • Interviste
    • Politica
    • Provincia
      • Avellino
      • Benevento
      • Caserta
      • Salerno
  • Sport
    • Universiadi 2019
  • Eventi
    • Arte
      • Musei
    • Ballo e Danza
    • Spettacoli
    • Media Partner
      • Miss BluMare
    • Teatro
    • Sponsor
  • Lifestyle
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Animali
      • AdottiAmo
    • Enogastronomia
      • Naturopatia
      • Veganissimo Me
    • Fashion
    • Giardinando
    • Motori
    • Musica
    • Cinema
    • Salute
    • Tecnologia
    • Veganissimo Me
    • Viaggi
  • Oggi
    • Almanacco
    • Detto del Giorno
    • Leggi semplici
    • Traffico e Mobilità
    • Pensierino e Canzone della Notte
    • Sguardo sul mondo
    • Vignetta
  • Tourism & Culture
    • Storie Mitologiche
    • Metrò Arte Napoli
    • Associazioni Culturali
  • Libri
    • Officina delle Parole
  • La Storia di Napoli
    • Biografie
    • Canzone Napoletana
    • Napoli Ieri e Oggi
      • Napoli ieri
      • Napoli Oggi
    • Antichi mestieri di Napoli
    • Le Quattro Giornate di Napoli
    • Lingua Napoletana
    • San Gennaro’s day
    • La Storia del Calcio Napoli
Breaking
  • Policlinico Federico II, nuovo allarme di Sepe (AdifII): "la diabetologia scomparirà, ma non il diabete"
  • “Mio nonno è Michelangelo” e la sua libraia
  • Humans of Naples: il documentario con "la gente di Napoli"
  • Covid: 2.385 positivi e 29 decessi
  • Contatti
  • Enogastronomia
  • Giardinando
  • Teatro
  • #SpazioGiovani
  • Veganissimo Me

Autore Augusto Cracco

Augusto Cracco

Consulente finanziario e storico del trasporto napoletano, già amministratore unico di CTP Napoli.

La Storia del Trasporto Pubblico Napoletano: la “papera” 969.

Augusto Cracco
20/12/2020
Arte, La Storia di Napoli, Traffico e Mobilità
Costruita – come le sue 105 consorelle - nelle Officine Ferroviarie Meridionali di via Taddeo da Sessa nella prima metà degli anni ’30 sulla base del progetto delle “carrello” milanesi, la vettura tranviaria 9...

La Storia del Trasporto Pubblico Napoletano – Le fermate e le tabelle di linea

Augusto Cracco
13/12/2020
Arte, La Storia di Napoli, Traffico e Mobilità
Quello delle fermate di bus, tram e filobus non è un argomento che possa intrattenere per delle ore, però credo che rappresenti comunque una curiosità per il lettore interessato al mondo dei trasporti. Element...

La Storia del Trasporto Pubblico Napoletano – il triangolo sì ed i tram col rimorchio.

Augusto Cracco
06/12/2020
Arte, La Storia di Napoli, Traffico e Mobilità
Nei miei ricordi di bambino e poi di adolescente il tram a Napoli aveva alcuni punti strategici in cui effettuava manovre “a triangolo”. Quelle classiche e a portata dei miei occhi “H24” (abitavo proprio lì) a...

La Storia del Trasporto Pubblico Napoletano: le prospettive della rete tranviaria e filoviaria.

Augusto Cracco
29/11/2020
Arte, La Storia di Napoli, Traffico e Mobilità
Dopo molti anni di buio a causa della presenza di cantieri vari che hanno impedito l’esercizio tranviario e filoviario nel pieno delle loro possibilità, alcuni bagliori di luce lasciano intravedere un futuro r...

La Storia del Trasporto Pubblico Napoletano – la tranvia 2, della mia vita

Augusto Cracco
22/11/2020
Arte, La Storia di Napoli, Traffico e Mobilità
Un bambino nato a metà anni ’60 e cresciuto fra i treni – essendo figlio di ferroviere - e tram, avendo abitato per trent’anni a pochi metri dai depositi di Fuorigrotta, a via Cumana di tram e SEPSA, non potev...

La Storia del Trasporto Pubblico Napoletano – La rete filoviaria di CTP

Augusto Cracco
15/11/2020
Arte, La Storia di Napoli, Traffico e Mobilità
Il racconto della filovia di CTP nasce all’inizio degli anni ’50, quando la legge 1221 del 2 agosto 1952 determinò sostegni economici per le aziende che avrebbero accettato di ristrutturare ed ammodernare le p...

La Storia del Trasporto Pubblico Napoletano: Curiosità sui tram a carrelli

Augusto Cracco
08/11/2020
Arte, La Storia di Napoli, Traffico e Mobilità
I tram a carrelli napoletani, progettualmente figli delle vetture “carrello” (al singolare), definite anche “28”, di Milano, derivano come le meneghine dall’idea di Peter Witt, sindaco di Cleveland, nell’Ohio,...

La Storia del Trasporto Urbano Napoletano: i lavori all’armamento

Augusto Cracco
01/11/2020
Arte, La Storia di Napoli, Traffico e Mobilità
Sin dai primi anni dell’esistenza dei tram a Napoli, i lavori stradali inerenti la sostituzione dei binari o la costruzione di nuovi impianti ha caratterizzato la vita delle nostre strade, in misura più o meno...

La Storia del Trasporto Pubblico Napoletano – Gli incidenti

Augusto Cracco
25/10/2020
Arte, La Storia di Napoli, Traffico e Mobilità
Oltre 120 anni di storia dei trasporti a Napoli non possono – purtroppo – non raccontare di avvenuti incidenti tranviari (e non solo) più o meno gravi: ne andiamo qui a raccontare alcuni fra i più eclatanti. I...

La Storia del Trasporto Pubblico Napoletano: i veicoli storici restaurati e disponibili

Augusto Cracco
18/10/2020
Arte, La Storia di Napoli, Traffico e Mobilità
La città di Napoli, che vanta un glorioso passato trasportistico, ha purtroppo conservato molto poco della sua storia a causa di una perenne insensibilità da parte dei decisori che si sono succeduti nel corso ...

La Storia del Trasporto Pubblico Napoletano: I depositi dei tram

Augusto Cracco
11/10/2020
Arte, La Storia di Napoli, Traffico e Mobilità
Gli impianti napoletani di rimessaggio e manutenzione dei tram erano dislocati in buona parte della nostra città. I primi risalgono agli anni ’70 dell’800 ed ospitavano vetture trainate da cavalli, erano quatt...

La Storia del Trasporto Pubblico Napoletano: “La Piedimonte” (seconda parte)

Augusto Cracco
04/10/2020
Arte, La Storia di Napoli, Traffico e Mobilità
Negli ultimi anni di esercizio della “Alifana Bassa” la condizione della linea – soffocata dall’ondata di cemento che le cresce intorno spesso abusivamente – e quella del materiale rotabile che degrada col pas...

La Storia del Trasporto Pubblico Napoletano – L’Alifana Bassa, la “Piedimonte” (prima parte)

Augusto Cracco
27/09/2020
Arte, La Storia di Napoli, Traffico e Mobilità
Il Marchese Gennaro Pepe presentò nel 1891 un progetto per la costruzione di una ferrovia che collegasse Napoli, Giugliano, Santa Maria Capua Vetere e Piedimonte d’Alife. Da Giugliano era prevista una diramazi...

La Storia del Trasporto Urbano Napoletano – La Circumvesuviana (seconda parte)

Augusto Cracco
20/09/2020
Arte, La Storia di Napoli, Traffico e Mobilità
Alla fine degli anni ’60 inizia il rinnovamento di tutte le infrastrutture e del materiale rotabile della Circumvesuviana. Quest’ultimo fu finanziato dalla legge 87 del 1° marzo 1968 e la SFSM opta per una nuo...

La Storia del Trasporto Pubblico Napoletano – La Circumvesuviana (prima parte)

Augusto Cracco
13/09/2020
Arte, La Storia di Napoli, Traffico e Mobilità
Le origini di quella che tutti noi conosciamo come “la Vesuviana”, risalgono al 1887, quando fu sancito un accordo fra Governo centrale e Provincia di Napoli, approvata poi con Decreto. Tre anni dopo fu costit...

La Storia del Trasporto Pubblico Napoletano – La Funicolare di Mergellina

Augusto Cracco
06/09/2020
Arte, La Storia di Napoli, Traffico e Mobilità
La Funicolare di Mergellina fu l’ultimo dei quattro impianti napoletani ad essere costruito e, come gli altri, rispose all’esigenza di collegare velocemente e percorrendo poca strada una zona in via di svilupp...

La Storia del Trasporto Pubblico Napoletano – La Funicolare Centrale

Augusto Cracco
30/08/2020
Arte, La Storia di Napoli, Traffico e Mobilità
La necessità di aumentare l’offerta di trasporto verso la zona collinare del Vomero, sempre più in espansione, portò a pensare di costruire una terza funicolare verso questa zona. Nel 1926 l’incarico della cos...

La Storia del Trasporto Napoletano – la Funicolare di Montesanto

Augusto Cracco
23/08/2020
Arte, La Storia di Napoli, Traffico e Mobilità
Nel panorama dei collegamenti fra la zona centrale della città e la collina del Vomero in via di urbanizzazione, un ruolo importante ricoprì la Funicolare di Montesanto. Quest’impianto, inaugurato il 30 maggio...

La Storia del Trasporto Pubblico Napoletano – La Funicolare di Chiaia

Augusto Cracco
16/08/2020
Arte, La Storia di Napoli, Traffico e Mobilità
Lo sviluppo della collina del Vomero iniziato alla fine dell’800, in base al quale la zona andava perdendo la sua vocazione agricola, per acquisire quella residenziale, suggerì l’opportunità di costruire colle...

La Storia del Trasporto Napoletano – la Linea 6, ex Linea Tranviaria Rapida

Augusto Cracco
09/08/2020
Arte, La Storia di Napoli, Traffico e Mobilità
Nel lontano 1986, dopo che già da qualche anno si ipotizzava di ammodernare la linea tranviaria di costa in ottica mondiali di calcio del 1990, il comune di Napoli affidò in concessione all’Ansaldo il progetto...
  • 1
  • 2
honbo-1
Napoliflash24 Testata giornalistica Online | Registrazione n° 2912/16 Tribunale di Napoli
Direttrice responsabile Barbara Caputo
Direttore esecutivo Raffaele Cofano
tel. +39 349 289 79 21
Email. info@napoliflash24.it

Le foto utilizzate negli articoli del sito sono state trovate in internet e ritenute di pubblico dominio. Su tali foto il sito non detiene alcun diritto d'autore. Se invece si possiede il copyright di una qualsiasi foto presente nel nostro sito, non esitate ad inviare una mail all'indirizzo info@napoliflash24.it, indicando i vostri dati e la vostra foto, per richiedere la cancellazione immediata della stessa. In questo caso ci scuseremo, in quanto non è nostra intenzione recare danno a terzi.

Categorie

Social

Sponsor

© Napoliflash24.it - info@napoliflash24.it - Privacy Policy
  • Contatti
  • Enogastronomia
  • Giardinando
  • Teatro
  • #SpazioGiovani
  • Veganissimo Me